Scrivo per darVi feedback di ciò che ho trovato che penalizzava le prestazioni del mio motore da mooolto tempo, acquistata usato a 56000 km anno 2005, ora 105000. Spero che possa darvi utili indicazioni.
Vi ringrazio per le informazioni trovate in questo sito che hanno superato la diagnostica Examiner secondo la quale "andava sempre tutto bene". La macchina aveva periodi di mancamento ai bassi regimi e periodi di mancamento in alto. Ora è una bomba che spinge sempre e consuma 16 km/l andando a tuono, altrimenti 18-19 km/l con 80% extraurb e 20 % urbano.
Riassumendo
- Valvola EGR ogni 20000 me la smonto e ripulisco. Montato flangia riduttrice sezione (quella a 4 fori). NB: la valvola può rimanere bloccata aperta anche se l'attuatore e la centralina funzionano regolarmente (si inceppa dentro..). Migliorato lievemente le prestazioni in basso.
- Cambiato collettore aspirazione con nuove swirl (astina si staccava continuamente, swirl devastate): motore risorto a tutti i regimi. Sparita difficoltà saltuaria di avviamento a freddo, che c'era con astina collegamento swirl staccata. Anche qui la centralina comandava correttamente l'attuatore swirl ma non girava niente e la centralina diceva "che andava tutto bene"
- Geometria varbiale turbina: cambiato alcuni tubetti in depressione circuito attuatore geometria variabile, aspiravano aria ambiente nella zona serbatoio vuoto. La pressione turbina ha iniziato a salire quasi subito dopo il minimo del motore, ho detto addio al turbo lag! E altra botta in ribasso ai consumi. Anche qui con tubetti mezzi rotti per la centralina "andava tutto bene". Lavoro fatto a casa.
- Cambiato elettrovalvola regolazione attuatore geometria variabile (79 euro). L'ho cambiata, quella nuova fa più vuoto a pari alimentazione elettrica (-0.7 bar al minimo del motore, anzichè -0.6 bar della vecchia. Depressore genera -0.95 bar). Controllato cavi, cablaggi ecc... Con quest'ultimo intervento è migliorata ancora di più la prestazione ai bassi regimi, la rapidità di ripresa e i consumi. Si è ripristinata anche la pressione massima che arriva sempre e precisamente come una fucilata a 1.4-1.45 bar. Turbo lento macchina lenta, ora turbo veloce e macchina veloce. Pulito anche sensore pressione turbo. Lavoro fatto a casa. Anche qui Examiner era cieco.
- ogni tanto in autostrada a "scaldare la macchina", leggasi bruciare il contenuto del FAP.
Percui mi sento di dirvi:
- quando avete la macchina non prestante specie come consumi e bassi regimi... aprite il cofano e date un'occhiata a egr, astina swirl (se si muove accelerando..), tubetti depressione turbo, se l'attuatore turbo si muove... C'è un sacco di roba nel cofano che fa del bene, ma va curata perchè si blocca.
- se siete smanettoni compratevi anche voi il manuale d'officina (elearn) che spiega come cercare le anomalie e come fare anche piccoli interventi.
- ora posso dire che la 159 è una macchina stupenda, silenziosa e prestante. Solo incompresa dal Sig. Examiner che penso sia di manica larga nei suoi controlli. Mi piace questa macchina perchè ora che ho capito di più la sua lingua... la sento più mia.
Ancora grazie e buona giornata a tutti.
Vi ringrazio per le informazioni trovate in questo sito che hanno superato la diagnostica Examiner secondo la quale "andava sempre tutto bene". La macchina aveva periodi di mancamento ai bassi regimi e periodi di mancamento in alto. Ora è una bomba che spinge sempre e consuma 16 km/l andando a tuono, altrimenti 18-19 km/l con 80% extraurb e 20 % urbano.
Riassumendo
- Valvola EGR ogni 20000 me la smonto e ripulisco. Montato flangia riduttrice sezione (quella a 4 fori). NB: la valvola può rimanere bloccata aperta anche se l'attuatore e la centralina funzionano regolarmente (si inceppa dentro..). Migliorato lievemente le prestazioni in basso.
- Cambiato collettore aspirazione con nuove swirl (astina si staccava continuamente, swirl devastate): motore risorto a tutti i regimi. Sparita difficoltà saltuaria di avviamento a freddo, che c'era con astina collegamento swirl staccata. Anche qui la centralina comandava correttamente l'attuatore swirl ma non girava niente e la centralina diceva "che andava tutto bene"
- Geometria varbiale turbina: cambiato alcuni tubetti in depressione circuito attuatore geometria variabile, aspiravano aria ambiente nella zona serbatoio vuoto. La pressione turbina ha iniziato a salire quasi subito dopo il minimo del motore, ho detto addio al turbo lag! E altra botta in ribasso ai consumi. Anche qui con tubetti mezzi rotti per la centralina "andava tutto bene". Lavoro fatto a casa.
- Cambiato elettrovalvola regolazione attuatore geometria variabile (79 euro). L'ho cambiata, quella nuova fa più vuoto a pari alimentazione elettrica (-0.7 bar al minimo del motore, anzichè -0.6 bar della vecchia. Depressore genera -0.95 bar). Controllato cavi, cablaggi ecc... Con quest'ultimo intervento è migliorata ancora di più la prestazione ai bassi regimi, la rapidità di ripresa e i consumi. Si è ripristinata anche la pressione massima che arriva sempre e precisamente come una fucilata a 1.4-1.45 bar. Turbo lento macchina lenta, ora turbo veloce e macchina veloce. Pulito anche sensore pressione turbo. Lavoro fatto a casa. Anche qui Examiner era cieco.
- ogni tanto in autostrada a "scaldare la macchina", leggasi bruciare il contenuto del FAP.
Percui mi sento di dirvi:
- quando avete la macchina non prestante specie come consumi e bassi regimi... aprite il cofano e date un'occhiata a egr, astina swirl (se si muove accelerando..), tubetti depressione turbo, se l'attuatore turbo si muove... C'è un sacco di roba nel cofano che fa del bene, ma va curata perchè si blocca.
- se siete smanettoni compratevi anche voi il manuale d'officina (elearn) che spiega come cercare le anomalie e come fare anche piccoli interventi.
- ora posso dire che la 159 è una macchina stupenda, silenziosa e prestante. Solo incompresa dal Sig. Examiner che penso sia di manica larga nei suoi controlli. Mi piace questa macchina perchè ora che ho capito di più la sua lingua... la sento più mia.
Ancora grazie e buona giornata a tutti.