Pressione pneumatici invernali.. sulla neve!

djufuk87

Nuovo Alfista
8 Maggio 2006
1,853
1
36
Saronno - Milano
Ciao a tutti,

Sulla mia nasona Q2 per l'inverno monto dei cerchi in lega da 16" (I multirazza che davano con la distinctive) con delle Nokian WR-G2 da 205/55 R16.
Il manuale du U&M dice che per la misura 205/55 R16 la pressione deve essere di 2,3bar (ad auto scarica), + 0,3 bar in caso di pneumatici invernali.
Quindi io dovrei gonfiare le gomme a 2,6 bar! :?:
Visto che mi è sempre sembrato eccessivo ho fatto una via di mezzo, gonfiandole a 2,45 bar (ovviamente a freddo e con auto lasciata apposta fuori e non in box).
Però sulla neve ho visto che la tenuta non era ottima, le gomme erano rigide e le reazioni abbastanza brusche.
Ieri sera ho deciso di sgonfiarle mettendo le anteriori a 2,15 bar e le posteriori a 2,05 bar.

Tutto un'altro pianeta!!! Sul bagnato la tenuta era nettamente migliore (anzi, perfetta!), sulla neve ho avuto un miglioramento ancora più marcato e le reazioni dell'auto erano diventate dolci e lineari al punto giusto! Una goduria!! :drive)

Secondo il libretto di U&M avrei dovuto gonfiarle a più di 0,5 BAR in più ciasciuna!! :?:
Mentre le pressioni per le estive su cerchio da 17" (2,4 ant e 2,3 post) sono PERFETTE, quelle per i pneumatici invernali mi sembrano fuori luogo, soprattutto per il consiglio di aumentarle di 0,3 BAR! :splat)

Cosa ne dite?? Voi a quanto le gonfiate le invernali per andare sulla neve?
 
io ho le Michelin Alpin A4 e come da libretto le metto a 2,4 bar...le estive me le segna a 2,2--2,3.... e a Milano la neve non si fa' vedere..ma in questi gg di pioggia le sto' valutando assai bene !!! :OK)
 
Assolutamente no. :asd)

Anche io le gonfiavo a +0,3 come da libretto, e mi sembrava logico perchè le invernali sulla neve non riescono a scaldarsi e quindi non aumenta quasi di niente la pressione, mentre le estive quando le sbatacchi si scaldano parecchio e aumentano tranquillamente di 0,2-0,3 bar la pressione come niente (tirando l'auto a me l'estate scorsa ad Agosto erano aumentate addirittura di 0,5bar! :D ).
Inoltre quegli 0,3 bar in più aiutavano anche a compensare la spalla più cedevole.
Girando per Milano, Brescia, Varese con asciutto e bagnato mi trovavo bene con un pizzico di pressione in più, come da libretto di U&M, il problema me lo sono posto solo con la NEVE, dove l'auto era rigida e scappava via più del previsto! Abbassando le pressioni ho guadagnato tanto in tenuta e linearità sulla neve!

Quindi volevo scambiare qualche parere con chi guida spesso sulla neve (andando in montagna etc).. a quanto le gonfiate voi?
 
Io le tengo un pelo sotto la pressione indicata a libretto uso e manutenzione, (Provincia di Udine zona montana,la neve la vediamo spesso) funzionano meglio sulla neve "mordono" di più Attenzione però se fai molta strada su asfalto asciutto ti consiglio di tenere la pressione indicata, altrimenti potresti avere un consumo anomalo del battisrada. Noi in montagna le teniamo più sginfie solo perche non facciamo tangenziali e autostrada. ;)
 
Anakin":2cw2vzck ha detto:
io le gonfio come dice il libretto u&m, cioè a +0.2
forse dirò una castroneria, però con la pressione più alta non si scaldano prima?

Anch'io vado da libretto.

Non non si scaldano prima, si scaldano di più se la pressione è "inferiore" al valore ottimale. Salvo poi magari surriscaldarsi.
Poi dipende sempre da duecento cose. Che non conosco.

Anche la neve...non è tutta uguale.

Comunque in genere il principio su neve o bagnato è quello di aumentare la pressione per "diminuire" l'impronta a terra. Ed aumentare la "pressione", il "peso" sui punti di contatto, in modo da avere più aderenza.

Poi con quella specie di neve che fa da ste parti, tra lo schifo e il sale che ci sono sulla strada...farebbe fatica anche un treno a stare sui binari...
 
jfc":at58v8g8 ha detto:
Io le tengo un pelo sotto la pressione indicata a libretto uso e manutenzione, (Provincia di Udine zona montana,la neve la vediamo spesso) funzionano meglio sulla neve "mordono" di più Attenzione però se fai molta strada su asfalto asciutto ti consiglio di tenere la pressione indicata, altrimenti potresti avere un consumo anomalo del battisrada. Noi in montagna le teniamo più sginfie solo perche non facciamo tangenziali e autostrada. ;)

Ecco questo intendevo! Con tangenziali e autostrade meglio avere una pressione corretta o un pelino più alta.
Però percorrendo strade urbane / max. provinciali o di montagna dove può esserci ghiaccio o neve meglio tenerle un pelo più sgonfie! No? :A)
 
boxer17":2yvfgiqy ha detto:
Comunque in genere il principio su neve o bagnato è quello di aumentare la pressione per "diminuire" l'impronta a terra. Ed aumentare la "pressione", il "peso" sui punti di contatto, in modo da avere più aderenza.

Scusa ma questa mi sembra una caxxata!
Per diminuire sensibilmente l'impronta a terra a quanto le dovresti gonfiare partendo da 2,3 bar? a 3 bar?? Così ti ritrovi con dei sassi al posto degli pneumatici!! Diventando cosi' rigidi diventano anche poco deformabili a livello di spalla, quindi l'aderenza sul bagnato diminuisce drasticamente, soprattutto in curva.

Ho chiesto a un po' di persone che vivono in montagna e loro effettivamente sulla neve tendono a lasciare gli pneumatici un po' più sgonfi del normale, era abbastanza unanime la cosa.
Ho visto poi una puntata di TOP GEAR l'altra sera dove guidavano una jeep toyota sulla neve e gli pneumatici erano belli sgonfi, spanciavano ad ogni saltello! :scratch)
 
non ho visto la puntata di TOP GEAR in questione, ma qui stiamo parlando di pressione pneumatici su strada non in fuoristrada
in fuoristrada si tende sempre a diminuire la pressione dei pneumatici, con o senza neve, proprio per assorbire meglio gli urti e diminuire il pericolo di forature
quindi se usavano quella toyota in fuoristrada la prova non fa testo
 
SI ci può stare.. è solo una cosa che avevo notato, ma magari le ragioni sono anche altre e non fa testo.
Alla fine dalle prove che ho fatto negli ultimi anni la pressione giusta per i pneumatici invernali è quella consigliata dal libretto di U&M.. ma senza l'incremento da +0,3 bar!
Quindi la pressione del libretto per le estive utilizzata sempre (con l'accortezza di gonfiarle a freddo.. ma con la temperatura esterna reale, non del box!)
Sulla neve poi mi è sembrato meglio sgonfiarle ancora un pelino, diciamo di 0,2bar.

QUindi la domanda che mi vinee spontanea è.. perchè consigliano + 0,3 BAR per i pneumatici invernali???? Per evitare che la gente vada in giro con pneumatici troppo sgonfi perchè non terrebbero conto dello sbalzo di temperatura o c'è davvero qualche ragione tecnica utile?
 
djufuk87":2wfwz8wm ha detto:

Scusa ma questa mi sembra una caxxata!

Probabilmente non sarò un mago nell'esporre le cose. E neanche pretendo di diventarlo.
Dato che sei esperto impara ad usare il cerca e a leggere i consigli di chi le cose le sa per davvero (non certo io).

Esistono molte discussione serie su questo forum.

(Anche se credere alle cagate di topgear fa più figo :OK) )
 
Anakin":22cvop9n ha detto:
...in fuoristrada si tende sempre a diminuire la pressione dei pneumatici, con o senza neve, proprio per assorbire meglio gli urti e diminuire il pericolo di forature...
Conta anche l'assorbimento degli urti (d'altronde se si chiamano fuoristrada avranno qualcosa di differente dalle autovetture, il cayenne non ha i /80 come pneumatici :asd) )
Sui terreni sabbiosi o di "consistenza" simile si abbassa la pressione per aumentare la superficie di contatto e diminuire la pressione a terra (si sfonda meno).

Prendi un'escavatore cingolato e uno gommato (su ruote) di "pari peso" :il cingolato che ha una superficie d'appoggio più ampia non sfonda nel terreno, il gommato si. (esempio banale, ma il concetto è simile)
 
Ho usato il cerca, ma ci sono centinaia di discussioni sulle pressioni per le estive e pochissimo materiale sulle invernali!

Comunque siamo tutti qui per imparare, quindi se dici che sul bagnato è meglio aumentare le pressioni per diminuire l'impronta a terra ci può stare, anche se mi sembra molto strano perchè poi le gomme diventerebbero rigidissime.. però visto che è solo un mio pensiero sono lieto di essere smentito!

E riguardo top gear loro non hanno detto nulla.. ho notato io che al polo nord, dove guidavano solo su neve e ghiaccio, avevano le gomme molto sgonfie!
 
Sono argomenti dove non bastano due parole per spiegare tutta la casistica.
Anche per il discorso della sabbia ovvio, se hai quelle gomme abbassi la pressione...se sai che devi andare nel deserto monterai probabilmente gomme di sezione maggiore...sono centomila variabili che neanche conosco.
Chiaramente una vettura di serie è un mega compromesso, con lo stesso equipaggiamento, assetto e varie deve passare dal sole alla neve con tutto quel che passa in mezzo. I valori consigliati devono andar bene un pò con tutto.
Ovvio tutto si può ottimizzare, ma bisogna averne le capacità. Altrimenti ci si affida al lavoro di "chi sa". E a quei quattro principi "base" che sono stati spiegati.

djufuk87":2dvi03wv ha detto:
Ho usato il cerca, ma ci sono centinaia di discussioni sulle pressioni per le estive e pochissimo materiale sulle invernali!

Comunque siamo tutti qui per imparare, quindi se dici che sul bagnato è meglio aumentare le pressioni per diminuire l'impronta a terra ci può stare, anche se mi sembra molto strano perchè poi le gomme diventerebbero rigidissime.. però visto che è solo un mio pensiero sono lieto di essere smentito!

E riguardo top gear loro non hanno detto nulla.. ho notato io che al polo nord, dove guidavano solo su neve e ghiaccio, avevano le gomme molto sgonfie!

A livello di principio, non conta estive o invernali. La discussione è una. Da li ne saran partite centomila. O si è avuto la conferma di altre cose precedentemente discusse. (Poi per fortuna qui ci son tanti contributi seri. Peccato che non facciano odiens...)

P.S.: se pensi una cosa, senza neanche sapere il perchè o il percome, evita di dire che si dicon cazzate. Per poi dire il giorno dopo di esser lieto
 
Ciao! Io abito nel basso piemonte e bene o male la neve ma soprattutto il ghiaccio li vediamo spesso! Io di inverno monto le 195 65 raggio 15 e come pressione le metto sui 2,4 sia davanti che dietro, seguendo il consiglio del gommista e affidandomi anche alle mie sensazioni..
 
Top