Plasma o LCD da 32"

InterNik

Nuovo Alfista
19 Ottobre 2004
13,737
0
36
Sono indeciso tra Hitachi 32PD5200 (32" plasma) e Philips 32PF9976 (32" LCD).

Li ho visti MA... considerato che la distanza di visione non è molto elevata (2.8-3metri al max)... quale è più consigliabile?

Da quanto ho visto

Plasma
flickera leggermente, 0 scia, niente interpolazione, sembra
in pratica un CRT "più sottile" (e, considerando come funziona
un plasma, non è sorprendente)

LCD
un po' di interpolazione, angolo di visione buono.

Riassumendo:
1) Niente problemi di durata (viene usato poco)
2) Niente o pochi problemi di angolo di visione (divano di fronte)
3) Distanza non elevatissima.
4) Costo circa =

Il venditore dice che è meglio plasma, da vicino, in quanto l'interpolazione dell'LCD finisce per divenire evidente.

:grazie)
 
secondo me ha ragione il venditore, e poi i cristalli liqidi dell'LCD tendono ad esaurirsi nel tempo e a perdere le carattteristiche.
Vai col plasma dai.
Per curiosità, ti dispiace dirmi quale è il prezzo?
Il fatto che hanno quasi lo stesso valore mi fa pensare che l'LCD abbia qualche funzione in più.
 
icon":qabfwvvx ha detto:
secondo me ha ragione il venditore, e poi i cristalli liqidi dell'LCD tendono ad esaurirsi nel tempo e a perdere le carattteristiche.
Vai col plasma dai.
In verità è il plasma, con il suo scintillatore, che ha l' "usura" (=perdita di brillantezza) maggiore.
Per l'LCD in generale basta cambiare le lampade
Per curiosità, ti dispiace dirmi quale è il prezzo?
Il fatto che hanno quasi lo stesso valore mi fa pensare che l'LCD abbia qualche funzione in più.
2500-2700
 
ciao internik :OK) Per me dipende molto anche dalle applicazioni che vuoi usare.
TV digitale, normale, satellite, giochi, foto, ecc...

Un lcd a 32" è grande, io lo sconsiglierei perchè se il segnale non è perfetto avrai una distorsione d'immagine che da fastidio. Vedere partite di calcio da saltellite sun un lcd di 32, ad esempio, può essere problematico. Oppure la tv normale sarebbe brutto, imho. Un plasma è più simile ad una tv convenzionale :OK) Va bene per tutto.

3 metri non sono pochi. io ho un 42" e sono a 3m. Secondo me dovresti pensare almeno a 37" al plasma.
Philips 37" :sbav) :sbav)

Una domanda: prendi un lcd/plasma per questioni di spazio? Altrimenti le tv miliori sono sempre quelle a tubo. Per 3m un 32 o un 36 100Hz, schermo piatto trovi affari mica da ridere adesso. :nod)
http://www.kelkoo.it
 
GT3200":3cwnbpk8 ha detto:
Un lcd a 32" è grande, io lo sconsiglierei perchè se il segnale non è perfetto avrai una distorsione d'immagine che da fastidio. Vedere partite di calcio da saltellite sun un lcd di 32, ad esempio, può essere problematico. Oppure la tv normale sarebbe brutto, imho. Un plasma è più simile ad una tv convenzionale :OK) Va bene per tutto.
Infatti non ho affatto scartato plasma "a priori", per moda! Purtroppo, per caratteristiche costruttive delle celle, non si possono fare "piccoli"...
3 metri non sono pochi. io ho un 42" e sono a 3m. Secondo me dovresti pensare almeno a 37" al plasma.
Philips 37" :sbav) :sbav)
3metri al max (attaccandolo al muro). Ti dico solo che ero andato a vedere una Beovision 7... :crepap)
Una domanda: prendi un lcd/plasma per questioni di spazio? Altrimenti le tv miliori sono sempre quelle a tubo. Per 3m un 32 o un 36 100Hz, schermo piatto trovi affari mica da ridere adesso. :nod)
http://www.kelkoo.it
So benissimo, tanto che sto scrivendo con un Nokia CRT da 21", mentre tutte le mie collaboratrici hanno LCD 19 :OK) Purtuttavia c'è il fattore spazio & FESCION
 
direi che la scelta dipende primariamente dalla "sorgente" che intendi utilizzare. Questi display digitali funzionano bene se il segnale in ingresso è alla stessa risoluzione del pannello, altrimenti entra in gioco lo scaler integrato che (salvo i modelli da 10000 euro) di solito non è di gran qualità. Questo vale specialmente se lo scaling è all'insù (ad esempio scaling da PAL a 720p).
Quindi verifica esattamente la risoluzione in pixel di entrambi e confrontala con quella della tua sorgente dvdplayer/ricevitore satellite (ad es. intendi utilizzarla per guardare materiale in alta definizione?).
Dopo di ciò, su pannelli di medio livello a mio parere attualmente il plasma è un po' superiore come caratteristiche, principalmente perchè il tempo di risposta dei cristalli liquidi non è bassissimo, causando tipicamente un po' di effetto scia.
Dai un'occhio anche alle connessioni: la disponibilità di prese component e/o DVI/HDMI oltre alla solita scart è un bel plus.
 
Allora secondo me hai un unica alternativa - plasma!! Sicuramente fescion e x lo spazio è una figata. La perdità d'immagine era un problema sui plasma vecchi, i plasma nuovi hanno una vita talmente lunga che può essere quasi paragonato ad un crt.

Io ho un 42 pf9965 ed è fantastico, era un gradino sopra gli altri (miglior plasma dell'anno 2004 :nod) )
http://www.eisa-awards.org/history/2003-2004/index.html

Se riesci ti consiglio vivamente di provare a prendere un 37" (ad esempio il 37pf9965, che una tv dell'anno scorso dovresti trovare qualche buona offerta in giro)

Quest'anno vedo che come plasma 43" ha vinto un pioneer :scratch) Hitachi l'anno scorso non era considerato molto bene :shrug03) Ma quelli nuovi non li consosco. :OK)
Ecco i vincitori di quest'anno:
http://www.eisa-awards.org/history/2004-2005/video.html
 
arefaldi":4dto88ih ha detto:
direi che la scelta dipende primariamente dalla "sorgente" che intendi utilizzare. Questi display digitali funzionano bene se il segnale in ingresso è alla stessa risoluzione del pannello, altrimenti entra in gioco lo scaler integrato che (salvo i modelli da 10000 euro) di solito non è di gran qualità. Questo vale specialmente se lo scaling è all'insù (ad esempio scaling da PAL a 720p).
Quindi verifica esattamente la risoluzione in pixel di entrambi e confrontala con quella della tua sorgente dvdplayer/ricevitore satellite (ad es. intendi utilizzarla per guardare materiale in alta definizione?).
Non sono molto d'accordo. Lasciando stare HDTV (che sostanzialmente non esiste, ancora), la risoluzione video "effettiva" PAL è di 768x576 (in verità non è possibile fare una equivalenza del genere, cmq facciamo 800x600 per fare cifra tonda).
L'interpolazione è quindi, tipicamente, assai più elevata sugli LCD che sono fatti con tecniche litografiche, piuttosto che le "cellone" plasma.
E questo è bene (nel senso->meglio)
Dopo di ciò, su pannelli di medio livello a mio parere attualmente il plasma è un po' superiore come caratteristiche, principalmente perchè il tempo di risposta dei cristalli liquidi non è bassissimo, causando tipicamente un po' di effetto scia.
Questo è vero, però, al contrario, plasma flickera mentre LCD no.

Dai un'occhio anche alle connessioni: la disponibilità di prese component e/o DVI/HDMI oltre alla solita scart è un bel plus.
Bhè non grandi problemi... ormai sono tutti ben dotati.


Riassumo il punto: posto di vederli da relativamente "vicino", è consigliabile plasma o lcd ? Per ora sono orientato sul primo.
:help)
 
GT3200":1x7cf80f ha detto:
Allora secondo me hai un unica alternativa - plasma!! Sicuramente fescion e x lo spazio è una figata. La perdità d'immagine era un problema sui plasma vecchi, i plasma nuovi hanno una vita talmente lunga che può essere quasi paragonato ad un crt.
Semplicemente... distanza troppo piccola :mecry2)
Hitachi l'anno scorso non era considerato molto bene :shrug03) Ma quelli nuovi non li consosco. :OK)
E' l'unico 32" non-cesso che ho trovato... Fanno tutti i plasma troppo grandi :mecry)
 
InterNik":1eomm60m ha detto:
arefaldi":1eomm60m ha detto:
direi che la scelta dipende primariamente dalla "sorgente" che intendi utilizzare. Questi display digitali funzionano bene se il segnale in ingresso è alla stessa risoluzione del pannello, altrimenti entra in gioco lo scaler integrato che (salvo i modelli da 10000 euro) di solito non è di gran qualità. Questo vale specialmente se lo scaling è all'insù (ad esempio scaling da PAL a 720p).
Quindi verifica esattamente la risoluzione in pixel di entrambi e confrontala con quella della tua sorgente dvdplayer/ricevitore satellite (ad es. intendi utilizzarla per guardare materiale in alta definizione?).
Non sono molto d'accordo. Lasciando stare HDTV (che sostanzialmente non esiste, ancora), la risoluzione video "effettiva" PAL è di 768x576 (in verità non è possibile fare una equivalenza del genere, cmq facciamo 800x600 per fare cifra tonda).
L'interpolazione è quindi, tipicamente, assai più elevata sugli LCD che sono fatti con tecniche litografiche, piuttosto che le "cellone" plasma.
E questo è bene (nel senso->meglio)

quello che conta non è la tecnica litografica piuttosto che il cellone, quanto la risoluzione in pixel (a prescindere dal di cosa è fatto il pixel). Da un punto di vista di scaling, un lcd 800x600 e un plasma 800x600 sono del tutto equivalenti.
La fregatura ce l'hai quando il tuo pannello (lcd o plasma non importa) ha una risoluzione maggiore, tipo 1024x768 (comune in molti lcd) o 1024x1024 (comune in molti plasma): in questo caso il segnale in ingresso, ad esempio da un normale dvd o anche dal digitale terrestre, subisce upscaling da parte dell'elettronica della tv per essere portato alla risoluzione nativa del pannello (che è l'unica che è in grado di visualizzare) in aggiunta al deinterlacciamento. L'upscaling chiaramente è molto più critico del downscaling e tipicamente, se non usi uno scaler esterno da 2000 euro, il risultato è abbastanza scarso. Se per caso hai un dvd player o un ampli multicanale coi muscoli, la cosa migliore è fargli fare il rescaling a lui perchè tipicamente ha uno scaler migliore di quello intergrato nella maggior parte delle tv.
Supponendo di avere risolto tutti questi problemi di scaling, chiaramente per guardare da vicino più risoluzione hai e meglio è, altrimenti rischi di vederti tutta la griglia dei pixel come sui crt :OK)
Per scegliere io farei così: mi trovo un negozio che li abbia tutti e due (se si riesce, sennò pazienza ci si accontenta di due negozi diversi), mi posiziono alla distanza a cui mi troverei in casa e faccio il paragone. Attenzione alle variabili in gioco: se il negozio ne ha collegato uno in videocomposito e l'altro in rgb rischi di scartarne uno che magari era migliore solo perchè la connessione era una fetecchia - videocomposito = :cesso) . Sempre chiedere come hanno fatto le connessioni e da dove arrivano le immagini

dimenticavo, controllare se l'eventuale DVI supporta HDCP :spin)
 
arefaldi":19exjj0i ha detto:
quello che conta non è la tecnica litografica piuttosto che il cellone, quanto la risoluzione in pixel (a prescindere dal di cosa è fatto il pixel). Da un punto di vista di scaling, un lcd 800x600 e un plasma 800x600 sono del tutto equivalenti.
La fregatura ce l'hai quando il tuo pannello (lcd o plasma non importa) ha una risoluzione maggiore, tipo 1024x768 (comune in molti lcd) o 1024x1024 (comune in molti plasma) (...)
proprio a questo mi riferivo: i plasma di cui mi interesso hanno una risoluzione orizzontale attorno agli 800 pixel, e non di più, mentre gli LCD; che tipicamente hanno quasi sempre il medesimo dp (proprio perchè si riutilizzano le maschere dei modelli "più piccoli) aumentano il numero dei pixel.
Ed un plasma da 32" facilmente ha celle da quasi 1mm (orizzontali)...


Supponendo di avere risolto tutti questi problemi di scaling, chiaramente per guardare da vicino più risoluzione hai e meglio è, altrimenti rischi di vederti tutta la griglia dei pixel come sui crt :OK)
In verità non sono molto d'accordo, anche perchè il problema dell'interpolazione, semplicemente, non è risolvibile: se osservi da vicino (che è il mio caso) non puoi non notarlo. Se piazzi invece il display lontano... ma non è il mio caso.
Per scegliere io farei così: mi trovo un negozio che li abbia tutti (...)
Già fatto, proprio qui nasce il dubbio... Sono praticamente uguali... chiaramente con un DVD "di prova" di LG, non posso vedere (es.) il tuner piuttosto che una videocassetta...

dimenticavo, controllare se l'eventuale DVI supporta HDCP :spin)
Per le mie esigenze inutile, anche perchè l'unico lettore (a costo umano) che conosco con uscita DVI è proprio quello che ho (richmond), ma la qualità è sostanzialmente invariata. Per bande così limitate come TV-PAL la differenza è irrisoria, o per lo meno non me ne sono mai accorto :OK)
 
se non ti cambia la qualità usando DVI vedrei le seguenti opzioni:

1. il segnale che il tuo lettore manda in DVI è scarso - non ci puoi fare niente
2. il segnale che il tuo lettore manda in DVI è scarso ma il lettore ha un'uscita digitale (ottica o coassiale) e tu hai un discreto ampli multicanale con ingresso digitale (ottico o coassiale) - fai il collegamento dvd/ampli in digitale e mandi alla tv il segnale generato dall'ampli
3. il monitor è starato - procurati un bel prodotto di calibrazione (tipo eagle project) e riprova dopo taratura

l'HDCP sulla DVI della tv ti serve se il segnale che gli mandi è protetto con HDCP: in questo caso sulla tv senza HDCP non vedresti un bel nulla. Chiaramente se non hai sorgenti HDCP non te ne frega niente di averlo sulla tv
 
arefaldi":3sy4fn4l ha detto:
se non ti cambia la qualità usando DVI vedrei le seguenti opzioni:
1. il segnale che il tuo lettore manda in DVI è scarso - non ci puoi fare niente
Può essere, come ho scritto non ne conosco altri per fare un confronto.
2. il segnale che il tuo lettore manda in DVI è scarso ma il lettore ha un'uscita digitale (ottica o coassiale) e tu hai un discreto ampli multicanale con ingresso digitale (ottico o coassiale) - fai il collegamento dvd/ampli in digitale e mandi alla tv il segnale generato dall'ampli
??? Esistono collegamenti VIDEO ottici? Puoi segnalarmi qualche lettore del genere???
3. il monitor è starato - procurati un bel prodotto di calibrazione (tipo eagle project) e riprova dopo taratura
Mmmhhh... Mah...Non è un monitor, è un televisore LCD, non credo esistano tarature per l'ingresso DVI.
l'HDCP sulla DVI della tv ti serve se il segnale che gli mandi è protetto con HDCP: in questo caso sulla tv senza HDCP non vedresti un bel nulla. Chiaramente se non hai sorgenti HDCP non te ne frega niente di averlo sulla tv
E quali sarebbero questi segnali?
 
Diciamo che ho scritto ottico o coassiale per non escludere nessuna opzione, non perchè avessi in mente esempi specifici, non sono così esperto. C'è anche da dire che dopo aver letto le recensioni dei modelli meglio carrozzati me le dimentico all'istante, tanto 10000 euro per la tv non ce li ho. :ka)

Ho usato la parola monitor in senso generico, non per dire che è un monitor da pc. Normalmente tutte le tv sia plasma che lcd hanno la possibilità di fare delle tarature (che sono anche luminosità e contrasto), spesso ci sono dei menù nascosti che permettono di fare tarature più fini su ciascun colore, ma per toccare quelle lì bisogna essere un po' esperti e comunque farlo solo usando un colorimetro.

Segnale: anche qui ho usato la parola in senso generico, segnale è qualsiasi cosa che entra nella tv tramite una qualche connessione, ad es. dalla presa s-video entra quel tipo di "segnale".

buon acquisto :OK)
 
Seguendo il consiglio di GT3200 sono andato a vedere il 32" CRT top della Philips e, se devo dire la verità, mi sembra (seppure un poco più piccolo, saranno 76 cm invece di 82 di diagonale) superiore...

:mecry) :mecry2)
 
InterNik":159e0wfl ha detto:
Seguendo il consiglio di GT3200 sono andato a vedere il 32" CRT top della Philips e, se devo dire la verità, mi sembra (seppure un poco più piccolo, saranno 76 cm invece di 82 di diagonale) superiore...

:mecry) :mecry2)

ci sarebbe anche un crt della JVC sia da 32" che 36" che prende in ingresso anche segnali HD a 1080i. Dovrebbe essere commercializzato a breve in Italia, costa circa la metà del plasma/lcd che dicevi e pare si veda bene

decisioni difficili... :wall) :wall) pensa un po' te che io mi sto tenendo il mivar da 17" da 1 anno perchè non ho ancora trovato quello che mi va bene. Adesso poi che non manca molto all'arrivo dei crt quasi piatti sono ancora più in crisi :thk)
 
arefaldi":2cds6vbj ha detto:
InterNik":2cds6vbj ha detto:
Seguendo il consiglio di GT3200 sono andato a vedere il 32" CRT top della Philips e, se devo dire la verità, mi sembra (seppure un poco più piccolo, saranno 76 cm invece di 82 di diagonale) superiore...

:mecry) :mecry2)

ci sarebbe anche un crt della JVC sia da 32" che 36" che prende in ingresso anche segnali HD a 1080i. Dovrebbe essere commercializzato a breve in Italia, costa circa la metà del plasma/lcd che dicevi e pare si veda bene

decisioni difficili... :wall) :wall) pensa un po' te che io mi sto tenendo il mivar da 17" da 1 anno perchè non ho ancora trovato quello che mi va bene. Adesso poi che non manca molto all'arrivo dei crt quasi piatti sono ancora più in crisi :thk)

Il crt rulez :nod) Guarda anche panasonic e come dice arefaldi il jvc (vinto miglior crt di quest'anno al eisa).
 
:p
Bhe sono anch'io in procinto di passare dal mio attuale Panasonic 32"16:9 CRT ad un plasma a 37".
Sono stato molto indeciso tra LCD e Plasma ma ho scelto la 2' opzione perche' la tecnologia plasma e' + "matura" a queste dimensioni, e siccome vedo molto sport in tv, l'effetto ghosting dell'LCD e' fastidioso.
Ora ho anche un HTPC con cui mi posso sbizzarrire...
La mia scelta e' caduta sull'Hitachi PD5200 37", pannello ALIS, 1024x1024....
...uno spettacolo !!!!
...sto mettendo da parte i "piccioli" per confermare l'ordine.
:nod)
 
fonziejtd":10x6ei9s ha detto:
:p
Bhe sono anch'io in procinto di passare dal mio attuale Panasonic 32"16:9 CRT ad un plasma a 37".
Sono stato molto indeciso tra LCD e Plasma ma ho scelto la 2' opzione perche' la tecnologia plasma e' + "matura" a queste dimensioni, e siccome vedo molto sport in tv, l'effetto ghosting dell'LCD e' fastidioso.
Ora ho anche un HTPC con cui mi posso sbizzarrire...
La mia scelta e' caduta sull'Hitachi PD5200 37", pannello ALIS, 1024x1024....
...uno spettacolo !!!!
...sto mettendo da parte i "piccioli" per confermare l'ordine.
:nod)
Io ormai sono deciso al 99% per l'Hitachi PD5200, ma da 32"... :OK)

Philips bello troppo profondo (60cm+areazione)
 
InterNik":3fxdxgzc ha detto:
Io ormai sono deciso al 99% per l'Hitachi PD5200, ma da 32"... :OK)

Guarda da videodigit che mi pare che il 37" l'ha messo a 2500euri :eyecrazy)
se volevi spendere tanto fai lo sforzo del 37"...effetto cinemascope :asd)
 
Top