Niente più fumo con egr staccata!!!

nyo85

Nuovo Alfista
16 Febbraio 2005
190
0
16
Ragazzi, da quando ho staccato l'egr la mia nasona non fuma più......
Com'è possibile? fino a prima di staccarla ogni volta che mandavo a fondo l'accelleratore dietro non riuscivo a vedere niente, se non il fumo nero.....
Leggendo nel forum ho letto che il fumo aumenta, infatti molti hanno paura di non passare i controlli per l'inquinamento. Come mai da me ho l'effetto contrario?? Non vorrei aver staccato qualche altra cosa, ma non penso.. E inoltre io ho anche la rimappa, mi sembra una cosa strana, per favore illuminatemi :shine) su questo dilemma... :14pc) :shrug03)
 
maxjtd116":3u93844s ha detto:
beh pensa che io che ho la rimappa non faccio un filo di fumo!!!
ma se stacco l'egr cosa succede?va di piu?

ti posso dire che va di più, anche se e una cosa minima x me che ho la rimappa, pero ti posso dire che in un tratto di circa 600/700 Mt ho preso 20 Km/h in più di prima... ma e il fumo che non fa piu che mi preoccupa..è normale?
 
Per il fumo dei naftoni, mi è stato consigliato un trucco da un vecchio "lupo d'autostrada".
Quando sei alla pompa di rifornimento, a macchina ferma e serbatoio quasi vuoto, versa 1 litro di olio 5w40 (non è necessario sia un buon olio) direttamente nel serbatoio e poi fai il pieno.
Il fumo diminuirà perché così si puliscono gli iniettori, che nebulizzeranno meglio il gasolio.
:OK)
 
demifoti":3ljcjtuq ha detto:
Per il fumo dei naftoni, mi è stato consigliato un trucco da un vecchio "lupo d'autostrada".
Quando sei alla pompa di rifornimento, a macchina ferma e serbatoio quasi vuoto, versa 1 litro di olio 5w40 (non è necessario sia un buon olio) direttamente nel serbatoio e poi fai il pieno.
Il fumo diminuirà perché così si puliscono gli iniettori, che nebulizzeranno meglio il gasolio.
:OK)

Forse non mi sono spiegato tanto bene.....Il problema mio e proprio il contrario....prima fumava che era una meraviglia, quando accelleravo non vedevo altro che una nube nera dallo specchietto, mi sembrava esagerato, ma adesso che quando accellero non vedo neanche un pelo di fumo mi sembra proprio strano... :?: Vorrei solo sapere se posso stare tranquillo e capire xche collegando l'egr fa tutto quel fumo nero...
 
Lo dicevo in generale, e comunque non ti preoccupare, il fumo tornerà :D
Il fumo è solo effetto di una carburazione non precisa.
 
demifoti":1xxevab7 ha detto:
Lo dicevo in generale, e comunque non ti preoccupare, il fumo tornerà :D
Il fumo è solo effetto di una carburazione non precisa.

In che senso una carburazione non precisa? Cosa intendi?
Vuoi dire che togliendo pezzi tipo l'egr la macchina funziona meglio e ha una carburazione regolare mentre prima creava solo disturbi?
Non oso immaginare quello che toglierei dalla mia nasona se fossi un meccanico :elio)
 
demifoti":1rv3l6i1 ha detto:
Per il fumo dei naftoni, mi è stato consigliato un trucco da un vecchio "lupo d'autostrada".
Quando sei alla pompa di rifornimento, a macchina ferma e serbatoio quasi vuoto, versa 1 litro di olio 5w40 (non è necessario sia un buon olio) direttamente nel serbatoio e poi fai il pieno.
Il fumo diminuirà perché così si puliscono gli iniettori, che nebulizzeranno meglio il gasolio.
:OK)
Mah,io credo che il vecchio "lupo d'autostrada" sia rimasto indietro con i metodi consigliati.Il problema degli iniettori "sporchi" in realtà non esiste proprio nei moderni motori jtd e mjet:mi dici se non è vero che,con pressioni di sovralimentazione prossime ai 2000 bar,qualsiasi forma di sporcizia venga sparata fuori dagli iniettori,seppure abbia la possibilità di formarsi???Ci sono solo due alternative: i nostri iniettori o vanno o non vanno:con 2000 atmosfere di gasolio sparato dentro di essi,lo "sporco"non ha neanche il tempo di fermarsi.
 
Beh, non è proprio così. Il gasolio deve essere iniettato formando goccioline più piccole possibili che mescolate con aria e per via della combinazione di calore/pressione, si incendiano. Se però le goccioline sono troppo grosse, essendo necessario dell'ossigeno perché avvenga la combustione, può capitare che si bruci solo la parte esterna, con una maggiore produzione di NOx, di residui carboniosi e quindi di fumo nero.
Degli iniettori sporchi causano la non perfetta nebulizzazione del gasolio.

Però non so in che modo funzioni l'egr e quindi non vado oltre, per non sparare ca...te (sempre che non le abbia già sparate).
 
Superciuk":20p3f555 ha detto:
Mah,io credo che il vecchio "lupo d'autostrada" sia rimasto indietro con i metodi consigliati.Il problema degli iniettori "sporchi" in realtà non esiste proprio nei moderni motori jtd e mjet:mi dici se non è vero che,con pressioni di sovralimentazione prossime ai 2000 bar,qualsiasi forma di sporcizia venga sparata fuori dagli iniettori,seppure abbia la possibilità di formarsi???Ci sono solo due alternative: i nostri iniettori o vanno o non vanno:con 2000 atmosfere di gasolio sparato dentro di essi,lo "sporco"non ha neanche il tempo di fermarsi.
Può essere come dici tu, non lo nego, ma allora mi chiedo da cosa dipenda il fumo nero, un diesel nuovo non ne fa!!!
 
demifoti":1xjaubhr ha detto:
Superciuk":1xjaubhr ha detto:
Può essere come dici tu, non lo nego, ma allora mi chiedo da cosa dipenda il fumo nero, un diesel nuovo non ne fa!!!
Infatti :aeh) La mia non ha mai fumato,nè tantomeno emette dallo scarico il tipico odore del diesel;non saprei,cmq è vero che con la rimappa molto spesso si ottimizza la combustione per cui scompaiono certi inconvenienti.Probabilmente l'auto del nostro amico,da"originale" aveva qualcosa di non perfettamente a punto.
 
Superciuk":1fqcrs1g ha detto:
demifoti":1fqcrs1g ha detto:
Superciuk":1fqcrs1g ha detto:
Può essere come dici tu, non lo nego, ma allora mi chiedo da cosa dipenda il fumo nero, un diesel nuovo non ne fa!!!
Infatti :aeh) La mia non ha mai fumato,nè tantomeno emette dallo scarico il tipico odore del diesel;non saprei,cmq è vero che con la rimappa molto spesso si ottimizza la combustione per cui scompaiono certi inconvenienti.Probabilmente l'auto del nostro amico,da"originale" aveva qualcosa di non perfettamente a punto.


Non so come'era da originale, visto che l'ho presa usata, però ti posso dire che fino a prima di staccare l'egr fumava parecchio, all'inizio quando il meccanico mi dicevano che era normale perchè era rimappata avevo qualche dubbio....troppo, ma veramente troppo fumo... Solo che ora mi stupisce il fatto che staccando l'egr non lo fa più....a questo punto penso che non dipende dalla rimappa...forse c'e qualcosa che non va, e visto che al momento ho la garanzia sull'usato, se riesco a capire cos'è me lo faccio cambiare...solo che il meccanico mi ha sempre detto che dipendeva dalla rimappa...che faccio??se mi insiste ancora su sta c....o di rimappa :mitra) :mitra) :mitra) :eek:fftopic) :lol21) :mitra) :sadomaso) :sadomaso) :dead) :fechten2)
 
Premettiamo una cosa importante: TUTTI i diesel emettono particolato (fumo nero) allo scarico, eccetto i pochi già dotati di filtro antiparticolato. Il fatto che non si veda sempre non vuol dire che non c'è.

La causa è una combustione incompleta del gasolio e può essere dovuta a vari fattori, che portano tutti in un modo o nell'altro ad avere un eccesso di carburante che resta incombusto. Capite bene dunque che una rimappa malfatta, così come perdite nei condotti di aspirazione a valle della turbina e diversi altri motivi, possono provocare fumo nero.

La valvola EGR aiuta ad abbattere le emissioni di ossidi allo scarico: semplicemente modula il ricircolo dei gas di scarico (combusti, quindi con un tenore di ossigeno nullo o quasi) nell'aspirazione dal minimo fino ad un regime del motore stabilito da una mappa presente in centralina, secondo una serie di parametri quali regime di rotazione del propulsore, posizione dell'acceleratore, carico eccetera. Normalmente si chiude oltre i 3000 giri (cessa del tutto di ricircolare i gas combusti).

Staccare la EGR a motore spento ha l'obiettivo di "fissarla" in posizione chiusa (quanto sia perfettamente chiusa non è dato sapere, di certo in modo meno ermetico di una flangia che blocchi il condotto) così che i gas di scarico non tornino mai in circolo.

L'aumento di prestazioni è praticamente nullo, così come la diminuzione dei consumi. Si possono riscontrare miglioramenti nella regolarità di erogazione e nei transitori di tiro-rilascio (il motore è lievemente più pronto) ma non è detto che tali fenomeni si verifichino.

L'unico beneficio assicurato è che con la EGR staccata si evita di riempire i relativi condotti di aspirazione con il particolato, il che a lungo andare evita la formazione di incrostazioni carboniose sulle valvole di aspirazione. Punto. Non c'è da aspettarsi molto di più.

Se la EGR funzionasse male per un qualsiasi motivo e restasse aperta troppo a lungo si verificherebbero cali evidenti di potenza e fumosità allo scarico; in tal caso staccarla potrebbe eliminare questo problema.
 
nyo85":2yqize9q ha detto:
ti posso dire che va di più, anche se e una cosa minima x me che ho la rimappa, pero ti posso dire che in un tratto di circa 600/700 Mt ho preso 20 Km/h in più di prima...

:crepap) :crepap) :crepap) :crepap)
Ragazzi leggete bene quello che ha scritto Driftsk :OK)
 
Simo140cv":1r4ndufg ha detto:
nyo85":1r4ndufg ha detto:
ti posso dire che va di più, anche se e una cosa minima x me che ho la rimappa, pero ti posso dire che in un tratto di circa 600/700 Mt ho preso 20 Km/h in più di prima...

:crepap) :crepap) :crepap) :crepap)
Ragazzi leggete bene quello che ha scritto Driftsk :OK)

Quella parte l'ho scritta io non Driftsk...comunque ti posso asscurare che la differenza l'ho notata.

Leggi: Se la EGR funzionasse male per un qualsiasi motivo e restasse aperta troppo a lungo si verificherebbero cali evidenti di potenza e fumosità allo scarico; in tal caso staccarla potrebbe eliminare questo problema.

Probabilmente oltre al fumo che faceva era anche meno potente rispetto ad ora, quindi staccarla non ha fatto altro che risolvere il problema.

Capito? :culo) :culo)
 
nyo85":2wy9reys ha detto:
Simo140cv":2wy9reys ha detto:
nyo85":2wy9reys ha detto:
ti posso dire che va di più, anche se e una cosa minima x me che ho la rimappa, pero ti posso dire che in un tratto di circa 600/700 Mt ho preso 20 Km/h in più di prima...

:crepap) :crepap) :crepap) :crepap)
Ragazzi leggete bene quello che ha scritto Driftsk :OK)

Quella parte l'ho scritta io non Driftsk...comunque ti posso asscurare che la differenza l'ho notata.

Leggi: Se la EGR funzionasse male per un qualsiasi motivo e restasse aperta troppo a lungo si verificherebbero cali evidenti di potenza e fumosità allo scarico; in tal caso staccarla potrebbe eliminare questo problema.

Probabilmente oltre al fumo che faceva era anche meno potente rispetto ad ora, quindi staccarla non ha fatto altro che risolvere il problema.

Capito? :culo) :culo)

E' il 1° caso che sento qui...specialmente su un 8v poi.
Però 20 Km/h su 600 guarda che sono veramente tanti :nod) ...con cosa li hai misurati? :p
 
DriftSK":2z7tjb46 ha detto:
Premettiamo una cosa importante: TUTTI i diesel emettono particolato (fumo nero) allo scarico, eccetto i pochi già dotati di filtro antiparticolato. Il fatto che non si veda sempre non vuol dire che non c'è.

La causa è una combustione incompleta del gasolio e può essere dovuta a vari fattori, che portano tutti in un modo o nell'altro ad avere un eccesso di carburante che resta incombusto. Capite bene dunque che una rimappa malfatta, così come perdite nei condotti di aspirazione a valle della turbina e diversi altri motivi, possono provocare fumo nero.

La valvola EGR aiuta ad abbattere le emissioni di ossidi allo scarico: semplicemente modula il ricircolo dei gas di scarico (combusti, quindi con un tenore di ossigeno nullo o quasi) nell'aspirazione dal minimo fino ad un regime del motore stabilito da una mappa presente in centralina, secondo una serie di parametri quali regime di rotazione del propulsore, posizione dell'acceleratore, carico eccetera. Normalmente si chiude oltre i 3000 giri (cessa del tutto di ricircolare i gas combusti).

Staccare la EGR a motore spento ha l'obiettivo di "fissarla" in posizione chiusa (quanto sia perfettamente chiusa non è dato sapere, di certo in modo meno ermetico di una flangia che blocchi il condotto) così che i gas di scarico non tornino mai in circolo.

L'aumento di prestazioni è praticamente nullo, così come la diminuzione dei consumi. Si possono riscontrare miglioramenti nella regolarità di erogazione e nei transitori di tiro-rilascio (il motore è lievemente più pronto) ma non è detto che tali fenomeni si verifichino.

L'unico beneficio assicurato è che con la EGR staccata si evita di riempire i relativi condotti di aspirazione con il particolato, il che a lungo andare evita la formazione di incrostazioni carboniose sulle valvole di aspirazione. Punto. Non c'è da aspettarsi molto di più.

Se la EGR funzionasse male per un qualsiasi motivo e restasse aperta troppo a lungo si verificherebbero cali evidenti di potenza e fumosità allo scarico; in tal caso staccarla potrebbe eliminare questo problema.


Grazie Driftsk sei stato molto chiaro.. :bravo) :grazie)
 
nyo85":3uvgeyps ha detto:
ti posso dire che va di più, anche se e una cosa minima x me che ho la rimappa, pero ti posso dire che in un tratto di circa 600/700 Mt ho preso 20 Km/h in più di prima...
Meno male che è una cosa minima, altrimenti potevi competere con qualche caccia.
 
Simo140cv":3hwr5e34 ha detto:
nyo85":3hwr5e34 ha detto:
Simo140cv":3hwr5e34 ha detto:
nyo85":3hwr5e34 ha detto:
ti posso dire che va di più, anche se e una cosa minima x me che ho la rimappa, pero ti posso dire che in un tratto di circa 600/700 Mt ho preso 20 Km/h in più di prima...

:crepap) :crepap) :crepap) :crepap)
Ragazzi leggete bene quello che ha scritto Driftsk :OK)

Quella parte l'ho scritta io non Driftsk...comunque ti posso asscurare che la differenza l'ho notata.

Leggi: Se la EGR funzionasse male per un qualsiasi motivo e restasse aperta troppo a lungo si verificherebbero cali evidenti di potenza e fumosità allo scarico; in tal caso staccarla potrebbe eliminare questo problema.

Probabilmente oltre al fumo che faceva era anche meno potente rispetto ad ora, quindi staccarla non ha fatto altro che risolvere il problema.

Capito? :culo) :culo)

E' il 1° caso che sento qui...specialmente su un 8v poi.
Però 20 Km/h su 600 guarda che sono veramente tanti :nod) ...con cosa li hai misurati? :p



dai ragazzi.... avete voglia di scherzare :sarcastic) .....quello che voglio dire e che magari non e che e aumentata la potenza, ma funziona semplicemente come dovrebbe, cosa che prima non riusciva a fare a causa dell'egr ridotta male, di conseguenza perdeva velocità..Non penso di essere esagerato, ma la differenza l'ho notata, anche se comunque e una cosa minima...
 
Conta che su 1 Km in accelerazione per uscire con 20 Km/h di differenza ci vorranno una 50ina di CV di differenza, figurati in 6-700 metri.

Posso capire se dici che il motore risponde con meno inerzia al comando del gas (su questo non mi esprimo perchè non ho mai verificato), ma da qui a parlare di certi incrementi ce ne passa.
 
Top