Pedale del freno che scende

xfeli

Nuovo Alfista
27 Agosto 2010
504
1
16
Ferrara
Da un pò di tempo ho notato che tenedolo fortemente premuto il pedale del freno, questo tende a scendere progressivamente. Premendo due o tre volte diventa duro e rimane in posizione. Mi aiutate a dare un significato?
 
Tutto questo a macchina accesa ?? Come prima cosa vai a farti sostituire l'olio dei freni con uno bello spurgo, poi vedi se te lo fa ancora...
 
Si a macchina accesa. Il livello dell'olio è a posto. Ho cambiato le pastiglie davanti un mese fa. Appena trovo il tempo cambio quelle dietro. Sono lavoretti che quando ho tempo li faccio io. L'olio dei freni non l'ho mai cambiato, ho solo aggiunto.
 
Quoto Q2 prima di intervenire sulla pompa cambiare olio e spurgare l'impianto con l'occasione controlla i tubi delle pinze freno.....
 
Grazie mille, spero di riuscire entro la prossima settimana. Quanto olio ci sta nell 'impianto?
 
lo fa anche a me, se premo forte dopo aver pompato 2-3 volte pian piano (molto piano) scende.
da quel che ho capito, credo sia la pompa del servofreno da cambiare
 
magari è anche normale, chi lo sa.
nel mio caso la macchina sembra frenare bene...
fammi sapere come risolvi o cmq cosa ti dicono
 
Se vuoi un consiglio, quelle dietro falle cambiare al meccanico quando vai a cambiare l'olio dei freni perchè da quello che so ci vuole un attrezzo apposta per allargare i pistoncini delle pinze posteriore. Qualcuno conferma ??
 
si riesce con fatica anche senza, ma ci vuole cmq un attrezzo (dal costo relativamente contenuto, li trovi sulla baia a meno di 30 euro) che serve a far contemporaneamente RUOTARE ed arretrare il pistoncino.
ma c'è chi è riuscito con una chiave a pappagallo o con attrezzi autocostruiti
 
Io ci sono riuscito con una comunissima pinza, chiaro si fa un po più di fatica, ma non è assolutamente impossibile come operazione.
Per quanto riguarda il pedale che cede leggermente se tenuto premuto a fondo per lungo tempo, anche la mia lo fa e lo ha sempre fatto, imho per me non c'è alcun problema nell'impianto.
Chiaro se il pedale cede fino a fine corsa il discorso cambia, ma non mi pare sia questo il caso.
 
nel mio caso non fino a fine corsa però cede abbastanza...
per riuscire a fare le pinze posteriori senza attrezzo si riesce, ma se non stai attento rischi di rovinare il pistoncino
 
Se cede tanto allora forse non è così normale :scratch)
Per quanto riguarda l'arretramento dei pistoncini, ho utilizzato una comunissima pinza a becco, infilando le due estremità negli incavi ricavati sul pistoncino, spingendo e avvitando contemporaneamente in neanche un minuto si completa l'operazione ed è praticamente impossibile rovinare qualcosa :)
 
xfeli":27n4vo16 ha detto:
Da un pò di tempo ho notato che tenedolo fortemente premuto il pedale del freno, questo tende a scendere progressivamente. Premendo due o tre volte diventa duro e rimane in posizione. Mi aiutate a dare un significato?
innanzitutto è normale se frena bene . è il funzionamento interno servofreno >pompa ...un pò complicato spiegarlo ....
il succo è questo :
tratto da una discussione sui freni
da bigno72:
nel servo quando premi un tot, apri alla pressione atmosferica, quindi il pistone(diaframma interno ) viene spinto in avanti.
Se stai fermo col pedale, arrivi a una condizione di equilibrio in cui la camera posteriore(il servo ha 2 camere ) e' chiusa sia alla pressione atmosferica sia alla depressione.(e qui sei pinzato-frenato)
Se pero' aumenti ancora la pressione sul pedale, sposti nuovamente il puntalino rispetto al pistone e apri ancora alla pressione atmosferica, provocando un ulteriore avanzamento del pistone.

(se pompi 2-3 volte carichi prima ed il pedale anticipa )
PS: fra parentesi ho specificato io

fai una prova cmq : a motore spento tieni il piede sul pedale freno appoggiato ( premi giusto un pelino pelino) / ora accendi l'auto / se ti scende il piede pedale è apposto :spin) si deprime bene come dico io :asd)
l'importante è che :non sia duro a motore acc --,che freni bene - e che non rimanga pinzata una ruota senza frenare . che torni il pedale .
 
Grazie maCHo, spiegazione tecnicamente molto interessante (mi sono disegnato lo schema su un foglio). Nel pomeriggio provo la procedura che mi hai indicato e ti riferisco.
 
infatti, pensavo anche io che fosse normale, solo che a volte qui leggendo ti fai venire fisime :asd)
o ti accorgi di cose che non avevi mai notato
da spenta una volta pompato, il pedale non si muove. e se accendo va giù.
quindi tutto ok, del resto la frenata mi sembra perfetta
 
é normale che scende leggermente,se va' giu' li' ci puo' essere il problema,da non dimenticare come è fatta internamente una pompa freno,oltre alla molla che permette il ritorno c'è il pistoncino sagomato che manda l'olio ai vari tubi delle pinze,ci sono delle guarnizioni in gomma che lavorano precise sulla camera interna della pompa,ora se il pedale scende piu' del dovuto di un normale esercizio i gommini vanno a prendere le impurita' che sono ferme in fondo alla pompa,si rigano e perdono di pressione,ecco che il pedale scende e se pompi il pedale sale,molto dipende dal cambio olio freni perche' vecchio e per le specifiche stesse dell'olio,molto corrosivo
 
Top