notizia che potrebbe passare in sordina

in generale:

onestamente vieterei certe notizie (soprattutto con certi commenti)

non è semplice....per farsi un'idea su certe cose e certi argomenti, L'UNICA SOLUZIONE E' LEGGERSI BENE TUTTE le carte dei processi...io l'ho fatto un svariati casi (e ce n'è da legger Vi assicuro) e SEMPRE le sorprese non mancano, Vi assicuro
 
certo sergio xò se il giudice ha stabilito che non sussisteva la diffamazione vuol dire che quello che era stato detto è vero, no?
 
anche una decisone passata in giudicato ed irrevocabile può essere non giusta e vera...quelli sono aggettivi più adatti ad altro mondo e non a quello umano

realtà dell'accaduto e convincimento processuale (non giustizia e verità, tantomeno in senso assoluto) sono due cose ben diverse
 
secci":7khsah7g ha detto:
anche una decisone passata in giudicato ed irrevocabile può essere non giusta e vera...quelli sono aggettivi più adatti ad altro mondo e non a quello umano

realtà dell'accaduto e convincimento processuale (non giustizia e verità, tantomeno in senso assoluto) sono due cose ben diverse

vabbè ma quindi mi stai dicendo che la verità non esiste, che è un punto di vista, che nulla è vero in senso assoluto e blabla? :)
io non faccio il tuo lavoro e quindi tu ne sai + di me ma immagino che se anche solo una virgola non fosse stata vere le schiere di avvocati pagate dal querelante ci si sarebbero attaccate.
 
nessuno è infallibile, tutti possono sbagliare ...

nel caso di specie, credo si tratti di un primo grando, quindi ha volgia prima di vedere qualcosa di definitivo...
 
Oddio, vietare le notizie è di per se una frase da rabbrividire....

ciò detto, un problema della stampa, non solo in questo caso, è che la reazione ad un fatto o la sua smentita di solito non hanno la stessa risonanza del fatto stesso.

Certo, sapendoci giocare su ci si fan grandi cose poi...

Riguardo al fatto stesso, ho sempre ritenuto che "diffamazione", legata alla pubblicazione di una raccolta di dati pubblici, sia una cosa tutta da sindacare...
 
riconosco che dare una notizia in 20 righe quando sono state scritte centinaia di migliaia di pagine (che siano state lette tutte o meno) non è certo facile ... espeirmevo solo una mia personalissima idea di cuatela, ci mancherebbe...ad ognuno i propri diritti :OK)

un piccolo appunto....attenzione che il diritto alla pari dignità non è superato dalla verità o meno di una condizione, di un fatto o di una circostanza...esempio e chiudo: sul dare della puttana alla puttana ci sono (bene e Grazie a Dio) libri e libri...
 
Aleksej":fuj5qh8p ha detto:
Oddio, vietare le notizie è di per se una frase da rabbrividire....

ciò detto, un problema della stampa, non solo in questo caso, è che la reazione ad un fatto o la sua smentita di solito non hanno la stessa risonanza del fatto stesso.

Certo, sapendoci giocare su ci si fan grandi cose poi...

Riguardo al fatto stesso, ho sempre ritenuto che "diffamazione", legata alla pubblicazione di una raccolta di dati pubblici, sia una cosa tutta da sindacare...

ti straquoto, ricordo benissimo la notizia delle querele miliardarie... era bella sottolinata...
 
secci":3abcvrnt ha detto:
riconosco che dare una notizia in 20 righe quando sono state scritte centinaia di migliaia di pagine (che siano state lette tutte o meno) non è certo facile ... espeirmevo solo una mia personalissima idea di cuatela, ci mancherebbe...ad ognuno i propri diritti :OK)

un piccolo appunto....attenzione che il diritto alla pari dignità non è superato dalla verità o meno di una condizione, di un fatto o di una circostanza...esempio e chiudo: sul dare della puttana alla puttana ci sono (bene e Grazie a Dio) libri e libri...

quindi se becco uno che mi sta svuotando casa e grido "al ladro!!" tecnicamente potrebbe querelarmi per diffamazione anche se ladro lo è davvero? :?:
 
Bisognerebbe soppesare la notizia anche guardando la fonte dalla quale la si legge. La Repubblica.

Ho dato un'occhiata su Ansa.it ma non ho trovato niente.
 
alk147":1aex950d ha detto:
Bisognerebbe soppesare la notizia anche guardando la fonte dalla quale la si legge. La Repubblica.

Ho dato un'occhiata su Ansa.it ma non ho trovato niente.

ed oltra all'ansa quale sarebbe per te una fonte autorevole? il corriere? la nazione?
 
Se può servire, la notizia era anche su La Stampa di oggi.
Dal mio punto di vista è una bella notizia, dal momento che troppe volte viene considerata diffamazione anche il solo riportare (persino quando lo fai integralmente) annotazioni contenute in atti pubblici. Per molti giudici, e Secci lo confermerà credo, la diffamazione esiste soprattutto nel momento in cui non si concede diritto di replica alla controparte, per altri esiste anche in questi casi. Io ho una discreta collezione di querele di questo genere e devo ammettere che ne sono sempre uscito pulito grazie al fatto di poter mostrare a chi di dovere i documenti utilizzati per scrivere. Detto ciò, non entro nel merito di quanto sostenuto da Travaglio, però aggiungo questo, conoscendo la persona: la forza di Travaglio sta nel suo archivio, nella mole spropositata di documenti e atti che riesce a ottenere e dei quali fa ampio uso nei suoi articoli e i suoi libri. La mia visione diventa di parte: se fosse diffamatorio scrivere libri-inchiesta basandosi su atti processuali, beh tanto varrebbe farci chiudere baracca a tutti quanti. :asd) Poi bisogna vedere di questi libri che uso se ne fa, magari nel corso dei pochi minuti di una intervista televisiva...
 
secci":2dk4yffp ha detto:
in generale:

onestamente vieterei certe notizie (soprattutto con certi commenti)

non è semplice....per farsi un'idea su certe cose e certi argomenti, L'UNICA SOLUZIONE E' LEGGERSI BENE TUTTE le carte dei processi...io l'ho fatto un svariati casi (e ce n'è da legger Vi assicuro) e SEMPRE le sorprese non mancano, Vi assicuro

hihihi secci, deformazione professionale?? :asd)

"Vi assicuro"
 
ben inteso, e ripeto, il mio era un discorso generalizzato e, ovviamente, non ce l'ho con nessuno e con nessuna categoria

* Flo, il fatto è che tutti dolvremmo avere il tempo e la possibilità di andare a fondo delle cose e farci, veramente, una idea tutta nostra, avendo tutti gli elementi a disposizione

è come quando dico e sostengo che tutti dovrebbero farsi un giro nei vari tribunali tutti i giorni per una sola settimana e prendersi tutti gli atti di qualche causa (magari famosa e clamorosa) e leggerseli con calma, facendosi un proprio convincimento
 
ratatuia":3ijhdrxy ha detto:
ed oltra all'ansa quale sarebbe per te una fonte autorevole? il corriere? la nazione?
Non voleva essere un intervento polemico il mio, ho citato l'Ansa perchè a mio parere le notizie vengono date in maniera impersonale e abbastanza distaccata.
 
alk147":fs89hoq9 ha detto:
ratatuia":fs89hoq9 ha detto:
ed oltra all'ansa quale sarebbe per te una fonte autorevole? il corriere? la nazione?
Non voleva essere un intervento polemico il mio, ho citato l'Ansa perchè a mio parere le notizie vengono date in maniera impersonale e abbastanza distaccata.

nemmeno il mio.. il fatto è che purtroppo fonti autorevoli in italia ce ne sono proprio pochine...
 
Sono convinto che la cosa sia valida non solo da noi. Il problema è che alla fine siamo sempre condizionati e ci viene sempre da dubitare e in ogni notizia finiamo per trovarci qualcosa che non va.
 
secci":ea64ecn2 ha detto:
tutti dovrebbero farsi un giro nei vari tribunali tutti i giorni per una sola settimana e prendersi tutti gli atti di qualche causa (magari famosa e clamorosa) e leggerseli con calma, facendosi un proprio convincimento

Ne vale la pena, posso garantirlo :nod)
 
Top