nel 2008 torna in produzione la delorian

fillojtd

Nuovo Alfista
16 Dicembre 2004
13,972
0
36
modena
La DeLorean torna dal passato
Ne verranno prodotte 20 l'anno


HOUSTON (Texas) - Più che un Ritorno al Futuro, è un ritorno dal passato. La DeLorean, la "macchina del tempo" protagonista della trilogia di Zemeckis, verrà rimessa in produzione entro la fine del 2008. Ad annunciarlo è stata la DeLorean Motor Company, che ha comprato i diritti della DeLorean Motor Company originale, finita in bancarotta nel 1985. E che ha deciso di fare "rivivere" la storica DMC-12, l'unico modello mai prodotto dalla casa. Per ora, però, i piani sono modesti: è prevista la produzione di circa 20 pezzi l'anno a un prezzo, si suppone, probabilmente poco accessibile.

Difficile, però, che i veri fan si facciano scoraggiare da un dettaglio del genere. Visto che per una DeLorean "ricondizionata" sono disposti a spendere cifre da capogiro. "La DeLorean Motor Company offre la possibilità, per 25mila dollari, di comprare una Dmc-12 usata e rimessa a nuovo - spiega James Espey, vicepresidente della società - mentre per 45mila dollari ricostruiamo anche il telaio. E abbiamo una lista d'attesa di otto mesi".

L'ultima DeLorean originale uscì dallo stabilimento di produzione in Irlanda del Nord nel 1982. Nel periodo di produzione della vettura, durato appena un paio di anni, ne vennero fabbricate circa 9mila. E oggi, dopo 25 anni, ce ne sono per strada ancora 7mila. Tutte perfettamente funzionanti, grazie alle amorevoli cure dei proprietari. Che hanno fondato centinaia di club in tutto il mondo per celebrare la passione per la DeLorean in raduni oceanici.

Merito, senza dubbio, della gloria imperitura regalatale dalla serie di Ritorno al Futuro. "Gente di tutte le età è interessata a questa automobile", spiega Espey. "Bambini che non sanno cosa sia una Camaro vengono in gita nella nostra fabbrica per vedere 'l'auto del tempo'". Ma l'apparizione nel blockbuster, che pure ne decretò il mito, non riuscì a evitare il fallimento della DeLorean Motor Company.

E pensare che, fin dall'inizio, la DeLorean sembrava destinato a rimanere oggetto di culto. Le sue portiere ad ali di gabbiano e le linee futuristiche - uscite dalle matite di Giorgetto Giugiaro - rendevano la DMC un prodotto decisamente sopra alla media del 1981. Ma l'alto costo della vettura (che veniva venduta a una cifra equivalente a 70mila dollari di oggi) e le disavventure del fondatore John DeLorean, portarono la compagnia alla bancarotta nel 1985.

Stella nascente dell'industria automobilistica americana degli anni '80, John aveva progettato per la general Motors la GTO e la Firebird. Nel 1975, poi, si era deciso al grande salto, e si era messo in proprio. Quasi uno Steve Jobs dell'auto, era famoso per le celebri fidanzate, le idee innovative e lo stile di vita sfrenato. Ma nonostante il suo fascino, la DeLorean non riuscì mai a decollare. E nel 1982, quando John fu accusato di traffico di cocaina, la società venne commissariata. John, successivamante, fu assolto. Ma per la DeLorean Motors era ormai la fine.

Il mito, ironia della sorte, sarebbe decollato da lì a breve. Proprio nell'anno del fallimento, la DMC-12 partecipò, come protagonista assoluta, al primo Ritorno al Futuro. Nel film l'auto viene trasformata da Doc Brown, lo scienziato pazzo interpretato da Cristopher Lloyd, in una macchina del tempo. Grazie al "flusso canalizzatore", quando la DeLorean raggiunge le 88 miglia orarie, rompe la barriera del tempo e può viaggiare fra le epoche.

"La scegliemmo a causa del suo aspetto fantascientifico - spiega lo sceneggiatore del film, Bob Gale - Ricordo che John DeLorean ci scrisse una lettera subito dopo l'uscita di Ritorno al Futuro. Ci ringraziava per aver tenuto in vita il suo sogno ed effettivamente credo che la metà delle persone che hanno una DeLorean l'hanno comprata a causa del film."

Il mito dura ancora oggi. Ed Espey è sicuro che le nuove DeLorean avranno un mercato. "Ne possiedo una del 1981 - racconta - e ogni volta che la parcheggio si forma immediatamente un capannello in di persone intorno". La nuova DeLorean, aggiunge Espey, "sarà una replica esatta dell'originale. Ma il motore verrà aggiornato". Ma, ne siamo sicuri, senza flusso canalizzatore.
 
una la prenoto io!!! :celebrate) :champion) :drive) :handclap) :handclap) :handclap) :handclap) :handclap) :handclap) :handclap) :handclap) :handclap) :handclap) :handclap) :handclap) :handclap) :handclap) ...
e un ringraziamento al signor j.k.De Lorean per aver creato questa splendinda,meravigliosa,unica,inossidabile(In tutti i sensi) auto :nod)
 
fillojtd":1x1rzz9u ha detto:
La nuova DeLorean, aggiunge Espey, "sarà una replica esatta dell'originale. Ma il motore verrà aggiornato".

Meglio se sostituito in blocco con qualcosa di più spinto, almeno sui 180-200Cv.
 
sbenga":qfcrwwil ha detto:
fillojtd":qfcrwwil ha detto:
La nuova DeLorean, aggiunge Espey, "sarà una replica esatta dell'originale. Ma il motore verrà aggiornato".

Meglio se sostituito in blocco con qualcosa di più spinto, almeno sui 180-200Cv.
ti basta un v8 northstar da 350cv???? :elio)
 
raga spiegatemi una cosa: ok che la delorean è diventata un MITO grazie alla stupenda ( :worship) ) trilogia di Ritorno al Futuro....

ma gli sceneggiatori del film avessero scelto un'altra auto come "protagonista"?

Ora la dmc12 sarebbe una vecchissima coupè simil-sportiva (ma dal motore tutt'altro che prestazionale) dalla linea rigida e squadrata, oramai completamente dimenticata pure dagli americani?

Mi aspetto un corale SIIIIIIIIIIIIIII :asd)
 
Ste81To":39cxw8rg ha detto:
raga spiegatemi una cosa: ok che la delorean è diventata un MITO grazie alla stupenda ( :worship) ) trilogia di Ritorno al Futuro....

ma gli sceneggiatori del film avessero scelto un'altra auto come "protagonista"?

Ora la dmc12 sarebbe una vecchissima coupè simil-sportiva (ma dal motore tutt'altro che prestazionale) dalla linea rigida e squadrata, oramai completamente dimenticata pure dagli americani?

Mi aspetto un corale SIIIIIIIIIIIIIII :asd)
mmm....non credo...visto i numerosi club dedicati a quest'auto....e poi, come dimenticarla con quelle porte ad ali di gabbiano :love) , la carrozzeria in acciaio spazzolato :love) :love) e poi con quella linea :love) :love) :love) ù
ovviamente tutto secondo il mio modestissimo parere :nod)
 
Ste81To":1uluywuv ha detto:
Mi aspetto un corale SIIIIIIIIIIIIIII :asd)

direi di si....ma sono contento che l'abbiano scelta per il film...MITICA

<img src="http://rossocorsa.altervista.org/_ALTERVISTA_HT/DeLorien.JPG" border="1" width="962" height="644">
 
pyro":si8u2rba ha detto:
Per me ha veramente poco di bello, ma qualcuno sarà di certo contento!
bè....ognuno ha i suoi gusti....effettivamente sembra un po' un piattolone :asd) ....comunque ad esempio IMHO la ferrari f430 è brutta (Con tutte le altre annesse)...









sono pronto ad essere lapidato :asd)
 
pyro":1v1coe1c ha detto:
Per me ha veramente poco di bello, ma qualcuno sarà di certo contento!

quoto! :nod)

da bambino adoravo la trilogia di ritorno al futuro, ma in quanto a pura bellezza preferivo di gran lunga la pontiac trans am di Supercar , la ford gran torino di Starsky&Hutch, il generale lee di Hazzard, e dai anche la testarossa di miami vice :asd)

Ritenevo la delorean un'auto sportivetta bruttina e qualunque, ma forse è proprio per questo che Doc Brown scelse quella per tarsformarla in macchina del tempo.

Però devo dire che in versione "volante" con ruote voltate verso il basso, faceva la sua porca figuraaa :hail) :clap)

@alfa 147: a me il frontale della F430 fa sbavare (vista più volte dal vivo :sbav) ), ma non mi va giù il posteriore, con i fanali che escono dalla carrozzeria...insomma vorrei che avesse mantenuto il retro della 360 modena (o una sua leggera evoluzione :D )
 
alfa147":39cueydb ha detto:
pyro":39cueydb ha detto:
Per me ha veramente poco di bello, ma qualcuno sarà di certo contento!
bè....ognuno ha i suoi gusti....effettivamente sembra un po' un piattolone :asd) ....comunque ad esempio IMHO la ferrari f430 è brutta (Con tutte le altre annesse)...
sono pronto ad essere lapidato :asd)

Assolutamente no, però hai gusti strani! :D
Ti piace una tra le auto più brutte finora costruite (delorean) e non ti piace una tra le più belle finora costruite (la F430)! :shrug03)
 
Ste81To":i6jc50mt ha detto:
pyro":i6jc50mt ha detto:
Per me ha veramente poco di bello, ma qualcuno sarà di certo contento!

quoto! :nod)

da bambino adoravo la trilogia di ritorno al futuro, ma in quanto a pura bellezza preferivo di gran lunga la pontiac trans am di Supercar , la ford gran torino di Starsky&Hutch, il generale lee di Hazzard, e dai anche la testarossa di miami vice :asd)

Ritenevo la delorean un'auto sportivetta bruttina e qualunque, ma forse è proprio per questo che Doc Brown scelse quella per tarsformarla in macchina del tempo.

Però devo dire che in versione "volante" con ruote voltate verso il basso, faceva la sua porca figuraaa :hail) :clap)

@alfa 147: a me il frontale della F430 fa sbavare (vista più volte dal vivo :sbav) ), ma non mi va giù il posteriore, con i fanali che escono dalla carrozzeria...insomma vorrei che avesse mantenuto il retro della 360 modena (o una sua leggera evoluzione :D )

ste........




è brutto dirtelo così ma............





doc brown non esiste e la macchina del tempo pure :nod)

su :)
 
:asd) :asd) ma lo so che Doc non esisteeee,,,al suo posto c'è Cristopher Lloyd :D

ho appena letto su un sito di appassionati che la Delorean fu scelta in quanto, se opportunamente adattata, assomigliava parecchio ad una astronave (ricordiamo che a metà anni '80 i film di fantascienza stile Guerre Stellari la facevano da padrone!)...inoltre c'è scritto che tale dmc12 fu disegnata da Giugiaro!! :elio)

ora sono persuaso :OK)
 
infatti dire che la delorean è brutta è come dire che anche la lancia beta montecarlo e la lutus esprit prima serie sono brutte :ka) , il che non mi pare il caso...
 
Sapete, a volte da bambini si cresce con questi miti....E pensare che ho consumato i vari film di Herbie e la trilogia di Ritorno al Futuro. Sapete quante volte ho detto: da grande comprerò una De Lorean... Da grande comprerò un Maggiolino con il numero 53....Solo che poi una volta diventato grande non è rimasto granchè dei sogni di quel bambino, perciò appena possibile acquisterò l'ultimo grande sogno di un appassionato come me di auto del cinema....
Guardate le foto, perchè forse il nome non dice molto a tutti:




comunque sia, la DMC 12 rimarrà una delle più belle e strane fuoriserie della storia...
 
Top