"Nuova" Alfa GT 1.9 e dubbi prestazioni

Ragazzi io mi sono laureato ieri, e con lode :D!

Appena mi riprendo inizio la manutenzione :).

Nel frattempo vi dico che ho riprovato la Focus di mio padre e devo dire che è un polmone a confronto con la mia (1.6 benzina 105cv). Evidentemente ricordavo male.

Ciò non toglie che la mia sembra un po' vuota ai bassi regimi, diciamo sotto i 2000 - 2500 giri, a seconda dei casi.

Ciao,
ReX
 
Gentleman_Driver":9k9mkhah ha detto:
Ciao Rex83,
non toccare niente, il comportamento della tua GT è del tutto conforme alle altre sue sorelline !
Diciamo che il nostro è un turbo un po' vintage con quel calcione bruto ed improvviso che ha reso leggendari i motori turbo compressi.
E' la cosa che notai subito anche io con la mia GT 150cv... sembra quasi un benzina nell'erogazione della coppia!! :clap)
 
Gentleman_Driver":3vczmqz6 ha detto:
Ciao Rex83,
non toccare niente, il comportamento della tua GT è del tutto conforme alle altre sue sorelline !
Diciamo che il nostro è un turbo un po' vintage con quel calcione bruto ed improvviso che ha reso leggendari i motori turbo compressi.
E' la cosa che notai subito anche io con la mia GT 150cv... sembra quasi un benzina nell'erogazione della coppia!! :clap)
 
stivy":154lo3u8 ha detto:
Gentleman_Driver":154lo3u8 ha detto:
Ciao Rex83,
non toccare niente, il comportamento della tua GT è del tutto conforme alle altre sue sorelline !
Diciamo che il nostro è un turbo un po' vintage con quel calcione bruto ed improvviso che ha reso leggendari i motori turbo compressi.
E' la cosa che notai subito anche io con la mia GT 150cv... sembra quasi un benzina nell'erogazione della coppia!! :clap)


La prima volta che provai il calcione non potevo crederci dovetti quasi prendermi a pizzicotti. Non pensavo che un diesel potesse essere così divertente. Avevo vuoto modo di provare un HDi, mi parse subito un bel motore e fu proprio quella esperienza a convincermi a passare al "carburante agricolo" ma quello della GT è tutta un'altra musica :hail)
P.S. scuate :eek:fftopic)
 
io x ovviare al turbo lag cerco di tenerla sempre in coppia quindi appena scende sotto i 2500giri e voglio riprendere senza lag uso la frizione faccio in modo di far riattaccare a 2500 in coppia così riprende immediatamente senza turbo lag :OK) se però nn hai la giusta sensibilità sul piedino ti escono delle sfrizionate che di certo non gli fanno bene ma se impari hai una macchina sempre pronta come se fosse un benzina :OK) volevo mappare ma imparato il giochetto direi che i 150cv mi bastano e avanzano ora mi diverto come un pazzo con questa macchina specialmente nei tornanti di montagna :matto) :matto) :lol: :lol:
 
ReX83":2hak0k3n ha detto:
Il motore è molto allegro sopra i 2500-2750 giri, ma sotto è pigro

ReX83":2hak0k3n ha detto:
Ciò non toglie che la mia sembra un po' vuota ai bassi regimi, diciamo sotto i 2000 - 2500 giri, a seconda dei casi

Spè qui è meglio se chiarisci un attimo :p

Sotto ai 2000 è obiettivamente un po' pigra anche da nuova. Dai 2000 in su spinge

Se la tua spinge solo dai 2500 in su allora siamo d'accordo che ci può essere qualcosa da sistemare :OK)
 
Gentleman_Driver":1ys8y5go ha detto:
Ciao Rex83,
non toccare niente, il comportamento della tua GT è del tutto conforme alle altre sue sorelline !
Diciamo che il nostro è un turbo un po' vintage con quel calcione bruto ed improvviso che ha reso leggendari i motori turbo compressi.
Col tempo imparerai a stare sempre oltre la soglia del turbo lag e ti chiederai anche dove sia finito quel calcione così tanto divertente.
Considera sempre che la Alfa non sono mai state auto da guidare al minimo dei giri motore :drive) anzi gli alfisti hanno sempre avuto una guida "esuberante" , quindi puoi goderti la tua GT in 2 modalità: quella rotonda e progressiva stando sopra la soglia del turbo lag oppure esplosiva ed irruenta provocando la turbina fatata :elio)
Se invece scegli la modalità "Nonno al volante" allora ti darà ai nervi il vuoto tra il range "0-1000" giri ma si sa le Alfa sono nate per la guida veloce :OK)
Devi solo entrare in completa sintonia con il tuo motore.
Scusa ma non sono d'accordo.
Prima dell'alfa avevo una ibiza serie precedente a quella attuale (motore tdi 19 140 CV del gruppo VW a pompa iniettore). Ebbene rimpiango ancora la erogazione di quel diesel. Saliva meno in alto, ma guidarlo era un piacere. passeggiare in sesta a 1000 giri e sentirsi subito brutalmente inchiodati al sedile toccando l'acceleratore era un piacere impagabile.
dovrei girare come fanno le volanti in terza a 3000 giriper avere le stesse prestazioni, ma scherziamo!
NOn è un essere nonni è volere un diesel che faccia il diesel (tanta coppia tutta in basso). Se volevo stare in zona rossa colo contagiri prendevo un benza e non mi dovevo fermare a 4000 giri!
 
Sono perfettamente daccordo con avvmarno. (ho avuto anche io un TDi)
Quando dicevo queste cose qui 6 anni fa (eravamo ancora su FFZ, che ricordi :cry: ) mi davano dell'eretico.
Dicevano che le nostre hanno l'erogazione progressiva mentre le TDi sono vuote in basso e poi ti danno il calcio :matto) :sedia)
 
Vi dirò a me piace così. Sarà perchè sono cresciuto col mito dei primi turbo a benzina. Sarà perchè è il mio primo motore diesel di mia proprietà, ma a me piace parecchio, lo trovo divertente. In precedenza ho avuto modo di provare più volte un HDI da 136 cv e devo dire che grazie a lui ho superato ogni dubbio sullo sviluppo raggiunto dai diesel. Mi piacque per la sua coppia sempre pronta, per il motore rotondo e silenzioso, ecc... Però quanto ho provato quello della mia Gattona sono rimasto piacevolmente sorpreso. Per me ha più carattere. Un'erogazione della potenza più irruenta condita da un pizzico di turbo lag, proprio come i motori che popolavano i miei sogni adolescenziali.
Poi è ovvio ognuno deve trovare il motore che più si adatta alle proprie esigenze e stile di guida, io il mio credo di averlo trovato.
Poi onestamente almeno che non soffriate di ridotta mobilità del braccio destro credo che sia abbastanza difficile cadere nella zona morta del contagiri. :drive)
 
I gusti sono gusti, ma zompettare da un buco all'altro nel traffico cittadino come si farebbe con uno scooter mi veniva meglio col TDi.
Essere fermo o in leggero movimento, col motore al minimo, e in una frazione di secondo fare uno zompo di 2 metri, lo puoi fare con entrambi i motori, se conti la frazione di secondo da quando inizi a fare la manovra.
Diventa difficile col nostro, se conti la frazione di secondo da quando il tuo cervello ha capito di dover fare la manovra.

E in una citta' come Genova esitare mezzo secondo significa perdere diversi minuti a chilometro :p

Poi ci sono quelli che se ne stanno tranquilli in coda e non si muovono nemmeno quando hanno 5 metri liberi davanti, ma a me non interessa cosa fanno gli altri :lol:

Ah, con la Uno 900 mi veniva comunque meglio che col TDi :drive)
 
bigno72":2ovwtceq ha detto:
I gusti sono gusti, ma zompettare da un buco all'altro nel traffico cittadino come si farebbe con uno scooter mi veniva meglio col TDi.
Essere fermo o in leggero movimento, col motore al minimo, e in una frazione di secondo fare uno zompo di 2 metri, lo puoi fare con entrambi i motori, se conti la frazione di secondo da quando inizi a fare la manovra.
Diventa difficile col nostro, se conti la frazione di secondo da quando il tuo cervello ha capito di dover fare la manovra.

E in una citta' come Genova esitare mezzo secondo significa perdere diversi minuti a chilometro :p

Poi ci sono quelli che se ne stanno tranquilli in coda e non si muovono nemmeno quando hanno 5 metri liberi davanti, ma a me non interessa cosa fanno gli altri :lol:

Ah, con la Uno 900 mi veniva comunque meglio che col TDi :drive)


Beh hai sicuramente ragione, però non dimentichiamo che la GT non ha un' anima da utilitaria. Il suo terreno di caccia sono i tragitti extraurbani come quella volta che con lei raggiunsi la Provenza passando per le Alpi (senza prendere l'autostrada)...un viaggio epico.
Oppure quell'altra volta che un pomeriggio ci venne improvvisamente voglia di una Paellia per cena, il risultato fu Milano - Nizza - Milano tutto in giornata (con ovvia tappa a Monte Carlo per percorrere il circuito delle F1).
La GT, come suggerisce anche il suo nome, è nata per viaggiare. In città può anche denunciare qualche limite (penso subito agli insopportabili tratti di pavè) ma si fa perdonare con tanta facilità :angel)
 
Anche io concordo con avvmarno.

Ho controllato la EGR ed è perfetta. Anche la geometria variabile della turbina è perfetta.
Mi manca solo da fare un ciclo di pulizia con il Sintoflon DSC per pulire l'intero condotto di aspirazione, ma lo faccio più per scrupolo che per altro: credo che il motore sia in ordine.
Escludo che si tratti del debimetro dato che il motore ha un'erogazione perfetta una volta superati i 2000-2500 giri.

A me questo tipo di erogazione piace solo in parte: nel traffico cittadino hai due opzioni: giri sempre "alto" oppure ti trovi che il motore entra in coppia solo quando è tardi. Ora mi sto abituando a capire il motore e quindi ci soffro meno ma i primi giorni mi trovavo a partire lento e ad avere tiro solo arrivato al semaforo successivo o in coda. Non parlo di guida "sportiva" in città (che non avrebbe senso), ma solo di andatura moderatamente allegra.

D'altronde ho anche letto che questo è un difetto noto del 1.9JTDm euro 4 (dato che l'euro 3 aveva molta più coppia sotto i 2500 giri): per rientrare nelle normative hanno dovuto mettere una mappa più vuota ai bassi. Sono quindi in dubbio se rivolgermi a qualche preparatore e richiedere una mappatura con più coppia ai bassi regimi (senza però appuntire l'erogazione, per me già troppo appuntita).
 
Rimappare la centralina ? Ti sei informato sulle variazioni dei gas di scarico per l'ottenimento del bollino blu (come le banane) della revisone ?
Secondo me ti converrebbe provare prima una euro 3 (magari qualcuno del forum è delle tue parti) per valutare l'entità di tale "vuoto" ai bassi regimi.
Io non ho mai avuto modo di provarne una quindi non saprei quantificare quanto sia differente l'erogazione della coppia motrice tra le due versioni di motore.
Però se qualcuno volesse levare alla mia GT il divertimento del turbo lag associato alla vigorosa erogazione della potenza dovrà passare sul mio cadavere :dead)
Scherzi a parte, prima di procedere alla trasformazione della tua Gran Turismo in una brucia semafori, leggi anche le varie discussioni di utenti che hanno modificato le loro centraline. Potresti trovare informazioni interessanti che fanno al caso tuo. A me leggendole è venuto un lieve sospetto sulla durata della frizione di serie a seguito delle modifiche.
 
Gentleman_Driver":3ird3hbf ha detto:
........... A me leggendole è venuto un lieve sospetto sulla durata della frizione di serie a seguito delle modifiche.

Su questo non ci piove!
La frizione originale sopporta giusto giusto la coppia originale.....non si sono sprecati in alfa.....
 
Gentleman_Driver":3fuj8fa0 ha detto:
Ti sei informato sulle variazioni dei gas di scarico per l'ottenimento del bollino blu (come le banane) della revisone ?
Non te ne frega nulla: il bollino blu lo passi anche con una Euro 0.
I limiti Euro-N sono sulle omologazioni. In fasi di collaudo i limiti sono uguali per tutti.
A me leggendole è venuto un lieve sospetto sulla durata della frizione di serie a seguito delle modifiche.
Con la mappa si puo' fare in modo di non aumentare la coppia massima, con buona pace della frizione.
 
bigno72":22zxav5j ha detto:
Gentleman_Driver":22zxav5j ha detto:
Ti sei informato sulle variazioni dei gas di scarico per l'ottenimento del bollino blu (come le banane) della revisone ?
Non te ne frega nulla: il bollino blu lo passi anche con una Euro 0.
I limiti Euro-N sono sulle omologazioni. In fasi di collaudo i limiti sono uguali per tutti.
A me leggendole è venuto un lieve sospetto sulla durata della frizione di serie a seguito delle modifiche.
Con la mappa si puo' fare in modo di non aumentare la coppia massima, con buona pace della frizione.

Non è vero che non te ne frega nulla del controllo dei gas di scarico in fase di revisone obbligatoria. I gas di scarico raccolti vengono confrontati con i valori previsti dall' omologazione. Quindi una vettura euro 4 può passare la revisione se emette il giusto quantitativo di agenti chimici dia gasi di scarico previsti dalla normativa Euro 4 e non se inquina come una Euro 0.

Se per la durata della frizione si può rimappare la centralina solo per "anticipare" l'erogazione della coppia motrice senza innalzarne il valore massimo questo credo che sia un bene per le nostre tasche. Però, privo di qualsiasi sufficiente nozione di fisica e meccanica, credo che a parità di valori di coppia, l'erogazione ad esempio di 100 Nm su un motore che viaggia ancora a 1000 giri/min possa creare più fenomeni di attrito e trascinamento rispetto a 100 Nm erogati su un motore che gira già 2000 giri/min.
Se il mio ragionamento fosse corretto (oltra a sperare che la mia ex prof. di fisica legga questo forum) credo che una controllatina sulla frizione sia comunque necessaria.
 
Gentleman_Driver":xjxht1wd ha detto:
Non è vero che non te ne frega nulla del controllo dei gas di scarico in fase di revisone obbligatoria.I gas di scarico raccolti vengono confrontati con i valori previsti dall' omologazione.
Sei sicuro? A parte il fatto che non ha molto senso se caliamo la questione nel merito del famigerato bollino blu, io ho sempre visto le auto passare il bollino con scarti mostruosi, da qui la mia idea che i limiti imposti fossero quelli dell'euro 0.
l'erogazione ad esempio di 100 Nm su un motore che viaggia ancora a 1000 giri/min possa creare più fenomeni di attrito e trascinamento rispetto a 100 Nm erogati su un motore che gira già 2000 giri/min.
Non dovrebbe dipendere dalla velocita' di rotazione.
La frizione e' attaccata: volano e disco ruotano alla stessa velocita', ovvero sono fermi l'uno rispetto all'altro.
Nel momento che cerco di variare la velocita' di uno, con una certa coppia, all'attrito che c'e' tra i due non dovrebbe fergargliene nulla della velocita' che entrambi hanno in quel momento rispetto al mondo esterno.

Se qualcuno ha argomenti che dimostrano il contrario sono disponibilissimo a cambiare idea :OK)
 
Quoto bigno...

una volta che la frizione è attaccata è attacata!

Lo spingidisco pone una forza costante per tutto l'arco dei giri del motore.......non è che a mille giri tiene di meno...
Lo slittamento avviene infatti quando la spinta dello spingidisco non è piu sufficiente a garantire l'atrito necessario con il disco della frizione, cioè quando la coppia aumenta rispetto ai parametri del costruttore(rimappa) o quando la frizione è usurata.

Almeno io la vedo cosi.......
 
Comunque ragazzi, io non parlo di partenze bruciasemafori, ma solo un erogazione più piatta e meno appuntita della coppia.

A me interessa che una volta attaccata la frizione il motore sia in tiro, senza dover aspettare si passare i 2500 giri. Per questo non ha molto senso parlare di durata della frizione ;).

Ciao,
ReX
 
Top