Non mi funzionano più i fari anabbaglianti (risolto - erano i fusibili - grazie!)

M.d.L. MARTIUS 140.7

Nuovo Alfista
15 Dicembre 2004
1,357
0
36
Roma
Ciao a tutti!

Ieri pomeriggio mentre mi dedicavo a svariate cure per la mia nasona ho lasciato per circa 2 ore lo stereo acceso e pertanto quando quest'ultimo si è spento da solo ho capito che qualcosa non andava e soprattutto di essere stato abbastanza ingenuo.

Ho provato ad accendere la macchina ma senza alcun risultato.

Il computer di bordo mi ha scritto "avaria asr, edb e abs" e quando ho provato a girare la chiave per mettere in moto l'automobile è uscita l'acqua dai lavafari. :confusbig)

In ogni caso con l'aiuto di un amico e dei suoi cavetti abbiamo riavviato la 147 e fin qui tutto ok.

Il problema è che non mi funzionano più i fari anabbaglianti ma soltanto le luci di posizione e la cosa mi preoccupa un pochino perchè non ho idea da cosa possa dipendere e il computer di bordo non mi segnala nessuna anomalia.

Per essere più precisi e per darvi maggiori informazioni vi dico che ho i fari allo xeno.

Lunedì fortunatamente ho preso appuntamento in officina per montare il tunnel con bracciolo di Lelesch e quindi mi farò risolvere questo problema ma intanto vorrei capire, se qualcuno di voi riesce a capirlo, se si tratta di una cosa grave e comunque da cosa può dipendere.

Vi ringrazio per l'aiuto :OK)

P.S. Una volta riavviata la macchina con i cavetti ho dovuto impostare nuovamente la date e l'orario dell'automobile.
 
lelesch81":3fk56oss ha detto:
mmm... controllo con Examiner.. ma potrebbe essere anche la batteria a terra..

teoricamente per capire se si tratta della batteria potrei fare una nuova prova con i cavetti... se mi collego ad un'altra macchina dovrebbero funzionare... o sbaglio?

Comunque la macchina ha 1 anno e 5 mesi... non vi sembra pochino?
 
come hai attaccato i cavi?

lo sai vero che ad attaccarli male, sulle macchine moderne è facilissimo bruciare le centraline?

(non son pochi, anche qui sul forum, gli episodi di gente che ha fatto partire con i cavi e ha avuto le centraline dell'Abs o dell'Airbag fulminati)...


come da libretto U&M, per l'avvio di emergenza, usare un'altra batteria, se non la si dispone, i cavi vanno collegati il più con il più e il meno a massa sul motore e non sul "nero"...

e in più la sequenza corretta di attacco e stacco..

controllati i fusibili?
;)
 
Xanto.net":2pnijog5 ha detto:
come hai attaccato i cavi?

lo sai vero che ad attaccarli male, sulle macchine moderne è facilissimo bruciare le centraline?

(non son pochi, anche qui sul forum, gli episodi di gente che ha fatto partire con i cavi e ha avuto le centraline dell'Abs o dell'Airbag fulminati)...


come da libretto U&M, per l'avvio di emergenza, usare un'altra batteria, se non la si dispone, i cavi vanno collegati il più con il più e il meno a massa sul motore e non sul "nero"...

e in più la sequenza corretta di attacco e stacco..

controllati i fusibili?
;)

già... anche il mio meccanico mi avvisò che in caso di problemi accendere con i cavetti sarebbe dovuta essere l'ultima ratio.... :thk) :thk)
 
Xanto.net":1da61jz5 ha detto:
come da libretto U&M, per l'avvio di emergenza, usare un'altra batteria, se non la si dispone, i cavi vanno collegati il più con il più e il meno a massa sul motore e non sul "nero"...

importante è prima il rosso, poi il nero, ma il nero che tu lo metta a massa o che tu lo metta sul polo negativo della batteria proprio non cambia nulla...

sequenza inversa per lo stacco

per fottere le centraline ci vuole un corto circuito...sennò non ci sono problemi
 
Xanto.net":1thjxb21 ha detto:
come hai attaccato i cavi?

lo sai vero che ad attaccarli male, sulle macchine moderne è facilissimo bruciare le centraline?

(non son pochi, anche qui sul forum, gli episodi di gente che ha fatto partire con i cavi e ha avuto le centraline dell'Abs o dell'Airbag fulminati)...


come da libretto U&M, per l'avvio di emergenza, usare un'altra batteria, se non la si dispone, i cavi vanno collegati il più con il più e il meno a massa sul motore e non sul "nero"...

e in più la sequenza corretta di attacco e stacco..

controllati i fusibili?
;)

mmm... i cavi li ho attaccati con molta cura però il nero l'ho messo sul nero...

Mi tocca controllare i fusibili, naturalmente dopo il Gran Premio ;)

Grazie a tutti per i consigli :OK)
 
Damon":1di25pqn ha detto:
importante è prima il rosso, poi il nero, ma il nero che tu lo metta a massa o che tu lo metta sul polo negativo della batteria proprio non cambia nulla...

sicuro?
 
Erano i fusibili

Ok, ho preso il libretto uso e manutenzione alfa 147, ho localizzato i fusibili dell'anabbagliante sinistro e destro e infatti sono proprio loro ad essersi "spezzati"... non credo che sia una coincidenza quindi se capiterà ancora in futuro cercherò di fare molta più attenzione se proprio devo utilizzare i cavi e probabilmente attancando il polo negativo sulla massa.

In ogni caso attualmente non dispongo di fusibili quindi dovrò aspettare fino a domani.

Grazie a tutti per l'aiuto fondamentale!!
 
Damon":10xcrymy ha detto:
Xanto.net":10xcrymy ha detto:
come da libretto U&M, per l'avvio di emergenza, usare un'altra batteria, se non la si dispone, i cavi vanno collegati il più con il più e il meno a massa sul motore e non sul "nero"...

importante è prima il rosso, poi il nero, ma il nero che tu lo metta a massa o che tu lo metta sul polo negativo della batteria proprio non cambia nulla...

sequenza inversa per lo stacco

per fottere le centraline ci vuole un corto circuito...sennò non ci sono problemi

giusto il discorso della sequenza, ma il fatto della massa non è sempre vero..

in generale potrebbe essere vero.. .ma come sai la maggior parte delle batterie moderne sono senza manutenzione e la peggior loro caratteristica è quella di "morire" e avere dei cortocircuiti negli elementi interni...

ovvio che se attacchi i cavi ad una batteria già in corto.. puoi immaginare i danni..

attaccare alla massa della macchina è sempre meglio per permettere sempre migliori vie di fughe (il positivo è obbligatorio perchè sui morsetti ci sono tutte le derivazioni e fusibili principali)

l'altro rischio di attaccare il negativo con negativo è quello che le batterie possono avere amperaggi diversi...

anzi già che ci siamo...

proviamo a spiegare la procedura completa:

-avviare la macchina soccoritrice
-attaccare il positivo al positivo
-il negativoo ad un punto della macchina/motore che faccia da massa
-avviare la macchina in panne
-aspettare qualche secondo
- ACCENDERE TUTTI GLI UTILIZZATORI ELETTRICI (fari, ventilatore, etc etc ) aspettare qualche secondo e poi scollegare i cavi (questo permette di non avere pericolosi sbalzi di tensione
:OK)
 
Beh se ho bruciato i fusibili qualcosa devo aver sbagliato quindi mi fido di Santo... chissà perchè ho bruciato solo quelli relativi ai due fari anabbaglianti...

Comunque per chiudere definitivamente la storia di questo thread vi segnalo che oggi non ho resistito ed ho trovato un benzinaio aperto che mi ha venduto i fusibili (ne ho comprati svariati per scorta :asd) :culo) ) e quindi la mia bellissima alfa è tornata ad illuminare come sempre.
 
Top