dallas140cv":1zexv5zy ha detto:
Rispondendo poi anche al Fusi, i fili del cruscotto sulle 147 sono ben pochi e non si corre il rischio di scambiare fili.... fuori dalla rete CAN ci sono positivo, positivo chiave, massa, airbag, cinture e ECU.
Non ci siamo capiti. Come è fatto il connettore, con tanto di fermo modello Hulk, dietro al quadro purtroppo lo so perchè ho avuto la ventura di smontarlo per le solite pulizie periodiche del vetro.
Il fatto è che sulle auto che montavano, in passato, strumentazioni visivamente IDENTICHE ma di diverse marche (Veglia, Jaeger etc.) poteva capitare che l'impianto elettrico della vettura fosse DIVERSO a seconda dello strumento che avevi. Tanto che andando a comprare un quadro completo in demolizione ti dicevano "che marca hai su ora?".
Se ci ficcavi uno Jaeger su un impianto dove c'era un Veglia, magari qualcosa non andava, o qualche spia ti rimaneva sempre accesa (o assolutamente spenta).
E questo è un dato.
Nel caso de quo ci può stare che il connettore di una GTA (il maschio) sia dotato di un qualche "segnale" supplementare (ad esempio quello del termometro olio). Sta di fatto che sicuramente questo strumento chiede + informazioni, che dall'auto (dal connettore) non arrivano (leggi il VDC).
Ma quello che si dibatteva, oltre alla questione del VDC che mi pare ovvio (non sente il segnale, lo strumento a questo punto segna avaria), è la taratura della strumentazione che ha scala differente dall'originale (leggi contagiri e contakm).
Allora, o la qualità del segnale è IDENTICA ed è lo strumento che la interpeta, filtrandola, e segnando una velocità REALE oppure i segnali che arrivano non sono identici per tutte le 147 e lo strumento, essendo solo lettore, segna quanto è tarato per segnare a tot. impulsi. Cioè se io so che una GTA, per assurdo, deve ricevere 30 impulsi al secondo per segnare i 60 orari, mentre una diesel con 30 impulsi al secondo mi segna i 40, mettendo il quadro GTA su una diesel cosa leggo? 60 o 40?