plancia

Secondo me dipende da cosa scendi,intendo se scendi da un catorcio e sali su su qualsiasi auto nuova e'un discorso,se invece hai sempre avuto roba buona in mano e sali su Giulietta(ma anche su 159 e Brera e le altre)di qualcosa ti accorgi di certo.Magari non subito.C'e',obiettivamente,una differenza negli assemblaggi in generale cosi come la qualita'costruttiva,altrimenti non si spiegherebbe il perche'sali su un'altra auto dello stesso anno,stesso prezzo e stessa fascia e qualcosa non torna.L'altra settimana sono salito su una Audi TT di un mio cliente,2 anni piu'vecchia della mia,oltre il doppio dei km...un'altro pianeta,sembrava un unico pezzo che cammina,ovattati ed isolati dall'esterno.
 
Centoquarantasette":1yiej9iq ha detto:
Thedragon":1yiej9iq ha detto:
semplicemente in tutto quello quello in cui deve essere superiore una vettura di generazione successiva, gli interni sono scarsi su ambedue come da tradizione comunque...
se il confronto e sul rapporto con le concorrenti allora la 147 torna a dire la sua in quanto per l' epoca, soprattutto la prima serie, era sicuramente meglio posizionata in confronto alla giulietta che a soli due anni dall' uscita si trova già abbondantemente indietro alla concorrenza attuale.
ma il tuo giudizio lo abbiamo capito su cosa si basa, sugli scricchiolii, quindi hai sbagliato macchina, intanto tu avevi la gt giusto? o hai avuto anche la 147?...a te interessa che abbia un bel motore e che sia silenziosa dentro..la classica macchina pragmatica...perchè ricorda che le vere auto che sono entrate nel cuore delle persone non sono mai state quelle perfettine in tutto, ma quelle che avevano particolarità ben precise..

veramente sono solito basarmi su svariati fattori di un auto, ho avuto 6 anni una gt ed ho avuto modo di usare anche una 147 per un paio di giorni, ora sto sostituendo una QV perchè non mi ha soddisfatto del tutto e non solo per gli scricchiolii che per la verità sono ora risolti, ho aspettato 9 mesi il service ai pannelli porta e solo dopo ho potuto constatare che i rumori molesti provenivano dal coperchio fusibili, naturalmente ho suggerito io all' officina di intervenire lì perchè se aspettavo che lo individuassero loro stavo fresco....
 
Thedragon":28fbc3a3 ha detto:
@ elvis
semplicemente in tutto quello quello in cui deve essere superiore una vettura di generazione successiva, gli interni sono scarsi su ambedue come da tradizione comunque...
se il confronto è sul rapporto con le concorrenti allora la 147 torna a dire la sua in quanto per l' epoca, soprattutto la prima serie, era sicuramente meglio posizionata in confronto alla giulietta che a soli due anni dall' uscita si trova già abbondantemente indietro alla concorrenza attuale.

@147
qualche anno fa era un altro discorso ora la 147 sente il peso degli anni come tutte le altre auto dell' epoca del resto, non può neanche pensare di confrontarsi con nessuna delle compagini odierne, obiettivamente parlando...

si, ma essendo un'auto di 10 anni più giovane io sinceramente non ho notato delle migliorie a parte il fatto che adesso ci sono i vari b&m e cosette varie..
via queste cose extra, se prendiamo l'auto nuda e cruda la 147 è fatta meglio, la trovo più attuale della giulietta..
 
beh, io me ne sono accorto dopo 2 giorni che la vibrazione proveniva dal coperchio fusibili, si sente chiaramente che arriva da li..

ma sinceramente ce ne sono altre 1000 di magagnate sulla giulietta, come ci sono anche sulla 147, la differenza sta nel fatto che la 147 via i difetti rimane un auto con molto carattere, la giulietta no.

dell'assistenza non parliamone neanche perché è veramente scandalosa, sia che si parli di giuly che di 147 visto che sempre quelle sono le menti..
 
elvis":h504xkvl ha detto:
beh, io me ne sono accorto dopo 2 giorni che la vibrazione proveniva dal coperchio fusibili, si sente chiaramente che arriva da li..

ma sinceramente ce ne sono altre 1000 di magagnate sulla giulietta, come ci sono anche sulla 147, la differenza sta nel fatto che la 147 via i difetti rimane un auto con molto carattere, la giulietta no.

dell'assistenza non parliamone neanche perché è veramente scandalosa, sia che si parli di giuly che di 147 visto che sempre quelle sono le menti..

sulla mia l' unico problema reale è stato solo quello, se non glielo dicevo io del coperchio dei fusibili stava ancora come prima...
per il resto la mancanza di carattere della giulietta l' ho menzionata anche sul mio thread "addio alfa,
la 147 ha una guida più agile e un miglior sterzo e la gt era ancora meglio ma il tempo passa e su molti fattori una macchina nata 13 anni fa è giustamente indietro, pensa che a quei tempi si confrontava con golf 4.....
 
ma grazie se la 147 oggi fosse alla pari con le concorrenti gli altri costruttori potrebbero chiudere baracca perchè parliamo di 12 anni di differenza...ma quello che intendo è che la giulietta non è stata pensata con gli stessi crismi della 147, e si vede....poi comunque la 147 è stata proprio un barlume come 156 e gt, perchè poi gli altri aggiornavano, loro tagliavano sempre fino alla fine... basti pensare alla gt che era rimasta con il 1.8 e il 1.9...manco fosse una supercar fra poco...
 
Centoquarantasette":15oebzuf ha detto:
ma grazie se la 147 oggi fosse alla pari con le concorrenti gli altri costruttori potrebbero chiudere baracca perchè parliamo di 12 anni di differenza...ma quello che intendo è che la giulietta non è stata pensata con gli stessi crismi della 147, e si vede....poi comunque la 147 è stata proprio un barlume come 156 e gt, perchè poi gli altri aggiornavano, loro tagliavano sempre fino alla fine... basti pensare alla gt che era rimasta con il 1.8 e il 1.9...manco fosse una supercar fra poco...

allora su questo concordo!
l' ho detto precedentemente anche io che se parliamo in proporzione alle epoche le cose possono essere viste come hai descritto.
 
ma quindi non capisco in cosa sarebbe indietro...
si guida meglio, ha una linea ancora attuale, ha un sistema di sospensioni migliore, ha materiali interni migliori..

la giulietta cos'ha in più?? quelle pataccate di led sui fari? oppure il pomello in plastica e quei pannelli porte osceni.. o ancora meglio quella plancia orribile in finto alluminio?
poi altra cosa assurda è il fatto che chi ha una qv non si distingue da chi ha un 1.6 disel con pack sport.. basta aggiungere due adesivi e diventano identiche.. ma stiamo scherzando?? con la gta ti distinguevi eccome da chi aveva una normale 147 disel, eccome..
fatto sta che praticamente tutti quelli che hanno comprato una qv stanno cercando di svenderla e con poco successo, di innamorati possessori di qv ne sto leggendo pochi o forse nessuno.. tutti gli innamorati sono quelli che la devono ancora prendere..
poi ripeto, non sto dicendo che a primo impatto non è una bella macchina.. anche io all'inizio me ne ero innamorato, però dopo poco l'euforia iniziale scompare per lasciar spazio a un enorme delusione.. almeno per me è stato così..
con la 147 invece è stato il contrario, ci ho messo anni a capirla fino in fondo, e adesso sono addirittura arrivato ad essermene innamorato..
 
Re: R: plancia

Avendo posseduto una 47 benzina, 2 156 prima serie (1.9 e 2.4) e ora giulietta, e avendo guidato diverse vetture posso dire seriamente che, per quanto evolutivamente non al pari della concorrenza, è sicuramente una ottima auto.
Non ho scricchiolii, nè rumoracci vari. E ho fatto quasi 30mila km in un anno comprandola km0.
Non sará una evoluzione della 47, é vero, ma rimane comunque una ottima auto per consumi e prestazioni, idem quanto affidabilitá. La QV non si distingue dal 1.6 jtd? Accendile tutte e due e vedi, e questo lo sai anche tu avendone posseduta una. Non sei soddiafatto? Bmw e audi offrono altro. Compra una bella serie 5 3.0 diesel... ma non lamentarti se, invece di qualche scricchiolio,a 30 mila km si distrugge la turbina oppure i collettori... e soprattutto,se hai preso il diesel per fare il figo e i 30k li hai fatti dopo la scadenza della garanzia.... forse qualche lacrima la verserai.


Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
phoenix86to":2hmkyfkw ha detto:
Avendo posseduto una 47 benzina, 2 156 prima serie (1.9 e 2.4) e ora giulietta, e avendo guidato diverse vetture posso dire seriamente che, per quanto evolutivamente non al pari della concorrenza, è sicuramente una ottima auto.
Non ho scricchiolii, nè rumoracci vari. E ho fatto quasi 30mila km in un anno comprandola km0.
Non sará una evoluzione della 47, é vero, ma rimane comunque una ottima auto per consumi e prestazioni, idem quanto affidabilitá. La QV non si distingue dal 1.6 jtd? Accendile tutte e due e vedi, e questo lo sai anche tu avendone posseduta una. Non sei soddiafatto? Bmw e audi offrono altro. Compra una bella serie 5 3.0 diesel... ma non lamentarti se, invece di qualche scricchiolio,a 30 mila km si distrugge la turbina oppure i collettori... e soprattutto,se hai preso il diesel per fare il figo e i 30k li hai fatti dopo la scadenza della garanzia.... forse qualche lacrima la verserai.


Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

guarda che io non sto dicendo che la giulietta non sia una bella auto o che non sia affidabile, solo che secondo me non ha carattere e preferisco la 147.. tutto qui..

per il discorso distinzione tra disel e qv, a parte il rumore de configurata con pack sport non c'è assolutamente alcuna differenza, e credimi che la cosa quando uno ha cacciato 35.000 euro (anche se non è il mio caso) sta veramente sulle palle..

per il discorso bmw, non ho mai detto che non hanno problemi, ma da li a dire che in 30.000 km si distrugge la turbina di fisso mi sembra assurdo..
 
elvis":kolja6zc ha detto:
guarda che io non sto dicendo che la giulietta non sia una bella auto o che non sia affidabile, solo che secondo me non ha carattere e preferisco la 147.. tutto qui..

per il discorso distinzione tra disel e qv, a parte il rumore de configurata con pack sport non c'è assolutamente alcuna differenza, e credimi che la cosa quando uno ha cacciato 35.000 euro (anche se non è il mio caso) sta veramente sulle palle..

per il discorso bmw, non ho mai detto che non hanno problemi, ma da li a dire che in 30.000 km si distrugge la turbina di fisso mi sembra assurdo..

No, per carità... ogni auto ha i suoi problemi ed il suo carattere.... Io la Giulietta, avendo avuto la 47 1.6 105 - anch'essa presa km0 - la ritengo un po' migliore. Migliore negli assemblaggi (la 47 scricchiolava come un catorcio), nelle finiture (la 56 era bella, ma spartana... forse anche troppo). L'unica cosa che rimpiango di giulietta, è l'interno un po' troppo razionale. Cruscotto e plancia - appunto il tema della discussione - sono forse un po' troppo biemvuizzate, forse per effetto di chi doveva poi approvare definitivamente l'auto.
Credo che comunque anche chi ha comprato una Brera 3.2 JTS o una 159 benzina Q4 abbiano lo stesso da ridire. O anche chi compra una BMW M5 o una BMW 530d col pacchetto M-sport. Rognano? Se è per questo, anche chi ha un iPad di ultima generazione - ma lo stesso vale per iphone, o qualunque dispositivo della stessa generazione - dovrebbe lamentarsi (e parliamo comunque di dispositivi che costano più di uno stipendio per un lavoratore di call center - per chi ne ha uno della generazione precedente..........

Per quanto riguarda il discorso turbine - che ammetto, va ancora ulteriormente Off Topic - è vero. In passato sul web - quando ho avuto problemi di turbina a soli 250.000 km sulla mia 156 - ho cercato informazioni sul web ed ho visto svariati forum di biemvuisti che lamentavano un "problema arcinoto alla turbine......" e leggevi di parecchia gente che manco a 30k km ha distrutto la fata turbina. E anche adesso -cercando di nuovo - leggevo di un ragazzo su un forum che dice proprio così:

sulla mia 32d e46 150cv immatricolata 2002 con solo 60.000 km ho subito il cedimento della turbina. Ho scoperto che quel tipo di problema era già
noto alla bmw (quattroruote maggio 2004) . La bmw pur trattandosi di un noto difetto di fabbricazionenon vuole saperne di un intervento in granzia!!!! per non parlare dei tempi biblici richiesti per l'intervento....!! E' una vergonga ! fatemi sapere la vostra

ed una risposta è stata:

mi ricordo di quell'articolo dove 5 amici,possessori di bmw serie 5,hanno tutti avuta noie con la turbina (rottura). Speravo che avessero posto rimedio ma vedo che il lupo perde il pelo ma non il vizio. Cmq bisogna dire che la turbina è l'organo più stressato di un motore diesel e quindi soggetto a rotture.Purtroppo la sostituzione della turbina in un auto non + in garanzia vanifica il guadagno ottenuto con il minor costo del gasolio e della maggior percorrenza.Eppue siam qua tutti a comprare auto a gasolio anche quando si fanno 10000 km/anno.
saluti

Si, nascono auto con rogne, è vero... ma non tutte le case automobilistiche son lì a fare i salti mortali per aiutare il cliente che ha problemi....
Alas, non siamo gli unici sfortunati. E ribadisco - tornando sul problema assemblaggi - che dipende sempre da come si guida. Se guidi sempre veloce - anche con asfalto non molto ben sistemato e pieno di buche più o meno grandi, crateri, dossi - e senza alcun rispetto, è normale che l'auto ti scricchioli. Io che quando vedo dello sconnesso, 90 volte su cento, vado a 10 km/h (facendomi suonare da chi è dietro di me, ma posson attaccarsi al clacson quanto vogliono :asd) :asd) :asd) :clap) :clap) ) sulla mia Giulietta (di cui sono UNICO PROPRIETARIO, CONDUCENTE, etc) non lamento rumori di alcun genere! :elio) :elio) :elio)

Tutto ciò -s'intende- non deve far pensare assolutamente ad accuse di alcun genere, anzi :fluffle)

P.S.: Se l'autore del topic è d'accordo, e di qui passa un mod, chiederei la modifica del titolo da "Plancia" a qualcosa di meno specifico: dal parlare di plancia della Giulietta, stiam finendo quasi a parlare di turbine del daily :lol: :lol: :lol:
 
elvis":129hatom ha detto:
ma quindi non capisco in cosa sarebbe indietro...
si guida meglio, ha una linea ancora attuale, ha un sistema di sospensioni migliore, ha materiali interni migliori..

la giulietta cos'ha in più?? quelle pataccate di led sui fari? oppure il pomello in plastica e quei pannelli porte osceni.. o ancora meglio quella plancia orribile in finto alluminio?
poi altra cosa assurda è il fatto che chi ha una qv non si distingue da chi ha un 1.6 disel con pack sport.. basta aggiungere due adesivi e diventano identiche.. ma stiamo scherzando?? con la gta ti distinguevi eccome da chi aveva una normale 147 disel, eccome..
fatto sta che praticamente tutti quelli che hanno comprato una qv stanno cercando di svenderla e con poco successo, di innamorati possessori di qv ne sto leggendo pochi o forse nessuno.. tutti gli innamorati sono quelli che la devono ancora prendere..
poi ripeto, non sto dicendo che a primo impatto non è una bella macchina.. anche io all'inizio me ne ero innamorato, però dopo poco l'euforia iniziale scompare per lasciar spazio a un enorme delusione.. almeno per me è stato così..
con la 147 invece è stato il contrario, ci ho messo anni a capirla fino in fondo, e adesso sono addirittura arrivato ad essermene innamorato..
la giulietta è sicuramente migliore nel telaio, nella frenata, nei motori, nell'elettronica e nella sicurezza...tutte cose che come ripeto sono standard per 10 anni di evoluzione....però è una generalista, hanno voluto farla così versatile che alla fine come al solito non è ne carne e ne pesce, e chi fa auto così da anni ha prodotti migliori e più consenso...comunque non potete dire che la 156 era spartana, ma ricordate l'anno di uscita della 156? 1997... io ero piccolo avevo 10 o 11 anni quando mio zio arrivo a casa con lei, credo 2 anni dopo la commercializzazione, mio papà aveva una 164 rosso alfa (saltate le schifezze 155/145/146) 2.0 turbo di cui impazzivo, ma quando entrai nella 156 notai subito la differenza, gli interni per quell'epoca erano bellissimi (e anche oggi non li disdegno) , li hanno rovinati col restyling imho
 
Re: R: plancia

No no infatti. Era spartana rispetto alla 47, IMHO, ma per design e allestimenti é stato un grande salto in avanti per il design italiano e mondiale. Talmente in avanti che ancora oggi sa farsi notare.
Son stato io poco chiaro.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Centoquarantasette":3lj39v8z ha detto:
elvis":3lj39v8z ha detto:
ma quindi non capisco in cosa sarebbe indietro...
si guida meglio, ha una linea ancora attuale, ha un sistema di sospensioni migliore, ha materiali interni migliori..

la giulietta cos'ha in più?? quelle pataccate di led sui fari? oppure il pomello in plastica e quei pannelli porte osceni.. o ancora meglio quella plancia orribile in finto alluminio?
poi altra cosa assurda è il fatto che chi ha una qv non si distingue da chi ha un 1.6 disel con pack sport.. basta aggiungere due adesivi e diventano identiche.. ma stiamo scherzando?? con la gta ti distinguevi eccome da chi aveva una normale 147 disel, eccome..
fatto sta che praticamente tutti quelli che hanno comprato una qv stanno cercando di svenderla e con poco successo, di innamorati possessori di qv ne sto leggendo pochi o forse nessuno.. tutti gli innamorati sono quelli che la devono ancora prendere..
poi ripeto, non sto dicendo che a primo impatto non è una bella macchina.. anche io all'inizio me ne ero innamorato, però dopo poco l'euforia iniziale scompare per lasciar spazio a un enorme delusione.. almeno per me è stato così..
con la 147 invece è stato il contrario, ci ho messo anni a capirla fino in fondo, e adesso sono addirittura arrivato ad essermene innamorato..
la giulietta è sicuramente migliore nel telaio, nella frenata, nei motori, nell'elettronica e nella sicurezza...tutte cose che come ripeto sono standard per 10 anni di evoluzione....però è una generalista, hanno voluto farla così versatile che alla fine come al solito non è ne carne e ne pesce, e chi fa auto così da anni ha prodotti migliori e più consenso...comunque non potete dire che la 156 era spartana, ma ricordate l'anno di uscita della 156? 1997... io ero piccolo avevo 10 o 11 anni quando mio zio arrivo a casa con lei, credo 2 anni dopo la commercializzazione, mio papà aveva una 164 rosso alfa (saltate le schifezze 155/145/146) 2.0 turbo di cui impazzivo, ma quando entrai nella 156 notai subito la differenza, gli interni per quell'epoca erano bellissimi (e anche oggi non li disdegno) , li hanno rovinati col restyling imho


e siamo ancora d' accordo anche su questo :celebrate)
è un discorso di proporzione delle epoche tutto qua, considerato questo possiamo dire che giulietta è decisamente indietro a 147, diverso è se si confrontano le due auto direttamente, stesso discorso attuabile anche su 159 e 156....
sinceramente ho visionato e provato per curiosità la golf 7 e devo dire che a parte il lato estetico in cui si può preferire o meno, la giulietta è inferiore sotto molti punti di vista, se in alfa non si danno una sveglia (e ne dubito) si rischia che faccia la fine degli altri modelli recenti in gamma....
 
D'accordo con voi ma,ce un ma...spero di non esser troppo OT ma e'una parentesi che vorrei aprire e chiudere:nessuno pero'spiega perche'le Alfa,in questo caso,non tengono il valore,mentre una fottutissima A3 con km,mal tenuta,e con anni sul groppone si debba sempre pagare a peso d'oro.Secondo me la risposta raggruppa tutte le risposte di questo thread....
Sono fatte meglio e durano nel tempo,ecco perche',e la gente lo sa bene imho....
 
si in effetti mi pare si stia andando fuori dall'argomento plancia cerchiamo di non deviare non voglio dire che la giulietta sia peggiore strutturalmente della 147 anzi è chiaro che con 12 anni di progresso la struttura della giulietta sia migliore io volevo che si parlasse della plancia e degli interni che secondo me sono troppo minimalisti e mal montati con qualita' dei materiali nn adeguati alla macchina poi nn ci lamentiamo se la gente si compra una golf che è montata alla perfezione sia internamente che esternamente con una bella plancia un bello schermo touchscreen con mille funzioni tipo smartphone (alla faccia del piccolo stereo montato sulla giulietta)dei bei pozzetti profondi dove mettere oggetti (sulla giuly nel bracciolo centrale entra a malapena uno spillo meglio quello della 147)e oltretutto costa anche meno a pari accessori
 
fdelia2001":195ix5sh ha detto:
D'accordo con voi ma,ce un ma...spero di non esser troppo OT ma e'una parentesi che vorrei aprire e chiudere:nessuno pero'spiega perche'le Alfa,in questo caso,non tengono il valore,mentre una fottutissima A3 con km,mal tenuta,e con anni sul groppone si debba sempre pagare a peso d'oro.Secondo me la risposta raggruppa tutte le risposte di questo thread....
Sono fatte meglio e durano nel tempo,ecco perche',e la gente lo sa bene imho....
mi fai esempi più concreti? (non per polemica, per approfondire) di quali alfa stai parlando? (i flop come 159 e brera, o le 147 che sono sempre le stesse dal 2007, non hanno aggiornato motori ne niente) e quali sono queste tedesche che svalutano meno?


simoner74":195ix5sh ha detto:
si in effetti mi pare si stia andando fuori dall'argomento plancia cerchiamo di non deviare non voglio dire che la giulietta sia peggiore strutturalmente della 147 anzi è chiaro che con 12 anni di progresso la struttura della giulietta sia migliore io volevo che si parlasse della plancia e degli interni che secondo me sono troppo minimalisti e mal montati con qualita' dei materiali nn adeguati alla macchina poi nn ci lamentiamo se la gente si compra una golf che è montata alla perfezione sia internamente che esternamente con una bella plancia un bello schermo touchscreen con mille funzioni tipo smartphone (alla faccia del piccolo stereo montato sulla giulietta)dei bei pozzetti profondi dove mettere oggetti (sulla giuly nel bracciolo centrale entra a malapena uno spillo meglio quello della 147)e oltretutto costa anche meno a pari accessori
ragioniamoci un attimo, il problema è come posizioni il prodotto, che bacino di utenti vuoi, allora il minimalismo della plancia non è un problema (basta guardare bmw) gli assemblaggi si possono migliorare questo si, ma il problema è cosa rappresenta quel modello, perchè se aveva delle peculiarità per quanto riguarda il comportamento di strada ad es, io potevo accettare degli interni più sottotono rispetto alle concorrenti, (è come se prendi un elise e la giudichi dagli interni per esempio) il fatto della golf è un discorso a se, in quanto è un caso unico imho, la golf è un prodotto che migliorano da anni, che è diventato un icona, e su cui hanno sempre lavorato bene, che si rivolge ad un pubblico vasto, tutto è studiato per quello, dalla linea estetica, all'abitabilità, al come si guida ecc.. ed è normale che ha successo, soprattutto quando chi la fa ha lavorato sempre bene. Nel caso di giulietta abbiamo un prodotto che succede ad un modello con caratteristiche completamente diverse, e quindi già confonde la clientela, linea esterna è meno "generalista" (ho sentito persone che dicono la giulietta è bella ma vorrei qualcosa di meno "vistoso" chiaro esempio di linea sbagliata per una clientela ampia al quale ci si vuole affacciare, oltre al fatto che alfa è ancora sinonimo di sportività quindi associata a scomodità ecc, è un marchio che non si sposa con questa filosofia di auto per tutti) gli interni sono un chiaro esempio di auto a risparmio, tutti cercano di ridurre i costi, ma ci sono quelli bravi che ti fanno passare un pianale che serve a ridurre di molto i costi come una svolta automobilistica, e altri invece che prendono pezzi di tutte le auto e ne fanno una cozzaglia, che ti fanno capire che quel pezzo è li perchè dovevano risparmiare...

Quando si azzecca un modello i risultati si vedono, perchè 156-147-gt hanno dato una svolta al marchio da quando è entrato nell'era fiat, e si è visto chiaramente, tranne che come ripeto è stato un barlume, perchè questi modelli stessi sono stati abbandonati ed hanno subito la filosofia di fiat SBAGLIATISSIMA per l'alfa, di farne auto da grande bacino di utenti (Assetto comfort, modifiche alla messa a punto, tagli)... una generazione di 147-156-gt, contro generazioNI di "147-156-gt" da parte dei tedeschi, ovvero, lanciano un modello, se ha successo lo migliorano seguendo le caratteristiche che ne hanno portato all'apprezzamento da parte della clientela, se non ha successo...l'A2 che fine ha fatto?? ;)
 
Ciao 147 ;) ,figurati,lo so che non e'polemica la tua,nemmeno la mia ma vengo al dunque.Nulla togliere ai precedenti prodotti apprezzati tutt'ora sia dagli appassionati del marchio che agli stessi forumisti presenti in questo forum,modelli da te citati quali 147/156/Gt che tutto sommato bisogna riconoscere il loro riscontrato successo che hanno meritato_Ora il discorso iniziale era la plancia della Giulietta con le sue imperfezioni anche se per molti non mi sembra sia l'unico problema.La realizzazione approssimativa dei montaggi e dei materiali votati al puro risparmio purtroppo non fa fare bella figura a modelli come Giulietta con il prezzo che ha,cosi come agli altri modelli,incluso il mio.Il succo del discorso ovviamente e'puramente riferito al fiattume che circonda la Alfa,fatte di grandi doti,per carita',ma le carte vincenti riguardavano quasi sempre la parte motoristica/prestazionale piu'che assemblaggi carenti e bassa qualita'dei materiali utilizzati.Il confronto con le tedesche e'sempre stato fatto e onor di merito soprattutto alla 147,l'unica secondo me che ha saputo insidiare il mostro sacro "Golf",cosa che con la Giulietta non ha saputo migliorare.La plancia di una auto e'la prima che colpisce appena si entra in un abitacolo e sinceramente se dopo pochi km inizia a scricchiolare girano le balle visto il prezzo(l'unica cosa allineata alla concorrenza)che ha.Detto questo bisogna riconoscere che le altre son fatte meglio,magari inferiori sotto il profilo motoristico(i motori Fiat sono montano sulla maggior parte dei camper ad esempio proprio perche'son dei muli)non ce secondo me nulla da eccepire,sono infatti imbattibili su ogni aspetto i famosi Fire,i Multijet in tutte le varianti,gli intramontabili 3,2 Busso,motori che da sempre equipaggiano i modelli del Gruppo Fiat.Ora che si parli di plancia in particolare o altre parti della stessa auto(in questo caso Giulietta)poco importa.L'altro ieri ho aperto il bagagliaio e mi e'restano in mano il coperchio del tergi posteriore,che significa?Che son fatte male e te la tieni una volta acquistata con la consapevolezza che te lo dovevi aspettare e con la speranza che non ci passi piu'per Fiat....discorso A2,si tratta di un raro flop di Audi e glielo concediamo insieme al cofano motore non apribile in maniera tradizionale...e comunque anche quelle vengono ancora vendute,e non a 1000 euro.Io cerco di non lamentarmi piu'di tanto ma so solo che appena potro'me ne libero e non mi beccheranno mai piu'.Per le tedesche che si svalutano meno?Beh gli esempi che conosciamo tutti:Classe A,Golf,Polo,Mini,Bmw serie 1(come fa a piacere,boh..)Audi A3,A4,A5,A6 e persino qualche Skoda come la Yeti vale da usata.Non conosco personalmente modelli del gruppo Fiat per cui si fa la fila per comprarla,restano ovviamente esclusi modelli particolari e/o di interesse storico passato/presente
 
Top