montato distanziali,vibrazioni al volante

Comunque è vero che certi distinzali non sono torniti bene, perché il papà di un mio amico li retifica sempre prima di montarli.

Dai non siate cattivi, sono senzazioni personali, se gli piace credere che la tenuta sia maggiore buon per lui :shrug03)

Come quelli che mettono la Vpower e ti dicono che la loro 1.2 benza va come un 1.8 turbo diesel :lol2)
 
Federinik":2g3t4si9 ha detto:
Comunque è vero che certi distinzali non sono torniti bene, perché il papà di un mio amico li retifica sempre prima di montarli.

Dai non siate cattivi, sono senzazioni personali, se gli piace credere che la tenuta sia maggiore buon per lui :shrug03)

Come quelli che mettono la Vpower e ti dicono che la loro 1.2 benza va come un 1.8 turbo diesel :lol2)

Un conto è dire "ho l'impressione che...."...... :nod) :nod)
 
-Principe-":at28aucx ha detto:
Federinik":at28aucx ha detto:
Comunque è vero che certi distinzali non sono torniti bene, perché il papà di un mio amico li retifica sempre prima di montarli.

Dai non siate cattivi, sono senzazioni personali, se gli piace credere che la tenuta sia maggiore buon per lui :shrug03)

Come quelli che mettono la Vpower e ti dicono che la loro 1.2 benza va come un 1.8 turbo diesel :lol2)

Un conto è dire "ho l'impressione che...."...... :nod) :nod)

In effetti hai ragione :nod)
 
-Principe-":2blz8lbc ha detto:
pier":2blz8lbc ha detto:
pensala come vuoi.........................io li sto provando,e li provo ogni volta che guido la gt,se per te sono inutili..... penso tu nn abbia mai provato ad averli.!!!!!!!! ad ognuno la sua interpretazione ciao :drive)

Pensa che stupidi in Alfa...gli bastava mettere 2 distanziali da 16 mm per avere una tenuta IMPRESSIONANTE...si son fatti rubare l'idea..... :asd) :asd) :asd) :asd)
bhè se ci lavorano degli ingegneri è possibilissimo :culo)
 
secondo me ci vuole una bella foto :nod)

ora che mi sono fissato ogni volta che vedo la mia, soprattutto dietro, sembrano incavate le ruote :sarcastic)
 
CHE SIMPATICI CHE SIETE.....ALCUNI PIU DEGLI ALTRI............................................................. :culo)
 
Riporto una spiegazione ad hoc sui distanziali che smentisce molti di voi che odiate i distanziali :asd)
la discussione risale ad anni scorsi
thranduil":1j03eqhh ha detto:
1) i distanziali aumentano la tenuta di strada?

sia P il peso di una nasona (ragioniamo su un solo asse), applicato al baricentro alto H da terra.
siano A e B gli appoggi delle ruote (A esterna, B interna)
Sulla macchina agiscono il peso P e la forza centrifuga C applicati al baricentro, e le reazioni delle gomma che scomponiamo in componenti verticale NA e NB ed orizzontali TA e TB

facciamo l'equilibro verticale:

NA+NB=P

equilibriamo il momento rispetto a B (visto che ci interessano i distanziali diciamo che la carreggiata è 2L+2D dove D è lo spessore del singolo distanziale):

NA(2L+2D)=P(L+D)+CH

da cui:

NA=P/2+CH/2(L+D)

abbiamo quindi verificato che aumentando D diminuisce il sovraccarico dinamico sulla ruota esterna (e quindi lo scarico della ruota interna)

la massima accelerazione orizzontale sopportabile sarà quindi superiore, visto che la ruota interna contribuisce maggiormente all'equilibrio della vettura.

la risposta quindi è sì.

2) i distanziali abbassano l'assetto?

siamo a macchina ferma (o in moto rettilineo)
isoliamo il braccetto della sospensione (se chiamiamo r la distanza del fulcro dalla mezzeria della macchina il braccetto sarà lungo L+D-z):
su questo agiscono il carico M della molla, applicato a distanza z dal fulcro del braccetto,ed il peso scaricato sulla ruota P/2

equilibriamo il momento rispetto al fulcro della sospensione:

M*z=P*(L+D-r)/2 cioè M=P*(L+D-r)/2z

aumentando D aumenta anche M: visto che M è proporzionale alla deformazione della molla, aumentando D la macchina si abbassa.

dunque sì, i distanziali abbassano (molto poco) la macchina da ferma

3) i distanziali ammorbidiscono l'assetto in curva?

qui la cosa si complica, perchè nell'equilibrio del braccetto dobbiamo tenere conto anche di:

*forza centrifuga
*componente orizzontale TA della reazione della gomma, applicata al punto di contatto con l'asfalto, distante q dal braccetto

visto che calcolare TA con precisione è un macello poniamoci nella situazione al limite dell'aderenza

TA=K*NA dove K è il coefficiente di attrito statico tra gomma ed asfalto

facendo il solito equilibrio del momento abbiamo

NA*(L+D-r) = Ta*q+M*z = NA*K*q+M*z

quindi M = NA*(L+D-r-Kq)/z

ma sappiano che NA = P/2+CH/2(L+D) quindi sostituendo e semplificando

M = P*(L+D-r-Kq)/2z + CH/2z -CH*(r+Kq/L+D)

aumentando D aumenta quindi M e quindi il coricamento della vettura: la macchina con i distanziali ha maggiore rollio
ora voglio le vostre risposte. io sono con lui perchè la fisica non è un opinione da ingegneri :p

@306maxi ciao vorrei chiederti perchè dici che i distanziali non fanno nulla. te lo chiedo perchpè a volte ti seguo anche u rallylink e so che sei appassionato di rally e perchè sei uno molto preparato in sul tema automobile infatti ti stimo molto per le tue spiegazioni sempre semplici da capire. mi ricordo che quando facevano il trofeo stilo abarth sul regolamento tecnico che la fiat aveva messo al trofeo, obbligava l'uso di distanziali per l'asfalto e se non ricordo male per la terra no. mi ricordo ancora la foto che erano dei momo neri. Potresti illuminarmi? grazie :fluffle)
 
Brevemente perchè sono di fretta, poi appena ho tempo cerco di essere più chiaro.
Se la strada fosse un tavolo da biliardo e si percorressero solo curve in assetto stabilizzato, allora allargare le carreggiate (così ad cazzum come si fa montando dei distanziali) potrebbe anche portare dei vantaggi, per il fatto che a parità di forza centrifuga diminuisce il trasferimento di carico che scarica la ruota interna e carica quella esterna (questo è l'unico vantaggio teorico dei distanziali).
Purtroppo la realtà è ben diversa e quindi montare i distanziali rende completamente vano tutto l'affinamento fatto sulla geometria e sulla taratura delle sospensioni (che, almeno sulla 147, è stato fatto bene e i risultati si vedono); e questo è uno svantaggio ben più grande dell'aver ridotto un pò il trasferimento di carico. Poi nel momento in cui durante la percorrenza di curva vi sono anche sollecitazioni sulle sospensioni (=sempre... a meno di viaggiare come detto su un biliardo) l'aver allargato le carreggiate determina che a parità di sollecitazione data dal piano stradale, sulla sospensione arriva una forza maggiore (visto che abbiamo aumentato il braccio, a caso tra l'altro), per cui l'auto diventa più difficile da controllare (lasciamo stare poi tutto il discorso delle maggiori sollecitazioni dei componenti della sospensione per lo stesso motivo) e la stabilità peggiora, in quanto ovviamente per la sospensione diventa più difficile mantenere un buon contatto tra ruota e asfalto. Nei rapidi cambi di direzione poi l'auto è meno reattiva, e le reazioni sono meno intuitive e facili da controllare, anche in caso di una correzione delle traiettoria; provate infine a guidare (un pò decisi) un'auto coi distanziali sul bagnato o comunque su fondo viscido... poi mi dite se va meglio con o senza distanziali...

Insomma, l'unico vantaggio che si può riscontrare (avendo fortuna di trovare una curva bella liscia...) è quello di una maggior "scorrevolezza" durante la percorrenza di una curvone asciutto, dove praticamente la sospensione è ferma in una posizione (anche lì comunque il distanziale fa si che alcuni angoli caratteristici -e non ci sono solo convergenza e campanatura come angoli caratteristici di una sospensione, ma molti altri- vengano modificati, senza che sappiamo come... ma questo comunque è il meno); per tutto il resto, ad esempio inserimento in curve strette, rapidi cambi di direzione, sollecitazioni durante la curva, fondi viscidi, rapide correzioni di traiettoria, ecc i distanziali portano solo svantaggi; soprattutto per il fatto che vengono montati a ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! su una sospensione (e in generale su un telaio) che invece è stata affinata per lavorare in modo diverso.

E visto che l'auto è un oggetto dinamico (quindi curve in assetto stabilizzato ne faremo 1 in tutta la vita dell'auto) che si muove su un piano tutt'altro che liscio (quindi anche qui, curve in cui la sospensione sta ferma in una posizione senza dover lavorare non ne faremo tante...), il lavoro delle sospensioni è fondamentale, in particolare anche come queste reagiscono nel momento in cui si ha sia il movimento di sterzo sia lo scuotimento della sospensione stessa (ed è proprio in questo aspetto molto importante che, ad esempio, una sospensione a quadrilateri è in genere migliore di un McPherson, in quanto sostanzialmente riesce a rendere più indipendenti i 2 moti, per cui lo scuotimento della sospensione influisce meno sulla sterzata e alla fine sul comportamento dell'auto -detta molto alla veloce): mandare a monte tutto il lavoro di affinamento svolto su di esse solo per avere le ruote che sporgono di più... non mi sembra molto astuto...


Lo stesso discorso può essere fatto nel momento in cui si monta un assetto più rigido: anche lì sbaglia chi pensa che in generale l'auto "con l'assetto rigido tiene di più"; si può dire che diminuisce il rollio, ma questo non corrisponde ad avere una maggior stabilità; comunque questo è un altro discorso.
 
giovann.v156":39w5968e ha detto:
Riporto una spiegazione ad hoc sui distanziali che smentisce molti di voi che odiate i distanziali :asd)
la discussione risale ad anni scorsi

1) Quel testo potrebbe averlo scritto Topo Gigio per quanto mi riguarda.... :jolly) :sedia)

2) Da qui ad affermare che la tenuta aumenta fino a diventare IMPRESSIONANTE ci stan di mezzo le ere geologiche! :lol: :lol:

Concedetemi la licenza poetica su..... :crepap)
 
306 Maxi":207q3sit ha detto:
Brevemente perchè sono di fretta, poi appena ho tempo cerco di essere più chiaro..

AZZZ!!!! Complimenti 306 Maxi...complimenti :OK)

Aggiungo che poi chi affronta questi interventi posticci, spesso si preoccupa di quale sia il miglior pneumatico, o se mettere l'azoto, o se le pastiglie X sono meglio delle Y ecc.....
Tutti interventi che influiscono MOLTO MENO del lavoro "distanziali" sul comportamento dell'auto ...sebbene QUEGLI interventi non possono che far bene mentre il distanziale o lo consideriamo a "0" oppure a "- qualcosa" come apporto sulla dinamica (e quindi sulla sicurezza)
 
Top