Possibile che un 2.0 TS usato da un anziano consuma come una Ferrari?

L'auto già va molto meglio,sta macinando km e già risponde decisamente meglio nei consumi,la tesi del meccanico non era falsa,auto polmonizzata che camminava poco e consumava come una Ferrari,ora già è rientrata in consumi più cristiani :OK)
 
andrea5887":38p4afly ha detto:
L'auto già va molto meglio,sta macinando km e già risponde decisamente meglio nei consumi,la tesi del meccanico non era falsa,auto polmonizzata che camminava poco e consumava come una Ferrari,ora già è rientrata in consumi più cristiani :OK)

solo con un impianto a gas potranno diventare "cristiani" :sarcastic)
 
Quadrifoglio inca":2izpphh5 ha detto:
switing63":2izpphh5 ha detto:
cecco147":2izpphh5 ha detto:
"Polmonizzata"... non ho mai creduto a queste tesi degli "intenditori".. son motori fatti di ferro e bulloni mica asini abituati a pascolare che da un giorno all'altro li mandi a trasportar cemento in africa a 50 C°...

Questa tesi mi piace molto e quindi mi trova particolarmente d'accordo.

Se la macchina fa 6 Km/l di media per me i casi sono 2 o c'è un difetto a qualche apparato dell'auto che fa si che vengano inondati i cilindri con cascate di carburante, oppure il piede di chi la stà usando è molto ma molto pesante, quindi nel primo caso farei un controllo in officina per verificare che tutto sia in ordine, nel secondo caso consiglierei di percorrere qualche centinaio di Km senza mai superare i 2000 giri con tutte le marce e se in questoi caso i consumi non vanno oltre i 10 Km/l passare alla prima ipotesi.

Potrete anche non crederci, ma i motori non sono fatti solo di "ferro e bulloni", anche di equilibri e di "abitudini" dei metalli che li compongono a raggiungere questa o quella temperatura, se un motore non lo "sleghi" ti rimarrà impolmonito e ti consumerà di +, se fosse come dite voi, che senso avrebbe il rodaggio?
Solo per farvi un esempio, una volta (parecchi anni fa :cry: ) comprai un motorino usato, era un gilera CB1 a 4 marce, l'ex proprietario era una ragazza che a tirarlo non ci pensava proprio, quando lo presi faceva a fatica i 30 orari (non scherzo), a forza di andarci a lavorare tutti i giorni (anzi le sere) e dargli delle belle strippate, dopo un mesetto raggiunse finalmente la vertiginosa velocità (spero di non infrangere il regolamento :rotolo) ) di 50 Km/h, si era finalmente slegato :nod)

P.S. Andrè di al tuo amico di stripparla un po', un mio cliente meccanico aveva come cliente un vecchietto con una 33, questo gli arrivava in officina dicendo che la macchina andava male, perdeva colpi ecc., lui la prendeva, ci si faceva un giretto tirandole il collo :asd) e dopo il vecchietto se ne andava tutto contento ;) se la tratta "come si deve" per un po', vedrai che migliora

Son pienamente d'accordo con quello che dici, forse mi son espresso male.. è ovvio che i metalli che compongono tutto il gruppo termico hanno delle tolleranze alle quali son "abituati" e su questo non ci piove. Ma secondo me per arrivare a fare 6 km/l ci dev'esser per forza qualcos'altro.. non sono un meccanico quindi non pretendo di aver ragione, anzi.. ma veramente non mi capacito come un motore possa arrivare a certe percorrenze senza dei motivi provati scientificamente.. non so se mi son spiegato..
 
Top