Modulo aggiuntivo...consiglio specifico!

Certo che ci sono in ohm!

Devi prendere un pot lineare da 100 Ohm.
O anche da 200, visto che su alcune macchine si e' riusciti ad andare oltre i 100 (sulla mia non ho provato).

Per ulteriori domande pero' ti consiglierei di andare sulla discussione apposita, cosi' ci sara' piu' gente a risponderti!
 
bigno72":3711d65a ha detto:
Certo che ci sono in ohm!

Devi prendere un pot lineare da 100 Ohm.
O anche da 200, visto che su alcune macchine si e' riusciti ad andare oltre i 100 (sulla mia non ho provato).

Per ulteriori domande pero' ti consiglierei di andare sulla discussione apposita, cosi' ci sara' piu' gente a risponderti!

Eh eh ma mi interessi tu che sei ferrato!!!! :elio) :elio) :elio) Capirai io sto facendo elettromagnetismo adesso e mi fermerò a elettrotecnica......cmq penso che approfondirò la materia da solo perchè mi piace un casino!!!!!Grazie di tutto mi hai detto tutto quello che volevo sapere :OK)
 
MarcoOk":1wz9uip3 ha detto:
Capirai io sto facendo elettromagnetismo adesso e mi fermerò a elettrotecnica......
Io invece all'ITIS (informatica) sono stato rimandato SOLO di elettronica! :sarcastic)

Poi 2 anni dopo il diploma ho preso in mano saldatore e datasheet... il primo circuito che ho fatto e' stato un FLIP-FLOP con 2 led.

Poi, giusto per procedere per gradi :elio) ho realizzato una scheda su BUS ISA per avere un oscilloscopio sul PC.
Su un 80286, con un programmino scritto in C ed ottimizzato fino allo spasimo (forse facevo prima a scriverlo in assembly) riuscivo a visualizzare sinusoidi indistorte fino a 20KHz.

Da li ho continuato...

Adesso sono sposato e il tempo e' tiranno... :mecry2)
 
bigno72":fpul2v7i ha detto:
MarcoOk":fpul2v7i ha detto:
Capirai io sto facendo elettromagnetismo adesso e mi fermerò a elettrotecnica......
Io invece all'ITIS (informatica) sono stato rimandato SOLO di elettronica! :sarcastic)

Poi 2 anni dopo il diploma ho preso in mano saldatore e datasheet... il primo circuito che ho fatto e' stato un FLIP-FLOP con 2 led.

Poi, giusto per procedere per gradi :elio) ho realizzato una scheda su BUS ISA per avere un oscilloscopio sul PC.
Su un 80286, con un programmino scritto in C ed ottimizzato fino allo spasimo (forse facevo prima a scriverlo in assembly) riuscivo a visualizzare sinusoidi indistorte fino a 20KHz.

Da li ho continuato...

Adesso sono sposato e il tempo e' tiranno... :mecry2)

:asd) :asd) Io invece faccio Ingegneria Civile e a me piacerebbe fare tutte le ingegnerie(o quasi) però non posso......anche se sono abbastanza ferrato in elettronica(rispetto alla media intendo) non lo sono come vorrei proprio perchè non ho tempo e non riesco a far valere le mie passioni al 100%...come tutti del resto...purtroppo è così! :sic) :OK)
 
Top