Pasta alla carbonara...

-Principe-":ds6mpt6e ha detto:
ragazzi mi fate un errore madornale. L'uovo.

In primis deve essere solo il rosso BEN SEPARATO dall'albume.
Lo si mette in scodella con pepe nero e parmigiano/pecorino ben amalgamati. A piacere si può aggiungere un po' di panna (è una derivazione Francese questa) per rendere il tutto più cremoso altrimenti dopo pochi minuti asciuga un po' e se non siete stati abili a lasciare un filo d'acqua in più durante la scolatura vi frega.

Poi bisogna scolare la pasta e metterla in una terrina, versare A FILO sottile l'uovo mentre si rimescola velocemente.
L'uovo deve rapprendersi sul filo di spaghetto (grazie al calore della pasta) senza fare grumi.
In questo modo avete una vera carbonara.

:OK)

Ah.........no alla cipolla e solo pancetta affumicata o guanciale (più difficile da trovare ma più "corretto" per il piatto).

aspetto un invito per assaggiare,ho l'acquolina in bocca! :OK)
 
-Principe-":2x96z8cp ha detto:
ragazzi mi fate un errore madornale. L'uovo.

In primis deve essere solo il rosso BEN SEPARATO dall'albume.
Lo si mette in scodella con pepe nero e parmigiano/pecorino ben amalgamati. A piacere si può aggiungere un po' di panna (è una derivazione Francese questa) per rendere il tutto più cremoso altrimenti dopo pochi minuti asciuga un po' e se non siete stati abili a lasciare un filo d'acqua in più durante la scolatura vi frega.

Poi bisogna scolare la pasta e metterla in una terrina, versare A FILO sottile l'uovo mentre si rimescola velocemente.
L'uovo deve rapprendersi sul filo di spaghetto (grazie al calore della pasta) senza fare grumi.
In questo modo avete una vera carbonara.

:OK)

Ah.........no alla cipolla e solo pancetta affumicata o guanciale (più difficile da trovare ma più "corretto" per il piatto).

Esatto :OK)
Cmq ragazzi sul discorso pancetta vs. guanciale si può star qui a discorrere per ore. Il guanciale è d' OBBLIGO nell'amatriciana così come la ricetta originale di Amatrice ci insegna. Sulla carbonara si può essere più permissivi.

Concordo sul fatto che la cipolla non centra un tubazzo di niente con la carbonara e sulla variante della panna che io metto sempre per ammorbidire un pò il tutto...

p.s. un mio amico ci mette anche....tenetevi forte....del BRANDY.... :jaw) :jaw) .La sua non l'ho mai assaggiata ma chi l'ha fatto mi ha detto che è fenomenale.
 
Ricordate che oltre al guanciale è d'obbligo una spazzolata di "pecorino romano" ... :magna)
 
pis-pis":14dnq2us ha detto:
Esatto :OK)
Cmq ragazzi sul discorso pancetta vs. guanciale si può star qui a discorrere per ore. Il guanciale è d' OBBLIGO nell'amatriciana così come la ricetta originale di Amatrice ci insegna. Sulla carbonara si può essere più permissivi.

Yes. Il guanciale E' tassativo per l'amatriciana...per la carbonara si può scegliere.... anche se resta qualitativamente più pregiato il guanciale rispetto alla pancetta affumicata :OK)
 
Io mi regolo come segue:
Se è piatto unico metto 100-110 g di pasta per persona, se inceve poi cè anche il secondo, allora meglio restare insietroe fare 70g.

spaghetti n° 5 o 7 (dipende dai gusti, io preferisco quelli un pochino più grossicelli)

70g di pancetta affumicata (preferisco le mododose, più veloci e pratiche)

pepe nero q.b.

una presa di sale

parmiggiano reggiano o grana padano grattuggiato in base ai gusti (a me ne piace abbondante ma non tale da predominare io gusto globale del piatto)

2 uova (se voglio ottenere un effetto ben condito)

Cuocio la pasta e in contemporannea faccio soffriggere un una padella la pancetta. Nel mentre spatto le uova in un atazza mischiandoci il parmiggiano e il pepe.
quando la pasta è pronta la scolo e la butto nella padella dove rosola la pancetta, aggiungo l'uovo e faccio rapprendere un poco buttandoci anche una presina di sale. Impiatto e aggiungo a piacimento altro grattuggiato e pepe a piacimento. :OK)
 
Top