denny1977":3jh1q23v ha detto:Sono veramente curioso di vedere quale possa essere questa tecnologia che rivoluzionerà il tergi del parabbrezza. :nod) :nod) :nod) :nod)
:asd)
denny1977":3jh1q23v ha detto:Sono veramente curioso di vedere quale possa essere questa tecnologia che rivoluzionerà il tergi del parabbrezza. :nod) :nod) :nod) :nod)
simo__87":vk94uz1a ha detto:ma ora che me lo hai fatto leggere non c'è assolutamente scritto che il pianale sarà l'MLB :shrug03)
c'è scritto
sarà costruita sulla base della piattaforma MQB (l’equivalente del pianale modulare MLB per Audi)
cioè sarà fatta su un pianale diverso, denominato MQB, che sarà modulare e potrà essere utilizzato per vari modelli.....con "equivalente all'MLB" intendono che questo pianale verrà usato per più modelli VW (e non solo probabilmente) di vari segmenti e varie dimensioni....esattamente come avviene in Audi con il pianale MLB
cuoresportivo86":3t2f623f ha detto:simo__87":3t2f623f ha detto:ma ora che me lo hai fatto leggere non c'è assolutamente scritto che il pianale sarà l'MLB :shrug03)
c'è scritto
sarà costruita sulla base della piattaforma MQB (l’equivalente del pianale modulare MLB per Audi)
cioè sarà fatta su un pianale diverso, denominato MQB, che sarà modulare e potrà essere utilizzato per vari modelli.....con "equivalente all'MLB" intendono che questo pianale verrà usato per più modelli VW (e non solo probabilmente) di vari segmenti e varie dimensioni....esattamente come avviene in Audi con il pianale MLB
MMM...sei sicuro? :scratch) :scratch) Non vorrei che fosse lo stesso ma cambia solo il nome nei modelli VW rispetto a quelli Audi, giusto per dare piu "lustro" al marchio coi 4 anelli........
simo__87":18ps05f3 ha detto:certo che ne sono sicuro
assolutamente non è la stessa cosa
ti sei mai chiesto il significato delle sigle?
avevo letto un articolo un po' di tempo fa, forse era proprio un comunicato ufficiale:
in MLB e MQB la M sta per MUTTER, che in italiano significa base/piattaforma
la B sta per BAUSTEINFOERMING che in italiano significa modulare
vado a memoria e su questi nomi non sono sicuro al 100%, se qualcuno più informato di me sulle Audi ricorda meglio mi corregga pure
veniamo alle differenze (su queste invece sono sicuro)
la L sta per LAENGEN che in italiano significa longitudinale...cioè motore montato longitudinalmente, ovvero come è montato sulle Audi con pianale MLB
la Q invece sta per QUERE che in italiano significa trasversale, cioè il motore sarà montato trasversalmente, ovvero come avviene su tutte le VW, seat, skoda (ma anche fiat, alfa, peugeot, renault, ecc...)
sull'MLB il motore è longitudinale, sta sopra al differenziale e ha il cambio "in corpo" al motore (cioè all'interno del passo)
sull'MQB il motore è trasversale, è montato a sbalzo e il cambio è affiancato al motore (cioè anch'esso a sbalzo fuori dal passo)
quanto possono avere in comune 2 pianali sviluppati per ospitare schemi completamente diversi?
direi non molto...potranno condividere alcune parti, ma di sicuro non sono la stessa cosa
PS da questo dovresti anche capire (per l'ennesima volta :asd) ) perchè ti dico che l'MLB è stato sviluppato per la trazione integrale quattro e non ha alcun senso usarlo per delle VW che non adottano il sistema quattro...
l'MQB invece è analogo all'80% dei pianali in commercio....quelli del gruppo fiat, del gruppo psa, di renault, ecc cioè di tutte le case che adottano la trazione anteriore come marchio di fabbrica...e lo usano proprio perchè è lo schema più consono e più performante per una trazione anteriore
simo__87":2jyazbeg ha detto:la trazione quattro di audi è più sofisticata e usa differenziali torsen
innanzi tutto è una trazione integrale VERA perchè è permanente
e sulle audi con pianale MLB ha una distribuzione della potenza in condizioni normali pari a 40/60 % (anteriore/posteriore) che può variare fino al 100/0 % o 0/100 % a seconda delle necessità
il 4motion VW invece è meno sofisticata ed è più economica....usa un giunto viscoso centrale heldex
la prima differenza è che NON è una trazione integrale permanente infatti in condizioni normali è una trazione anteriore, diventa integrale solo quanto c'è perdita di aderenza all'anteriore e può trasferire al posteriore al massimo il 35% della potenza
il sistema 4motion per come te lo ho descritto è utilizzato anche da audi, ma solo sulle audi che adottano il pianale Golf...ovvero A3 e TT
ovviamente sulle audi lo chiamano quattro per questioni di marketing
simo__87":1758adc7 ha detto:sì...se per "vera quattro" intendi solo quella con i torsen allora sì
simo__87":1758adc7 ha detto:volendo essere ancora più precisi nemmeno la R8 usa i torsen
sulla R8 la trazione in condizioni normali è posteriore, ma c'è una frizione centrale che in caso di necessità manda fino a circa il 30% (non ricordo il valore esatto, ma è circa quello) della potenza alle ruote anteriori
cuoresportivo86":2auyodlu ha detto:simo__87":2auyodlu ha detto:volendo essere ancora più precisi nemmeno la R8 usa i torsen
sulla R8 la trazione in condizioni normali è posteriore, ma c'è una frizione centrale che in caso di necessità manda fino a circa il 30% (non ricordo il valore esatto, ma è circa quello) della potenza alle ruote anteriori
Azzo della R8 non la sapevo :?: :?: Immagino sia una scelta dovuta al fatto che la volevano piu impostata come trazione posteriore........ :scratch)
simo__87":23k31agy ha detto:è così infatti
lo schema della R8 è lo stesso di una sportiva a trazione posteriore come la f430: motore longitudinale posteriore centrale e cambio a sbalzo sul posteriore...quindi uno schema all'origine pensato per essere efficace con la trazione posteriore
la scelta in fase di progettazione di usare la trazione integrale tarata in quel preciso modo è stata probabilmente dettata dalla necessità di ottenere un comportamento ben preciso e renderla più docile e gestibile...oltre al fatto che rispetta la tradizione audi e consente un carry over direttamente dalla gallardo...
però stiamo andando un po' OT...meglio chiudere qui :OK)
denny1977":1kni0wb0 ha detto:Beh, un po' c'era da aspettarselo, dato che di fatto la vettura è ancora piuttosto recente tecnicamente ma stilisticamente è completamente fuori da quello che è l'attuale stile VW...
Quello che mi chiedo è come possano montare un 1,2 sotto una vettura di quel peso; va bene il downsizing e la tecnologia TSI, ma un 1,2 litri mi pare un po' sottodimensionato (capisco ancora ancora metterlo su vetture della mole di Golf e A3, ma sotto vetture grosse come la Passat...)... vedremo!
denny1977":2twqcosx ha detto:Quello che mi chiedo è come possano montare un 1,2 sotto una vettura di quel peso; va bene il downsizing e la tecnologia TSI, ma un 1,2 litri mi pare un po' sottodimensionato...
Assolutamente d'accordo in tutto e per tutto con te.DriftSK":3ubq00le ha detto:denny1977":3ubq00le ha detto:Quello che mi chiedo è come possano montare un 1,2 sotto una vettura di quel peso; va bene il downsizing e la tecnologia TSI, ma un 1,2 litri mi pare un po' sottodimensionato...
Semplice: come fecero per la Tipo 1.1 e la Citroen BX 11 (e prima ancora in Alfa per la Giulietta 1.3), marce corte e pedalare. Si trattava di versioni d'attacco studiate solo per avere un cartellino del prezzo bassissimo, prive di qualsiasi pretesa dinamica, e difatti su strada erano dei bei polmoni...
La cosa interessante è che la storia del marketing automobilistico insegna che le versioni palesemente sottodimensionate non hanno alcun successo. Eppure la Passat 1.6 benzina esiste (e con i suoi 102cv non è che sia esattamente un fulmine...)
denny1977":154hm4je ha detto:Cuoresportivo della Giulia non si sa nulla, tra un po' nemmeno si sa se la si fa: come facciamo a dire a prescindere che è più bella della nuova Passat? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: