Non so se è
ld) ma mi sembra interessante. Un mio amico ha provato su un sito svizzero e per 100€ si è brillantemente coperto per uno splendido week end :culo)
Scappatella? L'alibi si compra online!
Dal bisogno al servizio: la killer app
Come in molti altri casi di business in Rete, c'è stato chi ha saputo combinare aspetti fondamentali dell'essere umano e i bisogni e desideri delle persone, con le rivoluzionarie possibilità offerte dall'online: dando origine a modelli di business realmente innovativi.
Qualcuno ha dunque applicato la prima regola del marketing, si è messo nei panni del target e si è domandato, in termini strategici, quali particolarità del Web sfruttare per rispondere alle esigenze di un target sicuramente sommerso ma certamente non di nicchia.
È stata così individuata la killer app per tutti coloro che si trovano coinvolti in situazioni da un lato avventurose ma, dall'altro, decisamente pericolose: la fornitura di alibi da presentare alla propria moglie, marito o partner.
L'alibi è indisputabilmente una componente cruciale per godere, in relativa sicurezza e tranquillità, dell'avventura extraconiugale. La sua configurazione è però complessa e i risultati di un'operazione condotta amatorialmente possono essere clamorosamente inadeguati, portando a conseguenze tragiche.
In epoca pre-Internet, l'unica soluzione perseguibile in pratica era il ricorso al classico amico che si prestava a coprirci: soluzione non priva di rischi, da situazioni in cui il complice si rivelava un ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! - incapace di tenere a mente correttamente le nostre storie di copertura, fino ad arrivare a casi in cui il migliore amico non solo provvedeva a coprire le nostre marachelle, ma si preoccupava di diventare a sua volta l'amante di nostra moglie - sfruttando il valore aggiunto di essere perfettamente informato dei nostri movimenti.
Alibi online
Ancora una volta l'arrivo della Rete ha dato una spallata alle consuetudini consolidate: innovativi imprenditori digitali hanno iniziato a offrire servizi di alibi online che, preventivamente o retroattivamente, giustifichino assenze altrimenti sospette.
In Inghilterra, in Belgio, in Germania, presto in tutto il mondo occidentale, questo tipo di agenzie consentono di acquistare alibi online... ma non alibi qualsiasi: montaggi a prova di bomba, orchestrati da menti diaboliche.
Si parte da servizi semplici come la fornitura di una chiamata telefonica che (molto opportunamente) vi raggiunge a casa per comunicarvi un'improvvisa emergenza lavorativa e fornirvi una solida scusa per uscire qualche ora (qualcuno si ricorda Claudia Mori e Alberto Lupo in "Buonasera Dottore"? Scommetto che quasi nessuno sa che l'ha scritta Paolo Limiti....) .
Se l'affaire è più complesso e richiede più tempo, potrete concertare con l'agenzia l'invio per posta di un invito per un congresso fondamentale per la vostra formazione professionale. Al ritorno dal "convegno" potrete poi lasciare distrattamente in giro per casa attestati di partecipazione, dispense e fotocopie dei powerpoint presentati, cosi come materiali di merchandising, cappellini o magliette ricordo che provano inoppugnabilmente la vostra presenza all'evento immaginario.
L'alibi è mobile
Se poi vogliamo non lasciare nulla al caso, possiamo perfezionare il nostro alibi utilizzando SoundCover, un semplice software per il cellulare che genera rumori di fondo (selezionabili) in modo che, se vi telefona il partner o il capo, il sottofondo di clacson e insulti dia credibilità alla vostra finzione di essere bloccati in un ingorgo stradale (mentre siete invece comodamente rilassati nell'idromassaggio di un motel a 4 stelle).
Un mercato molto promettente
Il potenziale di mercato di questo genere di servizi è ovviamente molto ampio e copre una gamma di target ben più vasta di quella che, a prima vista, potrebbe apparire come il mercato naturale.
Limitandosi infatti a fare riferimento a casi trattati cinematograficamente, questo tipo di servizi saranno sicuramente di grande interesse per agenti segreti il cui segreto non sia noto alle proprie consorti (si veda True Lies) o per supereroi ufficialmente a riposo (si veda The Incredibles).
Non è quindi difficile prevedere una crescita esponenziale, che partendo da queste categorie "core" si allarghi rapidamente a campi contigui, come le giustificazioni scolastiche (certificati veterinari attestanti la cattiva salute del cane di casa che ci ha mangiato il compito), i ritardi in ufficio (fornitura di testimonianze oculari del nostro eroico salvataggio di vecchiette in pericolo), i pacchi tirati ad amici e parenti (finti articoli di giornale certificanti la nostra improvvisa convocazione a riunioni al vertice per consigliare Bush sui destini del mondo) o, area particolarmente interessante nel mio caso, fornitura di alibi giustificanti ritardi clamorosi nella consegna di articoli al proprio editore.
Scappatella? L'alibi si compra online!
Dal bisogno al servizio: la killer app
Come in molti altri casi di business in Rete, c'è stato chi ha saputo combinare aspetti fondamentali dell'essere umano e i bisogni e desideri delle persone, con le rivoluzionarie possibilità offerte dall'online: dando origine a modelli di business realmente innovativi.
Qualcuno ha dunque applicato la prima regola del marketing, si è messo nei panni del target e si è domandato, in termini strategici, quali particolarità del Web sfruttare per rispondere alle esigenze di un target sicuramente sommerso ma certamente non di nicchia.
È stata così individuata la killer app per tutti coloro che si trovano coinvolti in situazioni da un lato avventurose ma, dall'altro, decisamente pericolose: la fornitura di alibi da presentare alla propria moglie, marito o partner.
L'alibi è indisputabilmente una componente cruciale per godere, in relativa sicurezza e tranquillità, dell'avventura extraconiugale. La sua configurazione è però complessa e i risultati di un'operazione condotta amatorialmente possono essere clamorosamente inadeguati, portando a conseguenze tragiche.
In epoca pre-Internet, l'unica soluzione perseguibile in pratica era il ricorso al classico amico che si prestava a coprirci: soluzione non priva di rischi, da situazioni in cui il complice si rivelava un ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! - incapace di tenere a mente correttamente le nostre storie di copertura, fino ad arrivare a casi in cui il migliore amico non solo provvedeva a coprire le nostre marachelle, ma si preoccupava di diventare a sua volta l'amante di nostra moglie - sfruttando il valore aggiunto di essere perfettamente informato dei nostri movimenti.
Alibi online
Ancora una volta l'arrivo della Rete ha dato una spallata alle consuetudini consolidate: innovativi imprenditori digitali hanno iniziato a offrire servizi di alibi online che, preventivamente o retroattivamente, giustifichino assenze altrimenti sospette.
In Inghilterra, in Belgio, in Germania, presto in tutto il mondo occidentale, questo tipo di agenzie consentono di acquistare alibi online... ma non alibi qualsiasi: montaggi a prova di bomba, orchestrati da menti diaboliche.
Si parte da servizi semplici come la fornitura di una chiamata telefonica che (molto opportunamente) vi raggiunge a casa per comunicarvi un'improvvisa emergenza lavorativa e fornirvi una solida scusa per uscire qualche ora (qualcuno si ricorda Claudia Mori e Alberto Lupo in "Buonasera Dottore"? Scommetto che quasi nessuno sa che l'ha scritta Paolo Limiti....) .
Se l'affaire è più complesso e richiede più tempo, potrete concertare con l'agenzia l'invio per posta di un invito per un congresso fondamentale per la vostra formazione professionale. Al ritorno dal "convegno" potrete poi lasciare distrattamente in giro per casa attestati di partecipazione, dispense e fotocopie dei powerpoint presentati, cosi come materiali di merchandising, cappellini o magliette ricordo che provano inoppugnabilmente la vostra presenza all'evento immaginario.
L'alibi è mobile
Se poi vogliamo non lasciare nulla al caso, possiamo perfezionare il nostro alibi utilizzando SoundCover, un semplice software per il cellulare che genera rumori di fondo (selezionabili) in modo che, se vi telefona il partner o il capo, il sottofondo di clacson e insulti dia credibilità alla vostra finzione di essere bloccati in un ingorgo stradale (mentre siete invece comodamente rilassati nell'idromassaggio di un motel a 4 stelle).
Un mercato molto promettente
Il potenziale di mercato di questo genere di servizi è ovviamente molto ampio e copre una gamma di target ben più vasta di quella che, a prima vista, potrebbe apparire come il mercato naturale.
Limitandosi infatti a fare riferimento a casi trattati cinematograficamente, questo tipo di servizi saranno sicuramente di grande interesse per agenti segreti il cui segreto non sia noto alle proprie consorti (si veda True Lies) o per supereroi ufficialmente a riposo (si veda The Incredibles).
Non è quindi difficile prevedere una crescita esponenziale, che partendo da queste categorie "core" si allarghi rapidamente a campi contigui, come le giustificazioni scolastiche (certificati veterinari attestanti la cattiva salute del cane di casa che ci ha mangiato il compito), i ritardi in ufficio (fornitura di testimonianze oculari del nostro eroico salvataggio di vecchiette in pericolo), i pacchi tirati ad amici e parenti (finti articoli di giornale certificanti la nostra improvvisa convocazione a riunioni al vertice per consigliare Bush sui destini del mondo) o, area particolarmente interessante nel mio caso, fornitura di alibi giustificanti ritardi clamorosi nella consegna di articoli al proprio editore.