Pedale frizione improvvisamente molle

franci70

Nuovo Alfista
13 Giugno 2006
33
0
6
Salve a tutti.
Oggi, dopo aver percorso un tratto di autostrada a velocità costante (circa 10 minuti), ho notato che al momento di scalare marcia il pedale della frizione era diventato molle e faceva fatica a risalire. Dopo aver dato dei piccoli colpetti col piede, ha ripreso pressione e a cominciato a funzionare regolarmente. Si tratta di un problema alla pompetta della frizione o peggio? Ho una 1.6 TS 120 cv.
Grazie per le vs risposte.
 
Mi sembra che sia successo anche a me giusto l'altro giorno, il pedale della frizione era diventato leggerrissimo.
 
Lo penso anch'io. L'anno scorso quando era ancora in garanzia l'ho portata in officina e mi hanno detto di averla cambiata. A questo punto mi sorge il dubbio che l'abbiano veramente fatto. Dovevo mettere un segnale sul pezzo vecchio per averne la certezza.

Altro sintomo: quando faccio molto traffico, dopo un po', il pedale prende più gioco, ma basta dare qualche leggero colpetto col piede sinistro in successione per tornare alla normalità. Anche quando il motore si raffredda (dopo una sosta) il gioco al pedale della frizione si annulla.
Comunque le marce entrano correttamente e non ho saltellamenti ne slittamenti. Certo che ste frizioni fanno proprio :cesso) .
Un saluto da Parigi.
 
E' da un po' che cerco di capire come possa avvenire questo fenomeno di rammolimento del pedale. Credevo che fosse legato a un riscaldamento del pedale dovuto alle numerose cambiate nella marcia nel traffico. Ma il problema si presenta anche nella marcia autostradale dopo lunghe percorrenze senza toccare il pedale.
Nel caso del traffico si ha un'aumento del gioco (scalino) mentre nella marcia a velocita più elevata dopo un po' di tempo é come se sotto il pedale non ci fosse più l'olio che fa pressione e quest'ultimo fa fatica a risalire una volta premuto. La soluzione nei due casi é sempre la stessa: piccoli colpetti con la punta del piede e sembra rimettersi in pressione.
Il livello nel serbatoio dell'olio é sempre al massimo e quindi non si tratta di una fuga.
Qualcuno ha avuto una spiegazione plausibile di questo fenomeno dalla parte di qualche meccanico competente?
 
Top