Per tutti i diesel..."tirare" a freddo

147black

Nuovo Alfista
17 Maggio 2005
455
0
16
dausin a Turin
Ho letto qua è la nel forum molte opinioni, e sul fatto che il nostro JTD vada scaldato per bene prima di tirare non c'è dubbio...
ora però un dubbio viene a me: c'è di parla addirittura di 15 km prima di tirare!! :?: Ma poi qual'è il limite che intendete con la parola "tirare"?3000? 4000 giri?
Cioè se io ad esempio dopo 1 km e la lancetta della temperatura non ancora a 90° arrivo a 2500 secondo voi è già troppo?
Nel caso limite in cui uno non dovesse badare minimamente al riscadamento del motore prima di tirare (cmq non è il mio caso) che succede?
 
147black":1vq7gswa ha detto:
Ho letto qua è la nel forum molte opinioni, e sul fatto che il nostro JTD vada scaldato per bene prima di tirare non c'è dubbio...
ora però un dubbio viene a me: c'è di parla addirittura di 15 km prima di tirare!! :?: Ma poi qual'è il limite che intendete con la parola "tirare"?3000? 4000 giri?
Cioè se io ad esempio dopo 1 km e la lancetta della temperatura non ancora a 90° arrivo a 2500 secondo voi è già troppo?
Nel caso limite in cui uno non dovesse badare minimamente al riscadamento del motore prima di tirare (cmq non è il mio caso) che succede?

bhe io personalmente supero i 2000 giri e quindi faccio lavorare di + la turbozza solo con la temp a 90° e cerco di scaldare il motore avendo per quanto possibile un andatura costante sotto i 2000giri a 1600 /1800.... :OK) :OK)

a me la storia dei 15 km o 10km prima di tirare non mi convince, :confusbig) io stamane per esempio ho fatto 3km in 20minuti causa traffico ... e credo che olio e tutto il corpo vettura fosse in temperatura...(e partita anche la ventola)...
 
il consiglio e' di nn aver il "piede pesante" x i primi km xche le parti meccaniche e l'olio nn hanno ancora raggiunto il grado d itemperatura adeguato x funzionare al meglio quindi i organi meccanici possono usurarsi prima del tempo

quindi primi km sempre piede leggero cambiare sui 2500 o poco x i jtd anche xche comq la velocita max ammessa dal cds la rtaggiungi in fretta...
 
axl23":jd9mgj61 ha detto:
a me la storia dei 15 km o 10km prima di tirare non mi convince, :confusbig) io stamane per esempio ho fatto 3km in 20minuti causa traffico ... e credo che olio e tutto il corpo vettura fosse in temperatura

in base a cosa credi che l'olio fosse in temperatura? :)

ah, la lancetta sul quadro indica la temperatura acqua, l'olio è più lento
ancora più lento su un diesel, a maggiore efficenza termica, per questo sono motori che rendono su lunghe distanze
 
lope":2m4y08wm ha detto:
axl23":2m4y08wm ha detto:
a me la storia dei 15 km o 10km prima di tirare non mi convince, :confusbig) io stamane per esempio ho fatto 3km in 20minuti causa traffico ... e credo che olio e tutto il corpo vettura fosse in temperatura

in base a cosa credi che l'olio fosse in temperatura? :)

ah, la lancetta sul quadro indica la temperatura acqua, l'olio è più lento
ancora più lento su un diesel, a maggiore efficenza termica, per questo sono motori che rendono su lunghe distanze

bhe sicuramente non era magari in temp ...ma ragazzi cosa intendiamo in temperatura, che deve arrivare a 90° 80° 100° per poter tirare ?

dopo 30minuti che il motore e acceso , però si e percorsi pochi km... secondo voi , l'olio non e in temp? magari non sarà caldo ma cmq sarà sufficentemente "pronto" per almneo iniziare a andare un po di +...

ho chiesto a diversi meccanici quando e come iniziare a tirare un po la macchina e molt mi hanno detto , di aspettare che la temp vada sopra i 50° quindi iniziare tranq tra i 70° e 80° anche se io non l'ho mai fatto lo ammetto!!!

non capisco perchè in tutte le auto turbo non mettano il termometro per la misurazione della temperatura olio...da to che e cosi importante....!!!! :confusbig)
 
perchè ultimamente neanche la temperatura acqua mettono...
sai che la nuova astra, o anche la bmw serie 1, non hanno l'indicatore acqua?

la temp olio c'è sulla 159 però, e sulla 147 gta


comunque il motore lo senti quando è caldo, gira bene, tira di più, è meno ruvido
la temperatura olio è sui 100, e si raggiunge un po' dopo l'acqua

esattamente quanto dipende dal motore, se qualcuno ha un termometro ce lo può dire se no in effetti non sappiamo

in ogni caso basta aumentare i giri gradatamente e non di botto da quando parti, dopo che l'acqua è a 90 inizi a tirare un po' di più

se vuoi proprio scannare l'auto, tirate a limitatore ecc, allora meglio che il tutto sia davvero ben caldo, quindi minimo aspetterei i famosi "almeno 10 km di strada" che scaldano tutto
 
axl23":e9vhlshu ha detto:
non capisco perchè in tutte le auto turbo non mettano il termometro per la misurazione della temperatura olio...da to che e cosi importante....!!!! :confusbig)
L'ho sempre pensato anche io. Cavolo, abbiamo una marea di elettronica, migliaia di informazioni (spesso inutili) e una cosa utile come quella o la pressione dell'olio no. E poi su una sportiva come l'alfa dovrebbe essere d'obbigo.
Qualcuno si ricorda il quadro della Uno TurboD ? Aveva contagiri, tachimetro, livello benzina, temp. acqua, temp. olio, pressione olio e pressione turbo. Kitt la chiamavamo!
 
Non è solo questione di giri, è anche (e soprattutto) questione di carico motore: non tirare significa quindi non mandare il motore troppo su di giri ma anche evitare assolutamente di pigiare l'acceleratore a fine corsa.
Comunque la temperatura di esercizio dell'olio va dagli 80-90° ai 110°. Dopo una tirata arriva anche a 120-130° ma si tratta già di una temperatura parecchio critica per la stabilità fisica e chimica del lubrificante.
L'ideale è aspettare che la temperatura dell'acqua arrivi a 90° (segnati, in realtà sono di meno).
Teniamo anche conto che se il motore è il jtd 115cv c'è uno scambiatore acqua/olio alla base del filtro che in fase di riscaldamento aiuta l'olio ad entrare prima in temperatura (il liquido refrigerante entra in temperatura prima dell'olio anche perchè lo scambio termico avviene costantemente, anche quando la valvola termostatica dell'acqua è ancora chiusa), mentre successivamente fa cedere all'acqua una parte del calore dell'olio.
 
cat147":1vhokx72 ha detto:
Non è solo questione di giri, è anche (e soprattutto) questione di carico motore: non tirare significa quindi non mandare il motore troppo su di giri ma anche evitare assolutamente di pigiare l'acceleratore a fine corsa.

il famoso piede pesante di cui parlo piu sopra :asd)
 
Salvatopo":wacfxto2 ha detto:
axl23":wacfxto2 ha detto:
non capisco perchè in tutte le auto turbo non mettano il termometro per la misurazione della temperatura olio...da to che e cosi importante....!!!! :confusbig)
L'ho sempre pensato anche io. Cavolo, abbiamo una marea di elettronica, migliaia di informazioni (spesso inutili) e una cosa utile come quella o la pressione dell'olio no. E poi su una sportiva come l'alfa dovrebbe essere d'obbigo.
Qualcuno si ricorda il quadro della Uno TurboD ? Aveva contagiri, tachimetro, livello benzina, temp. acqua, temp. olio, pressione olio e pressione turbo. Kitt la chiamavamo!
eccome se me la ricordo...ero innamorato di quella BOMBA!... :asd)
 
pippo147":292n9s9s ha detto:
Salvatopo":292n9s9s ha detto:
Kitt la chiamavamo!
eccome se me la ricordo...ero innamorato di quella BOMBA!... :asd)
Quella è stata una delle macchine più divertenti che abbia mai guidato. :D
A quei tempi il gasolio costava nulla e era divertente poter sentire il megacalcio della turbina che entrava all'improvviso a 2000 giri con l'ago del "turbo" che schizzava improvvisamente su insieme alla pressione dell'olio... sono tornato 18enne... il primo viaggio con gli amici... la Sardegna... Giulia... madonna che nostalgia... :mecry)
 
Io credo che la vera temperatura del motore sia quella dell'olio. La temperatura dell'acqua è una misurazione di "seconda mano" ovvero dice quanto è caldo ciò che deve raffreddare il motore.
Secondo me la strumentazione ideale è temperatura acqua e pressione olio. Quando l'olio è caldo la lubrificazione interna del motore è ottimale ed essendo più fluido dovrebbe diminuire tale pressione.
L'acqua dovrebbe aiutare ad uniformare la temperatura delle diverse zone del motore. L'acqua in temperatura vuol dire che l'intero motore è in temperatura di progettazione. L'arrivo a questa temperatura porta ad avere le diverse parti con dilatazioni termiche non uniformi e non dimensionate secondo progetto (con conseguenti possibili casini).
Forse la lancetta della pressione dell'olio non c'è perché con i super-oli multigrado di adesso la fluidità è ottimale anche da freddo.


lope":vku6wjm8 ha detto:
perchè ultimamente neanche la temperatura acqua mettono...
sai che la nuova astra, o anche la bmw serie 1, non hanno l'indicatore acqua?

:eek:o) :eek:o) :eek:o)

filosofia tedesca: non si può rompere ciò che non è installato.
il prossimo step quale sarà? Scatola di fiammiferi per vedere il livello di benzina nel serbatoio?! :elio) :elio)
 
Salvatopo":109q1u7n ha detto:
pippo147":109q1u7n ha detto:
Salvatopo":109q1u7n ha detto:
Kitt la chiamavamo!
eccome se me la ricordo...ero innamorato di quella BOMBA!... :asd)
Quella è stata una delle macchine più divertenti che abbia mai guidato. :D
A quei tempi il gasolio costava nulla e era divertente poter sentire il megacalcio della turbina che entrava all'improvviso a 2000 giri con l'ago del "turbo" che schizzava improvvisamente su insieme alla pressione dell'olio... sono tornato 18enne... il primo viaggio con gli amici... la Sardegna... Giulia... madonna che nostalgia... :mecry)
non dirlo a me....ce l'aveva mio zio..e quando la prese(nuova) io e mio cugino ci passavamo le ore in garage a guardarla salirci e far finta di essere piloti...hai ragione salvo per quei tempi appena giravi il quadro e vedevi tutti quegli strumenti sembrava di essere su supercar :asd) :asd) ...per non parlare poi quando lo zio ci portava su in collina per una strada tutta tornanti :asd) :asd) ...cmq tornando al discorso del post anche secondo me è molto importante la temperatura dell'olio, alla pari o più di quella dell'acqua..io evito sempre di tirare a freddo(anche se da 4 gg a questa parte avendo scoperto la mia BOMBA) è dura :asd) ...ma di sicuro non aspetto di fare 15 km prima di "slegarla" un pò limiti e traffico permettendo...diciamo che sto 10 minuti buoni molto ma molto calmo con l'acceleratore... :OK) ....un indicatore pressione/temp. olio e un manometro della turbina renderebbero il cruscotto della nostra bimba davvero "tipo" caccia da combattimento :OK) ...oltre ad essere moltooooooo utili. :OK)
 
col mio jtd 8v
mai sopra i 2000 giri (eccetto le cambiate ma sempre sotto i 2500)
per i primi 10 minuti/10 km

visto che non c'è la temp dell'olio almeno sfrutto il TRIP B! :asd)
 
Se vi fa piacere sentire 2 parole ve lo dico io come si comporta la temp olio (ho piazzato il termometro eh eh :asd) :asd) )

Prima di parlarne,condivido pienamente la bellezza e la fascinosità della strumentazione della Uno turbo (diesel o meno)..aveva indicatore benza,temp acqua ,temp olio,pressione olio, pressione turbo ....che bello ! Non possiamo fare un ehmmm richiamo excursus a quelli dell'alfa di mettere di serie il termometro olio per tutte le alfa ???????....se ci mettessimo d'acordo..... non sarebbe male.....proprio in mezzo ai 2 indicatori laterali di benza e acqua...... un bel temp olio in "orizzontale" ...o sul body ..... :up) :up) ........ho notato anche io che sulla 159 hanno messo la temp olio FINALMENTE! (sai quanto mi fregava a me dell'orologio..ma chi se ne frega.....ad es sulle 156 c'è l'orologio......ma dico io,piazzateci un bel pressione olio o termp olio no ? ........ :KO) :KO) )

Tornando all'olio........ l'olio si scalda con i km ,non con il tempo .....mi ricordo che uno di voi ha detto "stamattina ero in coda,ho fatto 3 km in 20 minuti,è partita la ventola ...."..........bene in quei casi l'olio non è caldo.....mi ci sono trovato pure io in quelle condizioni....o magari percorrendo anche solo 1 km x buttare lo sporco ...2 o 3 viaggetti e motore al minimo.......bhè ...ventola inserita (acqua a 94°) e la temp olio a 70 ° !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :?: ...eppure partiva la ventola....... quindi....è meglio aspettare una 8-10 km....x avere l'olio bello caldo ...
Inoltre le temp dell'olio si stabilizzano...inchiodano sugli 80° ...anche dopo un'ora di viaggio (se si fanno strade extraurbane evitando autostrada e traffico)............nel traffico solitamente sta' intorno ai 90°(es dopo 10 km al piano e si fanno 2o3 km di coda ) ............ in autostrada 90-95-100° ...dipende dal piede --------

Io penso che con olio a 80° si puo' viaggiare tranquilli......... a 90° si puo' tirare e a 100 eviterei di tirare xchè l'olio è gia' abbastanza caldo (pestando lo porterei ancora piu' su')...quindi pestate con olio a 85-90° di ....olio ...non acqua ...
Comunque coi lubrificanti moderni o comunque a base sintetica o interamente sintetica anche 110° ci possono stare....... oltre no.

Queste considerazioni sono prese guardando la temperatura dell'olio in coppa .......come gia' saprete in altre parti scotta di piu' (turbina eccecc)......pero' dobbiamo partire che se l'olio in coppa è a 80° in turbina avra' una tot temperatura....ma se in coppa gia' raggiungiamo i 110 ° da altre parti sara' gia' a 150 quindi penso che prendere come RIFERIMENTO la temperatura dell'olio in coppa sia una buona cosa.... :)
 
Sooor147":2rb712da ha detto:
Se vi fa piacere sentire 2 parole ve lo dico io come si comporta la temp olio (ho piazzato il termometro eh eh :asd) :asd) )

Prima di parlarne,condivido pienamente la bellezza e la fascinosità della strumentazione della Uno turbo (diesel o meno)..aveva indicatore benza,temp acqua ,temp olio,pressione olio, pressione turbo ....che bello ! Non possiamo fare un ehmmm richiamo excursus a quelli dell'alfa di mettere di serie il termometro olio per tutte le alfa ???????....se ci mettessimo d'acordo..... non sarebbe male.....proprio in mezzo ai 2 indicatori laterali di benza e acqua...... un bel temp olio in "orizzontale" ...o sul body ..... :up) :up) ........ho notato anche io che sulla 159 hanno messo la temp olio FINALMENTE! (sai quanto mi fregava a me dell'orologio..ma chi se ne frega.....ad es sulle 156 c'è l'orologio......ma dico io,piazzateci un bel pressione olio o termp olio no ? ........ :KO) :KO) )

Tornando all'olio........ l'olio si scalda con i km ,non con il tempo .....mi ricordo che uno di voi ha detto "stamattina ero in coda,ho fatto 3 km in 20 minuti,è partita la ventola ...."..........bene in quei casi l'olio non è caldo.....mi ci sono trovato pure io in quelle condizioni....o magari percorrendo anche solo 1 km x buttare lo sporco ...2 o 3 viaggetti e motore al minimo.......bhè ...ventola inserita (acqua a 94°) e la temp olio a 70 ° !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :?: ...eppure partiva la ventola....... quindi....è meglio aspettare una 8-10 km....x avere l'olio bello caldo ...
Inoltre le temp dell'olio si stabilizzano...inchiodano sugli 80° ...anche dopo un'ora di viaggio (se si fanno strade extraurbane evitando autostrada e traffico)............nel traffico solitamente sta' intorno ai 90°(es dopo 10 km al piano e si fanno 2o3 km di coda ) ............ in autostrada 90-95-100° ...dipende dal piede --------

Io penso che con olio a 80° si puo' viaggiare tranquilli......... a 90° si puo' tirare e a 100 eviterei di tirare xchè l'olio è gia' abbastanza caldo (pestando lo porterei ancora piu' su')...quindi pestate con olio a 85-90° di ....olio ...non acqua ...
Comunque coi lubrificanti moderni o comunque a base sintetica o interamente sintetica anche 110° ci possono stare....... oltre no.

Queste considerazioni sono prese guardando la temperatura dell'olio in coppa .......come gia' saprete in altre parti scotta di piu' (turbina eccecc)......pero' dobbiamo partire che se l'olio in coppa è a 80° in turbina avra' una tot temperatura....ma se in coppa gia' raggiungiamo i 110 ° da altre parti sara' gia' a 150 quindi penso che prendere come RIFERIMENTO la temperatura dell'olio in coppa sia una buona cosa.... :)
spiegazione chiarissima e personalmente ti ringrazio per avermi confermato i 10 km circa prima di pretendere le prestazioni del motore(io nn ho l'indicatore dell'olio ma adotto questo metodo)...vorrei dare invece la mia opinione personale per quanto riguarda il sensore di temperatura in coppa.premetto che non sono un meccanico e la mia opinione potrebbe anche essere considerata sciocca....ma la temperatura in coppa non può illudere?? dato che a conti fatti e quella più "bassa" in tutto il circolo dell'olio?..come dicevi tu ci sono alcuni punti ove l'olio raggiunge temperature elevate a differenza della coppa che può essere considerata una temperatura di "riposo"...ma poi penso e dico tra me e me: e dove dovrebbero piazzarlo se no sto sensore?? nel monoblocco tra le canne dei cilindri??nella turbina??in testa alle valvole??..ce ne vorrebbero una miriade incrociati per avere una temperatura media relativamente perfetta....mah...ma perchè mi faccio tutti sti discorsi???ci sono gli ingegneri x questo no?? :crepap) :crepap)
 
Trovata!

Ecco la strumentazione della Uno Turbo prima generazione!

unotablo.gif
 
Mentre questa è quella della seconda generazione, purtroppo con i fondini cambiati (l'originale era moooooolto più bella).

mydials.jpg


Quì si intravede l'originale:

badflo_1112722976_fiat_uno_turbo_ie_004.gif
 
Top