Portare la Nasona in pista.. Consigli!

Il freno motore non alleggerisce in maniera significativa il lavoro ai freni, e i rischi nell'utilizzarlo sono troppi, il gioco non vale la candela!
Io infatti nelle staccate pesterò giù l'impossibile con i freni e mi preparerò solo la marcia adatta alla curva :nod)
Per la 6° era un esempio, non ho mai usato la nasona a Monza (la vecchia 1.6 TS aveva 5 marce)! Ed in effetti dubito che in fondo al rettilineo si riesca ad innestare.. è troppo "corto"!

Interessante il dot 5.1 della Ferodo.. ogni quanto lo cambi? Costo? La differenza è così netta rispetto il tutela dot 4? :elio)
 
Anakin":3tjajf1n ha detto:
i freni mi preoccupano poco perchè tra un po' dovrò cambiarli (hanno 109.000 km)
però ho paura che potrebbero rompersi completamente

I freni si rompono quando il disco o la pastiglia riceve ripetuti shock termici che indebolisono il materiale.... Averli consumati o meno non influisce (nei limiti della decenza, certo che se vai senza pista frenante... :asd) ), di certo però che con quel chilometraggio sicuramente esci da monza con i dischi piegati.

djufuk87":3tjajf1n ha detto:
Il freno motore non alleggerisce in maniera significativa il lavoro ai freni, e i rischi nell'utilizzarlo sono troppi, il gioco non vale la candela!
Io infatti nelle staccate pesterò giù l'impossibile con i freni e mi preparerò solo la marcia adatta alla curva :nod)
Per la 6° era un esempio, non ho mai usato la nasona a Monza (la vecchia 1.6 TS aveva 5 marce)! Ed in effetti dubito che in fondo al rettilineo si riesca ad innestare.. è troppo "corto"!

Interessante il dot 5.1 della Ferodo.. ogni quanto lo cambi? Costo? La differenza è così netta rispetto il tutela dot 4? :elio)

Il costo è trascurabile, non vorrei dire una cavolata ma 5-10 euro, paragonabilissimo al DOT 4. Il DOT 5.1 andrebbe cambiato ogni anno, io lo facci ogni 6 mesi ma va beh... la mia auto vede il cambio olio e filtri ogni 10mila km, mi sa che sono un po troppo minuzioso ahahahah

L'intervallo di sostituzione è dato da quanto è igroscopico o meno l'olio, evidentemente il 5.1 soffre maggiormente l'umido. Personalmente in 6 mesi non noto differenze al pedale e alle sostituzioni è sempre uscito "bello". Il vantaggio del 5.1 rispetto al 5 è che l'impianto non necessita di lavaggio e che l'olio non è aggressivo o corrosivo, lo usi esattamente come fosse un 4!

ciao!
 
Ragazzi io, apparte tutte le preoccupazioni che mi sono fatto prima di prenotare il turno e apparte quello che vi ho detto a inizio topic, sono andato abbastanza tranquillo in pista, era presente fondamentalmente l'eccitazione di uscire dalla corsia box! :asd) :asd)

Certo è giustissimo preoccuparsi, ma vedrai che verrà un po' tutto da sé, anche mentre sarai in pista. Vale a dire che magari avrai delle sensazioni di guida differenti via via... Sentirai la responsabilità di tirarle meno il collo per un giretto per farla raffreddare... E' difficile da spiegare, più facile a farsi!

P.S.: la mia 105 al Mugello l'ho stirata abbastanza (ovviamente prima ho fatto quel che ho detto) e a distanza di 3 mesi va sempre uguale, anche dopo averla fatta controllare dal mio meccanico!! :OK)
 
Per l'olio freni mi rispondo da solo: RBF 660 Factory Line

48200-0.500L.png


http://www.motul.com/it/it/products/169

:A)
 
Top