Nuova Volkswagen Passat

denny1977":3jh1q23v ha detto:
Sono veramente curioso di vedere quale possa essere questa tecnologia che rivoluzionerà il tergi del parabbrezza. :nod) :nod) :nod) :nod)

lavavetri-3.jpg


:asd)
 
simo__87":vk94uz1a ha detto:
ma ora che me lo hai fatto leggere non c'è assolutamente scritto che il pianale sarà l'MLB :shrug03)
c'è scritto
sarà costruita sulla base della piattaforma MQB (l’equivalente del pianale modulare MLB per Audi)

cioè sarà fatta su un pianale diverso, denominato MQB, che sarà modulare e potrà essere utilizzato per vari modelli.....con "equivalente all'MLB" intendono che questo pianale verrà usato per più modelli VW (e non solo probabilmente) di vari segmenti e varie dimensioni....esattamente come avviene in Audi con il pianale MLB

MMM...sei sicuro? :scratch) :scratch) Non vorrei che fosse lo stesso ma cambia solo il nome nei modelli VW rispetto a quelli Audi, giusto per dare piu "lustro" al marchio coi 4 anelli........
 
cuoresportivo86":3t2f623f ha detto:
simo__87":3t2f623f ha detto:
ma ora che me lo hai fatto leggere non c'è assolutamente scritto che il pianale sarà l'MLB :shrug03)
c'è scritto
sarà costruita sulla base della piattaforma MQB (l’equivalente del pianale modulare MLB per Audi)

cioè sarà fatta su un pianale diverso, denominato MQB, che sarà modulare e potrà essere utilizzato per vari modelli.....con "equivalente all'MLB" intendono che questo pianale verrà usato per più modelli VW (e non solo probabilmente) di vari segmenti e varie dimensioni....esattamente come avviene in Audi con il pianale MLB

MMM...sei sicuro? :scratch) :scratch) Non vorrei che fosse lo stesso ma cambia solo il nome nei modelli VW rispetto a quelli Audi, giusto per dare piu "lustro" al marchio coi 4 anelli........

certo che ne sono sicuro
assolutamente non è la stessa cosa

ti sei mai chiesto il significato delle sigle?
avevo letto un articolo un po' di tempo fa, forse era proprio un comunicato ufficiale:
in MLB e MQB la M sta per MUTTER, che in italiano significa base/piattaforma
la B sta per BAUSTEINFOERMING che in italiano significa modulare

vado a memoria e su questi nomi non sono sicuro al 100%, se qualcuno più informato di me sulle Audi ricorda meglio mi corregga pure

veniamo alle differenze (su queste invece sono sicuro)
la L sta per LAENGEN che in italiano significa longitudinale...cioè motore montato longitudinalmente, ovvero come è montato sulle Audi con pianale MLB
la Q invece sta per QUERE che in italiano significa trasversale, cioè il motore sarà montato trasversalmente, ovvero come avviene su tutte le VW, seat, skoda (ma anche fiat, alfa, peugeot, renault, ecc...)

sull'MLB il motore è longitudinale, sta sopra al differenziale e ha il cambio "in corpo" al motore (cioè all'interno del passo)
sull'MQB il motore è trasversale, è montato a sbalzo e il cambio è affiancato al motore (cioè anch'esso a sbalzo fuori dal passo)
quanto possono avere in comune 2 pianali sviluppati per ospitare schemi completamente diversi?
direi non molto...potranno condividere alcune parti, ma di sicuro non sono la stessa cosa

PS da questo dovresti anche capire (per l'ennesima volta :asd) ) perchè ti dico che l'MLB è stato sviluppato per la trazione integrale quattro e non ha alcun senso usarlo per delle VW che non adottano il sistema quattro...
l'MQB invece è analogo all'80% dei pianali in commercio....quelli del gruppo fiat, del gruppo psa, di renault, ecc cioè di tutte le case che adottano la trazione anteriore come marchio di fabbrica...e lo usano proprio perchè è lo schema più consono e più performante per una trazione anteriore
 
simo__87":18ps05f3 ha detto:
certo che ne sono sicuro
assolutamente non è la stessa cosa

ti sei mai chiesto il significato delle sigle?
avevo letto un articolo un po' di tempo fa, forse era proprio un comunicato ufficiale:
in MLB e MQB la M sta per MUTTER, che in italiano significa base/piattaforma
la B sta per BAUSTEINFOERMING che in italiano significa modulare

vado a memoria e su questi nomi non sono sicuro al 100%, se qualcuno più informato di me sulle Audi ricorda meglio mi corregga pure

veniamo alle differenze (su queste invece sono sicuro)
la L sta per LAENGEN che in italiano significa longitudinale...cioè motore montato longitudinalmente, ovvero come è montato sulle Audi con pianale MLB
la Q invece sta per QUERE che in italiano significa trasversale, cioè il motore sarà montato trasversalmente, ovvero come avviene su tutte le VW, seat, skoda (ma anche fiat, alfa, peugeot, renault, ecc...)

sull'MLB il motore è longitudinale, sta sopra al differenziale e ha il cambio "in corpo" al motore (cioè all'interno del passo)
sull'MQB il motore è trasversale, è montato a sbalzo e il cambio è affiancato al motore (cioè anch'esso a sbalzo fuori dal passo)
quanto possono avere in comune 2 pianali sviluppati per ospitare schemi completamente diversi?
direi non molto...potranno condividere alcune parti, ma di sicuro non sono la stessa cosa

PS da questo dovresti anche capire (per l'ennesima volta :asd) ) perchè ti dico che l'MLB è stato sviluppato per la trazione integrale quattro e non ha alcun senso usarlo per delle VW che non adottano il sistema quattro...
l'MQB invece è analogo all'80% dei pianali in commercio....quelli del gruppo fiat, del gruppo psa, di renault, ecc cioè di tutte le case che adottano la trazione anteriore come marchio di fabbrica...e lo usano proprio perchè è lo schema più consono e più performante per una trazione anteriore

Tutto chiaro, ma solo una domanda: che differenza passa tra la trazione quattro di Audi, e la integrale di VW (mi pare si chiami 4motion giusto?) ?
 
la trazione quattro di audi è più sofisticata e usa differenziali torsen
innanzi tutto è una trazione integrale VERA perchè è permanente
e sulle audi con pianale MLB ha una distribuzione della potenza in condizioni normali pari a 40/60 % (anteriore/posteriore) che può variare fino al 100/0 % o 0/100 % a seconda delle necessità

il 4motion VW invece è meno sofisticata ed è più economica....usa un giunto viscoso centrale heldex
la prima differenza è che NON è una trazione integrale permanente infatti in condizioni normali è una trazione anteriore, diventa integrale solo quanto c'è perdita di aderenza all'anteriore e può trasferire al posteriore al massimo il 35% della potenza

il sistema 4motion per come te lo ho descritto è utilizzato anche da audi, ma solo sulle audi che adottano il pianale Golf...ovvero A3 e TT
ovviamente sulle audi lo chiamano quattro per questioni di marketing
 
simo__87":2jyazbeg ha detto:
la trazione quattro di audi è più sofisticata e usa differenziali torsen
innanzi tutto è una trazione integrale VERA perchè è permanente
e sulle audi con pianale MLB ha una distribuzione della potenza in condizioni normali pari a 40/60 % (anteriore/posteriore) che può variare fino al 100/0 % o 0/100 % a seconda delle necessità

il 4motion VW invece è meno sofisticata ed è più economica....usa un giunto viscoso centrale heldex
la prima differenza è che NON è una trazione integrale permanente infatti in condizioni normali è una trazione anteriore, diventa integrale solo quanto c'è perdita di aderenza all'anteriore e può trasferire al posteriore al massimo il 35% della potenza

il sistema 4motion per come te lo ho descritto è utilizzato anche da audi, ma solo sulle audi che adottano il pianale Golf...ovvero A3 e TT
ovviamente sulle audi lo chiamano quattro per questioni di marketing


Quindi solo sulle A3 e le TT non c'è la vera Quattro? :scratch)
 
sì...se per "vera quattro" intendi solo quella con i torsen allora sì
volendo essere ancora più precisi nemmeno la R8 usa i torsen
sulla R8 la trazione in condizioni normali è posteriore, ma c'è una frizione centrale che in caso di necessità manda fino a circa il 30% (non ricordo il valore esatto, ma è circa quello) della potenza alle ruote anteriori
 
simo__87":1758adc7 ha detto:
sì...se per "vera quattro" intendi solo quella con i torsen allora sì

Si ci siamo capiti :OK)
simo__87":1758adc7 ha detto:
volendo essere ancora più precisi nemmeno la R8 usa i torsen
sulla R8 la trazione in condizioni normali è posteriore, ma c'è una frizione centrale che in caso di necessità manda fino a circa il 30% (non ricordo il valore esatto, ma è circa quello) della potenza alle ruote anteriori

Azzo della R8 non la sapevo :?: :?: Immagino sia una scelta dovuta al fatto che la volevano piu impostata come trazione posteriore........ :scratch)
 
cuoresportivo86":2auyodlu ha detto:
simo__87":2auyodlu ha detto:
volendo essere ancora più precisi nemmeno la R8 usa i torsen
sulla R8 la trazione in condizioni normali è posteriore, ma c'è una frizione centrale che in caso di necessità manda fino a circa il 30% (non ricordo il valore esatto, ma è circa quello) della potenza alle ruote anteriori

Azzo della R8 non la sapevo :?: :?: Immagino sia una scelta dovuta al fatto che la volevano piu impostata come trazione posteriore........ :scratch)

è così infatti
lo schema della R8 è lo stesso di una sportiva a trazione posteriore come la f430: motore longitudinale posteriore centrale e cambio a sbalzo sul posteriore...quindi uno schema all'origine pensato per essere efficace con la trazione posteriore
la scelta in fase di progettazione di usare la trazione integrale tarata in quel preciso modo è stata probabilmente dettata dalla necessità di ottenere un comportamento ben preciso e renderla più docile e gestibile...oltre al fatto che rispetta la tradizione audi e consente un carry over direttamente dalla gallardo...

però stiamo andando un po' OT...meglio chiudere qui :OK)
 
simo__87":23k31agy ha detto:
è così infatti
lo schema della R8 è lo stesso di una sportiva a trazione posteriore come la f430: motore longitudinale posteriore centrale e cambio a sbalzo sul posteriore...quindi uno schema all'origine pensato per essere efficace con la trazione posteriore
la scelta in fase di progettazione di usare la trazione integrale tarata in quel preciso modo è stata probabilmente dettata dalla necessità di ottenere un comportamento ben preciso e renderla più docile e gestibile...oltre al fatto che rispetta la tradizione audi e consente un carry over direttamente dalla gallardo...

però stiamo andando un po' OT...meglio chiudere qui :OK)


:OK) :OK)
 
Volkswagen Passat: la sesta generazione al Salone di Parigi

Al Salone di Parigi, Volkswagen presenterà la nuova generazione della Passat, sia nella variante berlina che in quella station wagon denominata Variant. Come l’attuale Golf, anche la sesta generazione della Volkswagen Passat sarà più un profondo restyling della precedente che una vettura totalmente inedita.
Infatti, piattaforma e corpo vettura saranno gli stessi della Passat 5, mentre lo stile del frontale e della parte posteriore verrà uniformato al family feeling introdotto dalla stessa Golf 6 e poi adottato anche da modelli di nuova concezione come Polo e Touareg. Inoltre, gli ingegneri di Volkswagen assicurano un miglioramento della qualità per la vettura.
La nuova Passat sarà presentata in anteprima sul web il 30 settembre, mentre la kermesse parigi è in programma ad ottobre. Infine, le nuove Passat e Passat Variant saranno introdotte sul mercato all’inizio del 2011. Per quanto riguarda le motorizzazioni, il 1.2 TSI da 105 CV sostituirà il vecchio 1.6 aspirato e il 2.0 TSI da 211 CV si porrà al top di gamma in sostituzione dei precedenti propulsori V6.
Invece, la dotazione di serie comprenderà anche la telecamera per la retromarcia e il Cruise Control attivo. Stando anche agli ultimi annunci, la Passat 6 sarà disponibile più in là anche nelle versioni ibride ed elettriche, anche se è più probabile un impiego di queste tecnologie sulla Volkswagen Passat totalmente nuova che arriverà nel 2015.


Quindi piu che un nuovo modello sarà un restyling pesante......
 
Beh, un po' c'era da aspettarselo, dato che di fatto la vettura è ancora piuttosto recente tecnicamente ma stilisticamente è completamente fuori da quello che è l'attuale stile VW... ;)

Quello che mi chiedo è come possano montare un 1,2 sotto una vettura di quel peso; va bene il downsizing e la tecnologia TSI, ma un 1,2 litri mi pare un po' sottodimensionato (capisco ancora ancora metterlo su vetture della mole di Golf e A3, ma sotto vetture grosse come la Passat...)... vedremo! :)
 
denny1977":1kni0wb0 ha detto:
Beh, un po' c'era da aspettarselo, dato che di fatto la vettura è ancora piuttosto recente tecnicamente ma stilisticamente è completamente fuori da quello che è l'attuale stile VW... ;)

Quello che mi chiedo è come possano montare un 1,2 sotto una vettura di quel peso; va bene il downsizing e la tecnologia TSI, ma un 1,2 litri mi pare un po' sottodimensionato (capisco ancora ancora metterlo su vetture della mole di Golf e A3, ma sotto vetture grosse come la Passat...)... vedremo! :)

Addirittura 1.2, già.........e poi ci si scandalizza se troviamo il 900 sulla Giulietta :asd) :asd)
 
Nuova Volkswagen Passat: ancora foto spia

Le foto spia continuano a documentare lo sviluppo della prossima Volkswagen Passat: le immagini che vi proponiamo oggi si riferiscono alla versione berlina, che potrebbe essere presentata in prima mondiale già entro la fine dell’anno in corso, probabilmente al Salone di Parigi del prossimo autunno.
Come potete vedere, le camuffature di questo muletto sono tutte concentrate attorno al muso e alla coda e lasciano invece completamente scoperta la fiancata. In ogni caso, si dice che il frontale della prossima Passat potrebbe trarre ispirazione da quello della sorellona appena rinnovata, la Phaeton restyling presentata al recente Salone di Pechino.
Dall’ammiraglia di casa arriveranno anche alcune soluzioni come il Dynamic Light Assist e il Lane Departure Warning, ma è soprattutto a livello motoristico che vedremo novità interessanti: il debutto principale sarà quello del 2.0 BiTDI, variante biturbo dell’unità a gasolio che sarà in grado di erogare 220 CV e 450 Nm di coppia.
Per il resto, non mancherà l’arrivo del piccolo 1.2 TSI 105 CV, che sostituirà il vecchio 1.6 aspirato da 102 CV e farà da nuova offerta entry-level nella gamma benzina, costituita da 1.4 TSI, 1.8 TSI e 2.0 TSI. Il 1.4, com’è già oggi, verrà declinato anche nella variante a metano EcoFuel, mentre al top di gamma dovrebbe essere confermato il 3.6 V6 da 300 CV.
In merito ai diesel, saranno infine confermati il 1.6 TDI ed il 2.0 TDI. Il rinnovamento della familiare Variant e della berlina-coupé CC è atteso per il 2011.
 

Allegati

  • big_passat_2011_2.jpg
    big_passat_2011_2.jpg
    43.9 KB · Visualizzazioni: 838
  • big_passat_2011_1.jpg
    big_passat_2011_1.jpg
    46.1 KB · Visualizzazioni: 832
denny1977":2twqcosx ha detto:
Quello che mi chiedo è come possano montare un 1,2 sotto una vettura di quel peso; va bene il downsizing e la tecnologia TSI, ma un 1,2 litri mi pare un po' sottodimensionato...

Semplice: come fecero per la Tipo 1.1 e la Citroen BX 11 (e prima ancora in Alfa per la Giulietta 1.3), marce corte e pedalare. Si trattava di versioni d'attacco studiate solo per avere un cartellino del prezzo bassissimo, prive di qualsiasi pretesa dinamica, e difatti su strada erano dei bei polmoni...

La cosa interessante è che la storia del marketing automobilistico insegna che le versioni palesemente sottodimensionate non hanno alcun successo. Eppure la Passat 1.6 benzina esiste (e con i suoi 102cv non è che sia esattamente un fulmine...)
 
DriftSK":3ubq00le ha detto:
denny1977":3ubq00le ha detto:
Quello che mi chiedo è come possano montare un 1,2 sotto una vettura di quel peso; va bene il downsizing e la tecnologia TSI, ma un 1,2 litri mi pare un po' sottodimensionato...

Semplice: come fecero per la Tipo 1.1 e la Citroen BX 11 (e prima ancora in Alfa per la Giulietta 1.3), marce corte e pedalare. Si trattava di versioni d'attacco studiate solo per avere un cartellino del prezzo bassissimo, prive di qualsiasi pretesa dinamica, e difatti su strada erano dei bei polmoni...

La cosa interessante è che la storia del marketing automobilistico insegna che le versioni palesemente sottodimensionate non hanno alcun successo. Eppure la Passat 1.6 benzina esiste (e con i suoi 102cv non è che sia esattamente un fulmine...)
Assolutamente d'accordo in tutto e per tutto con te. :)
 
Volkswagen: la prima immagine della nuova Passat

Il sito “AutoExpress” ha pubblicato la prima immagine della nuova Volkswagen Passat, estrapolata da una brochure relativa alla rinnovata berlina di Wolfsburg che sarà presentata ufficialmente in ottobre al Salone di Parigi, mentre le vendite partiranno a inizio 2011. Si tratta della sesta generazione della Passat che, nella parte frontale, è stata adeguata al family feeling inaugurato con la Golf 6 e poi adottato anche dalla nuova Polo. Inoltre, debuttano anche i fari con tecnologia a LED.
Come già anticipato altre volte, la nuova Passat rappresenterà la versione restyling dell’attuale, dato che il corpo vettura sarà identico. Invece, gli interni dovrebbero essere molto simili alla Passat CC. La gamma delle motorizzazioni comprenderà i propulsori a benzina 1.4 TSI e 1.8 TSI, mentre l’offerta dei motori diesel sarà composta dai 1.6 TDI e 2.0 TDI con iniezione Common Rail. La maggiore novità dovrebbe essere l’inedita versione R equipaggiata con il 2.0 TSI da 270 CV che andrà a sostituire la Volkswagen Passat R36.


Be direi molto molto bruttina, il frontale mi sembra addirittura meglio quello attuale.

Come al solito 159 nonostante è nata nel 2005, ha un frontale nettamente piu bello. Le alfa non invecchiano mai davvero :asd) :asd) :asd) Se sarà davvero cosi, per la Giulia sarà facile essere piu bella di questa passat.......
 

Allegati

  • nuova_volkswagen_passat.jpg
    nuova_volkswagen_passat.jpg
    26.4 KB · Visualizzazioni: 705
Cuoresportivo della Giulia non si sa nulla, tra un po' nemmeno si sa se la si fa: come facciamo a dire a prescindere che è più bella della nuova Passat? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

A parte le battute non mi dispiace anche se troppo austera nel muso; pensavo che seguendo il nuovo corso VW inaugurato da Scirocco, Golf e Polo, realizzassero un muso un po' più dinamico; ma d'altronde VW non vuole essere un Marchio sportivo quindi fa bene così. ;)
 
denny1977":154hm4je ha detto:
Cuoresportivo della Giulia non si sa nulla, tra un po' nemmeno si sa se la si fa: come facciamo a dire a prescindere che è più bella della nuova Passat? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Guarda che ho detto "sarà", non è piu bella di questa nuova passat. Cioè, dato il risultato di questa vw, e dato il family feeling alfa (che comunque a me non fa impazzire) deduco che non sarà difficile essere piu bella di questa passat.
 
Top