per non rollare: fascette??

Alucard

Nuovo Alfista
28 Luglio 2006
8,890
0
36
44
Cesena (FC)
Ciao ragazzi,
questo week end son andato dal gommista a fare un raid per cambiare le gomme visto l'arrivo (anticipato) della bella stagione...
parlando di un ca**o e di un mazzo mi ha detto che anzichè fare l'assetto mi mette delle fascette con dei distanziali.
questo dovrebbe mantenere il confort in condizioni normali ma quando la macchina va in appoggio i distanziali "bloccano" le molle accorciando di fatto l'escursione e quindi il rollio.
voi ne avete mai sentito parlare? può causare danni e sopratutto può fare quello che dovrebbe.
tengo a precisare che non voglio fare l'assetto ribassato e indurito ma un pò meno coricamento in curva non mi farebbe schifo..
 
Secondo me non è un gran lavoro... nel senso che praticamente limiti l'escursione della sospensione, bloccandola di fatto prima che arrivi a fondocorsa: questo sicuramente può ridurre il rollio ma il comportamento dell'auto secondo me peggiora, specie nel caso di irregolarità e dissesti della strada dove invece è utile avere un'escursione della sospensione maggiore.
Tra l'altro questo peggiora anche il comfort in quanto una volta arrivata a "fine corsa" la molla (anche se non è quello "vero"), senti delle belle botte nella schiena... Ovviamente questo non in una curva liscia ma nel momento in cui vai a prendere ad esempio uno scalino di asfalto ecc.

Piuttosto io metterei una barra antirollio più rigida, ovviamente sia all'anteriore che al posteriore, in quanto se irrigidisci solo davati la macchina diventa molto sottosterzante.
In questo modo mantieni la totale efficacia delle sospensioni (visto che non ne riduci l'escursione) limitando però il rollio.
 
quanto costano le barre anti rollio?
perchè ultimamente sarà anche per via delle termiche ma in curva si corica notevolmente... inoltre ho anche spesso bisogno di correggere la traettoria perchè va un pò dove vuole..
 
Alucard":2wu54w8i ha detto:
quanto costano le barre anti rollio?
perchè ultimamente sarà anche per via delle termiche ma in curva si corica notevolmente... inoltre ho anche spesso bisogno di correggere la traettoria perchè va un pò dove vuole..

100€ l'anteriore originale..450€ circa le due eibach(perchè sono vendute assieme) maggiorate
 
Ti consiglio di EVITARE TASSATIVAMENTE i distanziali fascettati... andavano molto di moda quindici anni fa, due miei amici li montarono ed entrambi volarono fuori strada in circostanze poco chiare (a domanda tutti e due risposero che "la macchina si era scomposta senza preavviso", fai un pò tu).

Cambia le barre antirollio e metti due belle Eibach. Costano ma è una modifica che vale sino all'ultimo euro del loro prezzo.
 
DriftSK":2oo4ij7p ha detto:
Ti consiglio di EVITARE TASSATIVAMENTE i distanziali fascettati... andavano molto di moda quindici anni fa, due miei amici li montarono ed entrambi volarono fuori strada in circostanze poco chiare (a domanda tutti e due risposero che "la macchina si era scomposta senza preavviso", fai un pò tu).

Cambia le barre antirollio e metti due belle Eibach. Costano ma è una modifica che vale sino all'ultimo euro del loro prezzo.


orca...mi sa che inizierò a risparmiare allora... alla pelle ci tengo!

grazie delle dritte :OK)
 
DriftSK":235tvp5f ha detto:
Ti consiglio di EVITARE TASSATIVAMENTE i distanziali fascettati... andavano molto di moda quindici anni fa, due miei amici li montarono ed entrambi volarono fuori strada in circostanze poco chiare (a domanda tutti e due risposero che "la macchina si era scomposta senza preavviso", fai un pò tu).

Cambia le barre antirollio e metti due belle Eibach. Costano ma è una modifica che vale sino all'ultimo euro del loro prezzo.

Infatti, come cercavo di descrivere prima, basta un minimo scalino sull'asfalto per mandare a pacco le molle (con quei distanziali) per cui la sospensione esaurisce presto la sua corsa utile, dopodichè la macchina "decolla" perdendo aderenza.

Comunque anche le termiche influiscono molto su queste imbarcate che descrivi, in quanto hanno la spalla molto meno rigida delle gomme normali.
Se proprio non ti va di fare l'assetto, l'unica soluzione "seria" comunque sono le barre antirollio. :nod)
 
mi sembra che si chiamasse "gopren" la ditta che a inizio anni 90 inventò queste fascette elastiche che imprigionavano comprimendola la sospensione,era una soluzione molto economica ma fu un vero fallimento e la ditta mi sembra che chiuse in poco tempo.
 
io avevo il problema che quando ero in 4 persone, con qualche avvallamento le ruote posteriori toccavano i passaruota...per evitare ciò mi son fatto fare dei tamponi in teflon e son stati inseriti in mezzo allo stelo (premetto che ho le molle eibach e i distanziali da 14mm)
Devo dire che non ho mai sentito il fine corsa degli ammortizzatori e neanche che le molle sono andate a pacco, niente di tutto ciò :)
 
Lukas83":sago2x28 ha detto:
io avevo il problema che quando ero in 4 persone, con qualche avvallamento le ruote posteriori toccavano i passaruota...per evitare ciò mi son fatto fare dei tamponi in teflon e son stati inseriti in mezzo allo stelo (premetto che ho le molle eibach e i distanziali da 14mm)
Devo dire che non ho mai sentito il fine corsa degli ammortizzatori e neanche che le molle sono andate a pacco, niente di tutto ciò :)
il problema è proprio questo, cioè che gli ammortizzatori non possono più arrivare a fine corsa come facevano prima (ovvero dopo l'intera escursione della sospensione), visto che di fatto si limita l'escursione della sospensione, cosa senz'altro negativa in quanto basta una minor sconnessione per esaurire la corsa della sospensione: da lì in poi ogni spostamento della ruota coincide con uno spostamento dell'intera auto, ovvero se prendi uno scalino, anzichè sollevarsi solo la ruota si potrà sollevare l'intera auto o comunque si avrà una netta perdita di aderenza.
Ovviamente questo può succedere anche lasciando tutto originale, se prendiamo uno scalino tale da mandare a fondocorsa la sospensione: ma montando questi distanziali che riducono l'escursione, basta uno scalino più basso per esaurire la corsa della sospensione, non so se mi sono spiegato.

Ora non ho ben capito tu che tipo di tampone abbia usato, ma quelli che descrive Alucard fanno esattamente questo effetto e quindi sono da evitare.
Nel tuo caso, se hai usato tamponi simili, avrei preferito lasciare lo sfregamento (o evitare i distanziali... che tanto servono a poco/niente, soprattutto se confrontato con ciò che perdi accorciando l'escursione) piuttosto che alterare il comportamenteo delle sospensioni...
Poi magari nell'uso di tutti i giorni non te ne accorgi nemmeno della differenza, ma il giorno che prendi una sconnessione di grandi dimensioni potresti avere reazioni scomposte.
 
nafta power":1pj7ol50 ha detto:
mi sembra che si chiamasse "gopren" la ditta che a inizio anni 90 inventò queste fascette elastiche che imprigionavano comprimendola la sospensione,era una soluzione molto economica ma fu un vero fallimento e la ditta mi sembra che chiuse in poco tempo.

si è vero, mi ricordo, il prodotto funzionava ma non ebbe successo commerciale....
 
i tamponi che mi son fatto fare son di 15mm, quindi ho limitato di 15mm la corsa...tutto qua, non penso che abbia starvolto tutto quanto!!
cmq non son mai stato in grado di sentire il tunk di fine corsa...ah devo essere sincero le buche cerco di evitarle il più possibile :D
 
Lukas83":2pdgp5f2 ha detto:
i tamponi che mi son fatto fare son di 15mm, quindi ho limitato di 15mm la corsa...tutto qua, non penso che abbia starvolto tutto quanto!!
cmq non son mai stato in grado di sentire il tunk di fine corsa...ah devo essere sincero le buche cerco di evitarle il più possibile :D
beh 15 mm sulla molla/ammortizzatore, che sulla ruota diventano di più essendo posta ad una distanza maggiore rispetto al punto di infulcramento del braccio.
Comunque non ho ben capito dove li hai messi :sgrat)
 
son posizionati in mezzo allo stelo, dopo averli torniti, ha fatto un taglio, solo da un lato, essendo un pò elastici li ha inseriti e poi ha messo una fascetta in plastica nello spessore del tampone (nella sezione aveva fatto una sede in modo che la fascetta rimanesse in guida)
 
Alucard":1xkdi4yv ha detto:
mazza che botta... quasi come un assetto ....
Le antirollio sono parte dell'assetto.

E' sbagliato considerare "assetto" molle e ammortizzatori diversi, spesso senza nemmeno specificare come siano tarati.



Riguardo al Gopren, esiste ancora, e a leggere certe spiegazioni nella pagina "il brevetto" c'è da mettersi le mani nei capelli.

http://www.gopren.it
 
bellissima questa citazione..

L’inventore dell’Air Bag morì senza la soddisfazione di vederlo montato.

essendo ignorante in materia non posso dire se sia esatta o meno.. però sicuramente fa effetto :matto)
 
Top