Pareri su un probabile nuovo acquisto.

Superciuk

Nuovo Alfista
23 Ottobre 2004
2,434
0
36
SA
Ciao a tutti.
Io una decisione l'ho presa:riacquistare la :inocchio) anche se non sarà la stessa :cry: :cry: :cry: .....comunque....Per la verità sono incerto su alcune cose:io avevo una MJet ed ero molto soddisfatto, soprattutto per il gran motore che ha.Non percorro moltissimi km e la cosa mi tratterrebbe dal riacquistare un diesel....tuttavia, ripeto, il Mjet mi ha dato grandissime emozioni.Ora quello che chiedo ai possessori di 147 benzina 105-120 cv è di riferirmi il comportamento di tali motorizzazioni in termini di elasticità di marcia, ripresa da bassi regimi e accelerazione, sebbene quest'ultimo parametro(accelerazione) conti un po' meno per me che prediligo più un auto che riprenda rapidamente anche da bassi regimi e senza tentennamenti.Forza, allora, riferitemi le vosre impressioni sui benz. e magari proviamo a confrontare con i diesel, anche se so che si tratta di propulsori con differenti comportamenti.Sinceramente io avrei considerato di acquistare anche un benz. ma vorrei prima sentire i vostri pareri.
Grazie e saluti a tutti!!!
 
Come puoi vedere dalla firma, ho un mjet anche io, ma solo per motivi pratici (50000 km in un anno), ma se avessi potuto(molti meno km annui) ...beh 2000 TS :elio) (non so se hai presente il sound :asd) )
 
Peppinik_147":1wjlcl0w ha detto:
Come puoi vedere dalla firma, ho un mjet anche io, ma solo per motivi pratici (50000 km in un anno), ma se avessi potuto(molti meno km annui) ...beh 2000 TS :elio) (non so se hai presente il sound :asd) )



  • Conosco il 2000....Praticamente vola, non sembra di stare in una auto!!
 
a parte tutto, io credo che molto dipenda da quanti km percorri annualmente, se non vai oltre i 20K credo che il benzina convenga e tanto (considera ormai la differenza alla pompa, praticamente inesistente, nonchè il costo inferiore al momento dell'acquisto)
 
Peppinik_147":3a2uxulu ha detto:
a parte tutto, io credo che molto dipenda da quanti km percorri annualmente, se non vai oltre i 20K credo che il benzina convenga e tanto (considera ormai la differenza alla pompa, praticamente inesistente, nonchè il costo inferiore al momento dell'acquisto)


  • Certo..Comunque la cosa che mi fa dubitare sarebbero i consumi di un 1600 120cv, tanto per fare un esempio....Il MJet in fondo consuma relativamente poco.
 
Se vuoi una ripresa senza tentennamenti il 1.6 te la garantisce, ma se la vuoi anche brillante, beh, il paragone con il M-Jet è chiaramente perso in partenza.

Se te lo puoi permettere pensa al 2.0 che è un motore molto morbido e certamente più brillante in termini di coppia del 1.6.

Il JTD 8V l'hai considerato? In ripresa è anche più brillante avendo l'ultimo rapporto più corto della VI del 16V, i consumi dovrebbero essere assolutamente paragonabili se non anche un pelo inferiori. :OK)
 
alk147":1ec1mfuz ha detto:
Se vuoi una ripresa senza tentennamenti il 1.6 te la garantisce, ma se la vuoi anche brillante, beh, il paragone con il M-Jet è chiaramente perso in partenza.

Se te lo puoi permettere pensa al 2.0 che è un motore molto morbido e certamente più brillante in termini di coppia del 1.6.

Il JTD 8V l'hai considerato? In ripresa è anche più brillante avendo l'ultimo rapporto più corto della VI del 16V, i consumi dovrebbero essere assolutamente paragonabili se non anche un pelo inferiori. :OK)


  • Ma esiste anche il jtd 8v restyling oppure parli della serie 1??
 
alk147":1idw8m38 ha detto:
Se vuoi una ripresa senza tentennamenti il 1.6 te la garantisce, ma se la vuoi anche brillante, beh, il paragone con il M-Jet è chiaramente perso in partenza.

Se te lo puoi permettere pensa al 2.0 che è un motore molto morbido e certamente più brillante in termini di coppia del 1.6.

Il JTD 8V l'hai considerato? In ripresa è anche più brillante avendo l'ultimo rapporto più corto della VI del 16V, i consumi dovrebbero essere assolutamente paragonabili se non anche un pelo inferiori. :OK)
E comunque, a parte tutto, tu come ti trovi con il 1600 120CV??
 
Tentennamenti non cene sono, neanche riprendendo velocità da 50 km/h in V marcia. Il problema è un altro: se t'interessano riprese rapide anche dai bassi regimi, non ti consiglio le motorizzazioni a benzina.
Ti faccio un esempio: ieri in superstrada ero in V a 2500 giri (80 km/h).
Ho incontrato una leggera salita e, per mantenere la velocità costante, ho schiacciato a fondo, ma senza scalare; mi ha sorpassato una Punto 1.3 multijet (70 cv) quando avevo ancora l'acceleratore premuto a fondo corsa.
Questa è la testimonianza che per effettuare riprese rapide dai bassi regimi con un benzina, devi scalare una o addirittura due marce.
 
Superciuk":1efg3rkr ha detto:
alk147":1efg3rkr ha detto:
Se vuoi una ripresa senza tentennamenti il 1.6 te la garantisce, ma se la vuoi anche brillante, beh, il paragone con il M-Jet è chiaramente perso in partenza.

Se te lo puoi permettere pensa al 2.0 che è un motore molto morbido e certamente più brillante in termini di coppia del 1.6.

Il JTD 8V l'hai considerato? In ripresa è anche più brillante avendo l'ultimo rapporto più corto della VI del 16V, i consumi dovrebbero essere assolutamente paragonabili se non anche un pelo inferiori. :OK)


  • Ma esiste anche il jtd 8v restyling oppure parli della serie 1??
Certo, esistono le Restyling jtd 115 cv (sono state prodotte da novembre 2004 a settembre 2005). Oggi si trovano diverse km0 di questo tipo.
 
Luca T.Spark 16v":2rsdqeg1 ha detto:
Tentennamenti non cene sono, neanche riprendendo velocità da 50 km/h in V marcia. Il problema è un altro: se t'interessano riprese rapide anche dai bassi regimi, non ti consiglio le motorizzazioni a benzina.
Ti faccio un esempio: ieri in superstrada ero in V a 2500 giri (80 km/h).
Ho incontrato una leggera salita e, per mantenere la velocità costante, ho schiacciato a fondo, ma senza scalare; mi ha sorpassato una Punto 1.3 multijet (70 cv) quando avevo ancora l'acceleratore premuto a fondo corsa.
Questa è la testimonianza che per effettuare riprese rapide dai bassi regimi con un benzina, devi scalare una o addirittura due marce.

Si, in effetti è come pensavo anch'io.In fondo in passato ho posseduto una 145 benzina ed il suo comportamento rispecchiava quanto da te descritto!Effettivamente il moderno MJet lascia a bocca aperta in quanto a prestazioni.....Io con la mia in autostrada non ho quasi mai scalato dalla VI, tirava sempre anche riprendendo da 70-80 Km/h.
 
Come al solito, tutto dipende dalla percorrenza: fino a 20.000 km benzina, poi diesel.
A mio avviso, il 1.6 16v T. Spark (120 o 105 che sia), regala grandi soddisfazioni in accelerazione perchè da il meglio di se oltre i 4000 giri, ma in ripresa dai bassi regimi ha qualche limite: solo 146 nm di coppia max che tralaltro è erogata a ben 4200 giri.
 
giusto, il benza, specie il 1.6(il 2.0 e' piu' elastico ed ha piu' coppia) per dar filo da torcere ai diesel deve essere tenuto sopra i 4000 giri
 
Un vantaggio delle 147 a benzina rispetto alle diesel dovrebbe essere il minor rischio al furto in quanto c'è meno richiesta e sono meno commerciabili, ma non sono sicuro di questa affermazione. Che ne dite?
 
Superciuk":m4vx0qnu ha detto:
Ma esiste anche il jtd 8v restyling oppure parli della serie 1??
Parlo del nuovo 1.9 Multijet da 120 CV, che è un 8 valvole come il vecchio Unijet. :OK)

Serie 1 e Restyling sono la stessa cosa, la prima 147 era la serie 0, te lo dico per non far confusione magari in altre discussioni. ;)


Io col 1.6 mi trovo bene, mi piacciono i motori a benzina e mi interessa più avere una regolarità di funzionamento che non abbia botte di coppia piuttosto che ottenere tempi fulminei in ripresa, al massimo scalo marcia, però questi sono ovviamente gusti e abitudini di guida.
Avrei preferito il 2.0, ma c'era una grossa differenza di prezzo e così ho preso questo, e comunque non mi sono mai pentito.

Comunque va provato, specialmente dopo aver avuto un Diesel per di più con potenza maggiore, perchè tante volte già a parità di potenza il benzina risulta più fiacco se si viene da un Diesel.
 
ti sconsiglio caldamente sia il 2.0 che il 1.6, provati spesso e sia l'uno che l'altro a confronto del mio JTD sembrano bidoni, cattiveria poca, solo fluidità, anche il 2.0..

si il 2.0 va, ma mooolto alle lunghe, lo 0 a 100 se tiri a 7000 giri lo fai alla svelta ma oltre a consumare come una petroliera non è che puoi sempre tirare così...

e poi le riprese veloci per averle o scali o ti attacchi

sappi cmq che la coppia del diesel non l'avrai mai
 
Beh a parte la ripresa(e solo in determinati casi..) i dati parlano a favore del bidone :asd) ,e sono quelli rilevati,non quelli dichiarati.. ;) il 120cv è sempre + brillante del jdt 8v,sia in accelerazione,sia in vel max...mi sa che il bidone non so qual'è..
 
maurovoice":3vebd5zk ha detto:
ti sconsiglio caldamente sia il 2.0 che il 1.6, provati spesso e sia l'uno che l'altro a confronto del mio JTD sembrano bidoni, cattiveria poca, solo fluidità, anche il 2.0..

si il 2.0 va, ma mooolto alle lunghe, lo 0 a 100 se tiri a 7000 giri lo fai alla svelta ma oltre a consumare come una petroliera non è che puoi sempre tirare così...

e poi le riprese veloci per averle o scali o ti attacchi

sappi cmq che la coppia del diesel non l'avrai mai
E il diesel non avrà mai i 6000 e passa giri del benzina. E poi non contano le sensazioni ma i rilevamenti cronometrici che, come qualcuno ha già scritto, sono a favore del 1.6 TS.
 
Top