per non rollare: fascette??

Rileggendo il thread mi viene il sospetto che gli oggetti montati da Lukas e quelli citati da me e altri (i Gopren) non siano la stessa cosa.

A parte questo, se lo fossero, un'ottima ragione per non montarli è facile da capire... piazzandosi tra le spire vanno ad alterare la costante elastica della molla e la caratteristica di risposta. Sicuramente aumenteranno la rigidità in regime stazionario, quindi a ruote dritte o in assetto stabilizzato daranno l'impressione (sottolineo: solo l'impressione) di una maggiore stabilità perchè, aumentando la rigidezza della molla (sto semplificando parecchio perchè resti facilmente comprensibile) funzioneranno quasi come una barra antirollio maggiorata... cioè faranno sì che la molla opponga una resistenza maggiore al coricamento laterale e alle piccole variazioni, tipo quelle che si ottengono ruotando il volante di qualche grado in una direzione e poi nell'altra.

Naturalmente anche il comportamento sul bagnato sembrerà migliore per la percezione (fasulla) di una reattività maggiore.

In realtà quello che succede è che aumentando la rigidità si sposta la percezione del limite. Questo non sarebbe ne troppo male ne troppo diverso da quello che si ottiene con le antirollio maggiorate, se non fosse che

- le antirollio maggiorate hanno comunque l'effetto collaterale di ridurre (e parecchio) la percezione del limite
- il Gopren altera la caratteristica della molla e quindi causa una risposta imprevedibile alle variazioni continue di carico.

Il primo punto esprime il fatto, ben noto a chi ha montato le antirollio maggiorate, che è necessario fare molta attenzione perchè ad un comportamento più composto nei transitori fa seguito una reazione assai più rapida all'approssimarsi del limite. Non è pericoloso ma bisogna esserne sempre consapevoli.

Il secondo punto è quello che rende il Gopren pericoloso e del tutto sconsigliabile. Schiaffare dei tasselli tra le spire fa si che il complesso molla-ammortizzatore lavori del tutto fuori dalle specifiche di progetto, e causa spinte reattive che destabilizzano l'assetto della vettura nei trasferimenti di carico: infatti i tasselli, oltre a variare la caratteristica elastica della molla, accumulano energia tramite la loro compressione (sono elastici) e quindi la restituiscono in fase di rilascio. Questo si traduce in un eccesso di spinta che contrasta il lavoro dell'ammortizzatore e fa letteralmente rimbalzare il pneumatico in momenti imprevedibili, tipicamente nei cambi di direzione.

Prova ne sia che entrambi i miei amici che a suo tempo li montarono finirono fuori strada (senza mezzi termini: nel prato), uno in un tratto misto caratterizzato da una sequenza di curve e l'altro subito dopo una rotatoria.

Evitare, evitare, evitare il Gopren. E' un accrocchio pericoloso.
 
questo è quello ke ho trovato sul gopren

molla.jpg


schema1.gif


schema2.gif


schema3.gif


schema4.gif
 
sta roba qua con questi tasselli infilati tra le spire o simili mi sembra veramente una cacata pazzesca, solo a nominarla bisognerebbe essere puniti con una piastrellata in faccia :wall) :sarcastic)

un concetto molto migliore per limitare il rollio senza influire eccessivamente sul comfort, ma comunque difficile da applicare come banale modifica, senza interventi su tutte le altre componenti dell'assetto, è quello della sospensione "contrattiva"
praticamente si tratta di mettere una sorta di fascia attorno ad alcune spire della molla in modo che la stessa, solo in estensione, non sia parzialmente bloccata
è una cosa che è stata anche sviluppata ed utilizzata sulle formula1 nella sua versione per le barre di torsione
ad ogni modo è una modifica che se fatta così senza mettere mano a tutto il resto è solo fonte di casino
 
no, vi sbaglaite, quando avro più tempo vi spieghero bene come sono installati....non son installati tra una spira e l'altra bensi sullo stelo dell'ammortizzatore :sarcastic)
 
Diabolik":pwcs0t1c ha detto:
sta roba qua con questi tasselli infilati tra le spire o simili mi sembra veramente una cacata pazzesca, solo a nominarla bisognerebbe essere puniti con una piastrellata in faccia :wall) :sarcastic)

un concetto molto migliore per limitare il rollio senza influire eccessivamente sul comfort, ma comunque difficile da applicare come banale modifica, senza interventi su tutte le altre componenti dell'assetto, è quello della sospensione "contrattiva"
praticamente si tratta di mettere una sorta di fascia attorno ad alcune spire della molla in modo che la stessa, solo in estensione, non sia parzialmente bloccata
è una cosa che è stata anche sviluppata ed utilizzata sulle formula1 nella sua versione per le barre di torsione
ad ogni modo è una modifica che se fatta così senza mettere mano a tutto il resto è solo fonte di casino

ascolta, meglio prendere 4 ritarti a questo punto che fare queste cose campate all'aria.. se non senti il rollio, non riesci a capire quando la macchina sta per partire...
 
ma allora se ho il problema che in 4 persone le ruote posteriori toccano nel passaruota....che devo fare??????
Lo stesso problema ce lo avrei anche con i ritarati fose meno perchè cambiano il tipo d'olio (anche se l'olio ottimale è quello che non varia di proprietà con la temperatura, cioè inesistente) e altre cosettine che non mi ricordo, ma che il tipo che mi ha fatto il lavoro mi aveva spiegato!

ah ovviamente accorciano anche lo stelo :asd)
 
Lukas83":1njq57o3 ha detto:
ma allora se ho il problema che in 4 persone le ruote posteriori toccano nel passaruota....che devo fare??????

togliere i distanziali :asd) (che x altro vanificano le molle ribassate :asd) ) se hai aumentato lo spessore dei fine corsa la tua molla ed il tuo ammo non lavorano nel modo corretto ;) e' come andare in giro con una scarpa con il tacco ed una senza :?: oltretutto se hai problemi con il carico dovresti lavorare sulla risposta dell'ammo con la molla
 
lelesch81":3rqbl1hk ha detto:
Diabolik":3rqbl1hk ha detto:
sta roba qua con questi tasselli infilati tra le spire o simili mi sembra veramente una cacata pazzesca, solo a nominarla bisognerebbe essere puniti con una piastrellata in faccia :wall) :sarcastic)

un concetto molto migliore per limitare il rollio senza influire eccessivamente sul comfort, ma comunque difficile da applicare come banale modifica, senza interventi su tutte le altre componenti dell'assetto, è quello della sospensione "contrattiva"
praticamente si tratta di mettere una sorta di fascia attorno ad alcune spire della molla in modo che la stessa, solo in estensione, non sia parzialmente bloccata
è una cosa che è stata anche sviluppata ed utilizzata sulle formula1 nella sua versione per le barre di torsione
ad ogni modo è una modifica che se fatta così senza mettere mano a tutto il resto è solo fonte di casino

ascolta, meglio prendere 4 ritarti a questo punto che fare queste cose campate all'aria.. se non senti il rollio, non riesci a capire quando la macchina sta per partire...

ben me ne guardo dal consigliare questo tipo di modifiche :nono)

per quello che mi riguarda, tenere sotto controllo convergenza, angoli caratteristici e pressione gomme vale molto di più di qualsiasi assetto :contract) (e costa quasi niente :asd) )

comunque, usare il rollio per sapere quando la macchina sta per partire è da principianti :baby) :asd) il limite lo devi sentire col :culo) e nello sterzo :elio)
 
squalettoge":28s2nv6q ha detto:
Lukas83":28s2nv6q ha detto:
ma allora se ho il problema che in 4 persone le ruote posteriori toccano nel passaruota....che devo fare??????

togliere i distanziali :asd) (che x altro vanificano le molle ribassate :asd) ) se hai aumentato lo spessore dei fine corsa la tua molla ed il tuo ammo non lavorano nel modo corretto ;) e' come andare in giro con una scarpa con il tacco ed una senza :?: oltretutto se hai problemi con il carico dovresti lavorare sulla risposta dell'ammo con la molla
quoto... come avevo già scritto nella pagina precedente, sia per i distanziali (che non servono praticamente a niente se non a far lavorare la sospensione diversamente da com'è stata progettata), sia per il fatto che si compromette il funzionamento della sospensione. Se già hai l'assetto (quindi molle e ammo più corti oltre che più rigidi) riduci già così l'escursione della sospensione; se ancora aggiungi quel tampone che di fatto anticipa il fondocorsa, ti troverai con una sospensione che ha un'escursione davvero molto limitata, per cui può lavorare bene solo su disconnessioni di piccole dimensioni, mentre su asperità più grandi può arrivare facilmente a fondocorsa... facendo quindi "saltare" il retrotreno.
 
Io salderei tutto, lo sfregamento viene sicuramente evitato, e volendo si può anche scegliere l'altezza rispetto ai passaruota, che resterebbe sempre fissa. :nod)

P.S.
Ovviamente scherzo...se si ha un problema di quel genere bisogna risolverlo partendo dalle condizioni di progetto, non aggiungere modifiche su modifiche, è chiaro che è stato fatto qualcosa che non andava.
 
teknomotion":mqpjfgap ha detto:
Esatto...è quasi come montare delle balestre al posteriore.. :asd)

Se volete io posso procurarvene a volonta di molle a balestra, lavorando coi treni ne ho parecchie per le mani :D
 
Top