Vado controtendenza come al solito e ti do un po' di considerazioni in ordine sparso.
Io quando devo levare dei segni, noto che il gelson T57 (comunque sui colori chiari bisognerebbe usare il T47, mi pare) maschera un po' il problema ma non lo toglie del tutto.
La pasta abrasiva la uso regolarmente anche se limitatamente alla zona che devo trattare.
Mi spiego: se ho 30 segni sul cofano, uso la pasta abrasiva in quei 30 punti!
Dopo aver passato la pasta abrasiva, devi per forza passare (insistendo molto) un polish, perche' la vernice ti resta lucida se guardata controluce, ma opaca se guardata "dritta".
In realta' il nero pastello resta opaco anche controluce, ma e' un colore bastardo, e qualche segno lo si vede sempre e comunque controluce!
Dopo aver dato la pasta abrasiva devi lavare BENE la macchina prima di dare il polish, perche' la pasta abrasiva lascia una patina di unto.
Per lo stesso motivo, e' meglio se la pasta abrasiva la usi a mano con uno straccio di lana a meno che tu non abbia sulla lucidatrice un tampone in piu' da utilizzare solo per la pasta.
La cuffia pelosa della lucidatrice non va bene ne' per dare la pasta abrasiva ne' per dare il polish; va bene solo per rimuovere alla fine il polish o la cera.
Per pasta abrasiva e polish ci vuole un tampone duro, che puo' essere di ovatta (visto solo dai carrozzieri, mai nei negozi) o di simil-gomma-piuma.
Versa nel vasetto della pasta abrasiva un po' di nafta e mescola leggermente in superfice con il dito; fai in modo che la pasta abrasiva resti sempre coperta da un mm di nafta.
In questo modo fai un decimo della fatica, la pasta lavora meglio e piu' velocemente e con la stessa quantita' di pasta che useresti per un parafango ci fai tutta la macchina.
Ultima considerazione (spero): in ogni caso i segni sul cofano io non riesco a farli andare via nemmeno con la pasta!