perchè l'Alfa Romeo è in crisi?

v6Boss":u1nw7wrf ha detto:
Ieri ho letto sul Nuvolari (la rivista) che Alfa ha abbassato del 4% i prezzi della 159, andando in controtendenza rispetto tutte le altre case. Secondo loro è un modo per cercare di vendere un'auto che fin'ora ha fatto ben poco, si parla di sole 6300 (3000 in Italia) vetture circa vendute in un'anno do commercializzazione. Nonostante i prezzi inferiori alle dirette concorrenti (A4, Serie 3 e Classe C), pare non riuscire a tenere il passo.

Un'altra ipotesi della riduzione del prezzo è quella di passare dal segmento D Premium al D normale, per competere con auto di immagine inferiore.

:ciao)
ma loool... non esiste "D premium" o "normale", esiste solo "il prezzo". Speriamo che qualcosa si "muova" :OK)
 
ma Nuvolari non lo sa' che le vendite di un anno non sono quelle di 2 mesi?
non lo sa quando la 159 è stata messa in vendita...

non li legge i dati degli osservatori ufficiali del mercato (il link che ho messo sopra...)

hummm ma tutto sto' pessimismo non è che è "voluto" anche adesso che il prodotto c'è e vende? e che palline...

se queli sono i commenti.. che cavolo devono dire per l'Audi A4 berline che vendono un DECIMO della 159
:ka) :ka)
 
v6Boss":2jjlvkws ha detto:
Su Nuvolari magazine dice che esiste, fa proprio questa distinzione.
:ka)
Che sappia io i segmenti sono semplicemente riferiti alla lunghezza della vettura. All'interno dei quali, ovviamente, ci sono fasce più o meno costose.

Le c.d. "premium" altro non sono che le auto più care all'interno di una certa classe di lunghezza (quasi a pari-de-merito BMW, Audi e Mercedes).
Tipicamente paghi per la stessa auto molti più soldi, perchè è "premium" :nod)

Esempio tipico ( :mecry2) ) Golf GTI ed A3 TFSI: praticamente la stessa auto, solo che la seconda costa un 10 milioncini di lirette in più solo perchè "è premium" ( :mecry) )
 
be' dai la 159 non è in vendita da un anno ma da meno e poi le consegne non sono iniziate da tanto. da settembre: 6 mesi. lo so che era ordinabile da prima ma molte persone non lo sapevano. secondo si dovrà fare un primo bilancio a settembre del 2006. e poi manca la sw. uscirà fra poche settimane. in più non ci sono i cambi automatici.
per la 149: spero anche io che esca prima del 2008 con una gamma completa.
i giapponesi sui loro diesel usano dei 2.2 litri. quindi hanno qualche vantaggio di potenza per la cubatura un po' più grande. detto questo il nuovo toyota 2.2 d cat da 177 cv montato sul rav4 è impressionante: sabato l'ho provato e sono rimasto a bocca aperta per la prontezza e la potenza del motore. vedremo il nuovo fiat 1.9 da 175 cv come sarà (sempre che le notizie che circolano sul forum siano vere)...
 
squalettoge":15346akq ha detto:
InterNik":15346akq ha detto:
Esempio tipico ( :mecry2) ) Golf GTI ed A3 TFSI: praticamente la stessa auto, solo che la seconda costa un 10 milioncini di lirette in più solo perchè "è premium" ( :mecry) )

be oddio...

mah, su questo do abbastanza ragione a Internik
 
Diabolik":2ah3uq3w ha detto:
squalettoge":2ah3uq3w ha detto:
InterNik":2ah3uq3w ha detto:
Esempio tipico ( :mecry2) ) Golf GTI ed A3 TFSI: praticamente la stessa auto, solo che la seconda costa un 10 milioncini di lirette in più solo perchè "è premium" ( :mecry) )

be oddio...

mah, su questo do abbastanza ragione a Internik
te lo dico con certezza, visto che le ho "tastate" ben bene entrambe e poi ho ordinato l'A3, proprio perchè è "premium" ;)
 
147jtd-TI":3sifo156 ha detto:
be' dai la 159 non è in vendita da un anno(...) in più non ci sono i cambi automatici.
io spero francamente che il gruppo Fiat vada bene, non tanto per i suoi incapacissimi manager (al peggio non c'è mai fine...) quanto per gli operai, impiegati e lavoratori dell'indotto.
per la 149: spero anche io che esca prima del 2008 con una gamma completa.
Direi... ma conoscendo la capacità di Fiat di "spremere" per decenni lo stesso modello...
i giapponesi sui loro diesel usano dei 2.2 litri. quindi hanno qualche vantaggio di potenza per la cubatura (...) sono rimasto a bocca aperta per la prontezza e la potenza del motore.
Come vedi confermi in pieno che "chi si ferma è perduto". :OK)
 
147jtd-TI":gpoiw9dh ha detto:
i giapponesi sui loro diesel usano dei 2.2 litri. quindi hanno qualche vantaggio di potenza per la cubatura un po' più grande. detto questo il nuovo toyota 2.2 d cat da 177 cv montato sul rav4 è impressionante: sabato l'ho provato e sono rimasto a bocca aperta per la prontezza e la potenza del motore. vedremo il nuovo fiat 1.9 da 175 cv come sarà (sempre che le notizie che circolano sul forum siano vere)...

aumento di cubatura per aumento di cubatura...prova il 2.4 mjet 200cv e rimarrai mooolto più impressionato.... :elio)

per il premium...non è che esiste o non esiste in un segmento: è l'offerta che si posiziona in ottica premiun o first price (estremi del posizionamento di prezzo)...ovvio che poi il mercato deve accettare il posizionamento o no...in questo senso, già mi sono espresso, alfa deve PRIMA realizzare auto che per CONTENUTI (estetici, qualitativi (intendendo qualità di materiali ed assemblaggi), prestazionali e di IMMAGINE) SONO da premium price e poi pretendere il prezzo (a quel punto giusto=value 4 money).

Mi pare che stanno ricommettendo lo stesso errore fatto con la 147 rest...e sappiamo cosa hanno dovuto fare poi...

ciao
sat[/u]
 
sono sicuro che se provo il 2.4 mjet rimango ancora più impressionato ma c'è da considerare una cosa: per anni i giapponesi hanno sofferto la mancanza di un vero td e si sono arrangiati come potevano vedi 1.7 ctdi della civic (niente altro se non un cesso di motore opel isuzu) 2.0 d4d(niente di particolare) e il loro punto di forza erano i benzina con regimi di rotazione impensabili (fino a 10000 giri sui vtec honda) fasature variabili strabilianti e potenze specifiche impressionanti (vedi 2.0 vtec della s2000). poi ti buttano lì 2 diesel tecnicamente perfetti alla prima esperienza nei td con potenze di tutto rispetto e coppie notevoli. ora la domanda : non è che adesso vogliono fare nel diesel quello che hanno fatto nel benzina? il gruppo fiat coi mjet volkswagen coi tdi mercedes bmw ecc hanno sempre avuto diesel nei loro listini e i motori attuali sono il frutto di innovazioni costanti investimenti nel corso di tanti anni oltre che a varie generazioni di motori. loro alla prima generazione di motori diesel hanno già fatto meglio degli altri (toyota). oltre alla potenza e alla coppia il dcat toyota pare già in grado di soddisfare i futuri euro 5 perchè inquina pochissimo. sono rimasto impressionato e spero che i costruttori europei gruppo fiat in testa abbiano già pronti le evoluzioni per i loro motori.
 
Probabilmente hanno approfittato dell'esperienza fatta dagli europei per lanciare subito un buon diesel e poi c'è da dire che Toyota è il 2° (ancora per poco) costruttore al mondo.
:ciao)
 
Top