Pistoncini baule restyling (...commenti a FAQ)

lope

Nuovo Alfista
12 Ottobre 2004
6,520
0
36
:clap)
copia incolla il tutto nella sezione "proposte" e hai creato un argomento FAQ :)
 
avevo subito notato sti cosi sulla nuova 147 :D ed avevo subito capito che servivano x distanziare il portellone x apertura :p

propongo di fare una faq!!!!!!!!
 
il-teo-e-la-147":1063rlyo ha detto:
lope":1063rlyo ha detto:
:clap)
copia incolla il tutto nella sezione "proposte" e hai creato un argomento FAQ :)

:OK)
Beh dai, senza fare una doppia discussione, sicuramente sarà presa in esame dai "faqqatori" :elio) anche questa ;)
:OK) :OK) :OK) :OK)
 
il-teo-e-la-147":9n60prlp ha detto:
spino":9n60prlp ha detto:
Grazie mille per la faq :OK) :OK) :OK)

:A) :A) E' un piacere



Caspita, ma allora eravamo in parecchi a grattare il paraurti con le unghie... :asd) :asd)

Fortunatamente a me funzionano bene, ma almeno se avessi dei problemi saprei già dove andare a mettere le mani senza diventare matto :D
 
Il pistoncino Dx si svita

Anch'io grattavo la striscia cromata con le unghia, ora la gratto un pò meno, ma non ho risolto del tutto.

Riporto il mio contributo nella discussione:
https://forum.alfavirtualclub.it/view ... &start=100

------------------------------------------------------------
Ho dato un'occhiata ai tamponi della portiera baule:
quello sinistro è avvitato saldamente, mentre quello destro lentissimo si può (almeno nella mia) svitare totalmente, la filettatura è in plastica molto spessa (sembra fatta apposta per questo lavoro) e svitandola, facendo cioè diventare il tampone più lungo, si ottiene l'effetto del rialzamento automatico della portiera al momento dell'apertura; ma, se si svita troppo oltre a rischiare di perderlo si nota un vistoso disallineamento della portiera con la carrozzeria anche a baule chiuso.
Io l'ho regolato di qualche millimetro e l'apertura risulta leggermente più agevole.
-------------------------------------------------------------
 
Top