147percaso":3w4zgqkw ha detto:
spiega, magari con delle foto possibilmente
Materiali occorrenti:
chiavi a brugola da 8 e 10 mm (non sono sicuro) quella da 8 andrà tagliata con un frullino, recipiente per raccogliere l'olio, 1 siringa più grande possibile, 2 litri di olio per il cambio.
1) Sollevate la macchina piazzando il crick accando alla ruota anteriore sinistra.
2) Individuate la vite a brugola del entrata olio cambio(mi sembra che sia da 8mm, è riconoscibile perchè è posta orizzontalmente al terreno e ha una sporgenza davanti che non permette di usare brugole normali quindi o si usanole chiavi pieghevole o basta tagliare il lato corto della brugola da 8 con un frullino).
3) Individuate la vite a burgola che fa da tappo scolo olio cambio (è posizionata sotto l'entrata olio, perpendicolare la misura mi sembra sia da 10mm)
4) Se non avete l'assetto potete riabbassare la 147 con il crick (in caso di assetto basso dubito riuscireste a lavorare se non tenete l'auto sollevata!)
5) Svitate la vite a brugola di ingresso olio e controllate con un bastoncino che l'olio sia al livello del tappo (se è più basso c'è stata qualche perdita).
6) Posizionate un recipiente di misura adeguata sotto il tappo di scolo
7) Svitate la vite a brugola di scolo e lasciate scolare tutto l'olio.
8) Riattappate il tappo di scolo e tramite un siringone iniettate 2 litri di olio per il cambio (consigliatissimo il Tutela ZC 75 S)
9) Riattappate il tappo di ingresso
10) Nei primi km cambiate molto lentamente, olio si dovrà "assestare" bene penetrando in tutto il cambio
11) Godetevi il cambio con innesti molto più morbidi!!
ps:raccogliete l'olio esausto è portatelo nei centri GRATUITI di smaltimento organizzati dal comune della vostra città, l'olio per motori è una delle sostanze più inquinanti e meno biodegradabili che esistano in natura!!!
A breve posterò le foto!