Possessori di 147 benzina(e non): che fareste se...?

mala":1w10iios ha detto:
io andrei di GPL....ormai è quasi un anno che ho la nasona con l'impianto.....e sono già a queota 31000 km!!!Telo consiglio vivamente...

Anche il gpl, a mio parere, è un incognita.
Tanto come una macchina usata di cui non sai nulla.
Dipende da troppi fattori una buona riuscita di un impianto (in primis la bravura dell'impiantista)

ps.parlo per avere avuto una macchina a gpl (con 1 problema al giorno se andava bene :splat) )
 
NON vendere la tua per una usata... :nono)

sai quello che lasci e non sai quel che trovi...

questa regola NON VALE solo se prendi una GTA... :elio) :asd)

cmq io aspetterei un attimo e poi valuta: magari prendi una punto mjet e risparmi un sacco di soldi ...e poi appena esce ti fai la 149... :elio) :X)
 
anche a me

anche a me è capitata la stessa cosa, ho preso il 1,6 ts 105 cv benzina e da febbraio ho fatto 28.000 km . avevo fatto un calcolo e ancora è valido : con la 147 riesco a fare un medio di 13,6 - 14 km/litro con percorso misto , 50 % autostrada, 50 % traffico di Roma e statale e con la 146 1,9 jdt 105 cv facevo una media di 15 km /litro; poi ,la esugua differenza di prezzo tra la benzina verde e la nafta per me, non giustifica la differenza di prezzo tra le due motorizzazioni.
 
Io metterei il GPL, al diavolo sti pregiudizi ridicoli...
E se proprio devi farti un giro in pista la usi a benzina, che problema c'è.

Ormai l'unica soluzione davvero vantaggiosa è quella, il diesel non conviene più. Sicuramente fra 10 anni quando molti avranno il GPL il prezzo salirà arrivando vicino a quelli di benzina e gasolio, ma al momento il risparmio è enorme.
 
306 Maxi":48wpqd2e ha detto:
Io metterei il GPL, al diavolo sti pregiudizi ridicoli...
E se proprio devi farti un giro in pista la usi a benzina, che problema c'è.

Ormai l'unica soluzione davvero vantaggiosa è quella, il diesel non conviene più. Sicuramente fra 10 anni quando molti avranno il GPL il prezzo salirà arrivando vicino a quelli di benzina e gasolio, ma al momento il risparmio è enorme.

Un momento, "pregiudizi ridicoli" fino ad un certo punto.
Ti posso dire che io col gpl ho avuto serissimi problemi tanto che, preso allo sfinimento, alla fine ho cambiato macchina e ho preso la 147.
Quindi io parlo per cognizione di causa.Non con "giudizi ridicoli".

I problemi che ho avuto in 6 anni e 120k km col Gpl montato su una Bravo 16 v sono questi:
1)sostituzione pompa benzina a metà della vita dell'impianto (nonostante usassi fare 20-30 KM OGNI 200 per non lasciarla a secco per lungo tempo)
2)continue irregolarità del minimo con conseguenti spegnimenti del motore ai semafori.
3)cilindro letteralmente "grippato" poche migliaia di km prima di vennderla perchè come ben sapete il gpl è più secco della benzina e quindi meno lubrificante.

Più altre piccole stronzate che ora manco più ricordo.
Insomma macchina continuamente dall'impiantista e risparmio che dopo l'ultimo incidente era quasi andato del tutto a farsi benedire.
Anche attualmente mi sembra che il nuovo proprietario abbia avuto più di un problema.
E ne conosco altri che hanno avuto i miei stessi problemi, anche con impianti/impiantisti diversi.
Poi, per la carità, c'era e c'è attualmente qualcuno che non ha mai avuto problemi ma come ripeto : non si tratta di "pregiudizi ridicoli". Si tratta di cose vere.
Cose che se andate su qualunque forum di auto a gpl ( questo è ottimo: http://www.omniauto.it/forum/lofiversio ... /f119.html) tutti potranno confermarti.
 
pis-pis non ce l'avevo mica con te... a dire il vero quando ho risposto non avevo nemmeno letto le pagine precedenti!
Per pregiudizi ridicoli intendevo la storia che molti storgono il naso di fronte al GPL dicendo che una macchina "sportiva" può essere solo a benzina e il GPL è la morte dell'auto da quel punto di vista, ecc sai i soliti pregiudizi che si sentono e che davvero sono privi di senso!

Per quanto riguarda i tuoi problemi, alcuni di essi sono stati causati secondo me dall'impianto fatto non a regola d'arte, e non dall'uso del GPL stesso. Sicuramente il GPL è meno lubrificante, ma la lubrificazione del manovellismo e dei cilindri è affidata esclusivamente all'olio, quindi secondo me il cilindro grippato difficilmente è stato causato dal GPL; ci può essere qualche problema invece sulle sedi delle valvole, lì effettivamente la benzina può avere un effetto leggermente lubrificante che viene meno col GPL, per cui può verificarsi (a lungo andare) un'usura maggiore della sede stessa (succedeva anche quando è stato eliminato il piombo dalla benzina).

Poi chiaramente il motore nasce ed è ottimizzato per il funzionamento a benzina e l'impianto a GPL viene adattato ad esso, quindi sicuramente può dare alcuni problemi e non essere perfetto come durante il funzionamento a benzina, ma se il lavoro è fatto bene (sia fisicamente l'impianto sia la centralina intermedia...) non dovrebbero esserci rogne. Il problema è che molti impiantisti fanno il lavoro "come viene", in particolare la mappatura della centralina intermedia è spesso fatta per tentativi e senza adeguate conoscenze.

Comunque io stesso se tornassi indietro forse valuterei con più attenzione l'acquisto di un benzina su cui poi far montare l'impianto (a pochi km da casa c'è un'azienda molto seria che li produce e monta, e le stesse case costruttrici come Citroen e Chevrolet fanno installare lì gli impianti che escono di serie sulle macchine come la Xsara Picasso e le Matiz/Kalos ecc, e lavorano anche per VW e altre case: lì sarei sicuro che il lavoro verebbe fatto come si deve).

Ciao! ;)
 
GPL senza dubbio.
1) se compri una punto 1.3 e arrivi da una 147 in breve tempo ti mancherà e penserai di avere fatto una vera caxxata. Inoltre quando al semaforo vedrai quello affianco a te con una bella 147 ti verranno le lacrime. Nemmeno prenderene una diesel non lo farei, semplicemente perchè in entrambi i casi prima che ti ammortizzi la spesa passa troppo tempo.
Invece con 1500 euro ti metti un gpl, con 20 euro ti fai 500 km e non ci pensi più e inoltre hai sempre la tua bella 147 ! :nod)
 
Il gpl è un'ottima scelta..x quanto riguarda lubrificazioni e problemi vari quoto 306maxi,in ogni caso,x salvaguardare le valvole,aggiungerei periodicamente un'additivo(di quelli seri)...
 
306 Maxi":2zwkba7s ha detto:
pis-pis non ce l'avevo mica con te... a dire il vero quando ho risposto non avevo nemmeno letto le pagine precedenti!
Per pregiudizi ridicoli intendevo la storia che molti storgono il naso di fronte al GPL dicendo che una macchina "sportiva" può essere solo a benzina e il GPL è la morte dell'auto da quel punto di vista, ecc sai i soliti pregiudizi che si sentono e che davvero sono privi di senso!

Per quanto riguarda i tuoi problemi, alcuni di essi sono stati causati secondo me dall'impianto fatto non a regola d'arte, e non dall'uso del GPL stesso. Sicuramente il GPL è meno lubrificante, ma la lubrificazione del manovellismo e dei cilindri è affidata esclusivamente all'olio, quindi secondo me il cilindro grippato difficilmente è stato causato dal GPL; ci può essere qualche problema invece sulle sedi delle valvole, lì effettivamente la benzina può avere un effetto leggermente lubrificante che viene meno col GPL, per cui può verificarsi (a lungo andare) un'usura maggiore della sede stessa (succedeva anche quando è stato eliminato il piombo dalla benzina).

Poi chiaramente il motore nasce ed è ottimizzato per il funzionamento a benzina e l'impianto a GPL viene adattato ad esso, quindi sicuramente può dare alcuni problemi e non essere perfetto come durante il funzionamento a benzina, ma se il lavoro è fatto bene (sia fisicamente l'impianto sia la centralina intermedia...) non dovrebbero esserci rogne. Il problema è che molti impiantisti fanno il lavoro "come viene", in particolare la mappatura della centralina intermedia è spesso fatta per tentativi e senza adeguate conoscenze.

Comunque io stesso se tornassi indietro forse valuterei con più attenzione l'acquisto di un benzina su cui poi far montare l'impianto (a pochi km da casa c'è un'azienda molto seria che li produce e monta, e le stesse case costruttrici come Citroen e Chevrolet fanno installare lì gli impianti che escono di serie sulle macchine come la Xsara Picasso e le Matiz/Kalos ecc, e lavorano anche per VW e altre case: lì sarei sicuro che il lavoro verebbe fatto come si deve).

Ciao! ;)

Ok, avevo capito male allora. :OK)
Anche io cmq d'accordo sui discorsi dei pregiudizi nel senso che intendi tu.Tanto più che gli impianti attuali preticamente ti fanno perdere qualcosa di veramente minimo, quasi impercettibile, a livello di prestazioni rispetto alla stessa macchina a benzina.

147black":2zwkba7s ha detto:
Invece con 1500 euro ti metti un gpl, con 20 euro ti fai 500 km e non ci pensi più e inoltre hai sempre la tua bella 147 !

20 euro=1500 km? magari, con la strada in discesa, il vento dietro e qualcuno che spinge.. :asd)

A parte gli scherzi, non li fai tanti km con 20 euro.Neanche col GPL. :OK)
 
pis-pis":32fytuoe ha detto:
Anche io cmq d'accordo sui discorsi dei pregiudizi nel senso che intendi tu.Tanto più che gli impianti attuali preticamente ti fanno perdere qualcosa di veramente minimo, quasi impercettibile, a livello di prestazioni rispetto alla stessa macchina a benzina.

infatti a livello TEORICO il GPL non comporterebbe nessuna perdita: questo perchè (solitamente) è iniettato in fase liquida, quindi esattamente come la benzina evaporando porta via calore all'aria aspirata, migliorando il coefficiente di riempimento del motore (il metano invece viene iniettato in fase gassosa e non determina quindi questo effetto benefico: ecco il principale motivo di quella perdita di prestazioni di circa 10% che è inevitabile col metano).

In realtà poi anche col GPL si avverte un leggero calo di prestazioni, ma come detto questo è dovuto al fatto che il motore nasce per funzionare a benzina e il GPL viene adattato ad esso, spesso però lasciando invariati gli anticipi di accensione (tanto per fare un esempio); se invece si progettasse il motore e soprattutto si creasse una intera mappatura specifica per GPL, davvero la differenza sarebbe impercettibile.

Ciao! ;)
 
A parte gli scherzi, non li fai tanti km con 20 euro.Neanche col GPL.

Perchè? 20 euro sono circa 18 litri... a velocità di codice in autostrada i 13 km/l si fanno eccome con la super... e sono 244 km... col gpl con la stessa cifra si percorre circa il doppio di strada no? ci avviciniamo a quei 500 km indicati dal nostro amico...o no???
 
Lo stesso motore consuma di più se va a gpl...il risparmio nell'esempio fatto sarebbe del 100%, invece considerando il maggior consumo del gpl
(io ci faccio gli 8,5 km/l) è del 60% circa.
 
vai di gpl....adesso il prezzo è anche sceso lo trovi a 0,58
io praticamente faccio il pendolare torino milano se usi la testa(ovvero nn schiacci troppo il piedino)riesci a fare anche piu' di 440 km con un pieno.....personalmente sono arrivato a fare max 440 km ma io purtroppo sono un po stupido.....
 
intenditore83":3rw51vva ha detto:
vai di gpl....adesso il prezzo è anche sceso lo trovi a 0,58
io praticamente faccio il pendolare torino milano se usi la testa(ovvero nn schiacci troppo il piedino)riesci a fare anche piu' di 440 km con un pieno.....personalmente sono arrivato a fare max 440 km ma io purtroppo sono un po stupido.....

Un pieno da...?
 
intenditore83 ha scritto:
vai di gpl....adesso il prezzo è anche sceso lo trovi a 0,58
io praticamente faccio il pendolare torino milano se usi la testa(ovvero nn schiacci troppo il piedino)riesci a fare anche piu' di 440 km con un pieno.....personalmente sono arrivato a fare max 440 km ma io purtroppo sono un po stupido.....

io con la bombola da 48 litri (utili 40) faccio dai 320 ai 390 km e il risparmio si sente....
io monto il JTG a iniezione liquida e va addirittura meglio che a benzina;
mai un incertezza e non mi é mai neanche comparso il messaggio "anomalia sistema controllo motore". Unica pecca é che ogni tanto bisogna ricordarsi di fare qualche km a benzina per mantenere efficiente l'impianto :nod) :ciao)
 
intenditore83 ha scritto:
vai di gpl....adesso il prezzo è anche sceso lo trovi a 0,58
io praticamente faccio il pendolare torino milano se usi la testa(ovvero nn schiacci troppo il piedino)riesci a fare anche piu' di 440 km con un pieno.....personalmente sono arrivato a fare max 440 km ma io purtroppo sono un po stupido.....

io con la bombola da 48 litri (utili 40) faccio dai 320 ai 390 km e il risparmio si sente....
io monto il JTG a iniezione liquida e va addirittura meglio che a benzina;
mai un incertezza e non mi é mai neanche comparso il messaggio "anomalia sistema controllo motore". Unica pecca é che ogni tanto bisogna ricordarsi di fare qualche km a benzina per mantenere efficiente l'impianto :nod) :ciao)
 
anto_65":33d3k01z ha detto:
io con la bombola da 48 litri (utili 40) faccio dai 320 ai 390 km e il risparmio si sente....
io monto il JTG a iniezione liquida e va addirittura meglio che a benzina;
mai un incertezza e non mi é mai neanche comparso il messaggio "anomalia sistema controllo motore". Unica pecca é che ogni tanto bisogna ricordarsi di fare qualche km a benzina per mantenere efficiente l'impianto :nod) :ciao)

infatti come affermavo se l'impianto è fatto come si deve non ci sono problemi nè cali evidenti di prestazioni (se l'iniezione è in fase liquida come in questo caso).
 
Top