Passaggio da 1.6 120 (2002) a JTDm 120: dubbi su motore e accessori [lunghetto]

eri

Nuovo Alfista
10 Dicembre 2005
3
0
1
Salve a tutti

come in oggetto, causa usura della macchina e chilometraggio superiore a quello ipottizzato, sono in procinto di cambiare la :inocchio) 1.6 120 distinctive del 2002 con una 1.9 JTDm 120 deistinctive.

Avrei alcuni dubbi, sia sul motore che sugli optional

1) MOTORE
Non ho mai avuto auto diesel e, sebbene sia attratto dai consumi e legga che nello 0-100 il JTDm sia più performante del benzina pari potenza, mi domando: l'erogazione completamente differente del diesel mi ammazzerà il piacere di guida? Proprio ieri sera, tornando a casa, pensavo: "Azzo che erogazione che ha 'sta macchina! Veramente piacevole, anche se spinge solo in alto". Qualcuno ha fatto il passaggio analogo o l'inverso (JTD->benzina) ?

2) Optional

2a) Assetto
Ho notato che alcune 147 sono state prodotte con un assetto rialzato tipo Panda 30... leggendo sul Forum sembra che non sia più prodotto ma che comunque le 147 attuali abbiano un assetto più turistico della mia del 2002(correggetemi se sbaaglio). Considerando che vengo dai 15" e pensavo di prenderla coi 17", quanto è valido l'assetto sportivo Alfa Romeo?
Poi, osservazione: la mia ha la barra antirollio "smollata", causa deterioramento dei supporti; mi par di capire dal forum che è un problema abbastanza diffuso. Succede anche alle nuove?

2b) Fari allo xeno
Sono molto tentato dai fari allo xeno. Ho visto però che si portano dietro anche i lavafari (205 € mi pare) e sul configuratore sembra che i lavafari si possano mettere solo insieme al pack inverno (altri 205 € ?) per un totale di più di 1000 €). Volevo chiedere a chi li ha quanto ne vale la pena, specialmente per l'efficacia in caso di nebbia (io sono di Roma e non ci sono abituato: le volte che mi sono trovato con nebbia fitta in autostrada è stata una cosa semitraumatica...)

2c) MP3 / navgazione / CarPC
Pensavo di prendere la radio Mp3 e non ho assolutamente considerato il Connect per il rapporto costo/prestazioni. Però poi ho letto qua e la sul forum dei carpc che fanno praticamente di tutto...
La domanda è: vista l'economia dei componenti, esistono installatori a Roma che ti mettano con 1000 € un CarPc realizzato bene, compresi componenti ed installazione? I comandi al volante si interfacciano con tali sistemi? Perché in tal caso lascerei stare la radio Mp3 ed in un secondo momento farei il CarPC.

2d) Vernice nera
Io pensavo di prenderla nera con gli interni pelle cuoio. La vernice nera non metallizzata come si comporta nel tempo? Intendo dire, a parte gli inevitabili graffi/rigature, la tinta rimane brillante o diventa un neraccio schifoso e cupo, tipo vecchie Peugeot? Mi rivolgo principalmente quindi a quelli che ne hanno una nera, chessò, dal 2001/2

Grazie a tutti per i suggerimenti ed i consigli
 
ciao, allora innanzitutto solitamente il primo post si fa nella cartella presentazioni cmq a parte questo rispondo alle tue domande: IMHO

1) motore come hai detto tu il benzina spinge in alto il diesel l'inverso spinge in basso dai 2000 fino ai 3500 direi oltre va a calare, il benzina come ben sai è l'inverso spinge dai 3500 in poi. secondo il mio modo di pensare la guida del benzina è + divertente perchè lo senti strillare il diesel no poi io a dire il vero non mi trovo proprio a cambiare a 2000 giri, cmq se la tua scelta è fatta per una questione di km allora fai bene prendi quella diesel, però valuta anche una a benzina(risparmi come costo iniziale) e ti metti un'impianto gpl e risparmi di + del diesel (cmq non voglio scatenare flame se usi il cerca trovi migliaia di discussioni tra cui in rilievo una mega discussione sui gasauti)

2)assetto beh quello alfa sportivo è un pò + basso dell'originale però secondo me l'assetto va fatto a regola d'arte aftermarket.

3)fari allo xenon, sicuramnete vale la pena averli però io mi terrei quei 1000 euro e monterei un kit aftermarket ocme lo hanno tanti di noi compreso me.

4)mp3, idem come per gli xenon vai di aftermarket sicuramente migliori
5)io ce l'ho nera metallizzata dal 2003 se la curi bene è una goduria. però il nero pastello non saprei...
 
i dati delle diesel sono sempre un po' pompati..la differenza comunque e' esigua. Quelle a benzina sono piu' divertenti da guidare, un auto diesel ti costringe a piu' cambi marcia in citta' e a meno in statale perche' non serve sempre scalare :OK)

potresti provarne una e vedere come ti trovi, ovviamente alla priam guida non potrai avere subito un guida perfetta per il diesel quindi consideralo.

2a)l'assetto di serie e' veramennte troppo alto, hai due possibilita' , o mettere quelle sportivo optional, oppure in future cmabiare molle e ammo(questi puoi anche farli ritarare)
la barra da' problemi anche sulla nuova

2b) con la nebbia sono molto piu' efficaci gli xeno..in tante occasioni puoi dimenticarti di avere i fendinebbia dato che li userai pochissimo

2C) a roma non so...

2d)i graffi sul nero sono inevitabili, penso pero' che resti brillante, ci mancherebbe :OK)
 
eri":3hefthd4 ha detto:
Salve a tutti

come in oggetto, causa usura della macchina e chilometraggio superiore a quello ipottizzato, sono in procinto di cambiare la :inocchio) 1.6 120 distinctive del 2002 con una 1.9 JTDm 120 deistinctive.

Avrei alcuni dubbi, sia sul motore che sugli optional

1) MOTORE
Non ho mai avuto auto diesel e, sebbene sia attratto dai consumi e legga che nello 0-100 il JTDm sia più performante del benzina pari potenza, mi domando..

Guarda che è il contrario.. ;) i dati dichiarati sono una cosa..la realtà un'altra..basta guardare qualsiasi prova su rivista..
 
Ti rispondo sui fari allo xeno!Non è prevista l'aggiunta del pack inverno!Il configuratore è sbagliato,ma anche tanti venditori ne approfittano!Se il venditore fa il furbo al momento del contratto,insisti e vedrai che non è obbligatorio!I lavafari però si! :nod)
 
Guarda io ho sia il 120cv jtdm (soddisfattissimo) sia un twinspark, però il 2.0 sulla 166 ed è anche elaborato. Se ti piace il suono del benzina e ti piace sentire potenza e coppia che crescono coi giri forse è meglio che ti butti su un benzina. Il diesel non ha un'erogazione peggiore, ma semplicemente diversa, quoto 147 super sport. Per i fari allo xeno io ti consiglio di prenderli, se viaggi parecchio; dammi retta sono soldi ben spesi, c'è in gioco la tua sicurezza, la visibilità migliora nettamente
 
Ciao,
io ti rispondo sul carpc; oggi ci sono in giro dei pc da auto già pronti che un qualsiasi installatore può montare.
Il prezzo si aggira intorno ai 1000/1500 Euro più installazione.
Home made risparmi un pò.

Nick
 
Ciao posso dirti ke ne penso io...poi tutto ovviamente è relativo...
La cosa più importante penso sia il motore; allora nonostante abbiano lo stesso numero di cavalli l'erogazione è diversissima x non dire opposta!
Diesel->forte in basso, benzina->forte in alto!
Allora secondo me il migliore motore x i percorsi di tutti i giorni è il diesel;lo si apprezza di più in quanto hai la potenza subito, mentre al benzina bisogna tirare un po il collo e scalare(tipo x fare un sorpasso)...per quanto riguarda l'allungo il benzina ne esce alla grande!!
Devi valutare come usi la macchina...cioè...quante volte tirerai il motore fino a 7000giri x avere tutti i cavalli?Col diesel anche se arrivi fino a 2500/3000 già va benone...
Per quanto riguarda il rumore...beh..il diesel fa proprio schifo!!!
X le sensazioni di guida: allora il benzina ti emoziona(parecchio) in alto mentre con il diesel senti il cosiddetto "calcio"...che non è una brutta emozione...
ASSETTO: quello della casa non cambia di molto(a me l'hanno regalato solo x quello l'ho messo e mi sa ke adesso ne meto uno un po serio), consiglio tieni i 280€ da parte e lo fai aftermarket
FARI-MP3..ecc:meglio aftermarket, spendi di meno e decidi tu come farlo
NERO:io ho il nero metalizzato..e anke il minimo graffio si vede..immagina il nero pastello!!!cmq le vernici di oggi non diventano opache come quelle di qualke anno fa...(tipo peugeot)
Poi decidi tu...spero di esserti stato utile...

:ciao) :ciao)
 
Io venivo da un 1.6 benzina (anche se non il 1.6 alfa) ed ho preso una 147 jtd 116cv...
Sicuramente non rimpiango il benzina, ma bisogna dire che faccio strade "adatte ai diesel"(passatemi il termine).
Per l'assetto, già da originale la 147 è favolosa, se poi gli metti i 17 e quello originale sportivo secondo me sei a posto(se vieni dai '15 ti sembrerà un'altra macchina),però se pretendi un assetto serio(di quelli che dopo 10 km ti fanno venire fuori rumorini,cigolii,ecc,ma che in curva sono da orgasmo) allora aspetta e fallo aftermarket.
Per il nero, io ce l'ho proprio nero pastello...non scolorisce,ma chiaramente devi farci più attenzione che su un grigio metallizzato :elio) ...
Ma quando è pulita anche il nero metallizzato si deve inchinare...
 
squalettoge":2el7ai0u ha detto:
giangirm":2el7ai0u ha detto:
per curiosità, quanti km all' anno fai ?
:D
io mi terrei quella del 2002 :asd) (ocio ai tagli....) e via di gas al massimo (anche se son cotrario ma se proprio vuoi risparmiare...
squaletto mi capisce al volo :asd)

Se non fai 30mila all' anno, sconsiglio di rinunciare alla 16 120 dist. del 2002, ci rimetti solo soldi (e contenuti) senza avere risparmio
 
Dunque, grazie a tutti per le considerazioni ed i suggerimenti

Io ho 107000 km da febbraio 2002, quindi in media poco più di 25k km l'anno. Dunque credo la scelta diesel sia adatta alla percorrenza (ho poca fiducia nel GPL: poca autonomia, meno sicurezza, meno prestazioni, pochi distributori, etc.).

Mi duole constatare che i problemi alla barra antirollio non siano ancora risolti :evil: :mad2)

Per quanto riguarda gli xeno, NON sono bi-xeno ed effettivamente col nuovo listino è obbligatorio anche il pack inverno per un totale di oltre 1000 €! :schok) Ma vaff...

Per il carPC... azz! speravo qualche cosa in meno! Ho visto qualche progetto dove i materiali si attesteranno sui 6-700 euro, non credevo che andare dall'installatore raddoppiasse i prezzi

L'ulitma perplessità è per il motore: la curva di coppia del JTDm 120cv mi inquieta non poco... un picco poco sopra i 2000 e poi il vuoto... Intanto ho prenotato una lunga prova su strada per sabato; poi mi domando se non sia possibile agire, diciamo, pistolando un po' la centralina; non tanto per la potenza massima (non vorrei compromettere l'affidabilità) quanto per cambiare un po' l'erogazione. Che ne dite? Esperienze in merito?

Saluti

E

P.S: Non credevo che nel passaggio dal vecchio al nuovo forum mi si azzerassero i post... mi ero presentato in precedenza, quindi mi sono permesso di comportarmi "come se fossi a casa" anche se ho postato molto poco ultimamente
 
eri":2pjlgkkz ha detto:
L'ulitma perplessità è per il motore: la curva di coppia del JTDm 120cv mi inquieta non poco... un picco poco sopra i 2000 e poi il vuoto... Intanto ho prenotato una lunga prova su strada per sabato; poi mi domando se non sia possibile agire, diciamo, pistolando un po' la centralina; non tanto per la potenza massima (non vorrei compromettere l'affidabilità) quanto per cambiare un po' l'erogazione. Che ne dite? Esperienze in merito?

La curva di coppia del 120 cv jtdm è molto simile ad un benzina, ed è molto più progressivo del 150cv, che, pur essendo brutale, ha un bel caratterino quando entra in coppia. In che modo vorresti cambiare l'erogazione? La centralina può darti un grosso aiuto, se chi la rimappa sa il fatto suo...
 
bè, riguardo alle osservazioni sull'impianto GPL considera che:
1. L'autonomia con una ciambella da 45l è di 400km sulla 120cv
2. Le prestazioni restano immutate (in alcuni casi ho sentito gente che ha avuto miglioramenti dato che oggi mettono una centralina a parte che cambia l'erogazine del motore... :OK) )
3. Affidabilità non cambia quasi per nulla, sapevo che le valvole si potessero un po' sporcare, ma se ogni tanto cammini a benza e ci metti i prodotti ad-hoc vai di lusso!

Nel discorso benza-diesel, diciamo che sono due filosofie completamente diverse, una è turbo, l'altra aspirata. Sull'aspirato avrai linearità d'erogazione (che ti farà quasi sembrare d'andar piano), sull'altra andrai effettivamente piano finchè entra in coppia (e quindi hai una sensazione di spinta maggiore)! Sul discorso dati riportati dai giornali posso confermarti che non corrispondono assolutamente alla realtà, le case tendono a spingere le vendite dei diesel, perchè i processi produttivi sono più onerosi e devono ritornare sugli investimenti (a parte il fatto che ormai il diesel va di moda):asd)

Ma in linea di massima, se ne fai un discorso di consumi e vuoi necessariamente cambiare auto, vai di diesel. Altrimenti mettici il GPL e aspetta la 149 :baby)

P.S. La mia è nero pastello (ha quasi 6 anni), il colore è delicato (per graffi, micrograffi, ecc) ma nè si scolorsice, nè si usura :OK)
 
eri":1a7jvbxc ha detto:
Io ho 107000 km da febbraio 2002, quindi in media poco più di 25k km l'anno. Dunque credo la scelta diesel sia adatta alla percorrenza
prendendola 4 anni fa sì...
oggi la differenza fra i carburanti, alla pompa, è ridicola e tende ad azzerarsi... mentre il prezzo delle due motorizzazione nuove è lontano circa 2 o 3mila euro, e la mauntenzione/bollo/assicurazione sono a favore del benza.
Pensaci bene ;)
 
TwiNSparK88":307lwbzw ha detto:
La curva di coppia del 120 cv jtdm è molto simile ad un benzina
coppia-jtd-tspark.jpg

Non è il 120, ma il 115, ma a grandi linee son tutti così i Turbodiesel, per lo meno qualitativamente.
I benzina meno sportiveggianti hanno una curva che può magari essere specchiata rispetto a quella del T.Spark, cioè un po' più piena sotto e meno sopra, ma è costante se messa a confronto con quella di un TD.

Le curve di coppia mi sembrano molto poco simili.
 
alk147":a2i2zn6a ha detto:
coppia-jtd-tspark.jpg

Le curve di coppia mi sembrano molto poco simili.

Cito.

Avevo dato un'occhiata al depliant del concessionario e mi ero un po' spaventato...

Ho avuto modo di provare qualche tempo fa il 320d BMW da 150cv e mi era parso quasi "palloso" da guidare; per questo mi preoccupa un po' il 120cv della 147 e pensavo all'idea di poterlo ravvivare un po'.

Sarà fondamentale per me provarla sabato :contract)

Avevo dimenticato di indicare il mio attuale mix di percorrenza: 50% urbano, 50% tangenziale/GRA
 
Top