Sono indeciso se inserire la discussione qui o in viewforum.php?f=15 lacio decidere ai moderatori se spostarla oppure no.
Siccome questo motore si scalda molto è necessario cambiare l'olio molto spesso(per esempio se puzza è il caso di cambiarlo) per non intesare oltremodo variatori e punterie. Consiglio a tutti di effettuare la pulizia dei variatori almeno una volta all'anno(meglio sarebbe dopo agni cambio olio); la procedura è semplicissima e da quando la faccio periodicamente non ho più avuto problemi di avviamento(tipo terremoto).
Occorrente:
Allora ieri, con l'aiuto di mia figlia V. che mi ha fatto da secondo, ho proceduto all'anuale pulizia dei variatori che vi riporto di seguito:
Se non l'avete mai fatto vi renderete conto immediatamente della differenza . Anche il minimo si dovrà ritarare .
Buona guida a tutti. :celebrate)
Siccome questo motore si scalda molto è necessario cambiare l'olio molto spesso(per esempio se puzza è il caso di cambiarlo) per non intesare oltremodo variatori e punterie. Consiglio a tutti di effettuare la pulizia dei variatori almeno una volta all'anno(meglio sarebbe dopo agni cambio olio); la procedura è semplicissima e da quando la faccio periodicamente non ho più avuto problemi di avviamento(tipo terremoto).
Occorrente:
- macchina fredda(non indispensabile ma "caldamente" consigliato per vari motivi)
- mezz'ora di tempo (forse un'oretta se siete neofiti)
- chiave dell'8 a tubo o a cacciavite
- chiave del 10 a tubo o a cacciavite
- prodotto disincrostante per sciogliere i residui di olio incrostato(tipo svitol)
- carta assorbente(meglio tanta)
- opzionali secondo necessità cacciavite a taglio e pinza becchi lunghi
Allora ieri, con l'aiuto di mia figlia V. che mi ha fatto da secondo, ho proceduto all'anuale pulizia dei variatori che vi riporto di seguito:
- smontate il coperchio bobine(fuxia) svitando le 4 viti(gialle) dell'8 e disimpegnate i blocchi a sfera a pressione sotto la parte nera(turchese)
- smontare il gruppo bobine(fuxia) svitando le 4 viti del 10, non è necessario scollegarlo, io l'ho semplicemente girato e appoggiato di fianco
- scollegare le connessioni elettriche con la manina santa(no foto di manina santa :lol: )
- svitare le viti del 10 che tengono in sede i variatori, prendete alcuni fogli di carta assorbente ed estraeteli tirandoli verso l'alto; se sono molto incrostati può essere necessario smuoverli facendoli ruotare(per quel che si può) su se stessi (potete usare un cacciavite e giocare nella sede dove prima c'era la vite); se ancora non si riesce ad estrarli con le mani utilizzate una pinza facendo attenzione a non aggredire la prate in plastica del contato elettrico
- spruzzate bene anche più volte il prodotto disincrostante sia all'interno(rosso) del variatore sia all'esterno su tutti e 3 gli anelli forellati(blu) fino ad averli ripuiliti per bene.
- rimontate il tutto seguendo la procedura al contrario(non dimenticate i connetttori elettrici dei variatori).
Se non l'avete mai fatto vi renderete conto immediatamente della differenza . Anche il minimo si dovrà ritarare .
Buona guida a tutti. :celebrate)
Allegati
-
Coperchio bobine.JPG81.5 KB · Visualizzazioni: 663
-
Chiave cacciavite 8.JPG44.4 KB · Visualizzazioni: 696
-
Gruppo Bobine.JPG78.4 KB · Visualizzazioni: 680
-
Chiave cacciavite 10.JPG57 KB · Visualizzazioni: 703
-
Gruppo Bobine rimosso.JPG99.2 KB · Visualizzazioni: 694
-
Comandi Elettrici Variatori.JPG75.7 KB · Visualizzazioni: 693
-
Viti Variatori.JPG61.9 KB · Visualizzazioni: 700
-
Variatori Smontati e Puliti.JPG92.2 KB · Visualizzazioni: 689