Preventivo frizione nasona, è equo?

i cilindretti sono si 2 ma uno è sul cambio ed uno sul pedale, cmq sono convinto che il tuo problema sia solo questione di spurgo.. ne ho fatta una giusto la sett scorsa e 3 sett fa una Lybra.. ci ho messo una vita a spurgare continuavo ad avere aria ed il conseguente gioco...

cmq credimi, non serve smontare nulla sulla 147, è solo la stilo che ha il cuscinetto reggispinta assieme al cilindretto frizione
 
dici? ma come primo tentativo avevo fatto fare lo spurgo dall'alfa, pagato ben 27 euro... poi come secondo tentativo cambiato il cilindretto del pedale... cosa dici di fare?
 
Ciao.
Ti volevo chiedere se hai mai sostituito il liquido dei freni. A me succede che prenda del gioco dopo molto tempo passato nel traffico e con molto caldo (anche se non é tanto, al massimo 1 o 2 cm ).
Ho notato che una parte del gioco é dovuta alla deformazione della parte in plastica che collega il cilindretto al pedale stesso.
 
Secondo il cd di officine per effettuare lo spurgo vanno staccati i tubi dei freni e fatto uscire tutto il liquindo per poi rimpiazzarlo... ho fatto fare lo spurgo non so se hanno seguito questa prassi.. comunque il gioco è dovuto proprio al cilindretto che entra a vuoto per un po'
 
Comunque anche a me è iniziato così, nel traffico... ma poi il peggioramento è stato veloce, tanto che solo la mattina per i primi km è normale, poi torna, non di molto ma torna, 1 o 2 cm
 
Io l'anno scorso, in questo periodo, ho fatto fare lo spurgo e dopo al secondo tentativo mi hanno cambiato il cilindretto (ma questo non ho potuto verificarlo, spero nella buona fede).

Un po' di gioco é sempre presente ma la situazione non é peggiorata. Ho notato che altre vetture che ho provato (non alfa) possono averlo.

Volevo sapere se avevi mai cambiato l'olio perché mi chiedo se una degradazione delle sue caratteristiche chimico-fisiche dopo un paio di anni possa produrre questo problema.
 
non saprei, ma sembra strano... io resto dell'idea che questo problema finchè non si cambia il cilindretto nel cambio resta... sempre... probabile che lo spurgo non sia fatto bene... però hos empre dei dubbi che siano soluzioni di ripiego che non risolvono molto
 
come ti ripeto nel cambio non ci sono cilindretti... l'impianto è composto da pompa(su pedale) e cilindretto( sopra il cambio) e basta.. al max va cambiato il cilindretto sul cambio (e non dentro) e fatto uno spurgo per bene
 
Sono stato ora dal meccanico e gli ho detto questa cosa, che il cilindretto è sopra il cambio e non dentro... ha guardato e dice che mi conferma che invece è all'interno... comunque, non è possibile eseguire uno spurgo self made? come ultima spiaggia prima di spendere 500 euro
 
white.oleander":11n8e72g ha detto:
Cat, ci sono due cilindretti, uno interno al cambio e uno esterno, sotto la batteria. Io quest'ultimo l'ho cambiato risolvendo i problemi solo minima parte, il difetto, seppur diminuito, resta comunque. Per sostituire l'altro, va smontato il cambio... e quindi, per 170 euro in più, tanto vale rifare anche la frizione dato che la manodopera è comunque da pagare

Guarda, non so se la frizione del benzina sia diversa, ma sulla mia i cilindretti sono solo due: uno sul pedale (la vera e propria pompa) e uno sul cambio montato all'esterno (attuatore). L'attuatore muove il leveraggio collegato alla forcella e all'interno della campana non ce ne sono altri. Dentro la campana trovi solo il volano bimassa al quale è fissato il gruppo frizione, il cuscinetto spingidisco e la forcella.
 
Anche io mi auguro che sia così... anche per non dover rifare tutta la frizione a 75,000 km... comunque il meccanico l'ha guardata appositamente, ecco cosa dice il DTE a proposito, io non ci capisco molto!
frizione3ll.jpg
 
Top