olio cambio

ho guardato sotto la maccina e ho notato che nelle vicinanze di dove si cambia l'olio del cambio, c'è dell'olio...
non so se sia proprio del cambio, ma ho notato anche che il cambio ultimamente si impunta o non cambia bene...
 
come olio cambio, rimanete su quello consigliato dalla casa, forse uno dei pochi prodotti veramente buoni fl groups: tutela zc 75 sinth
 
io sono dell'idea che l'olio del cambio è fondamentale e non soltanto in caso di rimappe, eppure sembra essere una cosa sconosciuta :?:

ogni quanto si cambia? voi lo sostituite o non ci avete mai pensato?
 
in officina, se onesti non vi prenderanno più di 15€ di manodopera. l'olio è il tutela zc 75 sinth, e costa circa 12€ al litro, e per la 147 ci vogliono 2 litri.
 
ogni quanto va cambiato?

x il 1.6 il 2.0 il jtd e il 3.2 è prescritto lo stesso tipo di olio?
come si leggono le sue caratteristiche ( come x quello motore )?

qual'è la sua viscosità?

qualcuno ha provato un olio come dire diverso più costoso e più raffinato?
 
147percaso":c0xgc4se ha detto:
ogni quanto va cambiato?

x il 1.6 il 2.0 il jtd e il 3.2 è prescritto lo stesso tipo di olio?
come si leggono le sue caratteristiche ( come x quello motore )?

qual'è la sua viscosità?

qualcuno ha provato un olio come dire diverso più costoso e più raffinato?
il tutela zc 75 sinth è ottimo, te lo dico io che quando consiglio un olio motore, tendo sempre ad andare lontano dal selenia. non merita andare altrove. il tutela zc 75 sint è un 75w 80. anche se tanti sono convinti che sia un unigrado sae 75.
 
Raga confermo la superiorità del selenia zc 75 s!
Sulla punto avevo provato senza risultati vari 75W90 visto che il cambio mi grattava di brutto in scalata, ho messo il selenia zc 75 s e mi ha letteralemente resuscitato i sincronizzatori!

Sulla 147 l'ho cambiato dopo solo 33.000 km e ho avuto comunque ottimi miglioramenti sulla innesto delle marce (più silenzioso e fluido).
Sicuramente il miglior prodotto Fiat Lubrificanti.


ps:il mio ricambista lo mette a 7€/litro! Per la manodopera vi assicuro che è una cazzata cambiarlo, se vi interessa vi spiego come si fa, è un lavoro che si può fare benissimo in garage!
 
147percaso":3w4zgqkw ha detto:
spiega, magari con delle foto possibilmente ;)

Materiali occorrenti:
chiavi a brugola da 8 e 10 mm (non sono sicuro) quella da 8 andrà tagliata con un frullino, recipiente per raccogliere l'olio, 1 siringa più grande possibile, 2 litri di olio per il cambio.

1) Sollevate la macchina piazzando il crick accando alla ruota anteriore sinistra.
2) Individuate la vite a brugola del entrata olio cambio(mi sembra che sia da 8mm, è riconoscibile perchè è posta orizzontalmente al terreno e ha una sporgenza davanti che non permette di usare brugole normali quindi o si usanole chiavi pieghevole o basta tagliare il lato corto della brugola da 8 con un frullino).

3) Individuate la vite a burgola che fa da tappo scolo olio cambio (è posizionata sotto l'entrata olio, perpendicolare la misura mi sembra sia da 10mm)

4) Se non avete l'assetto potete riabbassare la 147 con il crick (in caso di assetto basso dubito riuscireste a lavorare se non tenete l'auto sollevata!)

5) Svitate la vite a brugola di ingresso olio e controllate con un bastoncino che l'olio sia al livello del tappo (se è più basso c'è stata qualche perdita).

6) Posizionate un recipiente di misura adeguata sotto il tappo di scolo

7) Svitate la vite a brugola di scolo e lasciate scolare tutto l'olio.

8) Riattappate il tappo di scolo e tramite un siringone iniettate 2 litri di olio per il cambio (consigliatissimo il Tutela ZC 75 S)

9) Riattappate il tappo di ingresso

10) Nei primi km cambiate molto lentamente, olio si dovrà "assestare" bene penetrando in tutto il cambio

11) Godetevi il cambio con innesti molto più morbidi!!

ps:raccogliete l'olio esausto è portatelo nei centri GRATUITI di smaltimento organizzati dal comune della vostra città, l'olio per motori è una delle sostanze più inquinanti e meno biodegradabili che esistano in natura!!!

A breve posterò le foto!
 
grande guida! però mi fa paura andare sotto la macchina con il crick... ma devo farmi 2 litri di olio solo con la siringa?? quanto ci si impiega?

perchè il mio ogni tanto si impunta e da problemi a cambiare....
 
ale147":1apbmcta ha detto:
grande guida! però mi fa paura andare sotto la macchina con il crick... ma devo farmi 2 litri di olio solo con la siringa?? quanto ci si impiega?

perchè il mio ogni tanto si impunta e da problemi a cambiare....

Hai ragione, infatti io sollevo con il crick e poi uso delle colonnette per poggiare l'auto, le puoi trovare a 10/15€ nel reparto auto di qualche supermercato!
Si, devi farti 2 litri di olio con la siringa (in farmacia ne ho presa una da cavallo e in 5 minuti sono riuscito a siringare tutto l'olio necessario!)
 
Top