mito84":1audixxm ha detto:Stikhertz":1audixxm ha detto:joker66":1audixxm ha detto:ma perchè, la potenza frenante che ha in origine la 147 non vi soddisfa? lo sapete a cosa andate incontro nel malaugurato caso di un incidente? se scoprono la modifica l'assicurazione non paga, vettura con modifica non omologata. comunque ognuno fa ciò che crede con la sua auto ma io i freni non li modificherei, mi sembrano ottimi così come sono di serie.Stikhertz":1audixxm ha detto:joker66":1audixxm ha detto:io dico che è da pazzi modificare i freni in questa maniera. ma vi rendete conto dei rischi? mica si scherza con queste cose. :nono02)
Beh.. da pazzi..
se il lavoro è fatto a regola d'arte nn vedo i problemi..
Anzi, ha migliorato la sicurezza della propria auto..
Vorrei farlo anche io ma nn ho mai tempo di andare a cercare x sfasci..
Veramente..
se posso dire una mia opinione, sono proprio i freni l'anello debole della 147..
nn mi hanno mai soddisfatto appieno..
personalmente non "contesto" la voglia di migliorare le caratteristiche di un'auto ma personalmente ritengo ottimi i freni della 147 soprattutto in confronto alla concorrenza ( anche dalla prova fatta qualche tempo fa da 4 ruote in confronto a tante auto della stessa categoria è seconda per pochissimo solo all'astra gtc che pero' montava i 18 con gomme da ben 235 ).
un'auto che si ferma in 40 metri da 100 km/h direi che si comporta alla grande
il problema non è 100km/h--->0 e non lo è nemmeno se fai una singola frenata...
il problema si riscontra sull'affaticamento dell'impianto se messo sotto stress e soprattutto nelle frenate a velocità superiori per esempio se facessero un test 160km/h--->0 vedresti gli enormi limiti di questo impianto :jolly)