Perdita di olio trasparente

Giuseppe84

Nuovo Alfista
10 Aprile 2013
8
0
1
Ciao sono Giuseppe possiedo una 147 jtd, ho notato delle chiazze per terra di olio trasparente. Mi sono accertato che non e il liquido di raffreddamento, ne il clima, ne l'olio dei freni. L’unica cosa che secondo me che può essere e l'olio del cambio, ma non perde da sotto il cambio ma si creano delle gocce che scendono dalla sotto coppa.
HELP
 
servosterzo non è rosso?
a me sa proprio di liquido freni se è trasparente e untuoso al tatto...
 
Controlla che non sia gasolio

Potrebbe essere anche il liquido dei freni che esce dal cilindretto della frizione (ma lo vedresti calare comunque), o l'olio del cambio che perde dal paraolio lato frizione...

Da che parte lo trovi sulla coppa?
 
che odore ha ? gasolio e cambio si notano subito ..mentre freni al tatto :nod)
 
Segnala il messaggioRispondi citandoda boxer17 » 10/04/2013,

Si notano le goccioline soptatutto dal tappo della sottocoppa quindi presumo dietro il tappo (posteriore)
 
cosa intendi con il tatto per l'olio dei freni, cosa dovrei percepire (non penso sia questo perche la vaschetta e a livello)
 
Giuseppe84":3a5i9xvc ha detto:
cosa intendi con il tatto per l'olio dei freni, cosa dovrei percepire (non penso sia questo perche la vaschetta e a livello)
non è untuoso ..non scivola fra le dita .
gasolio ha l'odore suo e olio cambio è pungente forte fastidioso .

Giuseppe84":3a5i9xvc ha detto:
Si notano le goccioline soptatutto dal tappo della sottocoppa quindi presumo dietro il tappo (posteriore)

la coppa ha solo un tappo .

il differenziale cambio 2 ,quale dici ?

ma quanto ne perdi al giorno ?hai appena fatto il tagliando ?
 
hai fatto tagliandi di recente ?

cmq prova a pulire la zona e vedere meglio dove ti si forma-scende .

ci sono varie casistiche ....o olio dal tappo o dalle guarnizioni coppa o dai paraoli nella campana o gasolio che arriva dalla pompa o cambio ,è molto sbrodolina l'alfa :asd)


14sz96w.jpg
 
Ciao pulisci tutto alla buona metti un foglio di carta bianco sotto la macchina durante la notte la mattina dovresti vedere da dove perde,li' si vede tutto strisciato dovuto al movimento della macchina, a fermo si vede meglio....controlla livelli,qualcosa deve mancare...
 
Ciao! Guarda a me una volta è successo che ho portato la macchina in assistenza xchè mi dava problemi con la frizione! Finito il lavoro la riporto a casa e la parcheggio.. Il mattino dopo noto che sotto l auto c era una chiazza di olio trasparente! Chiamo l officina e mi dicono di riportare l auto.. Praticamente avevano messo male una guarnizione, (così spiegarono), ed era trafilato il liquido della frizione.. Magari può essere sto liquido anke x te.. :)
 
Segnala il messaggioRispondi citandoda °maCHo° » 11/04/2013,

Non Ho fatto tagliandi di recente.
Comunque se era olio motore Doveva essere mero e non chiaro, non e gasololio perche non puzza, comunque questa sera pulisco ben bene tutta la parte cosi vedo di preciso da dove scende
 
Segnala il messaggioRispondi citandoda zimon » 11/04/2013, 1

Ma l'olio frizione non e lo stesso dei freni?
Nella vaschetta del olio freni ce un livello costante
 
Su 8v jtd lo vedi se togli paramotore superiore (4 bulloni da 10)cè il coperchio albero a cammes a dx in alto cè un tubo fascettato che scende dietro lo segui e vedi se al limite in basso si è smollata la fascetta,certo chiaro non è come colore pero' è olio nebulizzato,prova a vedere...
 
Top