Nuova Chrysler 300 C

Mollan":y7wfveis ha detto:
cuoresportivo86":y7wfveis ha detto:
Io sapevo che le auto quando partono con qualche cilindro in meno non è una cosa bella :lol: :lol: :lol: :lol:

Se ovviamente è una cosa voluta, serve a consumare meno a velocità costanti, quando non serve potenza e magari anche la metà dei cv (su 500-600) possono bastare....

Be si era chiaro, ho fatto una battuta :OK) :OK)
 
cuoresportivo86":xwewsj1o ha detto:
Railman":xwewsj1o ha detto:
la tua ipotesi più che l'articolo, sono tendenziosi e personalmente topic o notizie dove si parla di motoroni su auto italiane mi toccano forse solo di striscio perchè innanzitutto non me li posso permettere, e in secondo luogo, potendo, non li comprerei (io e molti altri italiani) mai su auto italiane per millemila motivi.

Scusa perchè non li compreresti mai su auto italiane? Per esempio il cambio a 8 rapporti ti farebbe schifo se ereditato da li?
Non è questione di tecnologia, trovo che ci sia una politica sbagliata nei marchi italiani. Già un seg. C ma soprattutto un seg. D li trovo il peggior "investimento" su 4 ruote che si possa fare, per qualità, assistenza, tenuta del valore..ecc.ecc...
 
Mollan":1darbovu ha detto:
falconero79":1darbovu ha detto:
cuoresportivo86":1darbovu ha detto:
...
Il cardine della nuova gamma sarà il 3.6 V6 Pentastar da 280 CV: sulla sua versatile base saranno poi introdotte novità tecniche come il sistema MDS di disattivazione dei cilindri e la distribuzione Multiair portata in dote da Fiat. Una grossa novità è attesa anche al capitolo trasmissioni, dove arriverà un modernissimo otto marce automatico in sostituzione delle vecchie unità attuali. Appuntamento a fine 2010…

in riferimento alla parte in grassetto....
bel progresso... l'alfa, quella vera, non questo surrogato... stava mettendo a punto un sistema del genere 30 anni fa... sul V6 Busso dell'alfetta GTV6 ..
ha anche allestito alcuni esemplari...

e, se non ricordo male, pure l'alfetta CEM aveva la possibilità di disattivare alcuni cilindri... da un 4 cilindri!!

Mercedes e Maybach lo usavano fino a poco tempo fa sui V12....:)

anche sui V8, erano esclusi solo i V6......
Si chiamava ZAS se non ricordo male e come optional costava minimo sui 4000€.
Mi ricordo che è stato introdotto a listino sulla classe S della generazione prima di questa.
Mio padre era tentato a prenderlo ma poi è uscita la 320CDI e ha preso quella(non so perchè il diesel l'hanno buttato fuori qualche meso dopo la presentazione, poi è stato il motore più venduto in italia)...
Prometteva abbassamenti di cosumi consistenti, però solo con un benzina riesci ad ammortizzare il costo dell'optional.
forse sui V12 era di serie ma mio padre non si è interessato all'epoca di quel motore.... :asd)
 
cuoresportivo86":2vj6q5tk ha detto:
MAD147":2vj6q5tk ha detto:
La cosa dovrebbe farti anche solo vagamente riflettere, a mio avviso...

Bah invece sono meravigliato, quest'auto dovrebbe interessare, proprio in virtù dell'acquisto del marchio fatto da Fiat; si parla di cambio a 8 rapporti, e un V6 che avrà quasi 300cv col multiair..........e mi sembra di aver chiesto qualcosa d'interessante al riguardo.

Chissà appunto se un giorno avremo pure noi quella roba o no...

infatti secondo me è molto interessante!!!
 
Il problema di Chrysler non è che non ha tecnologia e know how da riversare anche in Fiat, ci mancherebbe. Il problema è che è tecnologia che è stata sviluppata durante il periodo del mega gruppo Daimler-Chrysler, quindi non certo di recente; la tecnologia che verrà utilizzata sarà sicuramente raffinata (perchè ricordiamoci che comunque di derivazione e studio anche Mercedes in qualche modo, quindi non pizza e fichi), però non recentissima; o meglio, Chrysler e Fiat almeno inizialmente proporranno prodotti con tecnologia un gradino sotto altri a livello di gioventù dei progetti (come si può evincere dal fatto che proporranno l'MDS che di fatto su alcune Mercedes e Maybach veniva proposto già tempo fa... e lo stesso discorso vale per la voce telai Chrysler).

Quindi a mio parere continueranno a inseguire la concorrenza almeno per un po'; magari poi mi sbaglio, ma penso sarà così. :ka)
Prima cominceranno a fare della ricerca e sviluppo 'indipendente' e non 'derivata' dal passato, prima riusciranno a essere competitivi nel settore delle grandi.
 
Railman":3p0vwi8m ha detto:
Non è questione di tecnologia, trovo che ci sia una politica sbagliata nei marchi italiani. Già un seg. C ma soprattutto un seg. D li trovo il peggior "investimento" su 4 ruote che si possa fare, per qualità, assistenza, tenuta del valore..ecc.ecc...

E' un tuo pensiero ok :OK) :OK)

FEBIO5":3p0vwi8m ha detto:
infatti secondo me è molto interessante!!!

:spin) :spin)
 
Top