Pasta abrasiva e lucidatrice orbitale. Consigli pls

BonOVoxX81

Nuovo Alfista
13 Settembre 2006
1,234
0
36
Padova
Vorrei passare la pasta abrasiva sul cofano della mia bellona 147,e' piena di ritocchini fatti alla ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!,puntini bianchi causati dai sassetti e soprattutto ci sono 2-3 macchie tipo colla che non vengono via con niente :evil:

Quindi,io la lucidatrice la uso gia' per il polish ma non vorrei fare danni e vorrei sapere se la tecnica e' la stessa come quando stendo e tolgo il polish o devo avere qualche accortezza in piu'?

La pasta abrasiva e' della cromar ed e' fina :)
 
lascia stare

lascia stare perché con la cera non si possono creare danni, ma con la pasta abrasiva si se non usata da persona competente come il carrozziere. anche io ho il cofano con qualche puntino mancante di vernice ritoccato con il pennarello ritocco ma si nota . dovrò farlo riverniciare se voglio risolvere definitivamente
 
pero' molti utenti la usano 2-3 volte all'anno...avranno avuto anche loro una prima volta con la pasta abrasiva no? :asd)

Magari vado delicato,mi basta sapere come comportarmi per non fare danni
 
Prova il GELSON T57... molto ma molto ma molto buono come prodotto, leggermente abrasivo ma comunque un polish e si può passare con la lucidatrice orbitale. Va bene con qualsiasi colore. Ovviamente l'ho usato sulla mia ( anche se a mano) e mi son trovato benissimo
 
Quoto tutti, un conto è utilizzare del polish leggermente abrasivo per togliere graffietti e opacità, un conto è utilizzare della pasta abrasiva che se utilizzata insistendo troppo porta via tutto il colore e fa arrivare al fondo.

Mi pare ci sia anche scritto sulla confezione di alcune paste abrasiva di utilizzarle solo su zone limitate..
 
Vado controtendenza come al solito e ti do un po' di considerazioni in ordine sparso.

Io quando devo levare dei segni, noto che il gelson T57 (comunque sui colori chiari bisognerebbe usare il T47, mi pare) maschera un po' il problema ma non lo toglie del tutto.

La pasta abrasiva la uso regolarmente anche se limitatamente alla zona che devo trattare.
Mi spiego: se ho 30 segni sul cofano, uso la pasta abrasiva in quei 30 punti!

Dopo aver passato la pasta abrasiva, devi per forza passare (insistendo molto) un polish, perche' la vernice ti resta lucida se guardata controluce, ma opaca se guardata "dritta".
In realta' il nero pastello resta opaco anche controluce, ma e' un colore bastardo, e qualche segno lo si vede sempre e comunque controluce!

Dopo aver dato la pasta abrasiva devi lavare BENE la macchina prima di dare il polish, perche' la pasta abrasiva lascia una patina di unto.

Per lo stesso motivo, e' meglio se la pasta abrasiva la usi a mano con uno straccio di lana a meno che tu non abbia sulla lucidatrice un tampone in piu' da utilizzare solo per la pasta.

La cuffia pelosa della lucidatrice non va bene ne' per dare la pasta abrasiva ne' per dare il polish; va bene solo per rimuovere alla fine il polish o la cera.

Per pasta abrasiva e polish ci vuole un tampone duro, che puo' essere di ovatta (visto solo dai carrozzieri, mai nei negozi) o di simil-gomma-piuma.

Versa nel vasetto della pasta abrasiva un po' di nafta e mescola leggermente in superfice con il dito; fai in modo che la pasta abrasiva resti sempre coperta da un mm di nafta.
In questo modo fai un decimo della fatica, la pasta lavora meglio e piu' velocemente e con la stessa quantita' di pasta che useresti per un parafango ci fai tutta la macchina.

Ultima considerazione (spero): in ogni caso i segni sul cofano io non riesco a farli andare via nemmeno con la pasta!
 
io non ho mai capito dove comrpaer e coas sia sto benedetto POLISH.

ogni volta che vado nei supermercati ecc,... trovo soltanto la pasta abrasiva della aeroxon o di altre marche,
ma qualcosa con scritto POLISH, non l'ho mai trovato..
 
bigno72":6g3una73 ha detto:
Vado controtendenza come al solito e ti do un po' di considerazioni in ordine sparso.

Io quando devo levare dei segni, noto che il gelson T57 (comunque sui colori chiari bisognerebbe usare il T47, mi pare) maschera un po' il problema ma non lo toglie del tutto.

La pasta abrasiva la uso regolarmente anche se limitatamente alla zona che devo trattare.
Mi spiego: se ho 30 segni sul cofano, uso la pasta abrasiva in quei 30 punti!

Dopo aver passato la pasta abrasiva, devi per forza passare (insistendo molto) un polish, perche' la vernice ti resta lucida se guardata controluce, ma opaca se guardata "dritta".
In realta' il nero pastello resta opaco anche controluce, ma e' un colore bastardo, e qualche segno lo si vede sempre e comunque controluce!

Dopo aver dato la pasta abrasiva devi lavare BENE la macchina prima di dare il polish, perche' la pasta abrasiva lascia una patina di unto.

Per lo stesso motivo, e' meglio se la pasta abrasiva la usi a mano con uno straccio di lana a meno che tu non abbia sulla lucidatrice un tampone in piu' da utilizzare solo per la pasta.

La cuffia pelosa della lucidatrice non va bene ne' per dare la pasta abrasiva ne' per dare il polish; va bene solo per rimuovere alla fine il polish o la cera.

Per pasta abrasiva e polish ci vuole un tampone duro, che puo' essere di ovatta (visto solo dai carrozzieri, mai nei negozi) o di simil-gomma-piuma.

Versa nel vasetto della pasta abrasiva un po' di nafta e mescola leggermente in superfice con il dito; fai in modo che la pasta abrasiva resti sempre coperta da un mm di nafta.
In questo modo fai un decimo della fatica, la pasta lavora meglio e piu' velocemente e con la stessa quantita' di pasta che useresti per un parafango ci fai tutta la macchina.

Ultima considerazione (spero): in ogni caso i segni sul cofano io non riesco a farli andare via nemmeno con la pasta!


Grazie mille per la spiegazione! Anche io vorrei usarla solo su 3-4 punti del cofano,ci sono certi segnacci troppo brutti :mecry) di ovatta ne ho a kili,faro' come hai detto te e magari per la prima volta mi faro' aiutare da un mio amico carozziere :nod)
 
Per certo la pasta abrasiva se usata spesso "rovina" la carrozzeria in quanto asporta le patine di vernice trasparente. Se si insiste, si va ad intaccare anche la stessa vernice ed il risultato non è certamente dei migliori.

Bisognerebbe utilizzarla solo nei punti dolenti per poi lucidare tutta la vettura, almeno una-due volte l'anno...
 
io ho rifatto completamente le portiere dalle bozze, colpi, strisci, righette attorno alle maniglie, e strisci di qualche figlio di tr.. solo con la pasta abrasiva della aeroxon.
Bisogna usarne molto poca, e soprattutto secondo me bisogna darla a mano, perchè con un apparecchio elettronico talvolta rischi di non renderti conto di quanto stai lavorando sulla carrozzeria.. e potresti rischiare di fare danni.
io già una votla ho fatto danni, e l'ho fatto proprio stendendola a mano..
dove per semplicità di utilizzo hai maggior visibilità di quel che stai facendo.

quando ho capito realemnte come andava usata, un giorno
mi son messo di santa pazienza ed ho sistemato perfettamente ogni imperfezione e danno; poi ho lavato completamente l'auto e dato la cera.

ho fatto tutto a mano, e ora la mia auto è un bijoux!!! mamma mia che splendore!!! :sarcastic)

bisogna obbligatoriamente dare la cera quando si lavora di pasta abrasiva.
altrimenti perdi di lucentezza e vien peggio di prima :asd)
 
Top