Perdita posteriore in frenata.

Cerotto":145zofqx ha detto:
Questo comportamento mi "interessa" perchè anche a me quando vado in giro allegrotto capita che il posteriore si muova in seguito a trasferimenti di carico. Nel senso che in tiro la macchina è sottosterzante ma appena rilasci il gas non va in sovrasterzo ma sento il posteriore che si muove. Non mi crea apprensione ma pensavo che il retrotreno della GT fosse più granitico. A voi fa uguale?
è assolutamente normale che la GT si comporti così

in realtà, il comportamento della GT è decisamente anormale rispetto alla media; di solito si hanno 2 casi:
a) il retrotreno è "granitico" ma la macchina è riluttante a fare le curve
b) la macchina è agile e curva bene ma al tocco dei freni il retrotreno ha la sgradevole tendenza a farti fare i 360°

GT, come poche altre vetture, riesce a coniugare l'agilità con il controllo del retrotreno, che chiaramente non è "granitico" ma riesce a tenere il controllo dove tutti gli altri ti lasciano col muso puntato contromarcia
 
mi è capitato nu paio di volte di frenare e iserirmi (dopo nu soprasso) nella mia corsia drizzando di nuovo velocemente lo sterzo. Ti sembra dietro che parta, in realtà è come dice Santo. tieni la traiettoria con leggere correzion del volante e il culo sdi riallinea senza problemi.

La cosa poi è accentuata un pò dal fatto di essere una TA, quindi con la maggior parte del peso veicolo spostato sull'avantreno il culo (agguingendo una frenata che trasferisce ulteriormente il carico in avanti) si sente più leggero ancora, ma non è detto che ti scappi. (correggetemi se sbaglio)
 
ci sono casi in cui si sono scomposte in perfetto rettilineo in autostrada con asfalto perfetto,non so perche' in alcune alfa accade questo,anche su 156,se ti puo' essere utile quando dal jts sono passato alla jtdm ho notato immediatamente il retotreno poco stabile dopo aver controllato la pressione delle gomme ho fatto controllare l'assetto convergenza e sterzo,infatti non era a posto e mi hanno detto che la maggior parte della alfa esce cosi' da pomigliano,un po'e' migliotrato,pero' sovrasterzo e scomposizione del retrotreno rimane, purtroppo la mia va in sovrasterzo in sottosterzo e poi interviene il vdc non so che ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! fare in quelle situazioni,pensavo a un problema dei diesel con l'avantreno sbilanciato ma tu hai un benzina anche se in ghisa e' sempre piu' leggero del jtdm,comunque non ho mai avuto la sfortuna di frenate di emergenza pero' la tendenza a scomporsi la sento con il culo ,leggera ma c'e',vado piano per evitare incazzature .RIDATECI LA TP,e i motori in alluminio.
 
yugs":2asihztl ha detto:
mi è capitato nu paio di volte di frenare e iserirmi (dopo nu soprasso) nella mia corsia drizzando di nuovo velocemente lo sterzo. Ti sembra dietro che parta

è proprio in queste situazioni che m'è capitato, però cavoli se uno non controlla col piffero che va tutto bene >_>

Edit: non è che sembra...il culo si muoveva XD

Cmq due volte capitato di rientro non brusco da un sorpasso, ma due semplici riallineamenti, un'altra volta semplicemente in rettilineao in frenata, uno è saltato in strada di colpo senza curarsi di chi arrivava "me" e ho dovuto piantare una frenata abbastanza potente e il culo è stato duro da tenere...
 
non vorrei dire una cavolata.. ma dato che dici che succede quando rientri da un sorpasso, non avrai mica la barra stabilizzatrice andata? quando è da cambiare il posteriore si muove parecchio..
 
Sucsate, ci sono gia' state tante risposte e ci si e' scostati un attimo dal discorso iniziale, ovvero il posteriore che "scappa" in frenata.

Ma davvero pensate che se mentre pestate sul freno il posteriore perdesse aderenza, riuscireste a non andare in testa-coda, soprattutto se non lasciate i freni?

Tutte le volte che qualcuno mi ha fatto provare una macchina che secondo lui "scodava" in frenata, in realta' aveva solo un accentuato "bump-steer", causato dall'irregolare schiacciamento delle ruote anteriori in frenata.

Cause: ruote larghe, asfalto irregolare (occhio: le buche non c'entrano nulla, centra la non planarita' trasversale rispetto alla direzione di marcia), bassa pressione.

Soluzioni: aumentare la pressione, tenere in mano il volante.
 
bigno72":2thuokbn ha detto:
Ma davvero pensate che se mentre pestate sul freno il posteriore perdesse aderenza, riuscireste a non andare in testa-coda, soprattutto se non lasciate i freni?

E chi ti dice che non si lascia il freno? Prima di andar forte mi han insegnato a frenare, se uno non sa frenare meglio che certe cose non le faccia. Non siamo tutti qui a pettinar le giraffe o a lavar i denti ai coccodrilli. Non necessariamente tutta la gente non sa guidare.
E cmq il culo scodava, nessun "effetto" o "apparenza".
 
scusate ma è normale che in curva se non accelerate il posteriore si alleggerisca..è un semplice trasferimento di carichi..dal posterioe(in accelerazione) all'anteriore(in frenata/rallentamento)..poi l'anteriore è anche + pesane x via del motore/guidatore..non mi sembra ci sian nulla di strano....
 
Excalibur84":2e2oei6l ha detto:
E chi ti dice che non si lascia il freno?
Beh, non lo avevi scritto, hai specificato invece che controlli con il volante.

Non rilasciare il freno e' normale per l'utente medio, e parlare di culo che scoda e' normale per chi passa da un'utilitaria a un'auto un po' piu' seria (non so se e' il tuo caso).
 
Qui si parla di frenata in rettilineo. Non ho mai visto nessuno fare 360 da una frenata in rettilineo.

E non ho mai parlato ne di inserimento ne di uscita da una curva.

bigno72":30pmvea9 ha detto:
Excalibur84":30pmvea9 ha detto:
E chi ti dice che non si lascia il freno?
Beh, non lo avevi scritto, hai specificato invece che controlli con il volante.

Non rilasciare il freno e' normale per l'utente medio, e parlare di culo che scoda e' normale per chi passa da un'utilitaria a un'auto un po' piu' seria (non so se e' il tuo caso).

La mia prima auto è stata per 2-3 anni un'alfasud sprint "quella che c'è anche nella sezione le alfa di ieri" e mi son capitate situazioni di frenate come queste ma non ha mai scodato.
 
Io resto dell'idea che tu abbia sentito il bump-steer, poi per saperlo con esattezza bisognerebbe essere al tuo posto.
Excalibur84":2wt5g8a0 ha detto:
Qui si parla di frenata in rettilineo. Non ho mai visto nessuno fare 360 da una frenata in rettilineo.
Se le ruote posteriori perdono aderenza e la frenata risulta perfettamente (cosa impossibile) bilanciata non ti giri.
Se le ruote posteriori perdono aderenza e il culo si muove anche di 1mm in una delle due direzioni ti giri.
A meno che tu non rilasci il freno per far riprendere aderenza alle ruote posteriori.

E' a questo che serve il limitatore di frenata (elettronico sulle nostre, ma presente praticamente da sempre).

Con le moto e' diverso perche' hai l'anteriore tra le mani e il posteriore tra le gambe, ed e' il tuo corpo che impedisce al posteriore di portarsi in avanti ruotando sull'anteriore.
La mia prima auto è stata per 2-3 anni un'alfasud sprint
Gomme piu' strette e piu' "alte", risentono molto meno (se non nulla) del bump-steer.
 
bigno72":3usc4rqk ha detto:
Io resto dell'idea che tu abbia sentito il bump-steer, poi per saperlo con esattezza bisognerebbe essere al tuo posto.
Excalibur84":3usc4rqk ha detto:
Qui si parla di frenata in rettilineo. Non ho mai visto nessuno fare 360 da una frenata in rettilineo.
Se le ruote posteriori perdono aderenza e la frenata risulta perfettamente (cosa impossibile) bilanciata non ti giri.
Se le ruote posteriori perdono aderenza e il culo si muove anche di 1mm in una delle due direzioni ti giri.
A meno che tu non rilasci il freno per far riprendere aderenza alle ruote posteriori.

Si ma scusa...io parlo che non ci si gira se uno fa almeno qualche correzzione e lavora col freno...non penso ci sia qualcuno talmente inetto che se sente la macchina sbandare lascia le mani dal volante e toglie i piedi dai pedali perchè non sa più che fare...


bigno72":3usc4rqk ha detto:
Excalibur84":3usc4rqk ha detto:
La mia prima auto è stata per 2-3 anni un'alfasud sprint
Gomme piu' strette e piu' "alte", risentono molto meno (se non nulla) del bump-steer.

Su questo ok.
 
:?: Anche io ho provato questa sensazione... sembra quasi che sia scomposta la frenata al post. tra dx e sx...

L'ho imputata al fatto che la macchina "per me" è troppo morbida sopratutto quella che ho io cn sospensioni confort...

E infatti cambierò al tagliando 20k sia molle (mettendo quelle del 3.2 o delle eibach) che ammo successivamente... inoltre mi hanno consigliato le S.drive della yoko che hanno una impronta superiore alle altre gomme di pari misura e una spalla più squadrata e dura... senza andare su omologazioni strane

Io vengo da un'auto assettata e a benzina nn "sentire" l'auto mi dà fastidio mi dà un senso di "galleggiamento" che nn mi piace ma nn per questo nn "tiene" è che ha quel secondo in più di "stabilizzarsi" preferisco le reazioni immediate anche se è meno facile capire il limite di tenuta...però è cavolo comoda di brutto nei viaggi... :OK)
 
Fammi capire bene. Frenata improvvisa su rettilineo con evitamento di improvviso ostacolo? Praticamente inchiodi, e poi sterzi bruscamente per evitare l'ostacolo? Intendevi dire che questo è quello che ti capita un'attimo prima della sbandata?
 
Immagino abbia il mio stesso problema e nel mio caso è dovuto ai pneumatici quasi alla frutta.
Monto dei Michelin Pilot exalto dei quali mi sono sempre lamentato per le scarse prestazioni
(ah dimenticavo, mi capita di fare il disperato!) e che ultimamente deludano ancora di più.
Non che siano proprio pelati (hanno ancora qualche mm. di solco) penso più che altro invecchiati
nella mescola.
Esempi? retrotreno che dia l'impressione di essere poco stabile durante decise frenate e di allargare
nelle curve strette, macchina che scivola e tende ad allargare nei curvoni.
Tra breve mi sà che sostituirò le gomme anche perchè non è una buona scusa il fatto che conosca
la mia gattona ed i suoi comportamenti/limiti benissimo
 
Top