Montaggio portellone seconda serie su serie 0

Djscorpion

Nuovo Alfista
16 Aprile 2011
443
0
16
35
Milano South-West
Ciao ragazzi un mio amico ha comprato su internet un portellone seconda serie e lo dovrebbe montare sulla serie 0, solo che il portellon è arrivato con i cavi tranciati a metà dove c'è il tubo a molla di gomma per il passaggio dei cavi tra la macchina e il portellone.
Lui non se la sente di tranciare i suoi cavi originali e di nastrarli uno a uno e mi ha chiesto un consiglio a me ( a noi) sul da farsi.
Come possiamo aiutarlo questo mio amico????? La soluzine piu funzionale e sbrigativa????
Grazie a tutti e buon proseguimento!!!
 
Djscorpion":3afhx2qc ha detto:
Ciao ragazzi un mio amico ha comprato su internet un portellone seconda serie e lo dovrebbe montare sulla serie 0, solo che il portellon è arrivato con i cavi tranciati a metà dove c'è il tubo a molla di gomma per il passaggio dei cavi tra la macchina e il portellone.
Lui non se la sente di tranciare i suoi cavi originali e di nastrarli uno a uno e mi ha chiesto un consiglio a me ( a noi) sul da farsi.
Come possiamo aiutarlo questo mio amico????? La soluzine piu funzionale e sbrigativa????
Grazie a tutti e buon proseguimento!!!

Ciao ma il tuo amico ha anche il paraurti della 2^ serie? ti dico questo perche il portellone della serie 1,2 o 3 non va bene (una volta chiuso) sulla serie 0 se non sostituisci anche il paraurti.
 
mi sembra di ricordare che il portellone del restyling non va bene sulla serie 0 :scratch)
 
A parte il discorso compatibilita' (sono diversi proprio nella parte bassa vicina al paraurti), la soluzione al problema del cablaggio mi pare tanto ovvia che credo di non aver capito qualcosa nella domanda...
Il portellone acquistato ha i cavi tranciati. Rimuoveteli in toto. Non ha certo senso sostituire l'intero cablaggio sulla macchina, quindi chi li ha tranciati ha agito in buona fede.
Rimuovete il cablaggio originale dal portellone originale.
Vi rimarra' il cablaggio a penzoloni sulla macchina.
Sostituite il portellone.
Infilate il cablaggio originale nel portellone acquistato.
 
bigno72":3kisuurv ha detto:
A parte il discorso compatibilita' (sono diversi proprio nella parte bassa vicina al paraurti), la soluzione al problema del cablaggio mi pare tanto ovvia che credo di non aver capito qualcosa nella domanda...
Il portellone acquistato ha i cavi tranciati. Rimuoveteli in toto. Non ha certo senso sostituire l'intero cablaggio sulla macchina, quindi chi li ha tranciati ha agito in buona fede.
Rimuovete il cablaggio originale dal portellone originale.
Vi rimarra' il cablaggio a penzoloni sulla macchina.
Sostituite il portellone.
Infilate il cablaggio originale nel portellone acquistato.
ha un senso la tua spiegazione. :OK)
Però credo che rimanga aperto, il portellone restyling mi pare proprio sia più lungo
 
A dire il vero guardando quelle foto non pare che siano diversi.
Il paraurti restyling non ha lo scasso per infilare la mano, e percio' hanno introdotto gli apricofano a pistoncino, ma la sagoma e' quella.
Facendo una ricerca con google immagini e mettendo posteriore 147 si fa presto a fare il confronto; a me sembrano uguali (a parte il solco per la modanatura cromata, che quando manca e' un pugno in un occhio).
 
bigno72":lvb4kpdx ha detto:
A dire il vero guardando quelle foto non pare che siano diversi.
Il paraurti restyling non ha lo scasso per infilare la mano, e percio' hanno introdotto gli apricofano a pistoncino, ma la sagoma e' quella.
Facendo una ricerca con google immagini e mettendo posteriore 147 si fa presto a fare il confronto; a me sembrano uguali (a parte il solco per la modanatura cromata, che quando manca e' un pugno in un occhio).
quoto in tutto . :nod)
anche la storia del cabalggio ! togli tutto da quello che hai comprato e usi il vecchio :ka)
 
per la chiusura non ci sono problemi ha gia montato il paraurti della seconda serie voleva completare come me il lavoro mettendo il portellone, quindi il connettore principale da dove si smonta???? dove lo trovo da scollegare dalla macchina?? poi ultima domanda per sostituire tutto il cablaggio smonto tutta la plastica interna e lo passo giusto????
 
Non serve staccare i connettori (non so neanche se ci sono).
Smonti il pannello interno dal portellone originale, stacchi tutti i connettori (fari, motorino tergi,serratura) e sfili tutto dalla parte del passacavi in gomma (quello vicino alle cerniere, o per essere più chiaro dalla parte dei fili tagliati sul nuovo portellone). Fai lo stesso lavoro col nuovo portellone e una volta smontato il vecchio portellone e rimontato il nuovo sulla macchina, fai ripassare i tuoi cavi.

Spero di esserti utile.. Ciao :ciao)

PS: un passacavi da elettricista ti farà molto comodo!! Quando rimetterai il tuo cablaggio i connettori si incastreranno ovunque, e senza passacavi recitrai un bel po' di rosari :D
 
space.tilla":fdvuvgc0 ha detto:
Non serve staccare i connettori (non so neanche se ci sono).
Smonti il pannello interno dal portellone originale, stacchi tutti i connettori (fari, motorino tergi,serratura) e sfili tutto dalla parte del passacavi in gomma (quello vicino alle cerniere, o per essere più chiaro dalla parte dei fili tagliati sul nuovo portellone). Fai lo stesso lavoro col nuovo portellone e una volta tolto il vecchio montato il nuovo sula macchina fai ripassare i tuoi cavi.

Spero di esserti utile.. Ciao :ciao)
Perfettissimo e chiaro il lavoro glielo dovro fare io vi terro aggiornati!!!!
 
bigno72":34xhj77q ha detto:
A dire il vero guardando quelle foto non pare che siano diversi.
Il paraurti restyling non ha lo scasso per infilare la mano, e percio' hanno introdotto gli apricofano a pistoncino, ma la sagoma e' quella.
Facendo una ricerca con google immagini e mettendo posteriore 147 si fa presto a fare il confronto; a me sembrano uguali (a parte il solco per la modanatura cromata, che quando manca e' un pugno in un occhio).
scusa ma la restyling non è leggermente più lunga? Come fanno ad essere uguali ?
 
giangirm":2mmz27ge ha detto:
scusa ma la restyling non è leggermente più lunga? Come fanno ad essere uguali ?
Sara' solo una questione di curvatura del paraurti, non saprei.
Il portellone chiude sulla scocca, e non credo che quella l'abbiano modificata.
 
bigno72":k18gk4wk ha detto:
giangirm":k18gk4wk ha detto:
scusa ma la restyling non è leggermente più lunga? Come fanno ad essere uguali ?
Sara' solo una questione di curvatura del paraurti, non saprei.
Il portellone chiude sulla scocca, e non credo che quella l'abbiano modificata.
ariquoto :OK)
 
Il portellone ha la stessa forma del vecchio all'interno. Cambia la parte esterna, che è un po' più bombata rispetto al vecchio.
 
°maCHo°":92av6mzg ha detto:
bigno72":92av6mzg ha detto:
giangirm":92av6mzg ha detto:
scusa ma la restyling non è leggermente più lunga? Come fanno ad essere uguali ?
Sara' solo una questione di curvatura del paraurti, non saprei.
Il portellone chiude sulla scocca, e non credo che quella l'abbiano modificata.
ariquoto :OK)
ok, credo di aver capito, quindi, che para post e portellone sono più bombati, per questo la rest. è leggermente + lunga.
Messi insieme quindi van bene, mentre se si mette solo l' uno o solo l'altro montano, ma rimane spazio
 
Top