fdelia2001":195ix5sh ha detto:
D'accordo con voi ma,ce un ma...spero di non esser troppo OT ma e'una parentesi che vorrei aprire e chiudere:nessuno pero'spiega perche'le Alfa,in questo caso,non tengono il valore,mentre una fottutissima A3 con km,mal tenuta,e con anni sul groppone si debba sempre pagare a peso d'oro.Secondo me la risposta raggruppa tutte le risposte di questo thread....
Sono fatte meglio e durano nel tempo,ecco perche',e la gente lo sa bene imho....
mi fai esempi più concreti? (non per polemica, per approfondire) di quali alfa stai parlando? (i flop come 159 e brera, o le 147 che sono sempre le stesse dal 2007, non hanno aggiornato motori ne niente) e quali sono queste tedesche che svalutano meno?
simoner74":195ix5sh ha detto:
si in effetti mi pare si stia andando fuori dall'argomento plancia cerchiamo di non deviare non voglio dire che la giulietta sia peggiore strutturalmente della 147 anzi è chiaro che con 12 anni di progresso la struttura della giulietta sia migliore io volevo che si parlasse della plancia e degli interni che secondo me sono troppo minimalisti e mal montati con qualita' dei materiali nn adeguati alla macchina poi nn ci lamentiamo se la gente si compra una golf che è montata alla perfezione sia internamente che esternamente con una bella plancia un bello schermo touchscreen con mille funzioni tipo smartphone (alla faccia del piccolo stereo montato sulla giulietta)dei bei pozzetti profondi dove mettere oggetti (sulla giuly nel bracciolo centrale entra a malapena uno spillo meglio quello della 147)e oltretutto costa anche meno a pari accessori
ragioniamoci un attimo, il problema è come posizioni il prodotto, che bacino di utenti vuoi, allora il minimalismo della plancia non è un problema (basta guardare bmw) gli assemblaggi si possono migliorare questo si, ma il problema è cosa rappresenta quel modello, perchè se aveva delle peculiarità per quanto riguarda il comportamento di strada ad es, io potevo accettare degli interni più sottotono rispetto alle concorrenti, (è come se prendi un elise e la giudichi dagli interni per esempio) il fatto della golf è un discorso a se, in quanto è un caso unico imho, la golf è un prodotto che migliorano da anni, che è diventato un icona, e su cui hanno sempre lavorato bene, che si rivolge ad un pubblico vasto, tutto è studiato per quello, dalla linea estetica, all'abitabilità, al come si guida ecc.. ed è normale che ha successo, soprattutto quando chi la fa ha lavorato sempre bene. Nel caso di giulietta abbiamo un prodotto che succede ad un modello con caratteristiche completamente diverse, e quindi già confonde la clientela, linea esterna è meno "generalista" (ho sentito persone che dicono la giulietta è bella ma vorrei qualcosa di meno "vistoso" chiaro esempio di linea sbagliata per una clientela ampia al quale ci si vuole affacciare, oltre al fatto che alfa è ancora sinonimo di sportività quindi associata a scomodità ecc, è un marchio che non si sposa con questa filosofia di auto per tutti) gli interni sono un chiaro esempio di auto a risparmio, tutti cercano di ridurre i costi, ma ci sono quelli bravi che ti fanno passare un pianale che serve a ridurre di molto i costi come una svolta automobilistica, e altri invece che prendono pezzi di tutte le auto e ne fanno una cozzaglia, che ti fanno capire che quel pezzo è li perchè dovevano risparmiare...
Quando si azzecca un modello i risultati si vedono, perchè 156-147-gt hanno dato una svolta al marchio da quando è entrato nell'era fiat, e si è visto chiaramente, tranne che come ripeto è stato un barlume, perchè questi modelli stessi sono stati abbandonati ed hanno subito la filosofia di fiat SBAGLIATISSIMA per l'alfa, di farne auto da grande bacino di utenti (Assetto comfort, modifiche alla messa a punto, tagli)... una generazione di 147-156-gt, contro generazioNI di "147-156-gt" da parte dei tedeschi, ovvero, lanciano un modello, se ha successo lo migliorano seguendo le caratteristiche che ne hanno portato all'apprezzamento da parte della clientela, se non ha successo...l'A2 che fine ha fatto??
