concordo anche io sul fatto che i fusibili non salvaguardano purtroppo l'elettronica dei nostri amplificatori se non solo in parte, ma preservano da aventuali corti con correnti esagerate. E' corretto metterlo subito dopo la batteria in modo da preservare l'intera linea anche in caso di spelamento dei cavi. Se poi si mettono più di un amplificatore a mio avviso vanno messi fusibili per ogni ramo di derivazione di alimentazione, in modo tale che se va in corto un cavo fra derivatore e amply, non salta l'intera linea ma solo la sezione a lui dedicata, preservando da eventuali scariche le altre elettroniche. Se salta un fusibile è o perchè i cavi sono andati in corto o perchè purtroppo qualcosa nell'elettronica è partito o se non rispettiamo i parametri di lavorazione dell'amply, magari collegando un carico da 1 ohm quando non lo supporta quindi se richiede più corrente di quella per cui è stata progettato. In questo caso tuttavia spero che prima del fusibile ci sia una sorta di current-limitator elettronico che intervenga aprendo il circuito di alimentazione mandando in protezione il dispositivo. I fusibili aggiuntivi servono quindi solo per proteggere la linea da corto-circuiti causati da cavi non fissati bene che si scollegano e finiscono per caso in un punto di massa o che si spelano per cause ignote :asd) . Se siamo sicuri del nostro cablaggio a mio avviso basta il solo fusibile vicino alla batteria, perchè a protezione di corti nell'elettronica o di un assorbimento eccessivo basta il fusibile di cui sono gia fornite.