Rileggendo il thread mi viene il sospetto che gli oggetti montati da Lukas e quelli citati da me e altri (i Gopren) non siano la stessa cosa.
A parte questo, se lo fossero, un'ottima ragione per non montarli è facile da capire... piazzandosi tra le spire vanno ad alterare la costante elastica della molla e la caratteristica di risposta. Sicuramente aumenteranno la rigidità in regime stazionario, quindi a ruote dritte o in assetto stabilizzato daranno l'impressione (sottolineo: solo l'impressione) di una maggiore stabilità perchè, aumentando la rigidezza della molla (sto semplificando parecchio perchè resti facilmente comprensibile) funzioneranno quasi come una barra antirollio maggiorata... cioè faranno sì che la molla opponga una resistenza maggiore al coricamento laterale e alle piccole variazioni, tipo quelle che si ottengono ruotando il volante di qualche grado in una direzione e poi nell'altra.
Naturalmente anche il comportamento sul bagnato sembrerà migliore per la percezione (fasulla) di una reattività maggiore.
In realtà quello che succede è che aumentando la rigidità si sposta la percezione del limite. Questo non sarebbe ne troppo male ne troppo diverso da quello che si ottiene con le antirollio maggiorate, se non fosse che
- le antirollio maggiorate hanno comunque l'effetto collaterale di ridurre (e parecchio) la percezione del limite
- il Gopren altera la caratteristica della molla e quindi causa una risposta imprevedibile alle variazioni continue di carico.
Il primo punto esprime il fatto, ben noto a chi ha montato le antirollio maggiorate, che è necessario fare molta attenzione perchè ad un comportamento più composto nei transitori fa seguito una reazione assai più rapida all'approssimarsi del limite. Non è pericoloso ma bisogna esserne sempre consapevoli.
Il secondo punto è quello che rende il Gopren pericoloso e del tutto sconsigliabile. Schiaffare dei tasselli tra le spire fa si che il complesso molla-ammortizzatore lavori del tutto fuori dalle specifiche di progetto, e causa spinte reattive che destabilizzano l'assetto della vettura nei trasferimenti di carico: infatti i tasselli, oltre a variare la caratteristica elastica della molla, accumulano energia tramite la loro compressione (sono elastici) e quindi la restituiscono in fase di rilascio. Questo si traduce in un eccesso di spinta che contrasta il lavoro dell'ammortizzatore e fa letteralmente rimbalzare il pneumatico in momenti imprevedibili, tipicamente nei cambi di direzione.
Prova ne sia che entrambi i miei amici che a suo tempo li montarono finirono fuori strada (senza mezzi termini: nel prato), uno in un tratto misto caratterizzato da una sequenza di curve e l'altro subito dopo una rotatoria.
Evitare, evitare, evitare il Gopren. E' un accrocchio pericoloso.