Olio freni e frizione ... quale ?

ERC

Nuovo Alfista
17 Agosto 2010
1,776
0
36
prov. di TORINO
Domanda stupida, l'olio freni nell'alfa fa anche da olio per l'attuatore frizione, devo cambiarlo...togliendo l'olio vecchio dalla vaschetta ho notato che l'olio è rosso e sembra piu denso di quello che normalmente compro in negozio... va bene un comune dot4 ? ce uno spurgo frizione esterno alla campana cambio ?
 
forse sullo smorzatore (1)..
naread.exe

dot 4 qualsiasi ok :spin)
 
E' rosso perchè è talmente vecchio che si è rovinato....va bene un comune dot 4 e per fare lo spurgo devi agire ovviamente dalle pinze freno e per la frizione sullo spurgo presente sull'attuatore della frizione:

c'è una molletta che devi alzare di uno scatto, tiri indietro il tubo e aprendo il tappino hai aperto lo spurgo. Finito lo spurgo spingi nuovamente dentro il tubo e riblocchi la molletta
 
Sulla frizione il procedimento per fare lo spurgo è come quello per i freni ?

Io ho visto oli freni che cambiano colore ma solo quelli super fighi di solito un olio schifoso diventa nero non rosso... cmq grazie
 
ERC":3bcvvq05 ha detto:
Sulla frizione il procedimento per fare lo spurgo è come quello per i freni ?

Io ho visto oli freni che cambiano colore ma solo quelli super fighi di solito un olio schifoso diventa nero non rosso... cmq grazie

Si una volta aperto lo spurgo come ti ho detto (con la mollettina ecc) devi attaccare un tubicino allo spurgo e con lo schiavetto al posto di guida fai come i freni, con l'unica differenza che stavolta devi attappare e chiudere lo spurgo tappandolo con il dito. Io mi sono fatto l'aggeggio da spurgo come quello dei meccanici, e a spurgarlo ci vuole 1 minuto scarso.

L'olio sinceramente preferisco che cambi colore, perchè mi segnala che si sta usurando. Comunque sia, viene prescritto di sostituirlo ogni 2 anni e mai entro questa data ho avuto variazioni di colore.
 
Top