Mini coupè concept (foto ufficiali e comunicato stampa)

simo__87

Nuovo Alfista
21 Novembre 2006
7,222
0
36
37
Bologna
come da titolo ho trovato queste foto che paio essere foto ufficiali...
big_mini_coupe_concept_20.jpg


big_mini_coupe_concept_18.jpg


qui trovate le altre
http://www.autoblog.it/galleria/mini-coupe-concept-02

devo ammettere che non è affatto male (sempre che non sia un fake :asd) )
pensavo uscisse qualcosa di molto peggio

EDIT:
non è un fake...c'è anche il comunicato ufficiale (che riporto)

La MINI celebra il proprio compleanno. Esattamente 50 anni fa, il 26 agosto 1959 la Mini classica debuttò davanti al pubblico. Iniziò così una straordinaria storia di successo, un motivo in più per MINI per guardare verso il futuro senza perdere di vista la tradizione. La MINI Coupé Concept riflette la capacità dei designer MINI di riempire i valori tradizionali del marchio MINI con una vita nuova, di utilizzare le possibilità offerte dalla moderna tecnica di propulsione e dell’assetto e di sviluppare su questa base delle affascinanti prospettive future per il marchio. Lo studio di una vettura sportiva a due posti che non conosce compromessi, presentata per la prima volta al Salone IAA di Francoforte
(17–27 settembre 2009) offre un’anteprima estremamente interessante dello sviluppo futuro della famiglia di modelli. La fonte d’ispirazione è stato nuovamente il leitmotiv che caratterizza ogni MINI: il divertimento di guida. La MINI Coupé Concept rappresenta l’ideale di una vettura disegnata per destare entusiasmo e trasformare ogni viaggio in un’esperienza unica.
La MINI Coupé Concept riunisce in sé numerose caratteristiche che supportano uno stile di guida sportivo e impegnato. La configurazione della vettura a due posti e l’applicazione coerente del lightweight supportano un concetto di Coupé destinata alla guida fortemente dinamica. Le dimensioni compatte, una ripartizione equilibrata delle masse tra gli assi e un baricentro basso offrono le premesse ideali per elevare l’agilità tipica di una MINI a un livello finora mai raggiunto. Il design della MINI Coupé Concept esprime un entusiasmo autentico per la mobilità individuale ed è dedicato interamente al puro divertimento di guida. Delle proporzioni atletiche e un linguaggio formale dinamico destano il desiderio di mettersi immediatamente al volante. L’immagine sportiva e moderna dello studio riflette il carattere autentico del brand.
La MINI Coupé Concept: un invito alla mobilità spontanea.
Negli ultimi anni, la popolarità del marchio MINI è cresciuta parallelamente al portafoglio di modelli. MINI ha lasciato dietro di sé i confini della mobilità urbana, creando delle possibilità supplementari e conquistando target group nuovi. Numerose sono le occasioni che permettono di godersi il piacere di una mobilità spontanea, di una maneggevolezza agile e sportiva e di una personalizzazione inconfondibile. Gli attuali modelli del marchio sono adatti alle situazioni più differenti. La MINI, la MINI Clubman e la MINI Cabrio rappresentano dei caratteri individuali, ognuno con una propria interpretazione della tipica esperienza di guida del marchio. La MINI Coupé Concept regala la forma più concentrata di divertimento di guida. Un lightweight design estremo trasforma la due posti in una vettura particolarmente agile e straordinariamente efficiente. Inoltre, la linea bassa del tetto, il labbro aerodinamico della coda disegnato con la massima precisione e numerosi dettagli aerodinamicamente ottimizzati migliorano ulteriormente le prestazioni di guida. La MINI Coupé Concept offre le premesse ideali per una vettura sportiva compatta del segmento premium, sia dal punto di vista del design che di utilizzo di propulsori potenti.
Lo studio consente d’integrare come motorizzazione anche la motorizzazione attualmente più potente della gamma MINI. Grazie al propulsore turbo Twin-Scroll da 1,6 litri della MINI ¬John Cooper Works che pulsa sotto il cofano motore, la Concept Car è pronta per marcare dei nuovi primati sportivi. Il motore quattro cilindri eroga 155 kW/211 CV e genera una coppia massima di 260 Newtonmetri, potenziabile attraverso la funzione di overboost a 280 Newtonmetri. Equipaggiata con questo propulsore, la MINI Coupé Concept offre così le premesse ideali per superare anche le prestazioni di guida della MINI ¬John Cooper Works. In più, lo studio considera anche la strategia di sviluppo Efficient Dynamics del BMW Group. La MINI Coupé Concept offre una versione particolarmente affascinante del principio “maggiore divertimento di guida, minori emissioni”, descritto in MINI con il termine MINIMALISM.
50 anni di MINI: per l’anniversario un’anteprima del futuro.
Cinquant’anni dopo il debutto della Mini classica, il fascino del marchio non è sbiadito e la varietà della gamma di modelli è più grande che mai. Nell’anno dell’anniversario, MINI combina la sua grande tradizione e la sua famosa gamma di modelli con la creatività e il potere innovativo e presenta una promettente prospettiva futura.
La MINI Coupé Concept scrive un capitolo nuovo nella storia di evoluzione del marchio. Lo studio riprende i principali elementi che hanno reso famosa la MINI e conferisce loro, con l’aiuto della tecnologia moderna e di un concetto di scocca innovativo, un look nuovo. La MINI Coupé Concept illustra come l’attuale gamma di modelli potrebbe essere completata da una personalità nuova.
Il design esterno: la tipica immagine MINI con delle caratteristiche individuali.
Anche il design della scocca della MINI Coupé Concept si riallaccia all’inizio della storia di MINI, costruisce un ponte verso il futuro, accentuando l’autonomia del concetto e l’appartenenza al marchio MINI. Inoltre, il linguaggio stilistico indipendente ed emotivo desta l’aspettativa di vivere un’esperienza di guida eccezionale.
L’affinità alla famiglia MINI viene accentuata soprattutto dal modulo frontale della vettura nel quale sono stati integrati numerosi stilemi e dettagli tipici del marchio. Il carattere individuale della MINI Coupé Concept si rivela soprattutto nella vista di profilo e nel disegno della coda.
La due posti misura 3.714 millimetri in lunghezza e 1.683 millimetri in larghezza. L’altezza della vettura è di 1.356 millimetri. Con queste dimensioni e delle proporzioni atletiche la MINI Coupé Concept si presenta già a prima vista come una vettura sportiva compatta e potente.
La due posti misura 3.714 millimetri di lunghezza e 1.683 millimetri di larghezza. Grazie a queste misure e alle sue proporzioni atletiche, la MINI Coupé Concept si presenta già a prima vista come una un’automobile sportiva compatta dal fisico muscoloso.
La tipica mimica MINI in una versione particolarmente sportiva.
La Concept Car ha ripreso le caratteristiche inconfondibili della vista frontale dalla MINI a quattro posti. Il disegno equilibrato del cofano motore, caratterizzato da grandi raggi, generosi gruppi ottici, la forma omogenea della griglia del radiatore e una larga presa d’aria inferiore formano la tipica mimica di ogni modello del marchio che anticipa uno spirito aperto e simpatico. L’inclinazione più accentuata del parabrezza della MINI Coupé Concept, dovuta alle particolarità del concetto, le dona anche in questa prospettiva un’immagine marcata e indipendente. La vettura si presenta molto bassa, segnalando la propria indole altamente dinamica all’interno della famiglia MINI.
La griglia esagonale del radiatore e i grandi proiettori circolari sono degli stilemi inconfondibili che offrono un’interpretazione moderna degli elementi del modulo frontale della Mini classica. I lampeggiatori direzionali sono stati integrati nei gruppi ottici, sotto i quali sono state inserite le cornici tridimensionali delle luci di posizione e dei fari fendinebbia. L’intera sezione della minigonna anteriore è stata adattata all’immagine sportiva della vettura e la rende più larga e marcata. Nella MINI Coupé Concept la griglia del radiatore è identica a quella della MINI ¬Cooper S. La parte interna della calandra presenta delle lamelle in tinta con la carrozzeria che creano una netta distinzione estetica tra la MINI Coupé Concept e gli altri membri della famiglia MINI. Le Bonnet Stripes si estendono fino alla calandra, così da accentuare l’ispirazione sportiva. Anche il cofano motore bombato che segnala la potenza del propulsore e l’apertura stilizzata sono identici al disegno delle varianti ad alta potenza della MINI.
La linea del tetto descrive un’immagine sportiva.
Anche nella vista di profilo gli stilemi MINI e il disegno indipendente della MINI Coupé Concept creano un’unità armonica. Le fiancate anteriori dello studio sono state riprese dalla MINI Cabrio senza apportarvi nessuna modifica. Anche il bordo diagonale della scocca che si estende tra il cofano motore e la cornice del lampeggiatore direzionale nello stile della MINI ¬Cooper S è uno stilema con delle radici storiche. Nella Mini classica in questo punto veniva applicato il cordone visibile di saldatura della scocca. L’immagine familiare risultante da questi elementi di design tradizionali crea un raffinato contrasto con la forte inclinazione del montante A dal quale nasce la linea del tetto dall’andamento completamente nuovo.
Nella MINI, MINI Clubman e MINI Cabrio, le grandi ruote e un’alta linea di Greenhouse creano un’immagine muscolosa e sportiva. Il bordo nero nella sezione inferiore della carrozzeria accentua la linea compatta. Gli sbalzi tenuti corti sia nel modulo frontale che nella coda esaltano la forma atletica e segnalano così attraverso il design esterno la presenza del tipico go-kart-feeling. Nella MINI Coupé Concept l’andamento nuovo della linea del tetto intensifica questa impressione. La sezione vetrata del padiglione, definita anche Greenhouse, è molto più sottile dei modelli di serie del marchio. La MINI Coupé Concept si distingue per un parabrezza fortemente inclinato che sfocia dolcemente nel tetto. La linea del tetto dall’andamento inizialmente diritto si estende sopra le teste di guidatore e passeggero e trova la propria conclusione nel robusto montante C e nella coda. L’intera struttura del tetto presenta un’inconfondibile forma a ponte, realizzata per la prima volta in una MINI, composta da un robusto elemento a pilastro nel montante C e una da filigranata struttura portante che copre l’abitacolo.
Il montante C è l’espressione stilistica della robusta struttura della scocca ad elevata resistenza torsionale, che offre non solo una protezione elevata degli occupanti ma anche la tipica agilità MINI nei cambi veloci di direzione. Il solido montante C attira lo sguardo verso la corda della vettura. Contemporaneamente, il profilo della MINI Coupé Concept descrive nel tipico stile MINI una silhouette cuneiforme, particolarmente marcata, risultante dalla linea del tetto discendente verso il posteriore e dalla linea del Greenhouse leggermente ascendente. La MINI Coupé Concept trasmette l’impressione di volere scattare in avanti. Già la vettura ferma trasmette il desiderio di movimento. Il design visualizza così le caratteristiche altamente sportive della vettura.
Un profilo marcato e un convogliamento preciso dell’aria grazie allo spoiler del tetto e al labbro aerodinamico della coda.
Il disegno della coda della MINI Coupé Concept si orienta coerentemente sull’ottimizzazione del convogliamento dell’aria per promuovere sia la dinamica di guida che l’efficienza della due posti. Fedeli al principio MINI «form follows function», la forma dei vari elementi della scocca è stata adattata alle caratteristiche prestazionali della vettura. Il design supporta così il potenziale sportivo dell’automobile e lo visualizza con autenticità.
Lo spoiler posteriore con profilo ad ala è stato inserito all’altezza del montante C e contribuisce nella zona della coda della MINI Coupé Concept a convogliare l’aria con la massima efficienza, creando inoltre un interessante elemento di design. Il grande labbro aerodinamico copre il tetto in tutta la sua larghezza, promuovendo la deportanza nella zona dell’asse posteriore.
Il lunotto della due posti descrive con eleganza una parabola discendente e trova la propria conclusione, nel tipico stile di una Coupé, in una coda corta e bassa. Anche questa forma contribuisce ad assicurare il convogliamento ottimale dell’aria e a prevenire dei vortici aerodinamicamente negativi. Per questo motivo, il labbro dello spoiler posteriore si conclude con un taglio secco.
Sotto il labbro aerodinamico, la coda della MINI Coupé Concept è strutturata come nelle altre vetture del marchio. La dominanza delle linee orizzontali e parallele accentua la carreggiata larga della vettura. Inoltre, il corpo vettura che si allarga gradualmente verso il basso, il cosiddetto stile Cascading, desta come nella MINI l’impressione di una carrozzeria che si appoggia solidamente sulle ruote. Anche le luci posteriori montate verticalmente e avvolte in una larga cornice cromata sono degli elementi tipici del marchio. Lo spoiler posteriore della MINI Coupé Concept è dotato di un diffusore bipartito che assicura nel sottoscocca un flusso dell’aria esente da vortici.
Una funzionalità affascinante: portellone posteriore ad ampio angolo d’apertura, generoso vano di carico.
Un’altra particolarità è costituita dal portellone posteriore della MINI Coupé Concept. Grazie alla soppressione del divanetto posteriore, la carrozzeria della due posti offre delle capacità supplementari per trasportare del bagaglio. Il volume di carico è di 250 litri. Al fine di sfruttare in modo ottimale questo potenziale, la coda della MINI Coupé Concept è dotata di un grande portellone posteriore con un ampio angolo di apertura. Il cofano incernierato sopra lo spoiler del tetto si apre insieme al lunotto verso l’alto, consentendo così un accesso confortevole al generoso vano di carico sul retro dei sedili della Coupé. Grazie al basso bordo di carico, viene facilitata anche l’introduzione di oggetti pesanti e ingombranti nel bagagliaio.
La configurazione della coda con un grande cofano posteriore è un’ulteriore esempio del design funzionale nel tipico stile MINI. Tutte le possibilità offerte dal concetto automobilistico vengono realizzate applicando delle soluzioni sofisticate e un design equilibrato. Questo principio, che si ritrova anche nelle attuali vetture di serie, ad esempio nella funzione Easy-Load della MINI Cabrio, contribuisce in modo determinante a formare la sostanza del prodotto. Il risultato sono delle soluzioni innovative che non offre nessun concorrente e le quali accentuano il carattere premium del marchio MINI. Nella MINI Coupé Concept questo principio di economia di spazio viene sottolineato anche da un’altra particolarità della vettura. La paratia tra l’abitacolo e il bagagliaio è apribile. Questo sistema di carico passante che di norma non si riscontra in una Coupé, offre a guidatore e passeggero la possibilità di accedere al bagagliaio per prelevare degli oggetti anche durante la guida. Ad esempio, le borse con bevande, CD musicali oppure delle cartine stradali sono sistemate in modo sicuro ma pur sempre a portata di mano.
Interni: ambiente da automobile sportiva con abbinamenti esclusivi di colori e materiali.
La MINI Coupé Concept simbolizza l’idea di un’automobile sportiva compatta dall’agilità affascinante e dal tipico appeal di una MINI. Il concetto della vettura persegue l’obiettivo di offrire un concentrato di divertimento di guida. Questa sensazione non si manifesta solo nello stile sportivo e aperto della carrozzeria, ma anche negli interni configurati per promuovere la guida attiva.
Delle portiere a grande angolo d’apertura offrono al guidatore e al passeggero un accesso confortevole all’abitacolo, nel quale vengono accolti da sedili sportivi a guscio anatomico con cuscini laterali dalla tenuta sicura anche nella guida altamente dinamica in curva. Il volante Sport a tre razze con tasti multifunzione promuove la precisione di sterzo in curva e il comando sicuro delle funzioni audio e di comunicazione. Tutti gli altri comandi sono disposti in modo ergonomico, tenendo conto della frequenza di utilizzo.
La configurazione del cockpit, della plancia portastrumenti e della consolle centrale si orienta al tipico stile MINI di allestimento interno. Le linee orizzontali e le bocchette di aerazione montate alle estremità accentuano la larghezza della plancia e, contemporaneamente, la spaziosità degli interni. La snella consolle centrale assicura al guidatore e al passeggero un ampio spazio per le gambe. La tipica struttura dei pannelli interni del porte è stata interpretata in una chiave nuova: adesso l’elemento centrale ellittico è completamente chiuso.
Anche nella MINI Coupé Concept il contagiri è montato direttamente dietro il volante, mentre l’indicatore di velocità è stato integrato nello strumento centrale nella zona superiore della consolle centrale. Lo strumento circolare, noto come Center Speedo, riunisce l’impianto audio e le funzioni opzionali di entertainment e di navigazione.
Due orologi Chronoswiss incastonati a destra e a sinistra del contagiri creano un legame con le Concept Car precedenti del marchio MINI e gettano un ponte tra l’era analogica della Mini classica e l’era digitale della MINI. Uno dei due orologi è stato realizzato come cronometro che misura i tempi dei giri, mentre il secondo indica l’ora nello stile classico.
Lo stile classico e sportivo si riflette anche nella selezione dei colori e dei materiali che abbelliscono gli interni della MINI Coupé Concept. Analogamente alla plancia portastrumenti, anche il cielo del tetto della due posti è tenuto in nero. Questa selezione cromatica crea un’atmosfera tranquilla che promuove la concentrazione sulla guida. Delle modanature nere abbinate a un listello decorativo in Carbon accentuano l’ambiente puristico.
La costruzione leggera e la moderna tecnica dell’assetto producono una dimensione nuova del go-kart-feeling.
La MINI Coupé Concept è immediatamente riconoscibile come una MINI e come automobile sportiva. Il fascino di questa combinazione è il risultato della tecnica di propulsione e dell’assetto utilizzata già negli attuali modelli di serie del marchio e delle particolarità della Concept Car a due posti. Indipendentemente dalla forma della carrozzeria, già oggi la MINI, la MINI Clubman e la MINI Cabrio definiscono nel segmento di appartenenza i parametri di riferimento di agilità e di divertimento di guida. Dei motori potenti e una tecnica dell’assetto che non trova pari nel segmento delle vetture compatte assicurano un’esperienza di guida straordinaria. La trazione anteriore, dei potenti dischi freni in tutte le quattro ruote, un asse anteriore del tipo McPherson e un asse posteriore a braccio unico centrale con bracci longitudinali e stabilizzatori in alluminio formano la base della maneggevolezza insuperata, sia dal punto di vista dell’agilità che della sicurezza. Il servosterzo elettromeccanico EPS con servoassistenza funzionante in dipendenza della velocità assicura delle manovre precise in curva e fornisce al guidatore un feedback costante sullo stato della strada e la situazione di guida. Inoltre, l’utilizzo della servoassistenza in dipendenza del fabbisogno effettivo promuove l’efficienza della vettura.
La MINI Coupé Concept offre le premesse ideali per elevare il go-kart-feeling messo a disposizione dalla tecnica di propulsione e dell’assetto a un livello completamente nuovo. La sua costruzione si basa su un concetto di lightweight design che riduce il peso laddove questo intervento determina un sensibile incremento dell’agilità della vettura. La due posti è dotata di un tetto in alluminio che non ottimizza solo il peso ma abbassa anche il baricentro della vettura. Il risultato è una riduzione sensibile dei movimenti della carrozzeria e un’ottimizzazione del comportamento di guida in curva. Inoltre, l’alleggerimento del peso esercita un impatto positivo sull’efficienza della vettura. La MINI Coupé Concept offre dunque la possibilità di combinare un maggiore divertimento di guida con dei valori di consumo di carburante e delle emissioni di CO2 ridotti.
Valori tradizionali, qualità moderna, concetto innovativo.
I successi sportivi e il fascino derivanti dall’elevata maneggevolezza sono parte della storia cinquantennale della MINI. Entrambi i fattori hanno contribuito in modo determinante alla popolarità dell’automobile compatta. Tre vittorie finali al Rally Monte Carlo e la coniazione del termine «go-kart-feeling» per descrivere il divertimento di guida sono la prova dello straordinario potenziale sportivo offerto sin dall’inizio dalla vettura compatta. L’anno dell’anniversario è dunque il momento ideale per presentare la MINI Coupé Concept, l’idea di un’automobile sportiva senza compromessi.
Questo concetto ha ispirato i designer MINI già in passato ed è riconoscibile in uno studio presentato poco prima delle rilancio del marchio. La MINI Concept Montecarlo a due posti con motore centrale presentata nel 1997 fece furore. La Concept Car rivelava nel proprio design già numerose caratteristiche che avrebbero contraddistinto le prime MINI. Degli sbalzi tenuti corti, dei proiettori circolari e la nuova interpretazione della griglia esagonale del radiatore offrivano un’anteprima dei principali stilemi della futura automobile di serie. Grazie alla propria figura muscolosa e a numerosi componenti ripresi dal mondo delle gare, la MINI Concept Monte Carlo si presentava anche come testimonial della storia di rally del marchio.
La MINI Coupé Concept riprende nel proprio design l’immagine acattivante ed aperta dello studio del 1997. Contemporaneamente, la Concept Car intreccia un legame nuovo tra storia, presente e futuro del marchio, riprendendo dei valori tradizionali del brand e abbinandoli a una tecnica moderna per creare un’ affascinante prospettiva dello sviluppo futuro della famiglia di modelli MINI.
MINI si orienta nuovamente alle esigenze dei target group che apprezzano lo stile individuale del marchio e lo desiderano vivere in combinazione con delle caratteristiche specifiche di prodotto. La MINI Coupé Concept è dedicata agli automobilisti che si lasciano entusiasmare dalla tipica combinazione MINI di divertimento di guida, di lifestyle e di qualità premium e i quali cercano contemporaneamente un’ulteriore ottimizzazione delle caratteristiche di guida sportiva.
 
Mmmmh... non mi piace.
Ok che BMW sono anni che dice che il Marchio Mini deve essere declinato in una gamma intera, ma in questo caso non ci siamo: oltre a snaturare lo stile Mini (ma è relativamente importante), secondo me la parte posteriore si integra ben poco con l'anteriore (tra l'altro, piccola parentesi: secondo me il muso dlla seconda serie è enormemente meno riuscito della prima serie by BMW).
 
ecco il video
[youtube]<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/8ln4UxHuq4o&hl=it&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/8ln4UxHuq4o&hl=it&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>[/youtube]

trovo anche io che la parte posteriore sia quella meno riuscita, ma nel complesso il risultato non è poi tanto male...
se non sapessi da che auto deriva alla prima impressione non mi farebbe pensare ad un riadattamento

di sicuro la trovo nettamente migliore della clubman che mi sembra un vero e proprio frigorifero :asd) e del concept "mini suv" presentato qualche mese fa
 
Mamma mia che schifo!!
Spero che sia uno scherzo!
La clubman non è il massimo, ma più brutta di questa non ne avevo mai viste!
:ciao) :ciao)
 
Alfetto Q2":bktuyqho ha detto:
Anche a me nn piace :nono)
Ma poi dico,gia la Mini classica ha un'abitabilita' abbastanza mediocre,questa che è una coupe' come ci si stara' dentro?!?! :ka)
In effetti mi chiedo quanto debba essere alto al massimo il pilota per poterla guidare... :sgrat)
 
denny1977":1omb5308 ha detto:
Alfetto Q2":1omb5308 ha detto:
Anche a me nn piace :nono)
Ma poi dico,gia la Mini classica ha un'abitabilita' abbastanza mediocre,questa che è una coupe' come ci si stara' dentro?!?! :ka)
In effetti mi chiedo quanto debba essere alto al massimo il pilota per poterla guidare... :sgrat)

ma guarda...ho un amico che ne ha una e i problemi di abitabilità sono più che altro al posteriore
all'anteriore si sta abbastanza comodi...è dietro che lo spazio è appena sufficiente per uno come me che è alto 1.80

per quel che ne sappiamo su questa coupè potrebbero anche aver arretrato e/o abbassato i sedili anteriori ottimizzando l'abitabilità all'anteriore sacrificando del tutto quella al posteriore....perciò finchè non la si vede e non la si prova non si può dire come sia l'abitabilità
 
simo__87":3q3k8egk ha detto:
denny1977":3q3k8egk ha detto:
Alfetto Q2":3q3k8egk ha detto:
Anche a me nn piace :nono)
Ma poi dico,gia la Mini classica ha un'abitabilita' abbastanza mediocre,questa che è una coupe' come ci si stara' dentro?!?! :ka)
In effetti mi chiedo quanto debba essere alto al massimo il pilota per poterla guidare... :sgrat)

ma guarda...ho un amico che ne ha una e i problemi di abitabilità sono più che altro al posteriore
all'anteriore si sta abbastanza comodi...è dietro che lo spazio è appena sufficiente per uno come me che è alto 1.80

per quel che ne sappiamo su questa coupè potrebbero anche aver arretrato e/o abbassato i sedili anteriori ottimizzando l'abitabilità all'anteriore sacrificando del tutto quella al posteriore....perciò finchè non la si vede e non la si prova non si può dire come sia l'abitabilità

Io in un paio di occasioni mi son ritrovato a guidare una Mini e devo dire che tutta sta comodita' all'anteriore nn l'ho percepita affatto,certo sono 1.90,ma cmq nn un gigante :ka)
 
Ah però, se davanti ci può stare uno alto 1,80 metri comodamente davanti allora ha una buona abitabilità. ;)
Non sono mai salito su una Mini e pensavo si stesse un po' più angusti. :)
 
resta pur sempre una segmento B...non ci si può certo aspettare che sia ampissima all'interno
io che sono 1.80 ci sono entrato tranquillamente, sia davanti che dietro
davanti non ho avuto problemi, ovvio che c'è di meglio...dietro invece non si sta comodissimi, lo spazio lo definirei appena sufficiente per uno della mia statura, ma la cosa più fastidiosa è che si sbatte le ginocchia contro il guscio di plastica con cui è fatto il retro del sedile anteriore
 
simo__87":25t8ir0c ha detto:
resta pur sempre una segmento B...non ci si può certo aspettare che sia ampissima all'interno
io che sono 1.80 ci sono entrato tranquillamente, sia davanti che dietro
davanti non ho avuto problemi, ovvio che c'è di meglio...dietro invece non si sta comodissimi, lo spazio lo definirei appena sufficiente per uno della mia statura, ma la cosa più fastidiosa è che si sbatte le ginocchia contro il guscio di plastica con cui è fatto il retro del sedile anteriore

Ma in che mini sei entrato? nel modello con telaio maggiorato? io ho solo 4 cm in più di te e dietro non ci sto nel vero senso della parola. Cioè ci sto ma come ci sto in un TT o in un 911, cioè gobbo e con le gambe che avvolgono il sedile e i piedi in braccio a chi guida..... :asd)
 
ranf87":2e20gj5g ha detto:
simo__87":2e20gj5g ha detto:
resta pur sempre una segmento B...non ci si può certo aspettare che sia ampissima all'interno
io che sono 1.80 ci sono entrato tranquillamente, sia davanti che dietro
davanti non ho avuto problemi, ovvio che c'è di meglio...dietro invece non si sta comodissimi, lo spazio lo definirei appena sufficiente per uno della mia statura, ma la cosa più fastidiosa è che si sbatte le ginocchia contro il guscio di plastica con cui è fatto il retro del sedile anteriore

Ma in che mini sei entrato? nel modello con telaio maggiorato? io ho solo 4 cm in più di te e dietro non ci sto nel vero senso della parola. Cioè ci sto ma come ci sto in un TT o in un 911, cioè gobbo e con le gambe che avvolgono il sedile e i piedi in braccio a chi guida..... :asd)

ma dai su...addirittura gobbo come su una TT o una 911? :asd)
bada bene che ho detto che non si sta comodi...
ho detto che ci sto scomodo, ma almeno ci entro
dietro su una TT o su una 911 non riesco nemmeno a entrare :asd)
 
simo__87":27zm4kt7 ha detto:
ma dai su...addirittura gobbo come su una TT o una 911? :asd)
bada bene che ho detto che non si sta comodi...
ho detto che ci sto scomodo, ma almeno ci entro
dietro su una TT o su una 911 non riesco nemmeno a entrare :asd)

No be dai gobbo non sto,però il prbolema delle gambe è idetico.... dove le metto? ho provato in tasca ma non ci stanno..... :asd)
 
Sinceramente tra tutte le attuali Mini che non digerisco proprio, questa è quella che trovo la piu carina :OK) Mi piace il design coupè :OK)
 
Mini Coupè Concept e Roadster: un futuro con Bmw e con Toyota

Secondo alcune indiscrezioni, la base tecnica della Mini Coupè Concept, comune anche alla Roadster che sarà presentata, potrebbe dare vita, in futuro, anche a modelli di altri brand. Bmw potrebbe infatti mettere in produzione delle sportive compatte con questo telaio, come ha dichiarato il designer Adrian von Hooydonk: il pensiero va al più volte citato progetto Z2, che però da tutti era visto come una variante estrema del nuovo pianale di Bmw X1, nuova Serie 1 e Serie 3.
La notizia ancora più interessante, però, lega il nome Mini a quello Toyota: anche se non esistono conferme ufficiali, dagli Stati Uniti si parla insistentemente di uno scambio tecnico ad alti livelli. Toyota utilizzerebbe il pianale Mini per dei nuovi modelli, mentre Bmw prenderebbe il pianale dell’attuale IQ, con la possibile applicazione nel settore delle city car elettriche per la ipotetica Isetta. Questa ipotesi fa scattare diverse riflessioni, dal momento che Toyota ha già fatto una operazione simile per la Aston Martin Cygnet, inoltre la nota collaborazione tra Bmw e Fiat per le city car elettriche e per l’accoppiata Isetta - Topolino porterebbe così ad uno scenario in cui Fiat avrebbe a listino un’auto prodotta con Bmw e dotata di pianale Toyota. Tutte queste ipotesi troveranno conferme o smentite entro i prossimi tre anni, quando questi modelli arriveranno sui mercati.

autoblog
 
come distribuzione dei volumi non è male...ma è sempre la stessa minestra.

bastaaaa!! :swear)
 
Top