"Nuova" Alfa GT 1.9 e dubbi prestazioni

ReX83

Nuovo Alfista
10 Gennaio 2010
104
0
16
Ho da poco più di 1 mese acquistato una Gt del 2006, con 120mila km alle spalle.

Sono soddisfattissimo dell'acquisto ma un po' perplesso per le prestazioni.

Il motore è molto allegro sopra i 2500-2750 giri, ma sotto è pigro. Inoltre sento abbastanza marcatamente l'entrata in funzione del turbo, soprattutto se non mi trovo già sopra questo regime. In pratica mi accorgo del ritardo di entrata in funzione...

E' normale?

A dire il vero (ma potrei sbagliarmi) mi sembra che la Focus 1.6 Zetec del 2000 abbia più coppia ai bassi regimi, anche in partenza mi sembra che posso sfrizionare meno per partire allegro.
Una mia ipotesi è che probabilmente queste sensazioni sono dovute al fatto che l'erogazione della Focus è lineare mentre quella del 1.9JTD subisce un'impennata con l'ingresso in funzione del turbo. Tale comportamento la fa sembrare più vuota ai bassi.

Sto anche pensando di smontare la valvola EGR per vedere se è la causa della scarsa coppia ai bassi, ma prima di perdere tempo vorrei qualche feedback a riguardo.

Ciao,
ReX
 
Ciao Rex83,
non toccare niente, il comportamento della tua GT è del tutto conforme alle altre sue sorelline !
Diciamo che il nostro è un turbo un po' vintage con quel calcione bruto ed improvviso che ha reso leggendari i motori turbo compressi.
Col tempo imparerai a stare sempre oltre la soglia del turbo lag e ti chiederai anche dove sia finito quel calcione così tanto divertente.
Considera sempre che la Alfa non sono mai state auto da guidare al minimo dei giri motore :drive) anzi gli alfisti hanno sempre avuto una guida "esuberante" , quindi puoi goderti la tua GT in 2 modalità: quella rotonda e progressiva stando sopra la soglia del turbo lag oppure esplosiva ed irruenta provocando la turbina fatata :elio)
Se invece scegli la modalità "Nonno al volante" allora ti darà ai nervi il vuoto tra il range "0-1000" giri ma si sa le Alfa sono nate per la guida veloce :OK)
Devi solo entrare in completa sintonia con il tuo motore.
 
boh 2500-2700 mi sembra un alto come range entrata in coppia. la mia 147 mjet 140cv euro3 anche quando era originale spingeva bene già da 2000 giri.
poi non esiste che la focus 1.6 ti sembri spingere di più....va bene la guida "sprintosa" , ma la mia non ha incertezze nemmeno quando lo accarezzo l'acceleatore...è pur sempre un diesel!
i difettucci più frequenti sono la rottura dei manicotti dell'intercooler, il debimetro sporco/malfunzionante, la EGR intasata/bloccata.

io un controllino dal meccanico lo farei....
 
nafta power":1fl6oxk0 ha detto:
boh 2500-2700 mi sembra un alto come range entrata in coppia. la mia 147 mjet 140cv euro3 anche quando era originale spingeva bene già da 2000 giri.
poi non esiste che la focus 1.6 ti sembri spingere di più....va bene la guida "sprintosa" , ma la mia non ha incertezze nemmeno quando lo accarezzo l'acceleatore...è pur sempre un diesel!
i difettucci più frequenti sono la rottura dei manicotti dell'intercooler, il debimetro sporco/malfunzionante, la EGR intasata/bloccata.

io un controllino dal meccanico lo farei....

quoto!!

entra troppo in alto
 
la mia quando aveva il debimetro rotto sembrava avere almeno 30cv in meno....era davvero morta e dava segno di vita solo dai 2800 giri in su.
il tubo intercooler bucato fa meno danno ma comunque peggiora sensibilmente la combustione, le prestazioni, i consumi e la fumosità.
vai da un meccanico Alfa che conoscendo bene la macchina ci mette 3 minuti a individuare il problema se è una di queste due cose.
 
Grazie a tutti per i chiarimenti.

Io avevo appunto letto che una delle cause più comuni era l'EGR rotta o bloccata o sporca, oppure il debimetro.

Appena ho un po' di tempo passo da un meccanico Alfa in zona a farla vedere.

Nel frattempo mi sapete dire come controllare che non sia il tubo dell'intercooler ad essere forato? Come si vede se è colpa del debimetro? In un vecchio post lessi che è sufficiente scollegarlo e vedere se si notano differenze nella guida: se va come prima allora significa che è guasto.

Per quanto riguarda l'EGR mi sembra di capire che la migliore prova è smontarla e vedere se è incrostata. Ma da che test fare per vedere se il motorino è guasto?

Ciao,
ReX
 
a me x controllare il debimetro attaccarono l'examiner x controllare la portata d'aria. nel caso fosse il debimetro da sostituire ci sono anche quelli bosch (non marcati alfa) che costano un terzo.
i tubi intercooler sono di plasticaccia e si possono facilmente bucare/crepare, al meccanico basta guardare nel vano motore x accorgersene.

facci sapere :OK)
 
ReX83":358xdi3c ha detto:
Nel frattempo mi sapete dire come controllare che non sia il tubo dell'intercooler ad essere forato?
Apri il cofano e acceleri: se e' forato soffia come un drago.
Come si vede se è colpa del debimetro? In un vecchio post lessi che è sufficiente scollegarlo e vedere se si notano differenze nella guida: se va come prima allora significa che è guasto.
Il debimetro e' piu' facile che si deteriori piuttosto che guastarsi, quindi la prova di scollegarlo e' una boiata.
Quando e' molto deteriorato, la macchina tira MOLTO poco.
Con lo strumento di diagnosi si misura l'efficenza del debimetro.
Per quanto riguarda l'EGR mi sembra di capire che la migliore prova è smontarla e vedere se è incrostata. Ma da che test fare per vedere se il motorino è guasto?
La smonti, e quando ce l'hai in mano guardi se si muove liberamente (si muove a mano). Per pulirla, non devi pulire la valvola in se, ma l'astina che la comanda.
Se vedi che a riposo, quando ce l'hai in mano, sta chiusa, la rimonti e lasci il connettore elettrico staccato.
In questo modo, se era la EGR a creare problemi, non ne creera' piu', ma avrai la spia di avaria accesa, quindi e' solo un test.


Detto tutto cio', ribadisco che la tua macchina dovrebbe essere in ordine.
 
ReX83":yphognbj ha detto:
Grazie a tutti per i chiarimenti.

..........

Per quanto riguarda l'EGR mi sembra di capire che la migliore prova è smontarla e vedere se è incrostata. Ma da che test fare per vedere se il motorino è guasto?

Ciao,
ReX


Hai sicuramente l'Egr sporca o guasta!
Io avevo provato a pulirla ma il comportamente era sempre lo stesso....la macchina andava bene ma gli mancava quel non so chè ai bassi.....poi decisi di cambiarla ed il comportamento migliorò notevolmete!! :love) ...peccato che a 40.000 km di distanza la macchina è tornata pigra ai bassi e l'egr va sostituita (l'ho pulita ma il motorino non si puo smontare).
Cambiala e flangiala con la flangia modificata alfa per limitare danni futuri e vedrai che sarà un'altra auto! :OK)

Intanto sto cercando il modo di chiuderla completamente senza che mi compaia l'anomalia....
 
nafta power":3cx4e4s2 ha detto:
a me x controllare il debimetro attaccarono l'examiner x controllare la portata d'aria. nel caso fosse il debimetro da sostituire ci sono anche quelli bosch (non marcati alfa) che costano un terzo.

Per curiosità: quelli Bosh quanto costano?

Lenga":3cx4e4s2 ha detto:
Hai sicuramente l'Egr sporca o guasta!
...
Cambiala e flangiala con la flangia modificata alfa per limitare danni futuri e vedrai che sarà un'altra auto! :OK)

Di che flangia parli? Hai qualche info/codice/link a riguardo? Io so solo che si può chiudere totalmente ma poi c'è appunto la questione anomalia.

bigno72":3cx4e4s2 ha detto:
Apri il cofano e acceleri: se e' forato soffia come un drago.

Quindi lo sfiato è palesemente visibile a cofano aperto? Da quale zona del motore dovrebbe uscire il fumo?

Il debimetro e' piu' facile che si deteriori piuttosto che guastarsi, quindi la prova di scollegarlo e' una boiata.
Quando e' molto deteriorato, la macchina tira MOLTO poco.
Con lo strumento di diagnosi si misura l'efficenza del debimetro.

Quindi è una prova che non posso fare da me...

EGR.... La smonti, e quando ce l'hai in mano guardi se si muove liberamente (si muove a mano). Per pulirla, non devi pulire la valvola in se, ma l'astina che la comanda.
Se vedi che a riposo, quando ce l'hai in mano, sta chiusa, la rimonti e lasci il connettore elettrico staccato.
In questo modo, se era la EGR a creare problemi, non ne creera' piu', ma avrai la spia di avaria accesa, quindi e' solo un test.

Mi domando: l'EGR è comandata anche in funzione dei valori letti dal debimetro? In caso affermativo la prova che mi consigli di fare potrebbe indicare che è colpa del debimetro (che legge male) o della EGR (il cui motorino non chiude bene). Sbaglio?

Detto tutto cio', ribadisco che la tua macchina dovrebbe essere in ordine.

Mah... io vorrei fare comunque questi controlli perchè effettivamente è troppo fiacca ai bassi regimi.

Grazie a tutti comunque: non solo gentili, ma anche preparati.. mi troverò benissimo in questo forum :D!
 
ReX83":1rb6ijfv ha detto:
Di che flangia parli? Hai qualche info/codice/link a riguardo? Io so solo che si può chiudere totalmente ma poi c'è appunto la questione anomalia.


L'Alfa per mettere una pezza al problema dell'intasamento dell'egr ha messo in commercio una flangia con fori calibrati che lascia passare la quantita minima di gas di scarico senza far accendere la spia.

Aiuta ma non risolve....
ecco il codice ricambio per le JTD 16V: 71751468

Costa pochi euro.... :OK)
 
Lenga":149tv1n8 ha detto:
L'Alfa per mettere una pezza al problema dell'intasamento dell'egr ha messo in commercio una flangia con fori calibrati che lascia passare la quantita minima di gas di scarico senza far accendere la spia.

Aiuta ma non risolve....
ecco il codice ricambio per le JTD 16V: 71751468

Gentilissimo! La prendo appena possibile!

Ma per montare/smontare l'EGR vanno cambiate ogni volta le guarnizioni (suppongo che le abbia di cartone, non so)?

Comunque su un NG mi hanno anche indicato l'eventualità dell'attuatore della turbina "pigro" o rotto... spero di non avere un problema del genere, altrimenti iniziamo male con la mia esperienza in casa Alfa :mecry2)
 
ReX83":3pq7l5i4 ha detto:
.....
Ma per montare/smontare l'EGR vanno cambiate ogni volta le guarnizioni (suppongo che le abbia di cartone, non so)?
.....

Io l'ho smontata e rimontata per pulirla ma non ho visto guarnizioni oltre ai lamierini....forse quando il meccanico ha cambiato l'egr la prima volta ha messo solo un po di pasta. :scratch) ...io l'ho rimontata senza guarnizioni ed ho visto che ne sfiata ne trafila...

comunque i codici dovrebbero essere:
Per i 16V: 55191883 - 2 pezzi + 46773082 - 1 pezzo
 
Lenga":29ot9oh0 ha detto:
Aiuta ma non risolve....
ecco il codice ricambio per le JTD 16V: 71751468

Costa pochi euro.... :OK)

tempo fa aprii pure io un thread sull'egr e ne venne fuori una cozzaglia che mi confuse + di prima! :matto) volevo solo sapere se serviva effettivamente o no e ci fu chi mi rispose di si e chi che nn era del tutto un bene tapparla con flange (nel caso in cui nn si è sicuri che sia in perfetto stato) poi nn ho mai nemmeno capito come tale flangia alfa fosse? nel senso che quando sono andato ad ordinarla ne avevano una che nn mi convinse fosse giusta era un semplice quadrato in acciaio (praticamente nn capivo come facesse a limitare i gas di scarico dato che nn tappava un bel niente visto la grandezza del foro...)

e poi nn ho capito Lenga parli di diversi codici:

codice ricambio per le JTD 16V: 71751468 (questa dici x la flangia ok la ordinerò)
codici per i 16V: 55191883 - 2 pezzi + 46773082 - 1 pezzo (questi 3 pezzi che sono? le guarnizioni? xkè 3?)
per montarla devo assicurarmi che sia effettivamente pulita?

vediamo se stavolta ne esco + convinto e con le idee + chiare
 
Riassunto per King:

La EGR serve a ridurre la quantita' di aria introdotta nel motore in certe condizioni.
Il motore a ciclo diesel lavora "in eccesso d'aria". Cio' significa che per il buon funzionamento non devi avere il giusto rapporto di aria/carburante, come col benzina.
Per dirla brutale, nel diesel piu' aria c'e' e meglio e'.

E allora perche' ridurla?
Grazie alla EGR, come e quanto ridurre l'aria lo decide la centralina istante per istante.
Chi fa la centralina sa perfettamente come sono fatti i test di OMOLOGAZIONE (non collaudo) e gestira' la EGR in modo da superare al meglio tali test.
Il tutto a scapito del funzionamento (resa, consumi, inquinamento) durante il normale utilizzo della macchina.
Stessa identica storia per i catalizzatori e ancor piu' per il DPF o FAP.

Detto questo, se tappi completamente la EGR il motore funzionera' BENISSIMO, perche' respira piu' aria.
Purtroppo a partire da una certa data c'e' un controllo che segnala il cattivo funzionamento della EGR se la tappi.

Se la EGR si blocca chiusa, e' come se l'avessi tappata: motore che funziona bene e segnalazione di avaria.

Se la EGR si blocca aperta, il motore va malissimo e non hai nessuna segnalazione di avaria.

Quando la EGR comincia a dare segni di cedimento, in Alfa ti montano questa flangia forata che hai visto tu.
La flangia forata fa in modo che passino abbastanza gas da non segnalare avaria, ma non abbastanza da far andare TROPPO male il motore.
Va da se che il motore non andra' comunque al meglio.

Loro non possono tapparla del tutto escludendo il controllo (anche se ne sarebbero assolutamente capaci) per motivi LEGALI.
Ma se trovi un "rimappatore" in grado di escludere il controllo, e la tappi, e' la cosa migliore che puoi fare per il motore.

La flangia forata NON SERVE PER PRESERVARE LA VALVOLA.

Lo sporco SULLA VALVOLA non crea problemi: i problemi li crea lo sporco che si infila nell'attuatore della valvola.
 
King83":3je6rd31 ha detto:
................
e poi nn ho capito Lenga parli di diversi codici:

codice ricambio per le JTD 16V: 71751468 (questa dici x la flangia ok la ordinerò)
codici per i 16V: 55191883 - 2 pezzi + 46773082 - 1 pezzo (questi 3 pezzi che sono? le guarnizioni? xkè 3?)
per montarla devo assicurarmi che sia effettivamente pulita?
....................


Si gli ultimi codici sono le guarnizioni ma io non ho ancora ordinato nulla quindi non le ho viste dal vivo, ma questa immagine presa da internet dovrebbe fare un po di chiarezza (sempre che siano i pezzi corrispondenti ai codici ma penso di si)




@ bigno: Bel riassunto :OK)
 
Ragazzi.. questo forum mi piace sempre più :).

Allora.. io sono straimpegnato: domani mi laureo :D e nei prox giorni tra fidanzata e famiglia in visita non avrò molto tempo libero.

Ad ogni modo tra i vostri consigli e quelli di un utente di un NG di auto ho fatto la mia roadmap di verifica:

- smontaggio e pulizia EGR. La rimonto chiusa e scollegata per vedere se è colpa dell'attuatore. Poi collego il cavo e vedo se l'attuatore va. Infine molto la flangia Alfa Romeo.
- pulizia debimetro. Ammesso che si possa pulire
- verifica perdite tubi intercooler
- verifica attuatore idraulico turbina a geometria variabile.Mi è stato detto che talvolta l'attuatore non va e quindi la geometria rimane aperta e ai bassi il turbo è vuoto.

Se ho tempo e pazienza faccio tutte le prove da me e aggiunto anche una pulizia dell'impianto Diesel (sia iniettori che aspirazione) con prodotti Sintoflon e la pulizia del filtro dell'aria (ho il BMC lavabile).

Bene, vi terrò aggiornati, ma ora torno a ripetere per la presentazione di domani!

Ciao,
ReX
 
Top