Nasona con pioggia NON accelera!

c'èsoloalfa

Nuovo Alfista
27 Ottobre 2005
483
0
16
Zona Roma
Salve a tutti,
qualcuno forse potrebbe ricordarsi, è tanto che non posto ma sono un vecchio frequentatore del forum.
La mia nasona è JTD 140CV serie 0. Ormai sono arrivato a 225.000 km, e devo dire con viva e vibrante soddisfaziun (se non fosse per il prezzo del gasolio... ma lasciamo stare).
Ora, il problema che incontro è credo stranissimo, ho cercato sul forum e sembra che nessuno lo abbia avuto.
Dunque: l'auto va benissimo quando il clima è secco, sia come accelerazione da fermo, che in ripresa, tutto.
Quando piove o quando comunque per terra è bagnato, e SOLO in queste condizioni, smette di accelerare, in ripresa.
Mi spiego meglio: mettiamo che sono in autostrada a 100 all'ora, e piove. Devo superare un camion: accelero, e la nasona resta piantata a 100, non accelera. :?:
Qualche altro dato:

- Non cambia il rumore del motore;
- Non c'è fumo dallo scarico;
- Non cambia il consumo dal trip computer;
- Non segnala nessuna anomalia;
- Se piove molto, posso anche premere tutto il pedale, è come se non se ne accorgesse;
- L'auto è liscia e tagliandata, nessuna rimappa, nessun assetto etc.

In officina (officina Alfa Romeo) mi hanno detto che non gli è mai capitato, e che dovrei andare lì quando piove, altrimenti anche con l'examiner non troverebbero nulla.
Di certo è qualche sensore che risente dell'umidità: ma quale? E' come se non si accorgesse che sto accelerando.

Grazie a tutti,
ciao
 
Sicuramente come tu hai già supposto è un sensore e la centralina lo legge come errore o guasto ed entra in funzione il limitatore, guarda a me lo sta facendo con l'accensione di avviso guasto controllo motore, pur marciando normalmente senza difetti evidenti, non ha più la potenza, ma una cosa ho scoperto quando succede questo non va il cruise, puoi fare queta prova anche tu.
 
draghetto05":38mf73gj ha detto:
Sicuramente come tu hai già supposto è un sensore e la centralina lo legge come errore o guasto ed entra in funzione il limitatore, guarda a me lo sta facendo con l'accensione di avviso guasto controllo motore, pur marciando normalmente senza difetti evidenti, non ha più la potenza, ma una cosa ho scoperto quando succede questo non va il cruise, puoi fare queta prova anche tu.
Grazie per la risposta. Non posso provare perchè non ho il cruise!
Quello che è strano è che a me non si accende l'avviso di guasto controllo motore... :eek13)
 
mi verrebbe da pensare al debimetro... cioè che la colpa sia non tanto dell'umidità ma dell'aria umida che viene letta in modo falsato.
ma sono supposizioni campate per aria ovviamente.
potrebbe essere anche il sensore pressione turbo... che aspirando aria umida sballa la lettura...
potresti provare a cambiare, o almeno controllare, quello per primo.
nel caso non fosse veramente lui, mal che vada te la cavi con pochi soldi
 
anche io pensavo al debimentro perchè quando piove ho "l'impressione" che la mia 147 sia meno reattiva, però è davvero una piccola differenza, un lieve ritardo di risposta della macchina quando cerco di strapazzarla ......... nel tuo caso è una situazione ben più grave :ka)
 
sembra cmq qualcosa dovuto non tanto all'acqua che entra da qualche parte quanto all'aria umida... ma bisognerebbe provare.
se si riuscisse al banco.. che so, tipo mettersi col polti davanti al tromboncino di aspirazione, e provare ad accelerare...
:muaha)
 
am78_ud":4rfmhrek ha detto:
sembra cmq qualcosa dovuto non tanto all'acqua che entra da qualche parte quanto all'aria umida... ma bisognerebbe provare.
se si riuscisse al banco.. che so, tipo mettersi col polti davanti al tromboncino di aspirazione, e provare ad accelerare...
:muaha)

con il polti simuli le tempeste monsoniche, ci vorrebbe uno di quei nebulizzatori usati nelle frutterie o nei gazebi dei bar in estate :asd)
 
:asd) :asd)
cmq veramente non saprei che pensare, potrebbero essere 1000 cose e sono tra quelle più difficili per le quali fare throubleshooting: il difficile è riprodurle sperimentalmente, poi trovare la causa in sé è facile.
mi capitano spesso cose del genere sul lavoro (nel mio campo dell'automazione) e sono quelle che ti fanno dannare di più.
 
a me è successa una volta sola una situazione simile alla tua.
ero entrato in un tratto di strada tutta pozza e non tanto piano (mi piacce prendere le pozze :D ero a pieno gas ) uscito davo gas e l'auto non saliva più di giri.. era limitata arrivava piano piano poco sopra i 2000 ma al minimo non dava alcun segno di anomalie.. faccio qualche km e la situazione sembra migliorare un poco poi arrivo a destinazione e quindi mi fermo.. dopo qualche ora la riprendo e tutto era tornato alla normalità..
non so se la colpa è che ha bagnato qualche componente o se il motore ha bevuto un pò d'acqua
quella è stata l'unica volta non mi è mai ricapitato, comunque quando andai a informarmi riguardo all'accaduto ho trovato corrispondenze di alcuni proprietari di mercedes, a loro entrava acqua dalla scatola filtro
 
am78_ud":1b8ywcqy ha detto:
mi verrebbe da pensare al debimetro... cioè che la colpa sia non tanto dell'umidità ma dell'aria umida che viene letta in modo falsato.
ma sono supposizioni campate per aria ovviamente.
potrebbe essere anche il sensore pressione turbo... che aspirando aria umida sballa la lettura...
potresti provare a cambiare, o almeno controllare, quello per primo.
nel caso non fosse veramente lui, mal che vada te la cavi con pochi soldi
E' interessante questa cosa del sensore pressione turbo... potrei provare a chiedere quanto costa e cambiarlo...
Grazie
 
Ludutrus":xf0ld7xr ha detto:
a me è successa una volta sola una situazione simile alla tua.
ero entrato in un tratto di strada tutta pozza e non tanto piano (mi piacce prendere le pozze :D ero a pieno gas ) uscito davo gas e l'auto non saliva più di giri.. era limitata arrivava piano piano poco sopra i 2000 ma al minimo non dava alcun segno di anomalie.. faccio qualche km e la situazione sembra migliorare un poco poi arrivo a destinazione e quindi mi fermo.. dopo qualche ora la riprendo e tutto era tornato alla normalità..
non so se la colpa è che ha bagnato qualche componente o se il motore ha bevuto un pò d'acqua
quella è stata l'unica volta non mi è mai ricapitato, comunque quando andai a informarmi riguardo all'accaduto ho trovato corrispondenze di alcuni proprietari di mercedes, a loro entrava acqua dalla scatola filtro

Mmm... potrei in effetti provare a bagnare tutta la nasona con acqua, e vedere se lo fa... Se sì, sarebbe almeno un modo per riprodurlo e far agganciare l'examiner mentre il problema si verifica... In effetti non è detto che lo faccia solo con pioggia, potrebbe farlo anche quando è semplicemente bagnata. Se ce la faccio questo weekend provo! :nod)
 
se hai tu o conosci qualcuno che lo hai puoi farti un giro collegando FiatEcuScan e registrando così i vari parametri, poi verifichi se individui qualche valore anomalo o scarto tra valori attesi e valori reali
 
dotty":1i5kk3fr ha detto:
se hai tu o conosci qualcuno che lo hai puoi farti un giro collegando FiatEcuScan e registrando così i vari parametri, poi verifichi se individui qualche valore anomalo o scarto tra valori attesi e valori reali

Ciao, guarda io non ce l'ho ma l'officina Alfa dove vado immagino di si perchè mi hanno accennato proprio a qualcosa del genere... li conosco bene (anche perchè gli lascio bei soldini ogni anno :wall) ), quindi immagino che mi faranno il "favore". Vi faccio sapere.

Tra l'altro, in questi giorni in cui fa bel tempo la nasona va che è una fiaba, nonostante abbia un sacco di chilometri. :up)
 
Top