Ragazzi una domanda per chi è all'università o per chi più in generale lo sa...uno psichiatra deve aver studiato neurologia prima di prendere la specializzazione in psichiatria vero?O stò facendo confusione... :sgrat)
no, non mi risulta affatto.Lacco79":25wnyhpl ha detto:Ragazzi una domanda per chi è all'università o per chi più in generale lo sa...uno psichiatra deve aver studiato neurologia prima di prendere la specializzazione in psichiatria vero?O stò facendo confusione... :sgrat)
Lacco79":jt1m5yja ha detto:Ragazzi una domanda per chi è all'università o per chi più in generale lo sa...uno psichiatra deve aver studiato neurologia prima di prendere la specializzazione in psichiatria vero?O stò facendo confusione... :sgrat)
darkuriel":35nnkbqg ha detto:Lacco79":35nnkbqg ha detto:Ragazzi una domanda per chi è all'università o per chi più in generale lo sa...uno psichiatra deve aver studiato neurologia prima di prendere la specializzazione in psichiatria vero?O stò facendo confusione... :sgrat)
Basta strofinare un poco il forum, ed ecco che appare il neurologo![]()
Allora, entrambe sono delle Specializzazioni da conseguire dopo aver preso la laurea in Medicina e Chirurgia; quindi entrambi possono prescrivere farmaci in quanto medici, ma sono due Specialità distinte..una volta erano una scuola sola ma si sono divise ormai 20 anni fa direi..
Il neurologo si occupa di depressione, ansia, attacchi di panico, ma soprattutto cefalee ed emicrania, malattie dei nervi periferici, malattie del cervello (ictus ossia ischemie, sclerosi multipla, demenze, epilessia, tic ecc); ha una preparazione (o dovrebbe..) basata su dati scientifici e dimostrati, si affida a studi su farmaci fatti in modo scientifico e studia i problemi organici del cervello, trovandone le zone danneggiate, che causano i sintomi..
Lo psichiatra si occupa di depressione maggiore, tentati suicidi, schizofrenia, anoressia/bulimia, condotte antisociali, autolesionismo, ecc..occupandosi della mente non del cervello delle persone, di come sono vissute o da cosa possono essere causate nel mondo mentale del paziente..hanno diverse scuole di pensiero in netto conflitto tra loro..i seguaci di Freud che rifiutano l'approccio scientifico e si fidano del loro maestro quasi ciecamente..e i cognitivisti/comportamentalisti che invece hano un approccio più rigoroso, di verifica e smentita e metodo scientifico..
se hai altre curiosità o servono approfonimenti fammi sapere :OK)