Possibile il montaggio di fari Xeno originali al posto di qu

Xanto.net":1aiu7trx ha detto:
e come fai? :p
se colleghi gli xenon al b/c usando la connessione degli originali (pin4 dell' alogeno che arriva al 40 del body che diventa il 3 dello xeno,) e fin qui e facile ma gli xeno però li devi portare in "rete", ovvero dovresti collegare il pin 6 xeno al 10 body e il 13 dello xeno al 28 del body.
che sarebbe la "configurazione" per le macchine con gli xeno originali

Appunto come ti dicevo prima, cabli come originale e eviti tante cose strane tipo prese volanti etc etc altamente inutili... o meglio utili solo a complicare le cose.

Quello che stai dicendo tu è corretto in parte... non si tratta di portare i fari in rete, ma solo di alimentarli. Ad alimentare le lampade e lo xenon ci arrivano tutti: pin 1,2,3,4,5,14 del connettore xenon. Poi c'è da far funzionare l'elettronica di livellamento e diagnosi:

Il pin 6 degli xenon è un +12 che alimenta l'elettronica del livellamento automatico, e il pin sul BC (il 10) è guarda caso un +12 sottochave
Il 13 è il senale tachimetrico

Ti dimentichi il pin 7 che è la diagnosi

Con questi che ci incastra la "rete".. parli di rete can? E' tutt'altra cosa.

Xanto.net":1aiu7trx ha detto:
a questo punto ovviamente il b/c non essendo "predisposto" a sapere che c'è la centralina di gestione xeno, quando attacchi l'examiner devi accedervi dalla schermata "GT" e poi " regolazione fari a scarica di gas", li rileva, ma li rileva come "configurazione non originale" (in errore) e non te li fa regolare (fare il punto zero) proprio perchè sulle 147 e sulle GT gli xeno SONO in rete (la stessa cosa che avviene con i connect montati in after market che cmq provocano errore in centralina (visibile dal lampeggio odometro)

Ma scusa eh... queste cose le stai inventando? Perdonami eh... sono diretto lo so... ma scusa eh

Xanto.net":1aiu7trx ha detto:
in questo caso o usi l'"analyzer" che è un programmatore più "pesante" dell'examiner, ma solo ad uso interno fiat, e li "metti "in centralina (come fanno in fine linea di montaggio quando "programmano" il b/c con tutti gli accessori e le caratteristiche della macchina (optional, raggio dei cerchi etc etc) e allora dopo li vedi e regoli "normalmente" a tutti gli effetti

Ecco quel programma mi piacerebbe molto usarlo ma non so nulla al riguardo :cry:

Xanto.net":1aiu7trx ha detto:
la presa "obd" aggiuntiva, è molto semplice (e bastano solo i due pin mancanti) ed è anzi la proponevo (se si trova un connettore a pochissimo tipo sfascio) ) proprio come una semplificazione (che i cavetti li attacco anche "al volo"... in questo casi i fari sono VERAMENTE fuori dal b/c e dalla rete can, e l'examiner lo fai partire come "156" dove appunto i fari NON erano in rete can e li puoi regolare, li rileva e li puoi "muovere".
Ancora.... rete can??? Ma non esiste rete CAN per gli xenon!!!!
Entrare come 156 :specchio)
 
Xanto.net":2wndanx5 ha detto:
marko.gem":2wndanx5 ha detto:
Unico neo è che non so ancora far scomparire il numeretto presente nel display che riguarda la regolazione manuale.


lo puoi fare appunto con l'analyzer perchè vai a spegnere quella "centralina" che vede l'examiner nel b/c che è "regolazione altezza fascio"

"spenta" a quel punto sparisce l'indicatore nel quadro

(non dovrebbe esser necessario "riprogrammare" anche il quadro) ;)

Questo mi interessa anche se mi sa molto di leggenda.... come si trova questo programma e che interfaccia ci vuole invece mi può interessare maggiormente.

In ogni modo sono piuttosto convinto che si tratta di programmazione del quadro e non del BC, secondo me il BC non sa nulla del tipo di regolazione presente sulla macchina.
 
marko.gem":6qbin9b2 ha detto:
Xanto.net":6qbin9b2 ha detto:
e come fai? :p
se colleghi gli xenon al b/c usando la connessione degli originali (pin4 dell' alogeno che arriva al 40 del body che diventa il 3 dello xeno,) e fin qui e facile ma gli xeno però li devi portare in "rete", ovvero dovresti collegare il pin 6 xeno al 10 body e il 13 dello xeno al 28 del body.
che sarebbe la "configurazione" per le macchine con gli xeno originali

Appunto come ti dicevo prima, cabli come originale e eviti tante cose strane tipo prese volanti etc etc altamente inutili... o meglio utili solo a complicare le cose.

Quello che stai dicendo tu è corretto in parte... non si tratta di portare i fari in rete, ma solo di alimentarli. Ad alimentare le lampade e lo xenon ci arrivano tutti: pin 1,2,3,4,5,14 del connettore xenon. Poi c'è da far funzionare l'elettronica di livellamento e diagnosi:

Il pin 6 degli xenon è un +12 che alimenta l'elettronica del livellamento automatico, e il pin sul BC (il 10) è guarda caso un +12 sottochave
Il 13 è il senale tachimetrico

Ti dimentichi il pin 7 che è la diagnosi

Con questi che ci incastra la "rete".. parli di rete can? E' tutt'altra cosa.

Xanto.net":6qbin9b2 ha detto:
a questo punto ovviamente il b/c non essendo "predisposto" a sapere che c'è la centralina di gestione xeno, quando attacchi l'examiner devi accedervi dalla schermata "GT" e poi " regolazione fari a scarica di gas", li rileva, ma li rileva come "configurazione non originale" (in errore) e non te li fa regolare (fare il punto zero) proprio perchè sulle 147 e sulle GT gli xeno SONO in rete (la stessa cosa che avviene con i connect montati in after market che cmq provocano errore in centralina (visibile dal lampeggio odometro)

Ma scusa eh... queste cose le stai inventando? Perdonami eh... sono diretto lo so... ma scusa eh

Xanto.net":6qbin9b2 ha detto:
in questo caso o usi l'"analyzer" che è un programmatore più "pesante" dell'examiner, ma solo ad uso interno fiat, e li "metti "in centralina (come fanno in fine linea di montaggio quando "programmano" il b/c con tutti gli accessori e le caratteristiche della macchina (optional, raggio dei cerchi etc etc) e allora dopo li vedi e regoli "normalmente" a tutti gli effetti

Ecco quel programma mi piacerebbe molto usarlo ma non so nulla al riguardo :cry:

Xanto.net":6qbin9b2 ha detto:
la presa "obd" aggiuntiva, è molto semplice (e bastano solo i due pin mancanti) ed è anzi la proponevo (se si trova un connettore a pochissimo tipo sfascio) ) proprio come una semplificazione (che i cavetti li attacco anche "al volo"... in questo casi i fari sono VERAMENTE fuori dal b/c e dalla rete can, e l'examiner lo fai partire come "156" dove appunto i fari NON erano in rete can e li puoi regolare, li rileva e li puoi "muovere".
Ancora.... rete can??? Ma non esiste rete CAN per gli xenon!!!!
Entrare come 156 :specchio)

Imho hai spiegato tutto alla perfezione marko :OK)
è come dici tu , niente CAN stavolta ( e meno male :asd) ) li sto montando anch io gli xenon originali , e avendoli testati ( anche alimentando la funzione assetto fari auto ) confermo che stavolta non c è nessun lampeggio , perchè la regolazione assetto fari auto è in una linea seriale tra i due fari ( una centralina assumerà la funzione MASTER e una SLAVE che incorpora ovviamenta anche la funzione di BALLAST per gli xenon ) , che non necessita di informazioni e non manda nulla al bc ( tranne la diagnosi , ma per quella c è il pin apposito della linea seriale che successivamente è cortocircuitato alla presa OBD , l examiner non fa altro che entrare nella linea seriale dei fari e fare tutti i test , quindi funzioni già integrate nelle centraline faro , il bc non sa nulla dei fari , lui manda solamente , e mantiene , il segnale fari accesi )
la regolazione assetto fari è una funzione integrata nel quadro di bordo , anche qui il bc non ci incastra niente di niente.

sarebbe bello però condividere con tutti le informazioni dell analyzer e di come interfacciarlo :D :D :D :D :D
 
smgfan01":c07bpqvr ha detto:
sarebbe bello però condividere con tutti le informazioni dell analyzer e di come interfacciarlo :D :D :D :D :D
Esatto ma qui vedo che noi spieghiamo tanto mentre gli altri non lo fanno con noi :nono) se questo è il concetto di forum.......

Per le spiegazioni sopra non posso che quotarti
 
  • Like
Reactions: tony883
marko.gem":nozrg6oi ha detto:
smgfan01":nozrg6oi ha detto:
sarebbe bello però condividere con tutti le informazioni dell analyzer e di come interfacciarlo :D :D :D :D :D
Esatto ma qui vedo che noi spieghiamo tanto mentre gli altri non lo fanno con noi :nono) se questo è il concetto di forum.......

Per le spiegazioni sopra non posso che quotarti

ehhhh ma sai , è materiale che noi non possiamo avere come l examiner etc etc , solo personale autorizzato fiat può averlo e usarlo , in fondo a che ci servono queste info ?! :asd)
 
bho nn ci capiamo, pazienza :ka)

1) NON sono "interno" fiat, l'examiner, me lo sono semplicemente comprato
2) l'"analyzer" ESISTE, lo so' per certo, ma non so' nè come recuperarlo, per come è fatto è come l'examiner e si interfaccia allo stesso modo, cambia il software ( se ne sapevo di più mi sarei già preso anche quello :p ) (non so' neanche se il nome è esattamente quello... ma mi hanno spiegato cosa fa (la regolazione fari cmq (e ripeto come GIA' spiegato prima, che è una mia supposizione al momento, è cmq gestita dal b/c e NON dalla programmazione del quadro :ka)

3) lo so' l'ho visto e so' perfettamente che i fari sono "indipendenti" e possono funzionare "da soli" (vedi tra l'altro l'esperienza di Darkuriel etc), io stavo parlando di montare "tutto" compreso sensori e regolazione automatica e fare lo "zero" e la diagnosi dalla presa principale sotto volante. chi ha mai parlato di "lampeggi"??, ho SPECIFICATAMENTE detto che il fatto di non essere "aggiunti" in can non ti permette di arrivarci con l'examiner direttamente per fare lo "zero" (ed è solo questo che sto' dicendo) :ka)

4) non ho mica problemi se mi dici le cose in maniera "diretta", mica mi offendo, figuriamoci per così poco ;) :fluffle) cmq no, non me lo sono inventato: mia esperienza diretta: non capisco come fate a fare quello che dite.. se tutto collegato come deve essere, attacco l'examiner, lo collego "giusto" (147, modello etc etc etc) e "entra" (fa tutte le sue cose, tra cui il riconoscimento iso del b/c e delle centraline) riconosce le varie centraline etc etc) se vado a prendere il sotto menu "fari a scarica di gas" da errore (iso non riconosciuto e non ti ci fa lavorare per fare lo "zero") (e qui passa per forza dal b/c e dalla rete can, per questo dico che c'entra :ka) ) ... idem quando cerco di andare in tutti i menù del connect (anche questo è montato after market sulla mia (lampeggio risolto con circuito ritardo quindi frega na cippa)

se sempre rimanendo in questa "configurazione", invece non "passo" da 147, ma uso il menù 156 ovviamente non va avanti perchè non trova le corrispondenze con la macchina e quindi non si va avanti.. ovviamente perchè l'examiner è collegato al b/c della 147...
come d'altronde mi risponde picche anche se cerco di "entrarci" come 500 o "delta" :asd) :asd) .

se invece i pin ( non ricordo di preciso quale non ho voglia di tirare fuori di nuovo gli schemi di là, e vado a memoria, perchè le ultime prove erano prima di Natale, adesso è tutto rimandato in occasione di avere più tempo e lavorare con più calma e comodità)
lo attacco direttamente alla presa dell'examiner, posso "entrare" come 156, andare nei menù (in questo modo l'examiner NON è collegato al b/c della macchina e non essendoci b/c di mezzo non c'è nessun controllo) prendere fari a scarica di gas, e fargli fare lo "zero"
perchè uso il menù 156? perchè la 156 non ha b/c e rete can e quindi non ha i controlli precedenti e lavora direttamente sulle centraline (non sono sicuro del termine, ma mi pare che l'examiner dica qualcosa tipo "linea k" vado a memoria)

e veramente, basta rileggere, non ho mai detto che il b/c faccia chissà che cosa, serve solo per aver accesso alla diagnosi e fare lo "zero" da dentro (non mi pare proprio di aver mai negato quello che dite e ripeto che lo so benissimo anche io come funzionano) i fari si arrangiano da soli, anzi come già spiegato, è il sinistro che è "intelligente" e prende le funzioni di "master"

non capisco il discorso sarcastico circa a "cosa serve il forum" anzi l'ho trovato un intervento "antipatico" se me lo "concedete" :( :(

ho solo messo la mia esperienza, per quello che ho visto e provato, e basato anche su altre esperienze uguali già fatte su altre macchine :ka)
dite che non "passo" le informazioni e non spiego.. bho sarò strano, ma ANZI, mi pare di aver spiegato e anche dando PARECCHIE e DETTAGLIATE informazioni che ho e ho provato spiegandole passo passo.. al contrario, avete detto "non c'è bisogno per regolarli" ma non ho visto da nessuna parte la spiegazione di ,quindi, come avete fatto a fargli fare lo "zero" sulle vostre :ka)
 
Xanto.net":26ab8v7w ha detto:
io stavo parlando di montare "tutto" compreso sensori e regolazione automatica e fare lo "zero" e la diagnosi dalla presa principale sotto volante. chi ha mai parlato di "lampeggi"??, ho SPECIFICATAMENTE detto che il fatto di non essere "aggiunti" in can non ti permette di arrivarci con l'examiner direttamente per fare lo "zero" (ed è solo questo che sto' dicendo) :ka)

Totalmente sbagliato! Scusa eh.. ma allora non leggi cosa scrivo.
Continui a parlare di can quando non ci incastra nulla.... dall'examiner arrivi benissimo ai fari... tel'ha pure spiegato smgfan il perchè ci arrivi... la can non esiste sui fari!

Xanto.net":26ab8v7w ha detto:
4) non ho mica problemi se mi dici le cose in maniera "diretta", mica mi offendo, figuriamoci per così poco ;) :fluffle) cmq no, non me lo sono inventato: mia esperienza diretta: non capisco come fate a fare quello che dite.. se tutto collegato come deve essere, attacco l'examiner, lo collego "giusto" (147, modello etc etc etc) e "entra" (fa tutte le sue cose, tra cui il riconoscimento iso del b/c e delle centraline) riconosce le varie centraline etc etc) se vado a prendere il sotto menu "fari a scarica di gas" da errore (iso non riconosciuto e non ti ci fa lavorare per fare lo "zero") (e qui passa per forza dal b/c e dalla rete can, per questo dico che c'entra :ka) ) ... idem quando cerco di andare in tutti i menù del connect (anche questo è montato after market sulla mia (lampeggio risolto con circuito ritardo quindi frega na cippa)

Il connect è veramente su can e le cose cambiano, ma per affermare questo hai montato i fari come da schemi elettrici? Altrimenti come fai a dirlo?

Xanto.net":26ab8v7w ha detto:
e veramente, basta rileggere, non ho mai detto che il b/c faccia chissà che cosa, serve solo per aver accesso alla diagnosi e fare lo "zero" da dentro (non mi pare proprio di aver mai negato quello che dite e ripeto che lo so benissimo anche io come funzionano) i fari si arrangiano da soli, anzi come già spiegato, è il sinistro che è "intelligente" e prende le funzioni di "master"

Come ti ha spiegato smgfan i fari hanno la loro linea di diagnosi... ed sicuramente quella che viene usata per fare lo zero... il bc non ne sa nulla

Xanto.net":26ab8v7w ha detto:
al contrario, avete detto "non c'è bisogno per regolarli" ma non ho visto da nessuna parte la spiegazione di ,quindi, come avete fatto a fargli fare lo "zero" sulle vostre :ka)

Questo te lo sei inventato, io ho fatto lo zero in officina alfa con l'examiner, entrato come 147 senza tante storie.

Per il fatto del forum mi scoccia che io spiego sempre tutto ma quando ho bisogno mi viene sempre spiegato poco o nulla.... per esempio tu parli di quadro e analyzer.. interessante.. ma se mi indichi un po più la strada non sarebbe male come cosa :)
 
Xanto.net":3v5ppdvo ha detto:
bho nn ci capiamo, pazienza :ka)

1) NON sono "interno" fiat, l'examiner, me lo sono semplicemente comprato
2) l'"analyzer" ESISTE, lo so' per certo, ma non so' nè come recuperarlo, per come è fatto è come l'examiner e si interfaccia allo stesso modo, cambia il software ( se ne sapevo di più mi sarei già preso anche quello :p ) (non so' neanche se il nome è esattamente quello... ma mi hanno spiegato cosa fa (la regolazione fari cmq (e ripeto come GIA' spiegato prima, che è una mia supposizione al momento, è cmq gestita dal b/c e NON dalla programmazione del quadro :ka)

l analyzer so anche io che esiste , esiste anche un altra interfaccia molto carina che ci potrebbe essere molto utile imho , il cananalyzer , però chi ci capisce nulla , a quanto ne so io con quest ultimo si vede tutti i processi della rete can con stringhe di comando , e anche qui vai a capire qual è quella che ci interessa al momento :asd) sarebbe bello capirci sono d accordissimo con te !
comunque la regolazione è gestita dal nodo quadro strumenti , dai un occhiata ad elearn :)

3) lo so' l'ho visto e so' perfettamente che i fari sono "indipendenti" e possono funzionare "da soli" (vedi tra l'altro l'esperienza di Darkuriel etc), io stavo parlando di montare "tutto" compreso sensori e regolazione automatica e fare lo "zero" e la diagnosi dalla presa principale sotto volante. chi ha mai parlato di "lampeggi"??, ho SPECIFICATAMENTE detto che il fatto di non essere "aggiunti" in can non ti permette di arrivarci con l'examiner direttamente per fare lo "zero" (ed è solo questo che sto' dicendo) :ka)

sisi anche io come marko parlavamo di montare tutto regolazione assetto fari compresa ! beh comunque se tale centraline necessitassero di linea can , al collegamento lampeggerebbe l odometro , e se fossero scollegate dalla can e ne avessero bisogno per estrapolare qualche info , il fascio luminoso rimarrebbe sempre basso ( io pero ancora non ho potuto testarlo di persona in quanto ho fatto solo test su banco senza sensori , marko ha montato e può confermare che funziona la diagnosi senza essere aggiunta su can , inoltre le diagnosi delle centraline tramite examiner vengono fatte tutte sulla linea diagnostica seriale k )

4) non ho mica problemi se mi dici le cose in maniera "diretta", mica mi offendo, figuriamoci per così poco ;) :fluffle) cmq no, non me lo sono inventato: mia esperienza diretta: non capisco come fate a fare quello che dite.. se tutto collegato come deve essere, attacco l'examiner, lo collego "giusto" (147, modello etc etc etc) e "entra" (fa tutte le sue cose, tra cui il riconoscimento iso del b/c e delle centraline) riconosce le varie centraline etc etc) se vado a prendere il sotto menu "fari a scarica di gas" da errore (iso non riconosciuto e non ti ci fa lavorare per fare lo "zero") (e qui passa per forza dal b/c e dalla rete can, per questo dico che c'entra :ka) ) ... idem quando cerco di andare in tutti i menù del connect (anche questo è montato after market sulla mia (lampeggio risolto con circuito ritardo quindi frega na cippa)

se sempre rimanendo in questa "configurazione", invece non "passo" da 147, ma uso il menù 156 ovviamente non va avanti perchè non trova le corrispondenze con la macchina e quindi non si va avanti.. ovviamente perchè l'examiner è collegato al b/c della 147...
come d'altronde mi risponde picche anche se cerco di "entrarci" come 500 o "delta" :asd) :asd) .

se invece i pin ( non ricordo di preciso quale non ho voglia di tirare fuori di nuovo gli schemi di là, e vado a memoria, perchè le ultime prove erano prima di Natale, adesso è tutto rimandato in occasione di avere più tempo e lavorare con più calma e comodità)
lo attacco direttamente alla presa dell'examiner, posso "entrare" come 156, andare nei menù (in questo modo l'examiner NON è collegato al b/c della macchina e non essendoci b/c di mezzo non c'è nessun controllo) prendere fari a scarica di gas, e fargli fare lo "zero"
perchè uso il menù 156? perchè la 156 non ha b/c e rete can e quindi non ha i controlli precedenti e lavora direttamente sulle centraline (non sono sicuro del termine, ma mi pare che l'examiner dica qualcosa tipo "linea k" vado a memoria)

vedi discorso sopra sulla linea k ...

e veramente, basta rileggere, non ho mai detto che il b/c faccia chissà che cosa, serve solo per aver accesso alla diagnosi e fare lo "zero" da dentro (non mi pare proprio di aver mai negato quello che dite e ripeto che lo so benissimo anche io come funzionano) i fari si arrangiano da soli, anzi come già spiegato, è il sinistro che è "intelligente" e prende le funzioni di "master"

e aggiungerei meno male che stavolta non c è di mezzo a rompere :asd)

non capisco il discorso sarcastico circa a "cosa serve il forum" anzi l'ho trovato un intervento "antipatico" se me lo "concedete" :( :(

ho solo messo la mia esperienza, per quello che ho visto e provato, e basato anche su altre esperienze uguali già fatte su altre macchine :ka)
dite che non "passo" le informazioni e non spiego.. bho sarò strano, ma ANZI, mi pare di aver spiegato e anche dando PARECCHIE e DETTAGLIATE informazioni che ho e ho provato spiegandole passo passo.. al contrario, avete detto "non c'è bisogno per regolarli" ma non ho visto da nessuna parte la spiegazione di ,quindi, come avete fatto a fargli fare lo "zero" sulle vostre :ka)

beh mi dispiace che tu pensi che gli interventi in qualche punto siano stati antipatici , non era mia intenzione come penso pure fosse quella di marko .... siamo intervenuti a spiegare alcune cose visto che lui il lavoro lo ha già fatto , io lo sto facendo , per dare una mano , abbiamo corretto qualche piccola imprecisione per non far incappare principe in qualche errorino di montaggio tutto qua , in pratica abbiamo messo la nostra esperienza ( come del resto sia io che lui abbiamo sempre fatto , vedi anche qualche faq ) per aiutare il prossimo come molti altri utenti hanno fatto , fanno e faranno :nod)

per lo zero io ancora non mi pronuncio ( il mio lavoro è un pochino più lungo ... ho preso i fari xenon di un alfa gt e di una 147 , devo scambiare policarbonati e palpebre interne dei rispettivi fari affinche il risultato finale sia dei fari xenon lenticolari alfa 147 gta , quindi son ancora indietro anche perchè mi manca diversa roba tipo sensori ecc ecc ) , comunque il test diagnostico come detto da marko ha avuto esito positivo semplicemente collegando tutto come d origine tutto qua ... ed io credo che la posizione 0 dei fari sia come quella degli attuatori del clima automatico ... la centralina apprende la posizione degli attuatori e potenziometri al key on ( nel caso dei fari , del clima appena si riattacca la batteria ) regolando il fascio su 0 , ovviamente se risultasse leggermente alto o basso , ci son le vitine di registro da correggere :OK)
 
soloalfa":1lr1m2hm ha detto:
Ma poi una volta messi i lenticolari monteresti le ballast del tuo acquisto comunitario?No perchè un mio amico ha la GT con i lenticolari di serie e la luce che emanano non può proprio essere paragonata ai nostri xeno...molto più fioca e giallognola...

non credo che monti le ballast di un kit after ... altrimenti la regolazione auto la perderebbe !!
tutt al più sostituirà le lampade se non li piacciono , anche le D2S si trovano di diverse gradazioni
 
Top