Ciao a tutti,
Stamattina mi e' stato sostituito il galleggiante in garanzia; non so ancora se il problema sia stato risolto perche' non ho ancora rifatto il pieno, ma sono fiducioso e leggendo oltre capirete perche'.
Il difetto che lamentavo (e che molti di voi lamentano) era l'errata inidcazione quando il serbatoio era pieno.
In pratica, dopo aver fatto il pieno, la lancetta si fermava a quasi una tacca (1/8) dal pieno, per poi salire un poco ma senza arrivare al pieno.
Questo problema, si e' manifestato all'inizio saltuariamente; ma poi e' diventato costante.
Sull'argomento, qui sul forum, se ne sono lette di cotte e di crude; avendo potuto assistere alla sostituzione ho un po' di cose da riferire al riguardo.
Tanto per cominciare vi descrivo l'oggetto:
a differenza di quanto si poteva intuire leggendo la documentazione, che parla di galleggiante integrato nella pompa, il galleggiante e' un pezzo a se stante, semplicemente agganciato alla pompa, e quindi ordinabile separatamente.
Se non mi fossi fidato di quanto letto e lo avessi smontato, probabilmente sarei riuscito a ripararlo...
Altra cosa: il galleggiante non e' all'interno di nessun contenitore (come era su altre auto). E' un semplice galleggiante montato su un'asta lunga una 20ina di cm imperniata sull'asse.
Questo vanifica tutti i discorsi fatti su zigzagare per farlo risalire del tutto, o fermare il rifornimento al primo stacco della pompa per non "annegarlo". (cose che infatti nel mio caso on funzionavano)
Il galleggiante, muovendosi, non fa muovere un potenziometro, ma un commutatore a contatti striscianti con tantissime posizioni.
Questo commutatore commuta (appunto) una serie di segmenti scuri di diverse lunghezze ricavati sulla superfice di un piccolo circuito stampato. Cosi' a occhio potrebbero sembrare dei segmenti di materiale resistivo, che farebbero quindi funzionare il commutatore come un potenziometro.
Pero' questi segmenti non sono tutti diversi uno dall'altro: ce ne sono alcuni gruppi di misure omogenee (per esempio 10 di una lunghezza, altri 8 di un'altra l'unghezza e cosi' via).
Il mio vecchio galleggiante, sembrava fare veramente poco attrito nel suo strisciare sui contatti, e questo potrebbe essere la causa dell'errata segnalazione. Quindi, se siete fuori garanzia, puo' valere la pena di provare a smontarlo e a forzare un po' le mollette dei contatti.
La cosa forse piu' importante, e' che il galleggiante e' stato modificato!
Il nuovo, rispetto al vecchio, ha l'asta sulla sinistra invece che sulla destra, e la distribuzione e le lunghezze dei segmenti (resistivi?) ricavati sullo stampato sono completamente diverse!
Non si tratta di un pezzo diverso e compatibile: il meccanico ha chiesto lumi e gli e' stato detto che c'e' stata una modifica di quel particolare.
Come dicevo, non ho ancora rifatto il pieno; ma sono arrivato dal meccanico con la lancetta che indicava 1/4 in meno del pieno e sono uscito che indicava 1/8 meno del pieno.
Stamattina mi e' stato sostituito il galleggiante in garanzia; non so ancora se il problema sia stato risolto perche' non ho ancora rifatto il pieno, ma sono fiducioso e leggendo oltre capirete perche'.
Il difetto che lamentavo (e che molti di voi lamentano) era l'errata inidcazione quando il serbatoio era pieno.
In pratica, dopo aver fatto il pieno, la lancetta si fermava a quasi una tacca (1/8) dal pieno, per poi salire un poco ma senza arrivare al pieno.
Questo problema, si e' manifestato all'inizio saltuariamente; ma poi e' diventato costante.
Sull'argomento, qui sul forum, se ne sono lette di cotte e di crude; avendo potuto assistere alla sostituzione ho un po' di cose da riferire al riguardo.
Tanto per cominciare vi descrivo l'oggetto:
a differenza di quanto si poteva intuire leggendo la documentazione, che parla di galleggiante integrato nella pompa, il galleggiante e' un pezzo a se stante, semplicemente agganciato alla pompa, e quindi ordinabile separatamente.
Se non mi fossi fidato di quanto letto e lo avessi smontato, probabilmente sarei riuscito a ripararlo...
Altra cosa: il galleggiante non e' all'interno di nessun contenitore (come era su altre auto). E' un semplice galleggiante montato su un'asta lunga una 20ina di cm imperniata sull'asse.
Questo vanifica tutti i discorsi fatti su zigzagare per farlo risalire del tutto, o fermare il rifornimento al primo stacco della pompa per non "annegarlo". (cose che infatti nel mio caso on funzionavano)
Il galleggiante, muovendosi, non fa muovere un potenziometro, ma un commutatore a contatti striscianti con tantissime posizioni.
Questo commutatore commuta (appunto) una serie di segmenti scuri di diverse lunghezze ricavati sulla superfice di un piccolo circuito stampato. Cosi' a occhio potrebbero sembrare dei segmenti di materiale resistivo, che farebbero quindi funzionare il commutatore come un potenziometro.
Pero' questi segmenti non sono tutti diversi uno dall'altro: ce ne sono alcuni gruppi di misure omogenee (per esempio 10 di una lunghezza, altri 8 di un'altra l'unghezza e cosi' via).
Il mio vecchio galleggiante, sembrava fare veramente poco attrito nel suo strisciare sui contatti, e questo potrebbe essere la causa dell'errata segnalazione. Quindi, se siete fuori garanzia, puo' valere la pena di provare a smontarlo e a forzare un po' le mollette dei contatti.
La cosa forse piu' importante, e' che il galleggiante e' stato modificato!
Il nuovo, rispetto al vecchio, ha l'asta sulla sinistra invece che sulla destra, e la distribuzione e le lunghezze dei segmenti (resistivi?) ricavati sullo stampato sono completamente diverse!
Non si tratta di un pezzo diverso e compatibile: il meccanico ha chiesto lumi e gli e' stato detto che c'e' stata una modifica di quel particolare.
Come dicevo, non ho ancora rifatto il pieno; ma sono arrivato dal meccanico con la lancetta che indicava 1/4 in meno del pieno e sono uscito che indicava 1/8 meno del pieno.