per chi ha tappato la EGR (impressioni finali)

Non credo ci possano essere grandi vantaggi, anche perchè a pieno carico (a manetta per intenderci :D ) la % di gas combusti ricircolati è già di per sè molto bassa (o al limite nulla) per non penalizzare le prestazioni, mentre è più elevata ai carichi parziali.
 
Si ok, ma non sono miglioramenti enormi. E ti dirò di più. Quando avevo l'EGR rotta, la differenza l'avvertivo eccome :asd)

Quando però poi me l'hanno aggiustata, non avvertivo praticamente più differenza, motivo per cui ho deciso di lasciarla così com'è. Sinceramente, se c'è una differenza, sulla mia Mjet mappata non la noto.
 
EGR

L'EGR (exhaust gas recirculation) è semplicemente una valvola che reimmette in camera di combustione parte dei gas combusti già bruciati nei cicli precedenti.
La sua introduzione è dovuta esclusivamente a motivi di inquinamento: ricircolare gas combusti non serve in realtà a "bruciarli meglio", ma a ridurre i picchi di temperatura durante la combustione, che provocherebbero eccessive emissioni di ossidi di azoto (NOx). Chiaramente la percentuale di EGR dev'essere ben calibrata per ogni regime di rotazione e carico: una quantità eccessiva di gas reimmessi in camera provoca calo di prestrazioni ed emissioni di particolato (il classico fumo nero). Per questo motivo escludere l'EGR (e quindi avere una % di ricircolo pari a zero) può portare sì dei piccoli miglioramenti, ma a pieno carico in realtà la % di EGR è già di per sé bassissima quindi non ci sono grandi differenze.
Ciao! :clap)
 
Re: EGR

306 Maxi":16jqoew0 ha detto:
L'EGR (exhaust gas recirculation) è semplicemente una valvola che reimmette in camera di combustione parte dei gas combusti già bruciati nei cicli precedenti.
La sua introduzione è dovuta esclusivamente a motivi di inquinamento: ricircolare gas combusti non serve in realtà a "bruciarli meglio", ma a ridurre i picchi di temperatura durante la combustione, che provocherebbero eccessive emissioni di ossidi di azoto (NOx). Chiaramente la percentuale di EGR dev'essere ben calibrata per ogni regime di rotazione e carico: una quantità eccessiva di gas reimmessi in camera provoca calo di prestrazioni ed emissioni di particolato (il classico fumo nero). Per questo motivo escludere l'EGR (e quindi avere una % di ricircolo pari a zero) può portare sì dei piccoli miglioramenti, ma a pieno carico in realtà la % di EGR è già di per sé bassissima quindi non ci sono grandi differenze.
Ciao! :clap)

Quindi con poco carico la macchina risulta + brillante?!
 
Ci terrei a precisare, a scanso di equivoci, che poco carico vuol dire poco acceleratore premuto....in sostanza quando schiacciamo a fondo e in particolar modo oltre i 3000 giri la farfalla della EGR è completamente chiusa quindi è impossibile che noi notiamo differenze quando togliamo la EGR...
 
Esatto per poco carico intendo poco acceleratore.
Quando voglio le massime prestazioni accelero a fondo (pieno carico) e lì l'EGR è chiusa, quindi anche escludendola non cambia nulla. Non ha senso cercare di incrementare le prestazioni ai carichi parziali escludendo l'EGR, tanto la prestazione massima sarà la stessa di prima... OK?
Ciao! :ciao)
 
306 Maxi":29prdyv0 ha detto:
Esatto per poco carico intendo poco acceleratore.
Quando voglio le massime prestazioni accelero a fondo (pieno carico) e lì l'EGR è chiusa, quindi anche escludendola non cambia nulla. Non ha senso cercare di incrementare le prestazioni ai carichi parziali escludendo l'EGR, tanto la prestazione massima sarà la stessa di prima... OK?
Ciao! :ciao)

Ho capito.Questo valvola ce l'anno tutte le motorizzazioni (sulla mia)?dov'è?io non l'ho mai vista...anzi non ci ho mai fatto caso :p
 
Top