modifica debimetro

ispanico156

Nuovo Alfista
2 Maggio 2006
130
0
16
palermo
ciao ragazzi, parlando con un meccanico, oggi mi diceva che è possibile fare una modifica meccanica al debimetro per farlo rendere meglio. E' vero?
io il debimetro del jtd nn l'ho mai visto, ma lui mi diceva di allargare di qualche millimetro il foro (ma quale?)

ne sapete qualcosa?
 
anche a me giunge nuova... lui ha una 156 mjtd da 140cv e mi ha detto di procurargli un debimetro per provare la modifica. :ka) vi faccio sapere
 
ilplay":2hxv619h ha detto:
yugs":2hxv619h ha detto:
:sgrat) :sgrat) :sgrat) Mi giunge nuova..
yugs hai notizie circa la pulizia debimetro?

No. In Alfa consigliano sempre la sottituzione quando non va più. Al limite se ti capita il malfunzionamento puoi provare a pulirlo lo stesso (tanto per curiosità) e vedere che succede (al massimo lo cambi ugualmente)..
 
Questa è nuova

Questa è nuova , fatti spiegare bene perchè il debimetro informa la centralina per quanto riguarda la carburazione sulla quantità di aria che viene aspirata ,quindi è un particolare molto delicato.
 
ho trovato in rete la modifica...
diciamo che è stato un po difficile e non so neppure se sia quella, ma potrebbe essere "utile" quello che ho trovato!

:elio) :elio) :elio)
 
ale147":2lk9pe42 ha detto:
ho trovato in rete la modifica...
diciamo che è stato un po difficile e non so neppure se sia quella, ma potrebbe essere "utile" quello che ho trovato!

:elio) :elio) :elio)

....e allora posta che siamo curiosi!!!
 
è un pdf, come potrei postarlo??

aspettate, mi è venuta un idea!

http://www.gadesign.it/debimetro.pdf

il link funziona, ma dovete provare un po di volte perchè si apre direttamente nel brawser

lo ho trovato nella rete, quindi se il proprietario ne rivendicasse i diritti tolgo subito il links, ma non c'è scritto vietata la riproduzione o proprietà di...
 
Mah... :sgrat) continuo a nutrire dubbi sull'utilità di questa modifica; il debimetro di per sé è in grado di misurare una variazione di portata d'aria (il suo scopo è proprio quello), e non è certo un filtro a pannello o un'aspirazione diretta a mandarlo a fondo scala...

In ogni caso, non capisco ugualmete cosa farebbe questo forellino; e personalmente, avvicinarmi al debimetro con un trapano sarebbe come usare un martello per riparare un orologio... :asd)
No a parte gli scherzi, c'è il rischio di buttarlo via il debimetro.
 
si, è molto delicato il debimetro (quando lo ho pulito tempo fa lo maneggiavo come il cristallo!)

comunque era per farvi vedere che avevo trovato la modifica (forse) di cui si parlava nel pst visto che si era arenato
 
Direi

Direi da fare solo se avete cambiato il debimetro e volete provare su un altro debimetro, vista la funzione vitale che ha per il buon funzionamento del motore
 
Top