nuovo selespeed

fillojtd

Nuovo Alfista
16 Dicembre 2004
13,972
0
36
modena
su autopareri ho letto questo pare che il selespeed sarà un ecoshift e non il solito robotizzato
-The technical name is "Ecoshift"
-The new selespeed will have 3 clutches compared to 2 of DSG & it will always have engaged the previous and the next gear
-35% more faster than vag's DSG

Available from Spring 2006:
2.2 JTS Selespeed (6-speed)
2.4 JTDM (non Q4) 6-speed automatic*

Available from Autumn 2006:
3.2 V6 JTS Q4 6-speed automatic*

Available in 2007:
4.3 V8 GTA Selespeed (6-speed)

*with sequential mode
 
In effetti...il DSG ha 2 frizioni x marce pari e dispari...
In ogni caso sia salita che discesa di marcia rimangono fulminee proprio x questo motivo.

Col cambio alfa ci sarebbe un solo vantaggio... se faccio 4-3-4 in in un secondo non dovrei avere rallentamenti...xò bò...

Se riesce questa idea ed è veramente + veloce del dsg...poco importa come funziona... :p
Basta che non si spacchi come l'smg3
 
Xanto.net":2tok8z38 ha detto:
me lo chiedevo anche io...
l'unica cosa di cui si parla è di 3 frizioni... (il che lascerebbe presuppore a tre alberi.. ma la vedo veramente difficile)
Stavo pensando che ne sarebbero serviti 4, invece buttando giù uno schema ho visto che con 3 alberi effettivamente funzionerebbe:

|-1-4
|--2-5
|---3-6

Potrebbe funzionare secondo voi?
 
Con un cambio sequenziale senza comando della frizione ora come la fai la doppietta?

Anche dopo la farai nello stesso modo.

Poi una doppietta col cambio sincronizzato si fa se si vuole, non c'è la necessità di farla.
 
Xanto.net":6b7ekwhp ha detto:
alk147":6b7ekwhp ha detto:
Ma come funziona per avere pronti sia il rapporto superiore che quello inferiore?

In teoria stanno sullo stesso albero.

me lo chiedevo anche io...
l'unica cosa di cui si parla è di 3 frizioni... (il che lascerebbe presuppore a tre alberi.. ma la vedo veramente difficile)

Forse il principio è uguale a quello del "dual clutch", solo che invece di avere due alberi concentrici se ne hanno 3 (e quindi tre frizioni).
Lo schema di Alk secondo me può funzionare, almeno in linea teorica. Poi magari all'atto pratico ci sono troppe problematiche con un'architettura del genere e la soluzione sarà completamente differente da quella che stiamo immaginando :) Provo ad informarmi in giro.
 
alk147":271gei6u ha detto:
Con un cambio sequenziale senza comando della frizione ora come la fai la doppietta?

Anche dopo la farai nello stesso modo.

Poi una doppietta col cambio sincronizzato si fa se si vuole, non c'è la necessità di farla.


Si ma se 1 e 4 stanno sul 1° albero capisci che ci vuole un bel po di tempo per fare 6-4 visto che sono agli estremi...
La doppietta di solito si fa premendo tutto il pedale dell'acceleratore...e su un automatico a me è capitato spesso di farla...molto utile nei sorpassi...
 
Quella non è la doppietta, è il kick-down, la doppietta è una cosa che non c'entra niente con questa manovra.

Comunque quelle linee verticali che ho messo sulla sinistra sarebbero le frizioni, non devi pensare che quando si cambia gli alberi si debbeno spostare, ma semplicemente che a seconda del rapporto scelto si innesta una delle 3 frizioni in automatico, i rapporti sono appunto preselezionati.

Il tempo necessario alla cambiata è quindi molto veloce, in caso di kick-down dovrà invece selezionare un rapporto diverso, ma è come capita adesso.
 
sul DSG VW/Audi :

1° Frizione : Marce pari 2-4-6
2° Frizione : Marce dispari 1-3-5

Oggi mi sono fatto un po' di cultura su questo cambio... è interessantissimo, sarei curiosi di provarlo, visto che qualcuno me ne ha parlato bene sul 2.0 TFSI.... :elio)
 
lelesch81":ty6c2uwd ha detto:
sul DSG VW/Audi :

1° Frizione : Marce pari 2-4-6
2° Frizione : Marce dispari 1-3-5

Oggi mi sono fatto un po' di cultura su questo cambio... è interessantissimo, sarei curiosi di provarlo, visto che qualcuno me ne ha parlato bene sul 2.0 TFSI.... :elio)

Appena acchiappo mio cugino con il catramone di A3 3.2 DSG la provo per bene e ti dico....cmq lui mi diceva che non sente la cambiata, funziona tipo convertitore di coppia come "effetto"...
 
-Principe-":306lrfu3 ha detto:
lelesch81":306lrfu3 ha detto:
sul DSG VW/Audi :

1° Frizione : Marce pari 2-4-6
2° Frizione : Marce dispari 1-3-5

Oggi mi sono fatto un po' di cultura su questo cambio... è interessantissimo, sarei curiosi di provarlo, visto che qualcuno me ne ha parlato bene sul 2.0 TFSI.... :elio)

Appena acchiappo mio cugino con il catramone di A3 3.2 DSG la provo per bene e ti dico....cmq lui mi diceva che non sente la cambiata, funziona tipo convertitore di coppia come "effetto"...

L'ho provato a Monza sulla Golf GTI 2.0 turbo...
Il momento della cambiata è impercettibile nel senso che come dici sembra di avere un convertitore, solo molto più veloce. Nessuno strappo ma un passaggio graduale alla marcia successiva.

Sul modello che ho provato io però dalla pressione del paddle all'effettiva cambiata passava un bel po' di tempo e si aveva un'impressione di lentezza... :ka)
Poi Xanto ne ha provata un'altra e non ha avuto quest'impressione, quindi o era una preserie o ci sono diverse tarature :ka)

Anche se i tempi di cambiata saranno minori con il DSG, per quanto ho potuto provare il SS da' molta più idea di sportività, non ci sono slittamenti strani...
 
alk147":34otydg0 ha detto:
Quella non è la doppietta, è il kick-down, la doppietta è una cosa che non c'entra niente con questa manovra.

Comunque quelle linee verticali che ho messo sulla sinistra sarebbero le frizioni, non devi pensare che quando si cambia gli alberi si debbeno spostare, ma semplicemente che a seconda del rapporto scelto si innesta una delle 3 frizioni in automatico, i rapporti sono appunto preselezionati.

Il tempo necessario alla cambiata è quindi molto veloce, in caso di kick-down dovrà invece selezionare un rapporto diverso, ma è come capita adesso.



Hai ragione tu, chiedo venia :sadomaso) :p

La doppietta allora cos'è? è quel movimento che si attua in scalata che consente al cambio (in questo caso sequenziale/automatico) di scendere di 2 o + marce in un colpo solo?
 
La doppietta serve in scalata, per allineare i giri motore (e quindi dell'albero primario visto che il colpo di acceleratore si dà con frizione chiusa) a quelli che dovrebbe avere una volta innestata la nuova marcia (più corta, quindi un numero di giri superiore a quelli della marcia precedente).
 
spino":bvbkcr0b ha detto:
La doppietta serve in scalata, per allineare i giri motore (e quindi dell'albero primario visto che il colpo di acceleratore si dà con frizione chiusa) a quelli che dovrebbe avere una volta innestata la nuova marcia (più corta, quindi un numero di giri superiore a quelli della marcia precedente).

Esatto.

Sulle auto moderne, dotate di cambio sincronizzato, non è più necessaria allo scopo di far entrare le marce, ma viene usata per portare il motore ai giri che avrebbe dopo l'inserimento del rapporto inferiore, così da evitare che il colpo dato dal rilascio della frizione destabilizzi l'assetto dell'auto.
In sostanza fa si che nella guida sportiva non vi siano eccessive sollecitazioni del telaio e/o bloccaggi delle ruote ...
 
Top