parliamo della trazione quattro HALDEX

mancio83

Nuovo Alfista
14 Novembre 2004
16,777
0
36
41
Torino/Napoli
cioè quella che montano A3 e TT.

non è un torsen che sappiamo come funziona....
ma è l'HALDEX che ho da poco capito come funziona...guidarla è davvero divertente...

è più sicura sia del TA e del TP perchè appena ci sono dei lievi sottosterzi (o sovrasterzi ma questo è già più difficile!) la coppia viene ripartita sulle ruote in maniera diversa ancora prima che entri l'ESP in vero caso di bisogno. Non sprechi Nm di coppia quando parti perchè la potenza è ripartita su tutte le ruote. se la si sa usare davvero bene tiene molto ma molto di più.
Gli svantaggi sono che hai un sottosterzo un pò più marcato in alcune situazioni.

Vantaggi: avere un 4 ruote motrici quando occorre senza avere i 'trascinamenti' tipici del 4 quando non necessario...
Svantaggi: se la "USI", potrebbe prenderti di sorpresa...
....ma se la SAI USARE di diverti da matti!!! :asd)
 
riporto questo articolo:

Ci tengo a precisare che questo articolo parlera' solamente del principio di funzionamento di un giunto, nella realta' (seguira' un altro articolo) il sistema e' identico a quello descritto ma con alcuni accorgimenti per migliorarne il funzionamento..

inanzitutto lo schemino riassuntivo del giunto Haldex:

Il giunto Haldex puo' essere definito come una "frizione attuata idraulicamente con controllo di coppia elettronico";
In pratica e' un dispositivo abbastanza complesso che collega fisicamente il differenziale dell'anteriore, con quello posteriore;
Nella trazione Quattro il cambio agisce direttamente sul differenziale anteriore che a sua volta ha un albero di collegamento all'Haldex (albero blu nello schemino) che tramite un altro albero (verde nello schemino) sara' collegato al differenziale posteriore...
i due alberi all'interno del giunto non sono vincolati quindi quando il sistema non e' attivo (macchina spenta o sotto una certa velocita') sono liberi di girare indipendentemente l'uno dall'altro...
All'interno del giunto sono presenti due dispositivi principali necessari per il suo funzionamento: la frizione e la pompa idraulica.
La frizione e' l'organo che permette ai due alberi di comunicare tra di loro e di fatto e' proprio lei che si occupa del trasferimento di coppia tra anteriore e posteriore; e' costituita da una serie di dischi (a bagno d'olio per migliorarne la durata) che vengono sottoposti ad una pressione che li "impacchetta"; i dischi schiacciandosi generano un atrito che mettera' di fatto in comunicazione i due alberi di trasmissione e a seconda della pressione applicata, inizialmente tenderanno a "slittare" fra di loro ed oltre una certa pressione saranno completamente vincolati;
La pressione necessaria a far funzionare la frizione e' prodotta da una pompa idraulica che contrariarmente a quello che si puo' pensare non e' elettrica ma e' azionata dalla differenza di rotazione dei due alberi di trasmissione... Cosa vuol dire?
in pratica se non c'e' perdita di aderenza o differenza di rotazione tra l'asse anteriore e quello posteriore non ci sara' neanche la pressione necessaria a chiudere i dischi e in poche parole la macchina sara' puramente a trazione ANTERIORE dato che il differenziale posteriore sara' completamente Svincolato da quello anteriore e girera' semplicemente per trascinamento delle ruote posteriori...
nel caso in cui si verifichi una differenza di velocita' tra i due alberi di trasmissione si generera' una pressione che immediatamente chiuderebbe la frizione e sposterebbe di fatto la coppia anche sull'asse posteriore;
il sistema cosi' puramente meccanico non sarebbe molto funzionale, la frizione si chiuderebbe troppo velocemente e bruscamente, di conseguenza
avremo un sistema che da 100% anteriore diventerebbe 4x4 istantaneamente con un impatto decisamente brusco sia meccanicamente che in termini di guida della vettura.
Per ovviare il problema sono state introdotte due valvole, una di comando ed una di Sovra-pressione..
la valvola di sovra-pressione serve per evitare che grosse differenze di rotazione tra l'anteriore e il posteriore producano forze di gran lunga superiori al normale funzionamento del giunto che potrebbero portare a rotture.
la valvola di comando agisce semplicemente deviando il flusso dell'olio diretto alla frizione che viene reindirizzato nel serbatoio, piu' la valvola sara' aperta minore sara' la pressione disponibile sui dischi della frizione e viceversa; di fatto con questa e' possibile ripartire la coppia tra i due assi...
L'utilizzo di una centralina a comando di questa valvola permette al nostro giunto di avere una versatilita' incredibile, ai tecnici Audi basta modificare i parametri di velocita' di reazione e portata della valvola per cambiare il comportamento complessivo della vettura..
il vantaggio maggiore nell'utilizzare il giunto Haldex e' che la centralina di cui e' dotato e' perfettamente interfacciabile con il sistema Can-Bus presente nelle ultime generazioni di vetture...
Questo comporta una totale simbiosi della nostra trazione Quattro con il resto della vettura, il nostro sistema non reagira' soltanto a perdite di aderenza ma avra' a disposizione un sacco di altre indicazioni sulla quale basera' il suo comportamento:



Risulta evidente il fatto che l'Haldex ha a disposizione una marea di informazioni per variare il suo funzionamento, cosa che un sistema tradizionale Torsen non potra' mai fare..
Inoltre nel caso in cui sia necessario ABS e ESP possono disattivare o attivare il giunto, di fatto ottimizzando anche il fattore sicurezza della vettura...

Riassumento elenco le caratteristiche salienti:

-Trazione 4x4 a prevalenza Anteriore
-Ripartizione di coppia infinitesimale comandata elettronicamente
-Interazione con il Can-Bus e quindi ABS, ESP, EDS (disattivazione completa del sistema in 60ms ( ))
-Inattivo a vettura spenta (possibilita' di trainare in caso di necessita') e alle basse velocita' (utilissimo durante i parcheggi)

Se alla fine dobbiamo proprio andare a cercare eventuali lati negativi:

-Comportamento prevalentemente sottosterzante
-Dipendenza completa da elettronica (teoricamente meno affidabile di un Torsen)
 
Sicuramente bisogna acquistare del feeling con tale sistema, la sua efficienza è indiscussa.. ma onestamente per divertirmi credo che ci voglia ben altro dell'HALDEX... io preferisco una bella trazione posteriore (meglio se priva di controlli elettronici) e allora si che mi diverto...

Comunque posto tale immagine che credo possa essere ulteriormente di chiarimento sull'argomento:
 

Allegati

  • 1197393616[1].jpg
    1197393616[1].jpg
    16.5 KB · Visualizzazioni: 154
-La trazione è a prevalenza anteriore nei modelli di casa Audi. Le frizioni a lamelle e giunti LSD e VC, vengono adottati (quindi la filosofia dell'Haldex) vengono montati in auto come Porsche, Veyron, Lambo in modo inverso quindi a prevalenza posteriore.

-La ripartizione della coppia (in questo forum già trattato in altre discussioni) arriva per forza di cose a 100-0, 0-100. Perchè la ripartizione di coppia dipende dalla reazione dell'asfalto sulla ruota : se le ruote anteriori sono su ghiaccio secco (idealizzazione fisica) e le posteriori hanno grip, avremo che tutte e 4 le ruote gireranno ma la coppia totale a meno delle perdite sarà totalmente sulle ruote posteriori.

-Ultima cosa, l'haldex nelle nostre audi è precaricato, cioè anche in perfetto grip sulle 4 ruote, condizioni di marcia rettilinea, viene ugualmente trasferita coppia al posteriore funzionando come meccanismo proattivo.

-Rispetto al torsen è molto diverso:
..........il torsen è un diff autobloccante, l'haldex è un diff libero 1-0
..........il torsen è pesante e assorbe potenza, l'haldex meno 1-1
..........il torsen si può modulare tramite dimensionamento satelliti e portasatelliti, l'haldex elettronicamente quindi in maniera più veloce e on demand 1-2

Dato che anche io monto l'haldex finisco qui con le differenze così vince l'haldex :asd) :asd)

Comunque lo trovo molto molto efficace :OK) :OK) :OK)

p.s.
chiaro che per divertirsi a fare drift niente di meglio che una tp... :ka)
 
mah... raga... continua la saga del "non-lo-so-ma-sparo-boiate" :lol:

E spendeteli, 'sti 27 euro!!!! :lol:
 
mancio83":3vjfmzxg ha detto:
InterNik":3vjfmzxg ha detto:
mah... raga... continua la saga del "non-lo-so-ma-sparo-boiate" :lol:

E spendeteli, 'sti 27 euro!!!! :lol:
:sgrat) che 27 euro?
:ka)

Il suo manualino delle Giovani Marmotte... :crepap)

Comunque a parte gli scherzi, neanche io ho capito l'affermazione di Internik proprio perchè almeno per quanto mi riguarda non ho dato spiegazioni tecniche.. ho semplicemente espresso una mia preferenza e postato un grafico...
 
InterNik":3j0wk48z ha detto:
mancio83":3j0wk48z ha detto:
InterNik":3j0wk48z ha detto:
mah... raga... continua la saga del "non-lo-so-ma-sparo-boiate" :lol:

E spendeteli, 'sti 27 euro!!!! :lol:
:sgrat) che 27 euro?
:ka)
ho messo perfino il codice ISBN... più di così... :lol:
apparte che si legge malissimo...
ma poi è un libro tuo?
se è così lo compro subito...dimmi solo come fare standomene comodamente seduto a casa naturalmente... :asd)
 
InterNik":2vkqm5fe ha detto:
mancio83":2vkqm5fe ha detto:
InterNik":2vkqm5fe ha detto:
mah... raga... continua la saga del "non-lo-so-ma-sparo-boiate" :lol:

E spendeteli, 'sti 27 euro!!!! :lol:
:sgrat) che 27 euro?
:ka)
ho messo perfino il codice ISBN... più di così... :lol:

Sono ipnotizzato dalla freccia gialla che lampeggia...quale codice?? :lol: :lol:
 
Ma guarda quanta fuffa sulla trazione integrale :lol:

Il concetto fisico in base al quale se chiedo di espletare trazione ad un pneumatico sottraggo potere direzionale dove si colloca in questa favolosa apologia dell'Haldex, un sistema noto più che altro per la sua lentezza di intervento?

La trazione integrale NON fa andare più forte in curva.
La trazione integrale è utile per avere.... trazione: su neve e fondi a bassa aderenza. Punto.
Quindi va bene per scaricare a terra la coppia in eccesso dei motori ipertrofici e poco altro.

Per tutto il resto è meglio un ripassino del famoso volumetto da 27 euro, prima di finire nelle chiacchiere da bar.
 
DriftSK":o7wes369 ha detto:
Ma guarda quanta fuffa sulla trazione integrale :lol:

Il concetto fisico in base al quale se chiedo di espletare trazione ad un pneumatico sottraggo potere direzionale dove si colloca in questa favolosa apologia dell'Haldex, un sistema noto più che altro per la sua lentezza di intervento?

La trazione integrale NON fa andare più forte in curva.
La trazione integrale è utile per avere.... trazione: su neve e fondi a bassa aderenza. Punto.
Quindi va bene per scaricare a terra la coppia in eccesso dei motori ipertrofici e poco altro.

Per tutto il resto è meglio un ripassino del famoso volumetto da 27 euro, prima di finire nelle chiacchiere da bar.

per questo è meglio averla che non averla.
ed è meglio averla solo quando serve piuttosto che fisso (torsen...) che ruba solo potenza e consumi di più... :asd)
 
DriftSK":2a8i65nj ha detto:
mancio83":2a8i65nj ha detto:
è meglio averla solo quando serve

E dimmi, quando serve?

l'hai detto tu: su neve e fondi a bassa aderenza. Punto.
Quindi va bene per scaricare a terra la coppia in eccesso dei motori ipertrofici e poco altro.

calcolando che i turbodiesel o benzina moderni hanno tanta coppia...meglio averlo che avere un auto TA totale... :ka)
e cmq guidandola l'ho trovata molto divertente...molto + di una normale ta... :OK)
 
mancio83":1bekbj12 ha detto:
calcolando che i turbodiesel o benzina moderni hanno tanta coppia...meglio averlo che avere un auto TA totale... :ka)

Questo mi porta a farti un'altra domanda: con la GTA, vettura senza dubbio dotata di abbondante coppia e dotata di una misera TA, quante volte ti è capitato in movimento e a ruote dritte che una ruota motrice perdesse aderenza al punto da compromettere la stabilità di marcia della vettura? Nota che "in movimento" significa "a velocità di marcia", non fermo ne a passo d'uomo.

e cmq guidandola l'ho trovata molto divertente...

Puoi descrivere come la trazione integrale renda l'auto "molto divertente" ?
 
1) con la gta non è mai capitato quello che scrivi...ma quello che tu scrivi non è quello che ho detto io...!! infatti a ruote dritte in movimento anche la tt come la gta è anteriore in pratica... :asd) sulla neve ci vado poco tra l'altro...

2) trovo divertente buttarmi in curva e far entrare "di botto" o quasi il sistema che così spinge anche dietro...
se è per questo trovo anche divertentissimo buttarmi in curva come un pazzo con una tp da almeno 200cv (tipicamente bmw visto che quelle mi passsano per le mani di solito....) e driftare tutta la curva... :asd)
ognuno si diverte a modo suo..quando ero piccolo giocavo con le macchinine a fare gli scontri... :ka)
 
Top