Montato quadro GTA su 1.9 jtd 140 ma.......

i "quadro strumenti" moderni sono concettualmente diversi da quelli del passato... loro ricevono un segnale (CAN) lo decodificano e quindi lo "mostrano" all'utente. Possono anche avere i 400Km/h di fondo scala, se il segnale che gli arriva porta l'informazione "120km/h" loro segneranno comunque 120km/h, idem per i giri. Se si cambiano i soli fondini il discorso cambia, perchè l'elettronica del quadro non fa altro che spostare la lancetta di un ceto angolo, non hanno mica un feedback.
Per la questione "riconoscimento", ogni dispositivo CAN ha un certo numero identificativo, ovvio se il BC vede che quel numero identificativo non corrisponde con la propria banca dati segnala l'errore
 
dallas140cv":1zexv5zy ha detto:
Rispondendo poi anche al Fusi, i fili del cruscotto sulle 147 sono ben pochi e non si corre il rischio di scambiare fili.... fuori dalla rete CAN ci sono positivo, positivo chiave, massa, airbag, cinture e ECU.

Non ci siamo capiti. Come è fatto il connettore, con tanto di fermo modello Hulk, dietro al quadro purtroppo lo so perchè ho avuto la ventura di smontarlo per le solite pulizie periodiche del vetro.
Il fatto è che sulle auto che montavano, in passato, strumentazioni visivamente IDENTICHE ma di diverse marche (Veglia, Jaeger etc.) poteva capitare che l'impianto elettrico della vettura fosse DIVERSO a seconda dello strumento che avevi. Tanto che andando a comprare un quadro completo in demolizione ti dicevano "che marca hai su ora?".
Se ci ficcavi uno Jaeger su un impianto dove c'era un Veglia, magari qualcosa non andava, o qualche spia ti rimaneva sempre accesa (o assolutamente spenta).

E questo è un dato.

Nel caso de quo ci può stare che il connettore di una GTA (il maschio) sia dotato di un qualche "segnale" supplementare (ad esempio quello del termometro olio). Sta di fatto che sicuramente questo strumento chiede + informazioni, che dall'auto (dal connettore) non arrivano (leggi il VDC).
Ma quello che si dibatteva, oltre alla questione del VDC che mi pare ovvio (non sente il segnale, lo strumento a questo punto segna avaria), è la taratura della strumentazione che ha scala differente dall'originale (leggi contagiri e contakm).
Allora, o la qualità del segnale è IDENTICA ed è lo strumento che la interpeta, filtrandola, e segnando una velocità REALE oppure i segnali che arrivano non sono identici per tutte le 147 e lo strumento, essendo solo lettore, segna quanto è tarato per segnare a tot. impulsi. Cioè se io so che una GTA, per assurdo, deve ricevere 30 impulsi al secondo per segnare i 60 orari, mentre una diesel con 30 impulsi al secondo mi segna i 40, mettendo il quadro GTA su una diesel cosa leggo? 60 o 40?
 
Le grandezze indicate rimangono uguali, poichè sono assolute e non relative, eccetto quella del carburante che è in percentuale sul pieno.

Che quadri diversi possano avere "alimentazioni" diverse si sa.... anni fa mi sono avventurato anch'io in queste cose e spesso ho dovuto modificare le connessioni per far funzionare il tutto senza danni. Ora ci pensa la rete CAN a riaggiustare tutto, facendo da tramite per quasi tutti i segnali del quadro. Le incompatibilità sono quindi scongiurate, tranne per i casi dei segnalatori olio, che comunque hanno pin diversi sul connettore posteriore per le JTD e le GTA, evitando che possano sorgere problemi.
 
dallas140cv":fyp2e7p5 ha detto:
Le grandezze indicate rimangono uguali, poichè sono assolute e non relative, eccetto quella del carburante che è in percentuale sul pieno.

Allora fammi capire......... il segnale che arriva dal lettore per il contakm esce, come dire, "stai facendo i 60" e lo strumento si autoregola per segnare i 60? Non è che quel "stai facendo i 60" corrisponde ad un ANGOLO che l'indicatore deve fare?
 
Per quanto mi ricordo, si. Tant'è che sui benza il quadro GTA lo si può montare tranquillamente senza perdere funzionalità, mentre sul diesel c'è il problema della spia preriscaldo e del sensore livello olio.
 
Il FUSI":ovjsupcn ha detto:
dallas140cv":ovjsupcn ha detto:
Le grandezze indicate rimangono uguali, poichè sono assolute e non relative, eccetto quella del carburante che è in percentuale sul pieno.

Allora fammi capire......... il segnale che arriva dal lettore per il contakm esce, come dire, "stai facendo i 60" e lo strumento si autoregola per segnare i 60? Non è che quel "stai facendo i 60" corrisponde ad un ANGOLO che l'indicatore deve fare?
no, dovrebbe proprio essere "stai facendo i 60".

Sarei invece più curioso di affrontare il discorso serbatoio & riserva ;)
 
Al proposito dell'indicatore del serbatoio.......... risponde a verità che nelle auto alimentate a GPL il sistema, sentendo che vengono percorsi km (ovviamente a gas) e senza che l'indicatore del carburante scenda (ovviamente quello della benza) da i numeri?
 
Il FUSI":2pm8mw2v ha detto:
Al proposito dell'indicatore del serbatoio.......... risponde a verità che nelle auto alimentate a GPL il sistema, sentendo che vengono percorsi km (ovviamente a gas) e senza che l'indicatore del carburante scenda (ovviamente quello della benza) da i numeri?
mi sembra strano, perchè dovrebbe farlo?
 
Ieri sera mi sono letto il manuale. Quindi su rete CAN ci sono: velocità in km/h (nessun problema per la scala), giri in valore assoluto (anche qui nessun problema), temperatura acqua in gradi centrigradi, livello serbatoio in percentuale sul pieno (come già affermato), spia riserva sempre via CAN con soglia fissata sul BC. Direi che quindi, a parte il sensore livello olio e il preriscaldo, tutto può funzionare, senza però l'indicazione di temperatura olio.
 
indicatori

Esattamente testato ed e' proprio cosi temperatura olio ho ---------- ...logicamente ma l'altro tutto ok!..............

Non so spiegarmi il perche ma e' sparito pure l'avaria VDC :elio) :elio) ma' misteri ................. :sarcastic)
 
Top