"Nuova" Alfa GT 1.9 e dubbi prestazioni

ReX83":2sye7rll ha detto:
Comunque ragazzi, io non parlo di partenze bruciasemafori, ma solo un erogazione più piatta e meno appuntita della coppia.

A me interessa che una volta attaccata la frizione il motore sia in tiro, senza dover aspettare si passare i 2500 giri. Per questo non ha molto senso parlare di durata della frizione ;).

Ciao,
ReX
Ha senso, ha senso... se aumenti la coppia massima, la frizione slitta intorno ai 2000 giri con le marce ALTE!
Proprio la condizione in cui un guidatore medio penserebbe di stressarla meno.
 
Ma se la euro 3 ha la coppia max a 2000 rpm e la euro 4 ce l'ha molto più su, immagino che la frizione regga la mappatura della euro 3 senza alcun problema...

Ciao,
ReX
 
ReX83":3ls1mr11 ha detto:
Ma se la euro 3 ha la coppia max a 2000 rpm e la euro 4 ce l'ha molto più su
Oh bella.
immagino che la frizione regga la mappatura della euro 3 senza alcun problema...
Come ho detto, quello che conta e' la coppia massima, non il regime a cui si trova.

E il momento in cui crea maggiori problemi e' al regime di coppia massima con le marce piu' alte.
 
bigno72":15nxxz4f ha detto:
ReX83":15nxxz4f ha detto:
Ma se la euro 3 ha la coppia max a 2000 rpm e la euro 4 ce l'ha molto più su
Oh bella.
immagino che la frizione regga la mappatura della euro 3 senza alcun problema...
Come ho detto, quello che conta e' la coppia massima, non il regime a cui si trova.

E il momento in cui crea maggiori problemi e' al regime di coppia massima con le marce piu' alte.

Non capisco il tono ironico...

Forse non ci siamo capiti: la coppia max della Euro 3, da rilevazioni Quattroruote è a 2000rpm. La Euro 4, ha la coppia spostata più in alto poichè per rientrare nelle normative antinquinamento hanno ridotto le prestazioni nel range operativo del motore utilizzato per fare i test antiquinamento di omologazione. Se non ci credi cerca un po' in rete e ti si chiariranno le idee... puoi anche vedere nel forum e troverai più di 1 utente che afferma che la Euro 4 è più vuota ai bassi regimi della precedente.

Avere la coppia spostata più in alto comporta un motore più vuoto ai bassi regimi. Come fai a dire che non conta il regime a cui si trova?

Per l'ennesima volta: io non ho parlato di aumentare la coppia della mia, bensì di spostare il regime di coppia massimo più in basso, mantenendo inalterato il valore di picco.
 
ReX83":1r7skfxw ha detto:
Non capisco il tono ironico...
Nessuno tono ironico, ero serissimo.
Forse non ci siamo capiti: la coppia max della Euro 3, da rilevazioni Quattroruote è a 2000rpm. La Euro 4, ha la coppia spostata più in alto poichè per rientrare nelle normative antinquinamento hanno ridotto le prestazioni nel range operativo del motore utilizzato per fare i test antiquinamento di omologazione. Se non ci credi cerca un po' in rete e ti si chiariranno le idee... puoi anche vedere nel forum e troverai più di 1 utente che afferma che la Euro 4 è più vuota ai bassi regimi della precedente.

Avere la coppia spostata più in alto comporta un motore più vuoto ai bassi regimi. Come fai a dire che non conta il regime a cui si trova?

Per l'ennesima volta: io non ho parlato di aumentare la coppia della mia, bensì di spostare il regime di coppia massimo più in basso, mantenendo inalterato il valore di picco.
Avevo capito benissimo, e "oh bella" significava "questa non l'ho mai sentita".

Ho avuto Euro3 (140CV) e Euro4 (150CV) e non ho avvertito differenze sostanziali (ma c'e' da tenere conto che l'Euro 4 ha le valvole Swirl, che servono proprio per svegliarlo un po' ai bassi (diventa un 8V ai bassi)).

NON HO AVVERTITO, non significa che non sia cosi'.


In ogni caso DOVE stia la coppia massima non importa: quella E' la coppia massima e se la aumenti e' facile che la frizione non la regga.
Quando la frizione non la regge? Quando il motore sta girando a quel regime e la marcia e' alta.
A marce basse magari prima che la frizione slitti, la coppia e' gia' sufficente ad accelerare il moto della macchina o a far slittare le ruote.
A marce alte lo sforzo per accelerare il moto della macchina (o far slittare le ruote) e' maggiore e quindi si raggiunge il limite della frizione.
 
La questione è che io non parlavo di aumentare la coppia massima, bensì di mantenere invariato il valore di picco e di aumentare la coppia nel range d'esercizio inferiore. In questo modo non sollecito la frizione più di quanto non sia sollecitata con il motore stock.

L'intento è solo di aumentare il rendimento ai bassi regimi, dove il 16v euro 4 è particolarmente fiacco.

Ciao,
ReX
 
Se ci riesci dimmi come hai fatto, prima che venda l'auto. E' splendida a vedersi ed ancora oggi non vedo in giro valide alternative nemmeno spendendo di più o cambinado categoria (berline), ma, francamente, per la guida quotidiana - e per le nostre tasche - è impensabile tirare un 'auto diesel sempre sopra i 2.500 per avere un pò di brillantezza
 
Prima di procedere con la mappatura voglio verificare il corretto funzionamento del debimetro: mi sembra di aver capito che l'usura del debimetro causa un progressivo degrado delle prestazioni ai bassi regimi.

Ciao,
ReX
 
Top